METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!! (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Maltempo: temporali in arrivo

Secondo il Dipartimento della Protezione Civile, il maltempo dovrebbe colpire tutto il nord e le regioni centrali tirreniche, raggiungendo pero' nel corso della giornata anche la Campania e la Calabria. Il Dipartimento ha emesso un allerta meteo valido da domani mattina e per le successive ventiquattro/ trentasei ore: un miglioramento e' infatti previsto per martedi'.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Lasciate che piova...è tutta acqua benedetta da Dio!!!!!!!!!!
Eppoi quest acqua fà bene anche alla caccia......i girasoli non maturano al 5 di Agosto..come l'anno scorso....in montagna si fanno più bacche per tordi merli sasselli e cesene.....gli animali troveranno da bere ovunque la prossima estate.... [up.gif] [up.gif]
...e per chi è fungaiolo... [lol.gif] [lol.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Cmq zio Ivan.....i miei più sinceri COMPLIMENTI [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
Sempre più dettagliate e puntuali le tue previsioni...
E chi lo guarda più il meteo per TV?????
Grazie 1000!!!!!!!!!!!! [up.gif] [up.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Quoto Ozannagh......Zio... i miei amici mi chiamano sul cellulare per sapere le condizioni meteo...e di conseguenza organizzarsi le giornate... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] .... devo dire che il meteo e' veritiero al 90%...infatti qui piove da ore e c'e' vento forte...ieri c'e' stato un attimo di tregua come descritto dallo Zio e il suo meteo.... :wink: .... grande veramente grande.....!!!!!..ciao Davide..
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

MARTEDI 22 APRILE 2008

Nord: insistono condizioni di instabilità diffusa con ulteriori occasioni per rovesci e nevicate sulle alpi, nel corso della giornata progressivo esaurimento dei fenomeni sui settori occidentali. Venti moderati, temperatura stazionaria, mari mossi.

Centro: sulla Sardegna nuvolosità irregolare con qualche rovescio nelle zone interne. Sulle restanti regioni giornata instabile con rovesci sparsi. Venti moderati, temperatura stazionaria, mari mossi

Sud: sulla Campania, Calabria e Sicilia molto nuvoloso con occasione per rovesci sparsi, sulle restanti cielo al più parzialmente nuvoloso ma scarsa possibilità di fenomeni. Venti deboli temperatura in lieve diminuzione, mari mossi.

MERCOLEDI 23 APRILE 2008

Nord: sui settori occidentali sereno o poco nuvoloso, sulle alpi, nord est e Romagna, nuvolosità irregolare con qualche rovescio nelle ore pomeridiane. Venti deboli, temperatura in aumento mari mossi tendenti a poco mossi.

Centro: sulla Sardegna settentrionale possibili brevi rovesci altrove bella giornata, sulle restanti regioni nuvolosità irregolare con buona possibilità di rovesci nel pomeriggio . Venti deboli temperatura in aumento, mari mossi

Sud: su Sicilia meridionale e Calabria ionica sereno o poco nuvoloso, sulle restanti regioni nuvolosità irregolare con possibilità di rovesci specie nelle zone interne. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Proezioni....per il ponte del 25 Aprile..........

la nuova settimana partirà decisamente male ma finirà splendidamente, favorendo per il ponte del 25 aprile condizioni veramente ottimali.
Dopo l'arrivo dell'ennesima perturbazione atlantica che apporterà maltempo diffuso al centro nord fino alla giornata di martedì, gradualmente la pressione andrà ad aumentare sulla nostra Penisola impedendo l'arrivo di nuovi corpi nuvolosi.

L'apice di tale miglioramento avverrà proprio tra il 25 ed il 26 aprile, unico neo qualche infiltrazione fredda da est che potrebbe favorire qualche rovescio sulla Sicilia ma veramente episodi di breve durata e poco significativi.

Ma le buone notizie per i vacanzieri non sono finite qua… spingendosi un po' in la possiamo notare come anche il ponte del primo maggio sembra orientato alla stabilità grazie all'insistere dell'alta pressione, ovviamente nei prossimi giorni vi daremo tutte le conferme del caso.

In conclusione pazientiamo ancora qualche giorno, poi la primavera darà il meglio di se. Occorre sempre sottolineare la scarsità di precipitazioni sulle nostre regioni meridionali un serio pericolo per l'imminente stagione estiva.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

MERCOLEDI 23 APRILE 2008

Nord: sui settori occidenatali sereno o poco nuvoloso, sulle alpi e nord est nuvolosità irregolare con qualche breve rovescio nelle ore pomeridiane. Venti deboli, temperatura in aumento mari mossi tendenti a poco mossi.

Centro: sulla Sardegna bella giornata, sulle restanti regioni nuvolosità irregolare con buona possibilità di rovesci nel pomeriggio lungo la dorsale appenninica. Venti deboli temperatura in aumento, mari mossi

Sud: su zone interne della Campania e Molise nuvolosità irregoalre con qualche rovescio nel pomeriggio, sulle restanti regioni poco nuvoloso venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi

GIOVEDI 24 APRILE 2008

Nord: generalmente sereno o poco nuvoloso ,nel pomeriggio addensamenti lungo le alpi con qualche breve rovescio. Venti deboli, temperatura in aumento mari poco mossi

Centro: giornata stabile e soleggiata su gran parte delle regioni nel pomeriggio avremo attività cumuliforme lungo la dorsale appenninica con possibilita di qualche rovescio. Venti deboli temperatura in aumento, mari poco mossi

Sud: lungo la dorsale appenninica nuvolosità irregolare con qualche rovescio nel pomeriggio, altrove cielo poco nuvoloso. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Minimo in quota: maltempo sulle Alpi
22 aprile 2008: ore 09:06. La mappa della pressione in quota, unita a quella satellitare, mostra la presenza di un grosso minimo che comprende tutto il Nord Italia, Svizzera, Austria, Germania meridionale, con un valore geopotenziale di 5460 gpm. E' qui che è concentrato il maltempo, visto anche la presenza di aria fredda in quota (circa -25°C a 5500 metri di altezza), ma anche sul ramo meridionale di questa depressione, affluiscono correnti da sud ovest che investono l'Italia, portando nubi e temporali sparsi sul Centro Sud.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Venti da ovest, calo delle minime
22 aprile 2008: ore 09:46. E' giunto un calo delle temperature, atteso, previsto. Oltre i fenomeni, abbiamo avuto un incremento della ventilazione occidentale. Giornata fresca, quindi, specie nelle ore notturne. La stazione più fresca è stata quella di Torino Caselle, con 4.8, seguita dall'altra stazione piemontese, Bric della Croce, con 5.0. Andiamo poi in Lombardia, dove troviamo Milano Malpensa, con 5.7. Dobbiamo poi spostarci verso sud per trovare Campobasso, con 6 gradi. Grosseto 7.4. Clima che rimane mite, anche se meno dei giorni precedenti, all'estremo sud e Sicilia. Il valore maggiore è stato registrato dalla stazione di Trapani Birgi, 15.8, Palermo Punta Raisi, 15.6, poi Messina e Cozzo Spadaro con 15.2. Infine Gela con 15.0 e Lampedusa con 14.9.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Verso l'alta pressione

Ancora instabilità oggi, ma da domani un promontorio da ovest ci donerà qualche giorno stabile e mite. Non sarà però un predominio anticiclonico: già da fine mese possibili nuove piogge.

Ancora oggi il tempo rimarrà instabile su molte regioni italiane: dal nord-est all'Emilia e giù nell'Italia peninsulare soprattutto nelle aree appenniniche. Infatti continuano a permanere condizioni di spiccata instabilità atmosferica unite a correnti fresche occidentali e di maestrale che acuiranno la propensione alla formazione di formazioni nuvolose associate ad episodi precipitativi.

Poi da domani il tempo andrà rimettendosi.
Infatti la parte orientale di un promontorio anticiclonico posizionato sulla penisola iberica, come si può vedere nella multi rielaborata, si avvicinerà alle nostre regioni occidentali portando un tempo più stabile e mite. Ma attenzione: non sarà certo un dominio altopressorio. Infatti soprattutto sulle aree montuose alpine e appenniniche meridionali si potranno avere piovaschi, anche se abbastanza disorganizzati.

Di certo sarà il sole che via via diverrà sempre più protagonista, con il promontorio iberico che cercherà di avanzare verso est impossessandosi dell'Italia. Non vi sarà però nessuna ondata di calore: come infatti possiamo ancora osservare nella multi, le correnti sul nostro paese in quota rimarranno di maestrale o occidentali, e non meridionali come sulla Spagna dove farà molto caldo.

Quindi il tempo durante il ponte del 25 aprile dovrebbe essere stabile e mite un po' ovunque, con valori termici nella norma o appena sopra. Ci tengo ribadire che però non mancheranno leggeri disturbi legati al passaggio di nuvolosità per lo più infeconda (tranne che sui rilievi) per via delle correnti fresche in quota.

Verso la fine del mese, poi, i modelli principali (ECMWF e GFS) iniziano a concordare nel prevedere un nuovo affondo ciclonico verso l'Italia. È ancora presto per scendere nei particolari, ma una onda lunga di Rossby di matrice artica viene data in discesa verso il Mediterraneo centrale. Naturalmente tale tendenza necessita di molte conferme.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Pioggia abbondante e neve sulle Alpi
22 aprile 2008: ore 10:57. Le precipitazioni delle ultime 24 ore sono state molto abbondanti, sul Centro Nord. 32 mm di pioggia sono infatti caduti a Brescia ed a Piacenza, 30 mm a Treviso, 28 mm a Verona, 23 mm a Parma, 20 mm a Venezia e Milano, 18 mm a Roma, 12 mm a Firenze, 11 mm a Genova ed all'Aquila. Solo l'estremo sud è rimasto immune dalle piogge, con temperature anche piuttosto elevate con punte di +28° a Catania e +27° a Bari. Sulle Alpi, ma anche sugli Appennini, cade la neve anche a quote medie, e con grande abbondanza. La webcam in allegato mostra la nevicata in atto sul Monte Lussari, in Friuli.

Sparito il primo piano allo Stelvio
22 aprile 2008: ore 12:03. Continua a nevicare allo Stelvio. Ora abbiamo una temperatura di -7°C. Ricordiamo che siamo a 2700 metri. Come si può vedere dalla web cam la neve ha ormai ricoperto tutto il primo piano del palazzo situato in cima al Passo. Neve, che non dimentichiamo mai di ricordare, è la benvenuta per i ghiacciai alpini. image courtesy:
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

GIOVEDI 24 APRILE 2008

Nord: generalmente poco nuvoloso su tutti i settori, nel pomeriggio addensamenti lungo le alpi e settori occidentali con qualche breve rovescio. Venti deboli, temperatura in aumento mari poco mossi.

Centro: in mattinata ampie zone di sereno, nel pomeriggio avremo attività cumuliforme lungo la dorsale appenninica e zone interne della Sardegna con possibilita di qualche rovescio. Venti deboli temperatura in aumento, mari poco mossi

Sud: lungo la dorsale appenninica nuvolosità irregolare con qualche rovescio nel pomeriggio, altrove cielo poco nuvoloso. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.


VENERDI 25 APRILE 2008

Nord: generalmente sereno o poco nuvoloso su tutti i settori nel pomeriggio addensamenti lungo le zone dolomitiche con qualche isolato rovescio. Venti deboli, temperatura in aumento mari poco mossi.

Centro: giornata stabile e soleggiata su tutte le regioni. Venti deboli temperatura in aumento, mari poco mossi

Sud:generali condizioni di tempo stabile e mite, qualche addensamento sui monti della Calabria. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Primo maggio bagnato e fresco?
23 aprile 2008: ore 10:46. I modelli principali confermano la possibilità che aprile si concluda con l'arrivo di aria fredda ed instabile in quota, come si può vedere dalla multi qui riportata. Ciò porterebbe a nuove piogge al centro-nord proprio in prossimità del 1° maggio. Tale tendenza necessita di conferme. Si conferma invece un ponte del 25 Aprile generalmente stabile.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Ghiacci marini antartici in ottima forma
23 aprile 2008: ore 10:52. Si avvicina ai 7 milioni di kmq l'estensione dei ghiacci marini antartici, che corrisponde a quasi +2 milioni in più rispetto alla norma. Davvero in ottima forma la banchisa antartica. In discesa più netta invece la banchisa artica, che si attesta su un deficit di circa -0,7 milioni di kmq. Il bilancio globale dei ghiacci polari rimane comunque notevolmente positivo.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Inizio maggio bagnato?

Da qualche giorno viene riproposto uno schema barico che ci ha tenuto compagnia per gran parte del mese di aprile. Onda ciclonica su Europa occidentale, flusso umido meridionale diretto sulle nostre regioni, con successiva traslazione depressionaria verso est.

L'elemento saliente a breve termine.
Elemento caratterizzante del fine settimana sarà la presenza di un campo anticiclonico sui bacini occidentali peninsulari, tale da garantire condizioni di prevalente stabilità. Tuttavia, come visto in sede previsionale, non mancheranno locali disturbi pomeridiani specie lungo la dorsale appenninica.

L'elemento saliente a medio termine.
Ma l'inizio della nuova settimana potrebbe proporre un graduale indebolimento anticiclonico ad opera di ampia ondulazione ciclonica in affermazione sull'Europa occidentale. Un nucleo depressionario in posizionamento sulla Francia, che andrebbe ad enfatizzare, gradualmente, un richiamo umido meridionale verso il Mediterraneo centrale. Prospettive piovose per le regioni settentrionali e parte delle centrali, mentre il sud e la Sicilia potrebbero rimanere ai margini.

L'elemento saliente a lungo termine.
Lo sguardo al lungo termine indica un possibile spostamento ciclonico verso nordest, con posizionamento tra arco alpino ed Europa centro orientale.

Il trend a lungo termine:
Ipotesi che confermerebbe il mantenimento di condizioni di prevalente instabilità, con parziale estensione anche al sud peninsulare. Le correnti occidentali porterebbero inoltre un graduale calo termico.

Elementi di incertezza:
L'estensione ciclonica in direzione dell'Europa occidentale pare ormai assodata. Tuttavia, nonostante manchi poco tempo, resta da valutare l'effettivo posizionamento.

Vista l'espansione anticiclonica oceanica verso nord, il nucleo oceanico potrebbe assumere direttrice più o meno occidentale ed in tal senso determinare un maggiore o minore coinvolgimento italico nella morsa piovosa meridionale.

Fattori di normalità climatica:
L'osservazione del diagramma termico-barico riferito a diverse località peninsulari evidenzia una nuova fase precipitativa nella prima settimana di maggio. Piogge che dovrebbe interessare maggiormente le regioni settentrionali, parzialmente le centrali.

Per quel che concerne le temperature, possiamo notare come al sud sia probabile un aumento, sintomo di maggiore componente mite stabilizzante su bacini meridionali.

Focus: evoluzione sino al 06 maggio 2008
Primo step previsionale che ci condurrà all'interno della nuova settimana. Un cammino caratterizzato da prevalenza anticiclonica su tutte le nostre regioni, anche se la blanda circolazione ciclonica orientale, tra Mar Nero e penisola ellenica, porterà locale instabilità pomeridiana almeno sino alla giornata del sabato. Domenica il tempo sarà buono ovunque, ma in serata è previsto un aumento delle nubi su regioni nord occidentali. Sintomo del cambiamento che avanza.

Cambio circolatorio che potrebbe rivelarsi deciso nella prima settimana di maggio, allorquando le correnti ruoterebbero dai quadranti sud occidentali portando nubi e precipitazioni su regioni centro settentrionali. Nuvolosità che comunque risulterebbe sparsa su tutto lo stivale, anche se nei bacini meridionali, come detto in precedenza, potrebbe prevalere la componente mite subtropicale.

Evoluzione sino al 11 maggio 2008
Step conclusivo che andrebbe a disegnare una graduale traslazione ciclonica iberica verso nordest, con maggiore coinvolgimento peninsulare. Fenomeni che quindi proseguirebbero estendendosi fin verso il sud, con essi atteso anche un calo termico per venti occidentali.

In conclusione.
Anche l'editoriale odierno conferma quell'estrema dinamicità primaverile che ha caratterizzato, finora, l'intera stagione. Uno schema barico consolidato che potrebbe portare ulteriori piogge su molte delle nostre regioni.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

VENERDI 25 APRILE 2008

Nord: generalmente sereno poco nuvoloso su tutti i settori nel pomeriggio addensamenti lungo l'appennino Ligure e le zone dolomitiche con qualche isolato rovescio. Venti deboli, temperatura in aumento mari poco mossi.

Centro: giornata stabile e soleggiata su tutte le regioni, nel pomeriggio addensamenti lungo l'appennino settentrionale con qualche breve ed isolato rovescio. Venti deboli temperatura in aumento, mari poco mossi

Sud: generali condizioni di tempo stabile e mite, locali addensamenti pomeridiani interesseranno le zone appenniniche della Calabria. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.

SABATO 26 APRILE 2008

Nord: generalmente sereno o poco nuvoloso su tutti i settori, nel pomeriggio adensamenti interesseranno le alpi ma senza apportare fenomeni. Venti deboli, temperatura in aumento mari poco mossi.

Centro: giornata stabile e soleggiata su tutte le regioni. Venti deboli temperatura in aumento, mari poco mossi

Sud: generali condizioni di tempo stabile e mite anche se nel pomeriggio non escludiamo l'arrivo di qualche tempoarle su Puglia, Basilicata ed alta Calabria. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Neve abbondante su Alpi Orientali
24 aprile 2008:Siamo oramai alla fine di Aprile, ma c'è molta più neve rispetto agli scorsi inverni, sulle Alpi. E fino a ieri è nevicato abbondantemente a quote medie. Il Monte Paganella, in Trentino, segnala un manto nevoso alto 162 cm, mentre in Friuli, il Monte Zoncolan fissa un'altezza di 48 cm del manto bianco. Nella webcam, lo spettacolo che si osserva sul Monte Lussari, in Friuli.

Sole sì, ma stamane qualche pioggia
24 aprile 2008: ore 09:34. L'immagine satellitare mattutina evidenzia la presenza di nubi sparse in particolare su regioni settentrionali, settori occidentali. Le segnalazioni provenienti dalle stazioni meteo di rilevamento (le ufficiali dell'Aeronautica Militare) davano piogge mattutine, sparse, sul Piemonte occidentale, tra torinese e cuneese. Piovaschi sono caduti anche nelle Marche, zona Ancona. Il pomeriggio vedrà l'acutizzarsi di frequente instabilità, specie lungo la dorsale appenninica.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

I due volti della Primavera

Mite e stabile per alcuni giorni quasi ovunque. Poi da fine mese probabile nuova fase piovosa al nord. Cerchiamo di capire il perché.

Dinamicità è il concetto chiave della stagione primaverile.
E veramente dinamica si sta rivelando questa stagione 2008.
Ora, dopo le grandi piogge al centro e al nord (non ovunque però) ci aspetta una fase molto più stabile e mite (non ovunque però). La troposfera rimarrà abbastanza instabile sul nostro paese, ed anche se il promontorio iberico si avvicinerà da ovest non riuscirà ad avvolgerci completamente col suo solido abbraccio. Bastano quindi infiltrazioni di aria fresca (come in queste ore) per favorire la formazione di nubi cumoliformni e di brevi rovesci (come stanotte al nord-est).

Tranquilli, però. I prossimi giorni saranno più soleggiati che nuvolosi, più miti che freschi.
Come si può osservare nella prima multi con valori barici a 500 hPa e al suolo, il promontorio iberico riuscirà in buona parte a proteggerci dal flusso perturbato atlantico.
Le temperature saranno nella media del periodo.
Quindi vi sono tutte le premesse per passare un ottimo ponte del 25 aprile.
La carta però evidenzia anche una provenienza nord-occidentale delle correnti in quota: quindi non attendiamoci dominio assoluto dell'alta pressione.

Infatti già dalla fine del mese i principali modelli propongono un nuovo attacco delle correnti settentrionali verso l'Europa. Un potente blocco altopressorio nord-Atlantico, come si può vedere nella seconda multi, potrebbe veicolare a partire dal 28 aprile aria artica verso l'Europa e successivamente anche verso l'Italia. Ancora presto però per valutarne le conseguenze precise sul nostro territorio.

Di certo possiamo dire che la situazione rimane molto dinamica, e probabilmente questa pausa mite e relativamente stabile non sarà troppo lunga. Avevamo parlato di una settimana, e così dovrebbe essere. Ricordiamo inoltre che non tutte le regioni hanno fatto il pieno con le recenti perturbazioni nord-Atlantiche. Rimangono in deficit l'Emilia-Romagna, le regioni adriatiche ed il sud.
Ben vengano quindi le piogge nella stagione delle piogge per antonomasia.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto