METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

entra48 ha scritto:
oggi pomeriggio acquazzoni con tuoni e lampi,e brusco calo della temperatura,addesso non piove e il merlo fa la primavera sulla punta dell'abete
come non detto nuovo temporalone e acqua a secchiate
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

ivan ha scritto:
Atlantico protagonista del prossimo futuro

Aprile, un volto dinamico che pare proseguire indisturbato. Elaborazione odierna che, sulla base delle ultime proiezioni numerico-previsionali, conferma un trend ondulatorio oceanico piuttosto pronunciato. A dettar legge pare vogliano essere le vaste depressioni atlantiche.

L'elemento saliente a breve termine.
Permane l'azione ciclonica oceanica, ora sulla penisola iberica ma in fase di traslazione verso nordest. Avremo poi un aggancio con ampio sistema ciclonico su Europa centro settentrionale, tale da mantenere condizioni meteo instabili su regioni centro settentrionali.

L'elemento saliente a medio termine.
Pare persistere quella tendenza ondulatoria oceanica menzionata in sede titolare. Tuttavia a metà della prossima settimana si potrebbe assistere ad una temporanea rinfrescata per correnti provenienti da nord. Seguirebbe una nuova, vasta, ondulazione ciclonica in seno a depressione atlantica tra Groenlandia e isole britanniche. Prima con interessamento dei settori occidentali continentali, poi con estensione verso il Mediterraneo centrale.

L'elemento saliente a lungo termine.
L'osservazione della disposizione barica su scala continentale sembra non proporre sostanziali elementi di novità.

Il trend a lungo termine:
Fase dinamica che potrebbe quindi tenerci compagnia fin verso la conclusione mensile, alternando fasi stabili ad importanti occasioni piovose.

Elementi di incertezza:
V'è da dire che sussiste un elemento d'incertezza importante, dettato da ipotesi anticiclonica in affermazione su penisola scandinava.

Pare comunque che l'ingerenza di tal nucleo stabilizzante possa rivelarsi limitata, non tale da opporsi al flusso umido e perturbato oceanico verso l'Europa occidentale. Evoluzione comunque da seguire attentamente, non è escluso che possa cambiare la dislocazione di alcuni attori barici protagonisti.

Fattori di normalità climatica:
L'osservazione del diagramma termico barico riferito a diverse località peninsulari mostra una certa tendenza alla normalità termica, quindi su valori in linea con l'andamento medio stagionale.

E' bene evidenziare inoltre la presenza di alcune ondulazioni sull'andamento precipitativo, specie nel periodo compreso tra il 18 ed il 23-24 del c.m. Potrebbero quindi esservi altre piogge, specie su regioni centro settentrionali.

Focus: evoluzione sino al 24 aprile 2008
Primo step previsionale che sarà segnato da ulteriore instabilità su regioni centro settentrionali, complice l'estensione ciclonica iberica verso il Mediterraneo centro settentrionale. Posizione che consentirà l'aggancio con altro sistema depressionario continentale, in scivolamento verso l'arco alpino.

Potrebbe seguire un temporaneo miglioramento, soprattutto su regioni centro meridionali, ma con temperature più fresche per correnti settentrionali. Temporaneo, perché non è da escludere una nuova progressione perturbata oceanica verso Francia e penisola iberica. Dapprima potrebbero risentirne le regioni del nord, poi si potrebbe registrare l'ingresso su bacini centro meridionali con coinvolgimento dell'intera penisola.

Evoluzione sino al 29 aprile 2008
L'ultima fase mensile, come detto in sede evolutiva, non mostra evidenti segni di cambio circolatorio. Potrebbe permanere il trend ondulatorio oceanico ad interessamento di buona parte dell'Europa centro occidentale e meridionale.

In conclusione.
Editoriale di metà settimana che conferma, sostanzialmente, le linee evolutive tracciate lunedì. Un mese di aprile irrequieto, ma nulla di anormale, siamo pur sempre in primavera, sia che piova e faccia fresco sia che prevalga il sole ed il clima mite.
Un vecchio proverbio dice:Terzo aprilante quaranta durante. Cioè, com'è il tempo il tre di aprile dura per quaranta giorni.Io in tanti anni ci sono stato attento e + o - è quasi sempre andata così.E viste le previsioni a medio e lungo termine ci indovina anche quest'anno.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Un vecchio proverbio recitava: "Pioggia d'aprile ogni goccia un barile". Speriamo piova tanto, e ancor di più. Poi da metà maggio ben venga il sole.
P.S.
le previsioni stagionali prevedono un'estate mite e piovosa. Bisogna dire che le previsioni stagionali ne azzecano poche...
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

DOMENICA 13 APRILE 2008

Nord: mattino schiarite al Nord/ovest, altrove nuvolosità irregolare su tutte le regioni con possibilità di qualche rovescio sul triveneto, nel pomeriggio nuovo peggioramento ad iniziare da ovest.Venti deboli, tempertaura stazionaria, mari mossi.

Centro: sulla Sardegna poco nuvoloso, sulle restanti regioni nuvolosità irregolare con qualche rovescio nel pomeriggio lungo la dorsale appenninica. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi

Sud: poco nuvoloso su tutte le regioni Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.

LUNEDI 14 APRILE 2008

Nord: molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni con precipitazioni estese anche a carattere di rovescio nevicate sulle alpi oltre i 1700mt. Venti moderati, tempertaura in diminuzione, mari mossi.

Centro: nuovo generale peggioramento gia dalla mattinata con precipitazioni in graduale intensificazione nel corso della giornata. Venti moderati, temperatura in diminuzione, mari mossi

Sud: poco nuvoloso su tutte le regioni in serata annuvolamenti in arrivo su Campania e Calabria con qualche rovescio. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Maltempo: allerta meteo al nord, difficolta' sulle strade
12 apr 08:27

Allerta meteo al nord e sull'Alta Toscana. Il maltempo sta creando problemi alla circolazione su molte strade. Piogge intense si incontrano sulla A4 e c'e' nebbia a banchi lungo tutto il tratto veneto della A4 e nella zona di Padova sulla A13 Bologna Padova. In Alto Adige piove da 24 ore ed e' stata chiusa la statale del Brennero a nord di Bolzano in entrambe le direzioni. Sulla Strada Statale 36 del lago di Como e dello Spluga si incontrano tratti allagati tra Abbadia Lariana e Bellano. Nei pressi di Mandello per allagamenti e' stato istituito un restringimento di carreggiata in direzione Sondrio, i veicoli transitano solo in corsia di sorpasso con rallentamenti.[attachment=0:r297vmzv]5009.gif[/attachment:r297vmzv]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Sensibile raffreddamento per questa settimana
12 aprile 2008: ore 10:18. Al caldo vento di scirocco, si sta sostituendo un più fresco vento da sud ovest, sostenuto dalle correnti fredde nord atlantiche. In seguito, le isoterme si abbasseranno ancora, sulla nostra Penisola, mostrando valori attorno agli zero gradi a 1500 metri di altezza. La mappa allegata, mostra, per le ore 00 di martedì, il calo subito dalle isoterme ad 850 hPa rispetto ai valori odierni. Nettissimo il calo presente sull'Italia Meridionale, ove le temperature si porteranno addirittura al di sotto della norma stagionale, dopo le punte massime vicine ai trenta gradi dei giorni scorsi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Piogge, clima mite, caldo, poi fresco. Atlantico ancora protagonista

Confermata la nuova azione ciclonica iberica che andrà ad enfatizzare un richiamo umido meridionale verso il Mediterraneo centrale. Attese piogge, localmente clima estivo. Poi la traslazione orientale porterà aria più fresca occidentale ed ulteriori fenomeni.

L'elemento saliente a breve termine.
Permane locale instabilità causata da area ciclonica su Europa centro settentrionale. Tuttavia assisteremo ad una affermazione anticiclonica in sede scandinava, mentre in Oceano andrà rafforzandosi un vasto sistema depressionario in estensione verso Francia e penisola iberica.

L'elemento saliente a medio termine.
Depressione che andrà a scavare una profonda lacuna barica ad ovest dell'Italia, tale da enfatizzare un richiamo di calde correnti nord africane. Ma mentre al sud e sulla Sicilia prevarrà il clima estivo subtropicale, al nord e su parte del centro avremo nuove precipitazioni. Da sottolineare comunque un generale aumento delle temperature, anche al centro avremo clima tardo primaverile.

L'elemento saliente a lungo termine.
Seguirebbe una graduale traslazione ciclonica verso est, in Italia giungerebbero così correnti occidentali, un conseguente calo termico ed estensione dei fenomeni anche al centro sud.

Il trend a lungo termine:
Non è escluso poi che si possa manifestare un aggancio ciclonico con area depressionaria su Russia europea, clima che diverrebbe più fresco ad opera di venti prevalentemente settentrionali.

Elementi di incertezza:
Attualmente, osservando i diversi aggiornamenti giornalieri, v'è da dire che sussiste dell'incertezza circa l'intensità delle piogge al nord e sull'interessamento, parziale, di quelle centrali.

Risulta evidente che ciò dipenderà dall'effettivo posizionamento ciclonico in sede iberica. Per poter dipanare tali dubbi occorrerà attendere ancora qualche giorno.

Fattori di normalità climatica:
Osservando con attenzione l'andamento termico-barico per diverse località peninsulari emergono alcuni aspetti importanti. Innanzitutto la prosecuzione della fase piovosa, mite ma non calda, su regioni settentrionali.

Poi è possibile identificare la fiammata estiva al sud e sulla Sicilia, ma con estensione, anche se con minore intensità, su regioni centrali. Aree, queste ultime, ove si notano anche delle precipitazioni, a conferma del probabile interessamento ad opera di area depressionaria iberica.

Focus: evoluzione sino al 27 aprile 2008
Primo step previsionale che ci condurrà in ingresso del prossimo week end. La tendenza è per un nuovo peggioramento al nord e parte del centro, ove le intense correnti meridionali, particolarmente miti, porteranno nubi e fenomeni. Al sud e sulle isole, specie in Sicilia, prevarrà l'azione stabilizzante subtropicale, decisamente calda. Anche se va detto che il cielo difficilmente si mostrerà sereno.

Seguirebbe la progressiva traslazione orientale dell'area ciclonica iberica, con coinvolgimento anche delle regioni centro meridionali in fenomeni sparsi. Quel che interessa è sottolineare il calo termico ad opera di correnti in rotazione dai quadranti occidentali, quindi più fresche.

Evoluzione sino al 02 maggio 2008
L'ultimo step previsionale potrebbe confermare il mantenimento di prevalente instabilità al centro nord, con ulteriore lieve raffreddamento per venti settentrionali annessi a depressione su Europa centro settentrionale.

In conclusione.
Analisi di inizio settimana che ripercorre i passi essenziali delle precedenti, confermando un trend ondulatorio oceanico piuttosto pronunciato con alternanza di fasi instabili, calde, ad altre fresche e moderatamente piovose.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Diego ha scritto:
turdide84 ha scritto:
Qui questa mattina ancora una spolverata di neve...[protesta.gif]

Immagino la felicità di Roby [Trilly-77-24.gif] [marameo.gif] [lol.gif]
ciao
si si....roby è un amante della neve!!! [rire.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

MERCOLEDI 16 APRILE 2008

Nord: sulle alpi orientali nuvoloso con possibilità di qualche precipitazione nel pomeriggio, sulle restanti regioni sereno poco nuvoloso, nel pomeriggio nubi in aumento. Venti deboli, tempertaura stazionaria, mari poco mossi

Centro: sereno o poco nuvoloso su tutti i settori, venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Sud: insistono condizioni di generale stabilità. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi

GIOVEDI 17 APRILE 2008

Nord: gia' dalla mattinata rapido aumento della nuvolosità ad iniziare dai settori occidentali fino a cielo molto nuvoloso su tutte le regioni nel pomeriggio. Le precipitazioni si faranno strada dalla tarda mattinata da ovest verso est assumendo carattere di rovescio anche a sfondo temporalesco. Attese nuove nevicate sulle alpi. Venti moderati sud occidentali, tempertaura in diminuzione, mari mossi.

Centro: sulla Sardegna cielo parzialmente nuvoloso, sulle restanti regioni nuovo e rapido peggioramento con arrivo di precipitazioni anche a sfondo temporalesco in marcia da ovest verso est. Venti moderati, temperatura in diminuzione, mari mossi.

Sud: cielo nuvoloso su gran parte delle regioni con qualche rovescio nel pomeriggio specie nelle zone interne, migliora in serata. Venti deboli temperatura in lieve diminuzione, mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

E arrivata aria fredda in quota
15 aprile 2008. L'aria fredda in quota, di origine Nord Atlantica, è arrivata finalmente sulla nostra Penisola, dopo aver a lungo stazionato tra Inghilterra e Francia. L'afflusso, come capita di frequente in Primavera, è particolarmente avvertito alla quota gepotenziale di 500 hPa (5500 metri circa), ove la temperatura questa mattina è di -28,5°C sopra Milano, e di -29,1°C sopra Roma. La presenza di aria fredda in quota instabilizza la nostra atmosfera, dando origine così ai fenomeni temporaleschi. Da notare anche il ritorno della neve in Appennino, stante l'abbassamento delle temperature.

Stelvio sommerso dalla neve
15 aprile 2008: ore 12:45. Metri di neve allo Stelvio. Nell'immagine gentilmente fornita da http://jpeg.popso.it/webcam/webcam_onli ... vio_05.jpg si può vedere la strada completamente sepolta e le costruzioni che emergono faticosamente dalla coltre nevosa. Ora la temperatura è di -7°C, e sono previste nuove nevicate nei prossimi giorni. Certo una buona notizia per i ghiacciai della zona.

Temporali su Lazio e Campania
15 aprile 2008: ore 14:01. L'Italia è interessata da un flusso di fresche correnti nord occidentali, particolarmente esposte isole maggiori e coste de versanti tirrenico. Il contrasto col mare, in fase di riscaldamento, favorisce la formazione di celle temporalesche che vanno ad impattare soprattutto le coste. Le ultime segnalazioni evidenziano diversi temporali tra il litorale laziale e quello campano. Temporale su Roma, su Latina e su Grazzanise.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Atlantico sempre padrone dei giochi

Dopo una breve pausa tra domani e giovedì, già dal pomeriggio del 17 arriveranno nuove piogge al centro-nord a partire da ovest. Si aprirà quindi una nuova fase instabile e perturbata simile a quella della scorsa settimana, che vedrà colpite soprattutto le regioni settentrionali e in parte quelle centrali

Ancora oggi il nord-est e il centro farà o conti che la coda del fronte freddo che ha portato piogge su buona parte del nord ieri, e su diverse località centro-meridionali. Poi domani avremo una breve pausa, che farà da preludio ad un nuovo peggioramento che inizierà da nord-ovest già dal pomeriggio di giovedì. Insomma, il nord-Atlantico non molla la presa e continua a dominare il panorama meteorologico sull'Europa.

Per molti aspetti la nuova fase instabile sarà simile a quella che ci aveva interessati la settimana scorsa: ampia saccatura nord-Atlantica che scende direttamente attraverso le isole britanniche sulla penisola iberica, con conseguente richiamo caldo da sud-ovest sull'Italia. Quindi nuova libecciata in quota e correnti che via via si faranno sempre più cicloniche avvicinandosi al nostro paese da ovest. Prime piogge sul Piemonte e Liguria già da giovedì. Poi nei giorni successivi la struttura si muoverà molto lentamente verso est, coinvolgendo il resto del nord e parte del centro.

Nella multi ho voluto riportare la situazione barica al suolo e a 500 hPa della giornata di lunedì 21 aprile. Notate come ormai la saccatura, o quel che ne rimane, nord-Atlantica si sarà impossessata dell'Italia. Ad ovest vediamo l'anticiclone Atlantico, mentre un piccolo blocco alto-pressorio si posizionerà tra Islanda e Norvegia, veicolando l'aria instabile e fredda verso sud-ovest, secondo al direttrice rappresentata dalla linea blu.

Ciò causerà un diretto coinvolgimento del nostro paese nel ramo ascendente e quindi a vorticità positiva dell'onda ciclonica. Ancora una volta le regioni più colpite dovrebbero risultare quelle alpine e pre-alpine, la pianura padana transpadana e la Toscana. Ma anche l'Emilia dovrebbe ricevere la sua dose di pioggia, anche se minore rispetto alle aree a nord del Po. Più ai margini le regioni centrali adriatiche ed il sud.

Naturalmente, vista la direzione meridionale dei venti a tutte le quote, vi sarà un nuovo aumento termico, ed il sud in particolare vedrà massime vicine o superiori ai +25°C. Più contenuto il rialzo termico al nord. La prognosi dopo il 20/21 aprile è ancora molto incerta, e quindi attendiamo il prossimo editoriale per cercare di essere più precisi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

turdide84 ha scritto:
....che primavera....quest' anno non ci si può lamentare per la siccità....

[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] ..........complimenti, per l'affermazione, è molto importante che piova in primavera...........
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Ce ne vorrebbe cosi di acqua..... non bastano pochi giorni di pioggia per risolvere il problema idrico, se poi passano mesi senza vedere una goccia. Purtroppo le precipitazioni non sono distribuite, ma concentrate in poco tempo, quindi quando arrivano copiose spesso fanno danni, ma la siccità questa estate vedrete la farà ancora da padrona.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto