METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

brillo ha scritto:
nonostante la caccia sia chiusa siamo tutti appresso a sto topic...............che metereopatici [up.gif]

cmq ancora un po e poi iniziamo con i funghi e li si che sto topic te lo faccio di fuoco.......we mi raccomando appena prevedi qualche buona scaricata d'acqua segnalamela [up.gif]

.....amico mio, sai come dice un vecchio detto ?....( vedere cammello, pagare moneta )......tradotto....( ti avviso quando arrivano le piogge, ma te mi mandi i funghi)..... [lol.gif] [lol.gif] [lol.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

DOMENICA 11 MAGGIO 2008

Nord: in mattinata poco nuvoloso su tutti i settori, qualche addensamento più compatto sui settori più occidentali, nel pomeriggio aumento della stabilità su basso Piemonte, Liguria occidentale, alpi e prealpi ed alta pianura con possibilità di rovesci. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: sulla Sardegna meridionale nuvoloso con qualche rovescio a sfondo temporalesco soprattutto sulla parte meridionale, sulle restanti regioni sereno o poco nuvoloso con maggior nuvolosità sui settori tirrenici. Venti deboli , temperatura stazionaria, mari mossi

Sud: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tranne Sicilia occidentale con qualche rovescio nel pomeriggio. Peggiora in serata su Calabria e Campania. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi

LUNEDI 12 MAGGIO 2008

Nord: Nuvoloso o molto nuvoloso sui settori meridionali del Nord/Ovest con rovesci su Liguria, Basso Piemonte , altrove irregolarmente nuvoloso con schiarite soleggiate. temperature stazionarie.

Centro: Su Sardegna, litorale Tirrenico e Appennino, nuvoloso con rovesci sparsi, altrove nuvoloso o parzialmente nuvoloso. Temperature stazionarie

Sud: Nuvolosità irregolare con qualche addensamento e rovescio su Sicilia, più soleggiato sui versanti adriatici
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Il cielo d'Europa

10 maggio 2008: La goccia fredda iberica si sta spostando molto lentamente verso est, apportando il suo carico di instabilità verso il Mediterraneo centrale. Notare il fronte caldo tra la Tunisia e la Francia del sud, foriero di nuvolosità molto compatta e di temporali sparsi, che nel pomeriggio diverranno più frequenti. Attenzione perchè da nord-est sta continuando a pervenire aria fresca. Lo scontro tra le due masse di aria dalle caratteristiche termodinamiche opposte potrebbe essere localmente esplosivo nei prossimi giorni, soprattutto sulle Alpi. Invece la Sardegna e l'area nord-occidentale dalla Liguria al Piemonte potrebbero a breve venire investiti dalla nuvolosità prefrontale. Situazione molto dinamica e da monitorare, anche se si tratta di movimenti a mesoscala. Infatti i forti gradienti barici, termici e igrometrici potrebbero preludere nei prossimi giorni a fenomeni localmente violenti.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Piogge intense su Centro Sud e le Isole

10 maggio 2008: ore 09:40. Il nuovo run del WRF - MTG, ci propone un più diretto interessamento della nostra Penisola da parte della perturbazione afro - mediterranea, che sta insistendo sul Mediterraneo Occidentale. Il run di questa mattina propone una traiettoria più meridionale, e, nella giornata di lunedì prossimo, piogge intense potrebbero interessare tutti i versanti occidentali dalla Liguria e Toscana fino alla Sicilia, Sardegna, Lazio e Campania, con precipitazioni particolarmente intense e prolungate su quest'ultima Regione. Il Nord Italia sembrerebbe restare fuori dal maltempo. Vedremo se tale linea di tendenza sarà confermata dai prossimi run.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Maltempo: interrotti collegamenti siciliani

PALERMO - Interrotti per il maltempo i collegamenti siciliani con alcune isole. Un improvviso peggioramento delle condizioni meteo e del mare hanno fermato i traghetti tra Trapani e Pantelleria e quelli tra Palermo e Ustica.(Agr)
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Domenica forti piogge in Sardegna

10 maggio 2008: Nella giornata di domani si realizzerà finalmente lo sfondamento perturbato del cut-off iberico verso le zone più occidentali dell'Italia. Il nucleo centrale della depressione si posizionerà sulle Isole Baleari, una posizione più orientale rispetto alle proiezioni modellistiche dei giorni scorsi. La regione più penalizzata sarà la Sardegna, colpita dal passaggio di una forte linea d'instabilità fin dalla mattinata. Non mancheranno fenomeni al Nord, tuttavia relegati alle zone alpine e prealpine centro-occidentale, durante le ore centrali della giornata. La traiettoria più meridionale del cut-off farà in modo che, tra pomeriggio e sera, le precipitazioni temporalesche potranno giungere sulla Sicilia Occidentale e persino fra coste toscane meridionali, laziali e dell'Alta Campania. Ecco la cartina (su dati GFS) degli accumuli di pioggia previsti per domani, Domenica 11 Maggio.


PS:....occhio amici miei, lo Zio vi ha avvisato.......
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Il cielo d'Europa

10 maggio 2008: ore 18:05. Continua a rimanere ben sgombra da nubi tutta la parte dell'Europa centrale, dominata da una figura alto-repssoria alimentata da aria sub-tropicale. Intorno a tale anticiclone scorrono in senso orario le depressioni atlantiche e quelle nord-orientali. Nel Mediterraneo la goccia fredda iberica continua a invorticarsi richiamando aria molto calda africana da sud-est verso il Mediterraneo centrale e l'Italia. Tale avvezione calda avrà un grosso peso nei prossimi giorni, quando potrebbe fungere da carburante per la formazione di nubi convettive anche molto importanti. Notare i temporali sull'area iberica meridionale e su quella turca e greca. Temporali sparsi li troviamo anche in Europa centrale. L'Italia si trova quindi tra due fuochi: da ovest si avvicina la depressione iberica, mentre da nord-est continua ad affluire aria più fresca. Tale scontro potrebbere generare scintille. Ed infatti notiamo già temporali nel nord-est, soprattutto Alpi. copyright EUMETSAT 2008
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

.. non mi stancherò mai di dirtelo..

complimenti Zio [up.gif] [up.gif]

giornalmente consulto questa discussione, è davvero bello tutto ciò che fai per noi !

Grazie [15]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

mirko ha scritto:
.. non mi stancherò mai di dirtelo..

complimenti Zio [up.gif] [up.gif]

giornalmente consulto questa discussione, è davvero bello tutto ciò che fai per noi !

Grazie [15]

Ivan merita una stanza del forum con il titolo IL METEO PER ECCELLENZA
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

MARTEDI 13 MAGGIO 2008

Nord: in mattinata poco nuvoloso su tutti i settori, nel pomeriggio aumento dell'instabilità sulle zone centro occidentali con qualche breve rovescio. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: molto nuvoloso su tutte le regioni con rovesci e temporali anche di forte intensità specie su Sardegna settentrionale Lazio e Toscana. Venti moderati , temperatura stazionaria , mari mossi

Sud: su Sicilia e Calabria molto nuvoloso con rovesci e temporali anche di forte intensità. Sulle restanti regioni giornata instabile con rovesci sparsi. Venti moderati , temperatura in diminuzione mari mossi.

MERCOLEDI 14 MAGGIO 2008

Nord: nuvolosità irregolare su tutte le regioni con ampi spazi di sereno, possibili rovesci sparsi specie nelle ore pomeridiane più probabili su Alpi e prealpi . Venti deboli, temperatura in lieve diminuzione, mari poco mossi.

Centro: nuvolosità irregolare su tutte le regioni con rovesci nelle ore pomeridiane in particolare nelle zone interne. Venti deboli , temperatura stazionaria, mari mossi

Sud: insistono condizioni di instabilità con rovesci e qualche temporale specie nelle ore pomeridiane. Venti deboli temperatura stazionaria, mari mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Piogge in estensione al Centro-Sud

12 maggio 2008 Prosegue l'avanzata della perturbazione afro-mediterranea, responsabile attualmente di fenomeni in prevalenza sulle coste tirreniche. Il collocamento del centro depressionario sulla Sardegna, nella giornata di domani, favorirà un estensione delle precipitazioni a gran parte delle regioni centro-meridionali, compresi i settori adriatici. Molto più marginale l'influenza al Nord, con qualche rovescio da instabilità orografica su ovest Piemonte, Liguria e localmente Emilia. Questa mappa (elaborazione MTG-LAM) evidenzia le piogge attese per l'intero arco della giornata di domani.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Approccio estivo più complicato del previsto

Il trend ondulatorio oceanico pare non volersi placare, con esso andrebbero a persistere impulsi instabili oceanici sull'Europa occidentale, con risvolti più o meno decisi sul Mediterraneo centrale.

L'elemento saliente a breve termine.
Confermata l'ingerenza ciclonica iberica, in estensione verso i bacini occidentali peninsulari. Le condizioni meteo si riveleranno instabili su molte delle nostre regioni, con tendenza a temporaneo miglioramento in prossimità del week end.

L'elemento saliente a medio termine.
Il concetto di temporaneo è legato al fatto che ulteriori impulsi instabili oceanici potrebbero alimentare la lacuna barica iberica, vista in allungamento verso il Mediterraneo centrale. Si profila infatti una prosecuzione del trend ondulatorio oceanico che porterebbe ulteriori occasioni instabili in direzione delle nostre regioni, provocando ostacoli non indifferenti al naturale prosieguo stagionale.

L'elemento saliente a lungo termine.
Osservando il trend generale a lungo termine si identifica una certa irrequietezza atlantica, che non depone certo a favore di stabilità duratura.

Il trend a lungo termine:
I principali Global Models sono concordi nel proporre ulteriori fasi instabili in direzione del Mediterraneo centrale, dettati da anse cicloniche iberiche in traslazione verso i settori orientali del continente.

Elementi di incertezza:
I principali elementi di incertezza sono rappresentati, inevitabilmente, dalla tenuta ciclonica su settori settentrionali del continente.

Pare assai probabile, infatti, che il trend ondulatorio oceanico possa proseguire, ma sappiamo anche che dalla sua disposizione dipendono gli effetti peninsulari. Non è detto infatti che si possano manifestare promontori anticiclonici a prevalente matrice subtropicale.

Fattori di normalità climatica:
L'osservazione del diagramma termico-barico, relativo a diverse località peninsulari, è assai eloquente nell'identificare il trend evolutivo sinora espresso.

Dal punto di vista termico notiamo una sostanziale normalità ma con tendenza al sopra media, sintomo di influenze umide meridionali. Interessante anche il trend precipitativo, che si propone irrequieto per le regioni centro settentrionali peninsulari, ove potrebbe permanere frequente instabilità diurna.

Focus: evoluzione sino al 25 maggio 2008
Il primo step previsionale è quello che ci condurrà all'interno del prossimo week end in compagnia di condizioni meteo votate all'instabilità su molte regioni dello stivale. L'azione ciclonica iberica porterà infatti rovesci e locali temporali specie su versanti tirrenici e nordovest, con tendenza a miglioramento verso la fine della settimana.

Miglioramento che pare temporaneo, comunque ad opera di alta pressione subtropicale. La temporaneità è ascrivibile alla persistenza ciclonica oceanica in sede iberica, alimentata da impulsi instabili settentrionali. La lacuna barica su Mediterraneo centrale andrebbe a richiamare tale regime depressionario, portando ad un nuovo peggioramento su regioni centro settentrionali, a seguire estensione verso sud.

Evoluzione sino al 30 maggio 2008
Ultimo step previsionale odierno che identifica una permanenza del trend ondulatorio oceanico che confermerebbe quindi un cammino estivo intriso di ostacoli, traducibili in instabilità diurna piuttosto pronunciata.

In conclusione.
Editoriale di inizio settimana che propone sostanziali novità peninsulari, derivanti da maggiore coinvolgimento italico nell'azione ciclonica iberica. Trend che comunque andrà verificato con attenzione nel corso dei prossimi aggiornamenti.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Il cielo d'Europa

12 maggio 2008: ore 18:25. L'immagine satellitare odierna ci mostra il Mediterraneo attrversato da sistemi nuvolosi più o meno compatti, dalla Spagna sino alla Grecia. È l'Italia ad essere sotto il tiro di una depressione iberica che sta interessando soprattutto le regioni tirreniche. Notate i temporali sia ad ovest che ad est del centro di bassa pressione, che si trova ad ovest della Sardegna. Un piccolo fronte freddo sta risalendo verso nord-est verso le regioni tirreniche e porterà un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo su regioni come Liguria, Toscana, Lazio, Campania e Calabria, oltre alla Sicilia e alla Sardegna. L'Europa centrale è ancora invece sotto la protezione della campana anticiclonica. Ad est continua ad affluire aria fresca dai quadranti nord-orientali.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Peggioramento sul versante ligure-tirrenico

12 maggio 2008: ore 18:31. Come ampiamente annunciato, la goccia fredda iberica si è portata verso il mare Tirreno e da qui sta influenzando le condizioni meteo delle regioni occidentali, dal Piemonte meridionale alla Sardegna. Nell'immagine satellitare all'infrarosso termico si possono notare le aree nuvolose più attive coi colori giallo e rosso. La Sardegna, la Liguria, il basso Piemonte, la Toscana occidentale sono già sotto il tiro del vortice mediterraneo. Nelle prossime ore tutto il ersante tirrenico subirà la stessa sorte. copyright EUMETSAT 2008
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Mercoledi 14 MAGGIO 2008

Nord: nuvolosità irregolare su tutte le regioni , rovesci sparsi si presenteranno nelle ore pomeridiane. Venti deboli, temperatura in lieve diminuzione, mari poco mossi.

Centro: nuvolosità irregolare su tutte le regioni con rovesci nelle ore pomeridiane in particolare nelle zone interne. Venti deboli , temperatura stazionaria, mari mossi

Sud: insistono condizioni di instabilità con rovesci e qualche temporale specie nelle ore pomeridiane. Venti deboli temperatura stazionaria, mari mossi.

Giovedi 15 MAGGIO 2008

Nord: in mattinata ampie schairite, nel pomeriggio aumento dell\'instabilità con possibilità di rovesci sparsi. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: nuvolosità irregolare su tutte le regioni con rovesci nelle ore pomeridiane in particolare sulle zone appenniniche. Venti deboli , temperatura stazionaria, mari poco mossi

Sud: sulla Sicilia ampie schiarite, sulle restanti regioni condizioni di instabilità pomeridiana con rovesci sulle zone appenniniche. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Forti piogge in arrivo al Nord Ovest

13 maggio 2008: ore 11:16. Il modello matematico GFS ci proporrebbe, per il fine settimana, una situazione di grandi piogge sul Nord Ovest italiano, con degli accumuli notevoli. In allegato, l'immagine dei cumulati di precipitazione in Italia previsti per i prossimi 7 giorni. Potrebbero cadere anche valori superiori ai 200 mm di pioggia.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Rovesci in intensificazione sul Lazio
13 maggio 2008: ore 11:33. Il radar mostra delle piogge che, inizialmente leggere, si vanno via via sempre più intensificando sul Lazio, investito dalle nuvole provenienti da sud sud est. Attualmente rovesci forti stanno investendo soprattutto le province di Roma e di Frosinone. Altra zona ove sta piovendo abbastanza forte è la Sardegna settentrionale, investita direttamente dalle nuvole provenienti da est sud est.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Il cielo d'Europa

13 maggio 2008: ore 12:36. La depressione mediterranea, ex goccia fredda iberica, si è ormai portata sul mare Tirreno e sta provocando piogge e temporali su buona parte del centro-sud tirrenico. Nell'immagine satellitare odierna si vede bene ancora l'alta pressione centro-Europa, posizionata coi suoi massimi sulla Gran Bretagna, mentre ad ovest continua il flusso perturbato atlantico verso la penisola iberica, con una nuova depressione il cui fronte freddo sta colpendo in queste ore la Spagna. copyright EUMETSAT 2008
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

ATTENZIONE PREVISTA SITUAZIONE MOLTO CRITICA IN ALCUNE ZONE

Nord Italia, siccità per pochi, possibili esondazioni nei Laghi

Se le previsioni odierne saranno confermate, alla fine della settimana una perturbazione di origine atlantica potrebbe portare grandi quantitativi di pioggia al Nord-Ovest. Doverosa attenzione verso i laghi prealpini già in ottima salute dopo un Aprile assai piovoso.

Le previsioni odierne, quelle proposte dai modelli matematici di previsione, indicano che nel prossimo fine settimana ci saranno forti piogge nelle regioni del Nord, specie nel nord ovest. Si profilerebbe una situazione stravagante, dopo che in questo primo scorcio del mese le piogge sono state pochissime e deboli, ha prevalso il bel tempo con temperature mitissime, senza però, ondate di caldo anomalo come altri anni.

Da una veloce analisi delle piogge che si sono avute nelle aree a nord del fiume Po, notiamo che questo inverno ci sono state buone precipitazioni, e che il mese di aprile è stato diffusamente piovoso, con accumuli spesso doppi alle medie. In sostanza, ad aprile è piovuto molto.

Dopo un inverno che si è contraddistinto per i cumulati di pioggia maggiori della norma (comparto nord del fiume Po), la situazione di laghi e fiumi appare buona, quest'anno l'acqua non manca.

Uno dei laghi in migliore salute è quello di Como, dove il rilevamento di Malgrate (LC) suggerisce una situazione di attenzione: mancano meno di 40 cm per importanti esondazioni, come quello di Piazza Cavour in pieno centro città di Como.

Come dicevo, pioverà bene, così dicono i modelli matematici di previsione, quando tra sabato e lunedì, potrebbero riversarsi su mezzo Piemonte, l'ovest ed il nord della Lombardia tra i 70 ed i 150 millimetri di pioggia.

Il peggioramento, se sarà confermato, causerebbe un sensibile incremento della portata di fiumi e torrenti, e soprattutto, la salita verso un livello di alta vigilanza dell'acqua del Lago di Como, di quello Maggiore e per i ticinesi, di quello di Lugano.

Eppure, se in queste zone del Nord Italia di pioggia ne è caduta molta, e sopratutto ne cadrà parecchia, le piogge sono state deficitarie su buona parte dell'Emilia Romagna, come ampiamente e più volte illustrato nel Meteo Giornale da Aldo Meschiari. Il suo ultimo articolo, proponeva cenni di miglioramento, ma siamo ben lungi dalle vacche grasse dell'Italia del Nord Ovest

Ma si sa, la climatologia del Nord Italia è complessa, le medesime correnti causano piogge forti e siccità. In Emilia Romagna, i venti che sono piovosi al Nord Ovest, giungono privati di umidità dall'Appennino (lo chiamano anche Garbino), dopo aver scaricato grandi piogge nella Toscana del nord, qui si chiama Libeccio.

Quando soffiano i venti da nord est, al Nord Ovest il tempo è raramente piovoso, anzi, lo è difficilmente, mentre in Emilia Romagna, lo stau genera gran maltempo.

In conclusione, il tempo difficilmente accontenta tutti, c'è sempre qualche regione che resta all'asciutto, mentre in un'altra le piogge arrecano danni ingenti.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Giovedi 15 MAGGIO 2008

Nord: in mattinata ampie schairite, nel pomeriggio aumento dell\'instabilità con possibilità di rovesci sparsi soprattutto sulle aree alpine. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: in mattinata ampie schiarite, nel pomeriggio nuvolosità irregolare su tutte le regioni con rovesci nelle ore pomeridiane in particolare sulle zone appenniniche. Venti deboli , temperatura stazionaria, mari poco mossi

Sud: sulla Sicilia, Calabria e Puglia ampie schiarite, sulle restanti regioni condizioni di instabilità pomeridiana con rovesci sulle zone appenniniche. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.


Venerdi 16 MAGGIO 2008

Nord: in mattinata sereno o poco nuvoloso, nel pomeriggio avremo la possibilità di rovesci sparsi. Venti deboli, temperatura in lieve diminuzione, mari poco moss tendenti a mossi

Centro: sulla Sardegna ampie schiarite, altrove ad una mattinata con ampie schiarite farà seguito nel pomeriggio addensamenti sulla dorsale appenninica con qualche rovescio .Venti deboli , temperatura stazionaria, mari poco mossi

Sud: o poco nuvoloso su tutte le regioni. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Nubi residue, temporali in Adriatico

14 maggio 2008: ore 09:00. La massa nuvolosa che è giunta dalle Baleari, ormai si è portata verso il Sud dell'Italia e la Sicilia, si lascia ad ovest ampie schiarite. Segnaliamo la presenza di nubi temporalesche in varie località dell'Adriatico centro meridionale. Le nubi si addensano anche nel nord est della Sardegna e su buona parte di Emilia Romagna, per effetto stau ai venti di nord est. Sono di altro spessore le nubi che si adagiano nei cieli dell'estremo nord ovest italiano, sono nuvole stratificate e che annunciano un cambiamento delle condizioni meteo che si avrà già da venerdì. Foto Meteosat copyright EUMETSAT 2008, canale sul visibile.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Rimonta calda nelle prossime 72 ore

14 maggio 2008: ore 09:12. La presenza di una saccatura depressionaria sull'Europa Occidentale determinerà la risalita di correnti calde nord-africane pre-frontali, lungo il bordo occidentale di un cuneo anticiclonico sub-tropicale in avanzamento dal Golfo Libico verso i bacini meridionali italiani. Non sarà un'ondata di caldo particolarmente forte per questo periodo, colpirà principalmente il Sud. L'impennata termica sarà di maggior rilievo sulle Isole, come mostra la seguente mappa che riproduce le variazioni termiche complessive (alla quota di 850 hPa) attese fra 72 ore, sulla base dei dati GFS. Tra Sardegna meridionale e Sicilia Occidentale si attende una risalita di oltre 10 gradi (pari a valori che potrebbero localmente spingersi in prossimità dei 30 gradi al suolo).
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto