METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!! (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Nuovo fronte freddo sul nord
30 aprile 2008: ore 17:26. La depressione britannica continua ad essere ben attiva, richiamando aria fredda marittima da nord-ovest che scende in senso anti-orario ad ovest del minimo. I venti freschi arrivano quindi sulla penisola iberica e sulla Francia, dove danno luogo a formazioni cumuliformi e a temporali. Più ad est troviamo un nuovo fronte freddo che si spinge dal nord Italia sino all'Europa centrale. Come si può vedere ha la sua parte inferiore proprio tra la pianura padana e le Alpi. E qui si avranno (o si stanno già avendo) fenomeni anche temporaleschi
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

SABATO 3 MAGGIO 2008

Nord: poco nuvoloso su tutti i settori, nel pomeriggio debole attività cumuliforme lungo le zone alpine centrali. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: giornata stabile e soleggiata su tutte le regioni venti deboli temperatura in aumento , mari poco mossi

Sud: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Venti deboli temperatura in aumento, mari poco mossi.


DOMENICA 4 MAGGIO 2008

Nord: in mattinata sereno o poco nuvoloso su tutti i settori, nel pomeriggio aumento dell'instabilità con qualche rovescio e temporale sparso piu' probabile sulle zone centro-orientali e appennino. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi

Centro: giornata stabile e soleggiata su tutte le regioni, tuttavia nel pomeriggio avremo un certa aumento dell'instabilità lungo la dorsale appenninica con qualche breve rovescio. Venti deboli temperatura in aumento , mari poco mossi

Sud: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Venti deboli temperatura in aumento, mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Domenica instabile sul Nord, ecco le cause
2 maggio 2008: ore 13:09. Durante il week-end un po' d'instabilità tenderà ad affacciarsi verso le regioni settentrionali, a causa di infiltrazioni d'aria più fresca dalle zone nord-orientali europee. Queste giungeranno a causa dello spostamento del baricentro dell'Alta Pressione euro-mediterranea in direzione della Penisola Scandinava, con contestuale lieve indebolimento della pressione in quota sul nostro Paese. La mappa in basso mostra gli accumuli di pioggia previsti, per Domenica 4 Maggio, dal modello ad area limitata WRF by MTG. I fenomeni si concentreranno prevalentemente sulle zone montuose alpine e parte dell'Appennino Settentrionale, ma sul Triveneto si potranno avere sconfinamenti fino in pianura, come evidenzia la mappa.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Parentesi instabile orientale, all'orizzonte protagonista l'Atlantico

Un trend primaverile consolidato che esprime la prevalenza ondulatoria oceanica in seno ai settori occidentali continentali. Con l'Italia ideale spartiacque tra l'azione umida atlantica e quella calda subtropicale.

L'elemento saliente a breve termine.
La predominanza subtropicale, in rinforzo nel week end, subirà un graduale indebolimento ad opera di fresche infiltrazioni orientali dettate da regime ciclonico continentale tra Mar Nero e penisola ellenica. Tornerà quindi l'instabilità diurna primaverile.

L'elemento saliente a medio termine.
Tuttavia, l'analisi odierna lo conferma, potrebbe trattarsi di una breve parentesi. La permanenza ciclonica oceanica tra isole britanniche ed Islanda enfatizzerebbe infatti una ripresa ondulatoria in direzione dell'Europa occidentale, con parziale coinvolgimento del Mediterraneo centrale. La risposta dinamica subtropicale potrebbe insistere su bacini meridionali, ma non è da escludere una blando passaggio ciclonico attorno al giro di boa mensile.

L'elemento saliente a lungo termine.
L'attenta osservazione modellistica delinea delle linee di tendenza apparentemente chiare, segnate da insistenza ciclonica oceanica in prossimità dell'Europa occidentale.

Il trend a lungo termine:
Un trend che andrebbe a perpetuare condizioni meteorologiche tardo primaverili, specie dal punto di vista delle temperature. Non è escluso che i refoli umidi atlantici possano favorire ulteriore instabilità diurna.

Elementi di incertezza:
Quel che emerge dalle elaborazioni numerico-previsionali è assai interessante. Oltre al posizionamento ciclonico oceanico andranno valutati altri due elementi.

Il primo, che conosciamo bene, è relativo alla distribuzione della pressione azzorriana in Oceano. Il secondo è invece un elemento di disturbo i cui effetti potrebbero rivelarsi di difficile lettura: la presenza di nucleo freddo settentrionale tra penisola scandinava e Russia europea.

Fattori di normalità climatica:
Poter stabilire con oggettività i principali fattori di normalità stagionale significa osservare i diagrammi termico-barici relativi alle località peninsulari distribuite nelle principali aree nazionali: nord, centro e sud.

A livello peninsulare possiamo identificare una sostanziale normalità termica al centro nord, con tendenza al sopra media al sud. Stesso andamento per le precipitazioni, che potrebbero risultare distribuite con la medesima modalità.

Focus: evoluzione sino al 15 maggio 2008
Primo step previsionale che sarà caratterizzato da una graduale instabilizzazione atmosferica pomeridiana, frutto di infiltrazioni fresche orientali che andranno ad acuire i contrasti termici durante le ore centrali della giornata. Fenomeni che colpiranno, così come vuole la consuetudine primaverile, principalmente Alpi, Prealpi e dorsale appenninica. Clima che si rivelerà piuttosto gradevole.

Il seguito previsionale potrebbe proporre un nuovo cambio circolatorio, o meglio, la riproposizione di uno schema barico consolidato. Ingerenze cicloniche oceaniche potrebbe raggiungere i bacini occidentali, in particolare le regioni settentrionali e le alto tirreniche, perpetuando l'instabilità diurna. Locali sconfinamenti potrebbero poi riguardare i rilievi centrali, mentre al sud prevarrebbe un campo anticiclonico subtropicale.

Evoluzione sino al 20 maggio 2008
Onde oceaniche che si presenterebbero tali anche nel prosieguo mensile, non escludiamo comunque un debole passaggio ciclonico prima dell'ingresso in ultima decade, di provenienza iberica. Tendenza da analizzare nel corso dei prossimi aggiornamenti.

In conclusione.
Quel che emerge dall'editoriale di fine settimana è la sostanziale linearità previsionale che pare caratterizzare quest'ultimo scorcio primaverile. Una primavera che abbiamo definito più volte normale e che sembra non smentirsi in prossimità del traguardo.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

DOMENICA 4 MAGGIO 2008

Nord: in mattinata poco nuvoloso su tutti i settori, nel pomeriggio aumento dell'instabilità con qualche rovescio e temporale a carattere sparso. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: giornata stabile e soleggiata su tutte le regioni, tuttavia nel pomeriggio avremo un certa aumento dell'instabilità lungo la dorsale appenninica con qualche breve rovescio. Venti deboli temperatura in aumento , mari poco mossi

Sud: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Venti deboli temperatura in aumento, mari poco mossi

LUNEDI 5 MAGGIO 2008

Nord: in mattinata addensamenti su Liguria e appennino, altrove poco nuvoloso, nel pomeriggio aumento dell'instabilità sulle zone alpine occidentali dove saranno possibili brevi rovesci. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: nuvolosità variabile su tutte le regioni , nel pomeriggio avremo occasione per rovesci su gran parte delle regioni, in particolare su Abruzzo e Molise. Venti deboli temperatura in aumento , mari poco mossi

Sud: al mattino sereno o poco nuvoloso su tutti i settori nel pomeriggio, aumento dell'instabilità con rovesci e qualche temporale, tranne Sicilia e calabria meridionale. Venti deboli temperatura in aumento, mari poco mossi
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

MARTEDI 6 MAGGIO 2008

Nord: in mattinata poco nuvoloso su tutti i settori, nel pomeriggio aumento dell'instabilità sulle zone alpine e alta pianura veneta, dove saranno possibili brevi rovesci. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: generalmente poco nuvoloso su tutti i settori, nel pomeriggio avremo occasione per brevi rovesci sulle zone interne della Sardegna, lungo la dorsale appenninica centrale. Venti deboli nord orientali, temperatura in lieve diminuzione, mari mossi

Sud: nuvolosità irregolare su tutte le regioni con rovesci e qualche temporale nelle ore pomeridiane a carattere sparso. Venti nord orientali temperatura in diminuzione, mari mossi.


MERCOLEDI 7 MAGGIO 2008

Nord: sereno o poco nuvoloso su tutti i settori, nel pomeriggio qualche addensamento sulle zone alpine occidentali. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: sereno o poco su tutte le regioni. Venti deboli temperatura in aumento , mari poco mossi

Sud: in mattinata sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, nel pomeriggio accentuazione dell'instabilità su gran parte delle regioni con qulche rovescio sulle zone appenniniche della Calabria e Sicilia meridionale. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

MERCOLEDI 7 MAGGIO 2008

Nord: poco nuvoloso su tutti i settori, nel pomeriggio qualche addensamento sulle zone alpine centro occidentali con qualche rovescio. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi

Centro: in mattinata sereno o poco su tutte le regioni, nel pomeriggio attività cumuliforme lungo la dorsale appenninica con qualche breve rovescio. Venti deboli temperatura in aumento , mari poco mossi

Sud: in mattinata sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, nel pomeriggio accentuazione dell'instabilità sulle zone appenniniche e possibilità di qualche breve rovescio. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.

GIOVEDI 8 MAGGIO 2008

Nord: in mattinata poco nuvoloso su tutti i settori, nel pomeriggio aumento dell'instabilità sulle zone alpine dove saranno possibili brevi rovesci. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: generalmente sereno o poco nuvoloso su tutti i settori, venti deboli nord orientali, temperatura in lieve diminuzione, mari mossi

Sud: giornata stabile e soleggiata su tutti i settori. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Valori minimi più bassi? Non ovunque

6 maggio 2008: ore 10:23. Nel corso della notte è stato possibile registrare delle diminuzioni nelle minime, specie su regioni centro settentrionali. Il regime ciclonico orientale, che seguiterà ad interessarci anche nelle prossime 48 ore, ha avuto l'onere di rinfrescare l'aria notturna. Arezzo è stata la città più fresca, con appena 4.4 di minima, seguita da Piacenza S.Damano con 5.6, Bolzano 6.1, Firenze Peretola 6.2, Brescia Ghedi 7.1, Milano Malpensa 7.2, Ferrara e Campobasso 7.6, Cervia 7.7, Frontone e Grosseto 7.8. Clima che invece si è tenuto mite al sud, la stazione più calda è stata anche stanotte Capo Palinuro, con ben 18.4 di minima, seguita da Pantelleria con 16.2. Al nord segnaliamo Genova Sestri con 14.1, Torino Caselle 12.5, Trieste 11.6.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

ozannagh ha scritto:
Azzz Ivan.....stavolta mi hai deluso..... [26]
Non mi hai messo la minima del mio paese...Ozzano Emilia...... [lol.gif] [lol.gif]

sono un pò distratto in questi giorni.....che brutta cosa l'attesa [up.gif] [up.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

ivan ha scritto:
ozannagh ha scritto:
Azzz Ivan.....stavolta mi hai deluso..... [26]
Non mi hai messo la minima del mio paese...Ozzano Emilia...... [lol.gif]

sono un pò distratto in questi giorni.....che brutta cosa l'attesa [up.gif]


Ivan...........di' un pò al ragazzo che sia dia una mossa! [up.gif]
Siamo tutti MOLTO ANSIOSI di dargli un caloroso BENVENUTO!!!!!!!!!!!!!!!!! [20]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Fase anticiclonica con instabilità pomeridiana

L'Italia rimarrà in condizioni generalmente anticicloniche, ma con possibilità di fenomeni pomeridiani dovuti all'instabilità. Da fine settimana possibile moderato peggioramento.

Diversi lettori ci hanno scritto chiedendo come sia possibile parlare di instabilità in pieno regime anticiclonico. Ovvero: se l'Italia è caratterizzata da valori pressori relativamente alti sia al suolo che in quota, come possono esserci temporali o piovaschi?
La risposta è molto semplice.

Il concetto di instabilità è fondamentale in meteorologia, e soprattutto nel semestre caldo ed in estate. Ed è diverso da quello di perturbazione. Quando si usa tale termine si fa riferimento alla troposfera sopra un determinato luogo o regione, come ad esempio l'Italia, la quale è instabile se il suo gradiente termo-igrometrico è elevato. In altre parole se la temperatura nella colonna d'aria diminuisce molto con l'altezza (più di un grado ogni 100 metri) e se la stessa umidità diminuisce abbondantemente con la quota. In genere quando una massa d'aria secca e fredda è collocata sopra una massa calda ed umida si parla di estrema instabilità. L'instabilità ci dice solo che in questa zona della troposfera i moti verticali e quindi la formazione delle nubi ed eventuali piogge saranno molto amplificati, ma non è sufficiente da sola ad innescare tali moti. Perché questi avvengano servono delle spinte che possono essere di natura convettiva, frontale, orografica o da divergenza in quota.

Per concludere questa breve e speriamo sufficientemente chiara spiegazione, dobbiamo dire quindi che una troposfera instabile indica solo la potenzialità della stessa di favorire i movimenti verticali: perché poi questi avvengano servono delle "micce" come quelle ricordate sopra.

Quindi dire che l'Italia si trova in un contesto anticiclonico significa affermare che non vi sono le condizioni per avere tempo perturbato a causa di perturbazioni frontali o a causa di grandi onde cicloniche in medio-alta troposfera. Ma d'altra parte la troposfera possiede quelle caratteristiche di instabilità che soprattutto di pomeriggio e nei pressi dei monti a causa dei moti convettivi o per spinte orografiche potrebbero dare origine a formazioni cumuliformi e temporali, che localmente possono essere anche violenti. Questa in breve sarà la situazione meteorologica che ci caratterizzerà nei prossimi giorni: tempo sostanzialmente mite, per lo più soleggiato, con possibili veloci temporali o piovaschi nel pomeriggio per lo più nei pressi dei rilievi sia alpini che appenninici.

Se però osserviamo la multi qui riportata, noteremo come dalla fine di questa settimana i principali modelli numerico-previsionali evidenziano la possibilità che una goccia fredda iberica, formatasi da una onda ciclonica in quota collegata ad una saccatura nord-atlantica, possa spingersi lentamente verso est arrivando ad influenzare le condizioni meteo anche sull'Italia a partire da ovest.
Infatti l'alta pressione europea tenderebbe nei prossimi giorni a portasi sempre più verso nord, isolandosi dall'alimentazione sub-tropicale e posizionandosi tra il Mare del Nord e la Danimarca. Questo blocco anticiclonico renderebbe molto vulnerabile l'Italia sia da nord-est che soprattutto, come detto, da sud-ovest. Se la goccia fredda spagnola riuscisse a spingersi sufficientemente ad est il week end si potrebbe vedere un aumento dell'instabilità dalla Sardegna al nord-ovest con correnti sud-occidentali caldo-umide.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

GIOVEDI 8 MAGGIO 2008

Nord: in mattinata poco nuvoloso su tutti i settori, nel pomeriggio aumento dell'instabilità sulle zone alpine dove saranno possibili brevi rovesci. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: generalmente poco nuvoloso su tutti i settori, nel pomeriggio addensamenti sulle zone appenniniche centrali con qualche breve rovescio. Venti deboli nord orientali, temperatura in lieve diminuzione, mari mossi

Sud: giornata stabile e soleggiata su tutti i settori. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

VENERDI 9 MAGGIO 2008

Nord: in mattinata sereno poco nuvoloso su tutti i settori, con tendenza a velature e nubi su liguria, nel pomeriggio aumento dell'instabilità sulle zone alpine orientali dove saranno possibili brevi rovesci. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: generalmente poco nuvoloso su tutti i settori, in serata nubi in arrivo sulla Sardegna occidentale con qualche rovescio, venti deboli nord orientali, temperatura in lieve diminuzione, mari mossi

Sud: giornata stabile e soleggiata su tutti i settori. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Forti temporali sul Lazio

7 maggio 2008:Persistono, rigenerandosi, i fenomeni temporaleschi che stanno interessando il Lazio. L'immagine radar allegata mostra gli attuali rovesci di forte intensità (evidenziati dal colore rosso), presenti sulle province di Roma, Viterbo e Frosinone.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Temporali sul Centro Sud

7 maggio 2008: L'instabilità pomeridiana dell'aria, dovuta al passaggio di un nucleo depressionario in quota da nord est, sta determinando alcuni temporali sia sul Lazio che sulla Sicilia. I temporali riguardano in particolare le province di Latina, Rieti, Frosinone, e parte delle zone montuose della Sicilia, da dove poi si estendono verso sud.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

VENERDI 9 MAGGIO 2008

Nord: in mattinata sereno o poco nuvoloso su tutti i settori, nel pomeriggio velature su Liguria e aumento dell'instabilità sulle zone alpine orientali dove saranno possibili brevi rovesci. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: generalmente sereno o poco nuvoloso su tutti i settori, in serata velature in arrivo sulla Sardegna occidentale, venti deboli nord orientali, temperatura in lieve diminuzione, mari mossi

Sud: giornata stabile e soleggiata su tutti i settori. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi

SABATO 10 MAGGIO 2008

Nord: in mattinata sereno o poco nuvoloso su tutti i settori, addensamenti piu' compatti potrebbero verificarsi sui sttori occidentali, nel pomeriggio aumento dell'instabilità sul Triveneto dove saranno possibili brevi rovesci. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: sulla Sardegna nuvoloso con rovesci nel corso della giornata sulle regioni centro occidentali. Altrove generalmente poco nuvoloso. Venti deboli nord orientali, temperatura in lieve diminuzione, mari mossi

Sud: su Sicilia e Calabria meridionale nuvoloso con qualche isolato piovasco. Sulle restanti regioni giornata stabile e soleggiata. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Peggioramento prefrontale in risalita dalla Algeria

8 maggio 2008: ore 07:12. La parte settentrionale dell'Algeria è stata nelle ultime ore colpita da molti temporali con relative fulminazioni che gli strumenti hanno individuato. Dall'immagine satellitare risulta un grosso ammasso nuvoloso, molto luminoso e quindi sviluppato verticalmente in movimento dal nord-Africa verso la Sardegna e la Sicilia. Nelle prossime ore non si escludono fenomeni anche su tali aree. copyright EUMETSAT 2008
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

La goccia e l'anticiclone

Sembrano sempre alte le quotazioni dell'anticiclone europeo, tali almeno da tenere lontana la goccia fredda iberica. Vediamo quali potrebbero essere le conseguenze.

A volte basta una goccia a complicare la vita ai meteorologi.
Se poi si tratta di una goccia fredda iberica, allora le cose si fanno serie.
Infatti già da tempo i modelli numerico-previsionali avevano previsto una sortita della saccatura nord-atlantica verso l'Iberia, con successivo taglio dell'alimentazione fredda e quindi cut-off, che altro non è se non la goccia di cui sopra. Ora, nella normalità, tale goccia fredda (aria fredda e ciclonica in quota) dovrebbe spostarsi verso est, seguendo la linea guida delle correnti occidentali. E quindi investire l'Italia. Ma se ci mette uno zampino un anticiclone dato troppo presto per sconfitto, allora le cose si complicano.

Se osserviamo la multi qui riportata, vedremo chiaramente i protagonisti di questa storia meteo che stiamo raccontando.
In primo piano campeggia un vasto anticiclone, che per quanto non abbia dei geopotenziali o valori pressori al suolo troppo elevati, sembra non avere alcuna intenzione di scostarsi da lì. Nell'area di nord-ovest, in pieno oceano, troviamo una saccatura nord-atlantica, responsabile della formazione della goccia fredda iberica, in basso a destra. Notate inoltre i venti di sud-ovest che si invorticano in senso ciclonico intorno alla bassa pressione. Ciò significherebbe richiamo caldo in Francia meridionale e forti temporali tra Spagna e Francia, comprese le isole Baleari.

Basterebbe che questa goccia fredda si spostasse naturalmente verso est perché la stessa fenomenologia investisse l'Italia. Ma il problema è che il nostro anticiclone non sembra avere intenzione di migrare subito verso nord. Intanto si fa strada una saccatura orientale nell'Europa dell'Est, preludendo ad un possibile blocco ad omega, uno dei più ostinati.

Se invece il cut-off iberico restasse bloccato in loco,
allora noi avremmo tutt'al più disturbi prefrontali in Sardegna e aree più occidentali, e rialzo termico su tutto il paese.

Insomma, queste è l'annoso problema.
A seconda della direzione che prenderà la nostra goccia fredda iberica si decideranno le sorti meteorologiche del nostro paese nella prossima settimana. Più questa si dovesse spostare ad est e più avremmo una fase instabile, più se ne dovesse stare ad ovest e più rimarremmo sotto le ali protettrici dell'anticiclone.

Voglio concludere rimandando ai prossimi aggiornamenti per avere notizie più precise, e soprattutto sottolineando un pericolo, da non sottovalutare. Spostamenti anche minimi verso est del cut-off potrebbero anche generare fenomeni importanti, anche se magari localizzati. Infatti un forte richiamo caldo (WCB) potrebbe innescare quei potenti fenomeni convettivi che sono tipici della stagione calda. Quindi situazione da monitorare soprattutto per Sardegna, e regioni occidentali.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

SABATO 10 MAGGIO 2008

Nord: in mattinata poco nuvoloso su tutti i settori, nel pomeriggio aumento dell'instabilità sul Triveneto dove saranno possibili brevi rovesci. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: sulla Sardegna nuvoloso con rovesci nel corso della giornata sulle regioni centro occidentali. Altrove generalmente sereno o poco nuvoloso. Venti deboli , temperatura in lieve diminuzione, mari mossi

Sud: su Sicilia meridionale e calabria meridionale possibili addensamenti con qualche rovescio . Sulle restanti regioni giornata stabile e soleggiata. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi


DOMENICA 11 MAGGIO 2008

Nord: in mattinata poco nuvoloso su tutti i settori, qualche addensamento piu' compatto su basso Piemonte e Liguria occidentale, nel pomeriggio aumento dell'instabilità su alpi, prealpi ed alta pianura con possibilità di rovesci. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: sulla Sardegna meridionale nuvoloso con qualche rovescio pomeridiano a sfondo temporalesco soprattutto sulla parte meridionale, sulle restanti regioni sereno o poco nuvoloso. Venti deboli , temperatura stazionaria, mari mossi

Sud: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tranne Sicilia occidentale con qualche rovescio nel pomeriggio. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Verso l'estate, ma non senza ostacoli...

Prosegue, rapido, il cammino primaverile. All'orizzonte ipotesi anticicloniche di maggior peso, ma la resistenza depressionaria oceanica potrebbe apporre non pochi ostacoli al progetto estivo.

L'elemento saliente a breve termine.
Confermata la parziale estensione ciclonica iberica, di origine oceanica, verso i bacini occidentali peninsulari. Aria umida andrà a trafiggere, in quota, il dominio anticiclonico, enfatizzando condizioni di spiccata instabilità su molte delle nostre regioni.

L'elemento saliente a medio termine.
Il trend ondulatorio oceanico sembra permanere vivo, coadiuvato da nucleo polare tra Scandinavia e Russia europea. Un connubio che non depone certo a favore di stabilità duratura, anche se il posizionamento ciclonico atlantico potrebbe spingersi in direzione portoghese, provocando così una maggior risposta dinamica subtropicale verso i bacini meridionali peninsulari.

L'elemento saliente a lungo termine.
Configurazione barica che, stante le ultime elaborazioni numerico-previsionali, sembra non subire sostanziali variazioni anche in ultima decade mensile.

Il trend a lungo termine:
Uno scenario che depone sì a favore di giornate prevalentemente stabili e soleggiate, tuttavia non esclude l'insorgere di frequente cumulogenesi pomeridiana su rilievi ed aree interne. In particolare al centro nord.

Elementi di incertezza:
Restano da valutare elementi dispositivi essenziali in seno all'azione ondulatoria oceanica, così come la forza del nucleo polare in sede scandinava.

E' bene infatti evidenziare che alcune ipotesi, tra quelle che vanno a comporre la media previsionale, non escludono ingerenze instabili settentrionali di maggiore peso.

Fattori di normalità climatica:
Osservando il diagramma termico-barico relativo alle diverse località peninsulari possiamo confermare il trend osservato in avvio di settimana. Le temperature potrebbero registrare un aumento in ultima decade, portandosi un po' al di sopra delle medie al sud e su parte del centro.

Dal punto di vista precipitativo è importante dire che, nonostante una maggiore componente anticiclonica, i settori centro settentrionali peninsulari potrebbero osservare fenomeni diurni piuttosto frequenti.

Focus: evoluzione sino al 22 maggio 2008
Primo step previsionale che ci conduce all'avvio della nuova settimana. Giorni che vedranno prevalenza di cielo irregolarmente nuvoloso su gran parte delle regioni centro settentrionali. I settori occidentali potranno subire gli effetti, marcati, della depressione iberica, con rovesci, anche temporaleschi, specie durante le ore centrali del giorno. Alcune aree, tra isole e nord, vivranno momenti di autentico maltempo.

Passo successivo che identifica un graduale miglioramento per affievolimento ciclonico su Mare di Sardegna. Depressione che potrebbe comunque permanere in prossimità del Portogallo, alimentata da ulteriori impulsi instabili oceanici. La traiettoria occidentale favorirebbe un rinforzo anticiclonico subtropicale su mari meridionali, anche se potranno esservi ancora locali fenomeni pomeridiani.

Evoluzione sino al 27 maggio 2008
Ultimo step che evidenzia un ulteriore rinforzo anticiclonico, il che potrebbe traghettarci verso giugno in compagnia di giornate un po' più assolate. Ma è bene dire che l'influenza umida meridionale potrebbe persistere, esercitando così influenze instabili nelle ore più calde del giorno.

In conclusione.
Quanto emerge dall'editoriale odierno è una certa normalità stagionale, fatta di giornate in alcune zone soleggiate, in altre disturbate da cumulogenesi pomeridiana. Siamo in primavera, si va in direzione dell'estate, normale che tutto ciò possa accadere.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

nonostante la caccia sia chiusa siamo tutti appresso a sto topic...............che metereopatici [up.gif]

cmq ancora un po e poi iniziamo con i funghi e li si che sto topic te lo faccio di fuoco.......we mi raccomando appena prevedi qualche buona scaricata d'acqua segnalamela [up.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto