METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Linea temporalesca sul Centro Italia

24 aprile 2008: ore 17:43. Una vasta linea temporalesca si è formata tra la Bassa Toscana e la Campania, coinvolgendo tutte le zone interne, soprattutto quelle collinari e montuose delle Regioni interessate. Attualmente, i fenomeni più intensi interessano il Grossetano, il Viterbese, le province di Frosinone e di Roma, e, in Campania, i rilievi appenninici.


PS: confermatissime le previsioni fatte prima di pranzo [15] [15] [15] [36] [36]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

camìo ha scritto:
ozannagh ha scritto:
marco83 ha scritto:
giuliacci ti fa na sega zio!! sei un grande


parole sacrosante...... [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]



quoto :wink:

e io riquoto oramai le previsioni alla tv manco le guardo piu' tanto abbiamo lo zio [eusa_clap.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

MarcoHunter ha scritto:
Zio...per sabato prossimo sai gia qualcosa di approssimativo!?


APPROSSIMATIVO

EVOLUZIONE METEO
Probabile discesa dal nord Europa di alcuni fronti instabili nord atlantici. Tra il 29 Aprile ed il 1° Maggio si attende un veloce aumento dell'instabilità dapprima su Alpi e Prealpi, poi su regioni appenniniche, Toscana. Più stabile su buona parte del centro ed al sud. Temperature in diminuzione.

STATO DEL CIELO
Cieli generalmente poco nuvolosi su tutti i settori del centro sud con addensamenti solo in prossimità dei rilievi appenninici. Peggioramento su Alpi, Prealpi, verso pianura padana e Toscana tra il 29 Aprile ed il 1° Maggio.

PRECIPITAZIONI
Probabilità di fenomeni inizialmente assente ovunque. Col passare delle ore probabili rovesci o temporali su Alpi, Prealpi verso pianure del nord, poi Triveneto e Toscana, locali su Appennini. Altrove probabilità di fenomeni molto bassa. Per i giorni 2 e 3 qualche rovescio sparso specie in prossimità dei rilievi, fenomeni meno probabili sulle coste.

TEMPERATURE
Tenderanno a diminuire fino a valori leggermente sotto la media al nord, in linea con la media al centro sud con clima mite.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

DOMENICA 27 APRILE 2008

Nord: generalmente sereno o poco nuvoloso su tutti i settori, nel pomeriggio adensamenti in arrivo su alpi occidentali dove non escludiamo in serata l'arrivo di qualche rovescio. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi..

Centro: giornata stabile e soleggiata su tutte le regioni. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi

Sud: in mattinata generali condizioni di tempo stabile, nel pomeriggio avremo la possibilità di brevi rovesci lungo le zone appenniniche della Calabria. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.

LUNEDI 28 APRILE 2008

Nord: inizialmente poco nuvoloso su tutte le regioni, tranne alpi occidentali con addensamenti nuvolosi compatti e qualche precipitazione,in serata qualche precipitazione anche sull'alta pianura centro/occidentale. Temperature in lieve diminuzione

Centro: giornata stabile e soleggiata su tutte le regioni qualche addensamento nel pomeriggio sulle zone appenniniche settentrionali. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi

Sud: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Dinamicità primaverile

Ancora un po' instabile al sud, poi bello ovunque. Intorno alla fine del mese nuova fase instabile al nord, mentre il sud inizierà a fare caldo. Poi il nuovo mese dovrebbe portarci il bel tempo ovunque, ma ...

Ancora oggi al sud si avrà un po' di instabilità, ma in progressiva fase di risoluzione.
E poi sarà bello ovunque.
Le temperature saranno nella media, con massime sopra i +20°C (con punte superiori anche a +25°C) e minime con cieli sereni sotto i +10°C, almeno al centro ed al nord.
Quindi il week end è salvo, per chi aveva programmato uscite fuori porta.

Se ci spingiamo oltre al breve termine, vediamo che una saccatura con componente artica si avvicinerà all'Europa nord-occidentale e investirà in pieno le isole britanniche. Poi cercherà da tale posizione di lanciare un attacco anche all'Europa centrale e al Mediterraneo.
Tale incursione riuscirà solo in parte.

Infatti se osserviamo la multi qui riportata, che riporta i valori barici al suolo e a 500 hPa previsti per la fine mese, notiamo chiaramente come ad ovest in pieno Atlantico campeggi un blocco altopressorio di chiara matrice sub-tropicale. Sul suo bordo orientale scenderà il fronte polare andando a piazzarsi proprio sulle isole britanniche. Di qui convoglierà aria fredda ed instabile verso sud-est, dalla penisola iberica alla Francia. Il tempo peggiorerà su quasi tutta l'Europa centrale.

L'Italia, stando a queste proiezioni, verrà solo sfiorata dalla parte meridionale della saccatura.
Ancora mi sembra prematuro lanciarsi in proclami di bel tempo per il Primo Maggio, se non per chiare finalità turistiche. La prognosi resta molto aperta ed incerta. Se il tempo risulterà con tutta probabilità instabile al nord e sulle Alpi, dove non mancheranno rovesci e piovaschi, una discesa leggermente più meridionale delle correnti cicloniche potrebbero portare nuvole e piogge anche al centro.

Il sud invece sembrerebbe essere molto più al riparo.
Anzi sarà con buona probabilità investito da correnti sud-occidentali per l'ennesima volta questa primavera, e quindi le temperature potrebbero di nuovo schizzare verso i +30°C.
Poi, dal 3/4 maggio i modelli vedono una rimonta anticiclonica sull'Italia, soprattutto centro-meridionale, dalle proporzioni ancora da valutare.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Nuova onda calda in arrivo al sud
26 aprile 2008: ore 17:17. Sembra che i modelli prevedano una nuova avvezione calda di matrice africana per il Primo Maggio soprattutto in Sicilia e nelle estreme regioni peninsulari. A 850 hPa (circa 1500 metri) si prevedono infatti isoterme prossime ai +20°C sulla nostra isola maggiore, e sopra i +15°C sulla Calabria. Si possono quindi ipotizzare massime prossime ai +30°C.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

MARTEDI 29 APRILE 2008

Nord: in mattinata molto nuvoloso su gran parte delle regioni con precipitazioni sparse anche a sfondo temporalesco, dal pomeriggio ampie schiarite in arrivo sui settori nord occidentali. Venti deboli, temperatura in lieve diminuzione , mari poco mossi

Centro: giornata instabile su gran parte delle regioni con rovesci e temporali sparsi, maggiori schiarite interesseranno le zone meridionali della Sardegna. Venti deboli temperatura in lieve diminuzione mari mossi

Sud: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.


MERCOLEDI 30 APRILE 2008

Nord: nuvolosità variabile su gran parte delle regioni, dal pomeriggio aumento dell'instabilità sui settori occidentali con rovesci. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: giornata stabile e soleggiata su tutte le regioni venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi

Sud: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Piogge previste tra stasera ed il Primo Maggio
28 aprile 2008: ore 14:51. Nella carta tematica vediamo rappresentate col colore azzurro le piogge perviste nella giornata di martedì, ma in generale può valere come buon indicatore della piovososità nei prossimi giorni. La carta è tratta dal LAM WRF del MTG.

In arrivo fronte freddo dalla Francia
28 aprile 2008: ore 14:55. Nella carta satellitare modificata vidiamo sia le isoipse a 500 hPa che i minimi pressori e i due fronti freddi in arrivo da nord-ovest, collegati ad una profonda depressione posizionata sulle isole britanniche. La prima nuvolosità prefrontale ha già fatto il suo ingresso sulle regioni nord-occidentali. Nelle prossime ore e soprattutto da stasera il tempo peggiorerà su tutto il nord. Il tempo sul nord rimarrà instabile almeno sino al Primo Maggio. Caldo per venti di scirocco al sud.

Caldo in arrivo al sud
28 aprile 2008: ore 15:00. Il grafico riportato, comunemente noto col nome di spaghetti, rappresenta le temperature previste alla quota di 850 hPa (1500 mt) sopra la città di Palermo nei prossimi giorni. Si può vedere un picco di +20°C, che sta ad indicare una forte avvezione calda sub-tropicale, anche se di breve durata. Nei prossimi giorni al sud, soprattutto estremo, si potranno avere massime intorno ai +30°C.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

DIAMO UN PO UN OCCHIATA IN AVANTI.....

Alle porte un periodo stabile, ma non definitivo...

Proiezioni di avvio settimana che confermano la pausa anticiclonica ad inizio del nuovo mese. Tuttavia si tratterà di una spinta dinamica subtropicale inserita in un contesto di estrema dinamicità atmosferica, sia su settori occidentali dell'Europa che su quelli orientali.

L'elemento saliente a breve termine.
La configurazione barica settimanale sarà dominata da una possente figura ciclonica in affermazione sull'Europa occidentale, i cui risvolti peninsulari di riveleranno inizialmente umidi, localmente instabili, successivamente miti e persino caldi. Week end che si annuncia soleggiato, dal clima estivo.

L'elemento saliente a medio termine.
La prima settimana di maggio potrebbe concludersi all'insegna di un progressivo indebolimento anticiclonico subtropicale. I principali Global Models sono concordi nel delineare una interferenza fresca settentrionale annessa a vasto area ciclonica in affermazione sui settori orientali del continente europeo. Si potrebbe in tal senso registrare una graduale instabilizzazione atmosferica su molte delle nostre regioni, in contesto climatico un po' più fresco.

L'elemento saliente a lungo termine.
L'analisi a lungo raggio indica la prosecuzione del trend ondulatorio oceanico, non è da escludere che il calo barico continentale possa favorire nuovi ingressi ciclonico su settori occidentali dell'Europa.

Il trend a lungo termine:
Uno schema barico consolidato nel corso dell'ultimo mese e che potrebbe riproporsi con ingerenze parzialmente instabilizzanti su regioni centro settentrionali, caldo-umide su quelle meridionali.

Elementi di incertezza:
Sarà importante seguire l'evoluzione barica sui settori settentrionali del continente ove, inizialmente, dovrebbe collocarsi un nucleo anticiclonico in fase di congiunzione con l'alta pressione di matrice oceanica.

Ponte che, ad inizio maggio, terrebbe lontane le ingerenze cicloniche britanniche, viste riproporsi con forza ad nella seconda decade mensile. Ma molto, come intuibile, dipenderà dal posizionamento e tenuta dei nuclei anticiclonico suddetti.

Fattori di normalità climatica:
L'osservazione del diagramma termico-barico relativo a diverse località peninsulari identifica precisamente lo schema barico suddetto. Sostanziale normalità termica per le regioni centro settentrionali, specie i versanti orientali, con locali eccezioni verso l'alto. Un po' più di caldo al sud.

Per quel che concerne le precipitazioni è possibile notare una certa ondulazione nell'andamento medio delle regioni centro settentrionali, con temporanei sconfinamenti verso sud, il che potrebbe deporre a favore di quella instabilità descritta in fase evolutiva.

Focus: evoluzione sino al 11 maggio 2008
Primo step previsionale che sarà caratterizzato da una graduale stabilizzazione delle condizioni meteo su gran parte della penisola, non prima che precipitazioni sparse vadano a colpire il nord e temporaneamente parte del centro. Il rinforzo anticiclonico subtropicale, maggiore su bacini meridionali ed occidentali, garantirà un week end all'insegna del clima estivo su quasi tutte le regioni.

Potrebbe seguire una nuova instabilizzazione ad opera di fresche correnti settentrionali, annesse a posizionamento ciclonico ad est della penisola. Contrasto termico che porterebbe il manifestarsi di fenomeni pomeridiani in particolare su aree interne di levante, tuttavia da non è escludere un parziale sconfinamento depressionario orientale, con fenomeni più convinti, verso il Mediterraneo centrale.

Evoluzione sino al 16 maggio 2008
L'ultimo step previsionale identifica una ripresa ciclonica occidentale, per la verità mai doma, con estensione verso i settori di ponente del continente. Le ingerenze potrebbero spingersi verso i nostri mari, determinando condizioni meteo non dissimili da quanto osservabile attualmente.

In conclusione.
Editoriale di inizio settimana che conferma una dinamicità primaverile particolarmente vivace, ove è normale osservare fasi instabili alternate ad altrettante anticicloniche. Ma il bel tempo estivo, quello duraturo, appare ancora lontano.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

MERCOLEDI 30 APRILE 2008

Nord: in mattinata ampie schiarite su tutti i settori, nel pomeriggio diffusa instabilità sulle zone alpine e prealpine con brevi rovesci. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi

Centro: giornata stabile e soleggiata su tutte le regioni venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi

Sud: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.


GIOVEDI 1 MAGGIO 2008

Nord: nuvolosità variabile su gran parte delle regioni con rovesci specie nelle ore pomeridiane, maggiormente sui settori centro orientali. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi

Centro: giornata stabile e soleggiata su tutte le regioni venti deboli temperatura in aumento , mari poco mossi

Sud: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Venti deboli temperatura in aumento, mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Piove al Nord ed al Centro
29 aprile 2008: ore 09:29. L'attesa perturbazione atlantica sta investendo la nostra Penisola, ricca di nubi e di precipitazioni. Mentre il settore nord ovest è già stato lasciato dalle piogge, in moto verso est, esse investono attualmente la parte centro orientale del Nord Italia, e quasi tutta l'Italia Centrale. Le precipitazioni sono attualmente tra i 4 ed i 10 mm, anche se continua a piovere.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

In arrivo fase più mite ma non del tutto stabile

Maggio dovrebbe presentarsi con i connotati della mitezza e di una stabilità relativa: infatti il nostro paese resterà sotto il tiro di correnti fresche orientali. La via atlantica per un po' si chiuderà.

Tra oggi e domani vi sarà ancora diffusa instabilità su buona parte del centro-nord.
Si tratterà, dopo il passaggio di stanotte e stamattina del fronte freddo collegato alla depressione britannica, per lo più di rovesci e piovaschi disorganizzati, dovuti alla forte instabilità troposferica.
Ricordiamo che con il concetto di instabilità si intende che la troposfera possiede caratteristiche termodinamiche favorevoli ai moti verticali e quindi alla formazione di nuvole piovose. Ben diverso dal concetto di tempo perturbato che evidenzia un peggioramento diffuso e duraturo a causa dell'arrivo di un fronte o di una goccia fredda in quota.

Già dal 2 di maggio il tempo si sarà rimesso quasi ovunque.
Infatti si andrà avvicinando all'Italia aria molto mite di estrazione sub-tropicale, come si può vedere nella multi qui riportata. Tale promontorio africano dapprima avrà come bersaglio proprio il sud del paese, soprattutto le regioni come Sicilia e Calabria, poi sposterà il proprio asse più ad ovest, verso la Spagna favorendo indirettamente la formazione di una palude barica sull'Italia.

Osservando ancora la nostra multi, possiamo individuare la situazione barica al suolo e alla quota di 500 hPa prevista per i primi di maggio. Ad ovest, in pieno nord-Atlantico troviamo una profonda saccatura. Tale onda fredda e ciclonica richiamerà aria calda e sub-tropicale sul Mediterraneo occidentale, andando a formare un potente blocco anticiclonico che collegherà l'area mediterranea con quella scandinava. Infatti avremo in tale sede la formazione del pattern SCAND+. Una siffatta situazione barica permetterà a correnti fresche nord-orientali di scendere verso sud-ovest verso i Balcani e le nostre regioni adriatiche. Ecco perché non potremo parlare di assoluta stabilità.

Infatti, pur in un contesto di tempo buono e spesso mite (anche caldo al sud), a partire dal 4/5 maggio si potranno avere la condizioni favorevoli per la formazione di nuvole cumuliformi, e quindi anche di temporali. In questi casi le aree più soggette a tale fenomenologia dovrebbero essere quelle adriatiche e soprattutto quelle appenniniche, dove i venti freschi potrebbero sollevare orograficamente aria più umida provocandone la saturazione e la possibile precipitazione.

In conclusione, maggio potrebbe presentarsi, dopo l'ultimo attacco nord-atlantico di questi giorni, con una pausa del flusso perturbato nord-atlantico, bloccato dal lungo promontorio sub-tropicale collegato allo SCAND+. Se questo sarà certo garanzia di prevalenza di bel tempo e di temperature miti, non si potrà parlare di vera stabilità a causa delle correnti fresche nord-orientali che manterranno instabile il tempo sul versante adriatico.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

GIOVEDI 1 MAGGIO 2008

Nord: nuvolosità variabile su gran parte delle regioni con rovesci specie nelle ore pomeridiane sui settori centro-orientali, appennino liguere ed Emiliano, maggiori schiarite sulle regioni occidentali. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: giornata stabile e soleggiata su tutte le regioni, tuttavia nel pomeriggio assisteremo ad un aumento dell'instabilità sulle zone appenniniche settentrionali.Venti deboli temperatura in aumento , mari poco mossi

Sud: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Venti deboli temperatura in aumento, mari poco mossi.

VENERDI 2 MAGGIO 2008

Nord: sereno o poco nuvoloso su tutti i settori, qualche addensamento nel pomeriggio/sera su Dolomiti, venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: giornata stabile e soleggiata su tutte le regioni venti deboli temperatura in aumento , mari poco mossi

Sud: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Venti deboli temperatura in aumento, mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Dedicato a chi parte per cacciavacanza in Argentina [5a] [5a] ........portatevi i mutandoni di lana :mrgreen: :mrgreen:

Ondata di freddo in Argentina
30 aprile 2008: ore 10:30. Come annunciato dai modelli matematici, il primo freddo della stagione invernale si è registrato nelle ultime ore in Argentina. L'isoterma di zero gradi ad 850 hPa si è portata infatti fino al Brasile meridionale; una temperatura minima di +1,3°C si è toccata all'aeroporto argentino di Santa Rosa, e, sull'Argentina settentrionale, le temperature sono calate in media di 12°C rispetto alla giornata di ieri. Il fronte freddo ha portato forti piogge in Uruguay, con 59 mm nella località di Palto. Le temperature si sono portate al di sotto della norma tra i 5 ed i 10°C.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

FINALMENTE LA VERA PRIMAVERA.............

Italia tra est ed ovest, la primavera tra stabilità ed instabilità

Le proiezioni di metà settimana confermano una spiccata dinamicità atmosferica che darà vita a fasi di marcata instabilità diurna. Dapprima per fresche ingerenze orientali, poi probabile il ritorno di umide, miti, correnti oceaniche.

L'elemento saliente a breve termine.
Il fine settimana sarà segnato da condizioni di sostanziale stabilità per l'azione di un campo anticiclonico a prevalente matrice subtropicale. Pochi i disturbi nuvolosi, limitati soprattutto ai rilievi alpini e prealpini.

L'elemento saliente a medio termine.
La nuova settimana dovrebbe invece proporre alcuni elementi di novità, dettati da presenza ciclonica su Europa orientale. L'afflusso di fresche correnti settentrionali andrebbe ad instabilizzare le condizioni meteo diurne, con frequente instabilità che potrebbe rivelarsi maggiore lungo la dorsale appenninica. Ad ovest, invece, permarrebbe un'ampia figura ciclonica oceanica posizionata tra Islanda ed isole britanniche.

L'elemento saliente a lungo termine.
Il lungo raggio indica il graduale cedimento di quel nucleo anticiclonico scandinavo che a breve darà vita a quella fase instabile analizzata pocanzi.

Il trend a lungo termine:
L'indebolimento di tal figura avverrebbe in concomitanza con spinta depressionaria oceanica verso l'Europa occidentale, le cui ingerenze, umide e comunque miti primaverili, raggiungerebbero anche le nostre regioni.

Elementi di incertezza:
Un trend ondulatorio che pare confermato, anche se sappiamo che tal tipo di configurazioni necessitano di conferme nell'arco del tempo.

Molto dipenderà dall'azione ciclonica oceanica e dal suo posizionamento. Resta sempre in piedi l'ipotesi di un coinvolgimento ad opera di alta pressione subtropicale, specie sui bacini meridionali peninsulari.

Fattori di normalità climatica:
L'osservazione del diagramma termico barico riferito alle diverse località della penisola identifica un trend termico votato sostanzialmente alla normalità. Le eccezioni, verso l'alto, potrebbero riguardare al più il sud e le isole isole maggiori, bacini occidentali in primis.

Per quanto riguarda l'andamento precipitativo, notiamo invece come la seconda decade di maggio possa proporre nuovi sussulti, a conferma di una dinamicità atmosferica che porterebbe frequente instabilità diurna.

Focus: evoluzione sino al 13 maggio 2008
Il primo step previsionale è quello che condurrà all'ingresso della nuova settimana. Un percorso caratterizzato da prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte delle regioni. Tuttavia proprio l'avvio settimanale potrebbe consegnarci una graduale instabilizzazione ad iniziare dall'arco alpino ed in espansione alla dorsale appenninica.

Instabilità che proseguirebbe fino alla conclusione della seconda decade, dapprima per l'influenza di fresche correnti orientali, a seguire per una nuova componente umida oceanica che potrebbe affacciarsi sui bacini occidentali peninsulari.

Evoluzione sino al 18 maggio 2008
Ondulazioni oceaniche che, in seno all'ampia figura ciclonica islandese, proseguirebbero anche in seguito, determinando condizioni meteorologiche sì primaverili, ma disturbate durante le ore pomeridiane così come vuole la stagione di transizione.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto