METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

AVVISO PROTEZIONE CIVILE

Sulla base delle previsioni disponibili il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche, valido per le prossime 36 ore, che prevede l’arrivo di precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità sulle regioni del Nord Italia. I fenomeni temporaleschi, che potranno essere accompagnati da forte vento e frequente attività elettrica, potranno raggiungere quantitativi molto elevati sui settori alpini e prealpini. Agli automobilisti, in considerazione delle forti precipitazioni, si consiglia di procedere con cautela, moderando la velocità e rispettando le distanze di sicurezza.Sull’arco alpino si segnala inoltre un aumento del rischio di valanghe a causa dell’innalzamento delle temperature. Si raccomanda pertanto agli escursionisti la massima prudenza, ricordando l’importanza di informarsi sulle condizioni del manto nevoso.Inoltre, dalla mattina sabato 17 maggio 2008, e per le successive 12-18 ore, si prevedono forti venti da sud-est su Sicilia e Calabria, con mareggiate lungo le coste esposte.La Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le Prefetture e con le locali strutture di protezione civile*
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

cecchino ha scritto:
zio IVAN , anche se è ancora un po prestino , ce lo fai un "preventivo gratuito" per il raduno del 1 giugno? [up.gif] [lol.gif]

........vedere cammello, pagare moneta... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] .......scherzo, scherzo.....
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

LUNEDI 19 MAGGIO 2008

Nord in mattinata nuvolosità irregolare, nel pomeriggio aumento dell'instabilità con rovesci e temporali sparsi. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi
Centro: insistono condizioni di tempo instabile con rovesci con rovesci e temporali a carattere sparso specie nel pomeriggio .Venti moderati, temperatura in lieve diminuzione, mari mossi

Sud: in generale sereno o poco nuvoloso al mattino, nel pomeriggio aumento dell'instabilità con rovesci e qualche temporale piu' probabili su Calabria e e Sicilia . Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.

MARTEDI 20 MAGGIO 2008
Nord: insistono condizioni di generale instabilità con nuove occasioni per rovesci specie nelle ore pomeridiane che interesseranno gran parte delle zone. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi

Centro: insistono condizioni di tempo instabile con rovesci con rovesci e temporali a carattere sparso specie nel pomeriggio .Venti moderati, temperatura in lieve diminuzione, mari mossi

Sud: su Sicilia, Calabria e Campania nuvolosità irregolare con rovesci pomeridiani. Sulle restanti regioni ampie schiarite. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

GIOVEDI 22 MAGGIO 2008

Nord: in mattinata possibili addensamenti su basso Piemonte, Appennino Ligure e Lombardia con qualche locale rovescio, altrove ampie schiarite, nel pomeriggio aumento dell'instabilità con rovesci e temporali sui settori alpini, prealpi ed alta pianura Padana. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi

Centro: mattinata con ampie schiarite nel pomeriggio aumento dell'instabilità con rovesci e locali temporali in particolare sulle zone appenniniche. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi

Sud: generalmente sereno o poco nuvoloso su tutti i settori, nel pomeriggio attività cumuliforme lungo le zone appenniniche. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.

VENERDI 23 MAGGIO 2008
Nord: in mattinata belle schiarite, nel pomeriggio solita instabilità con qualche rovescio o temporale sui settori centro orientali. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi

Centro: mattinata con ampie schiarite nel pomeriggio aumento dell'instabilità con rovesci e locali temporali sulle zone appenniniche, bella giornata sulla Sardegna. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi

Sud: giornata stabile e soleggiata su tutte le regioni. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.


SABATO 24 MAGGIO 2008
Nord: in mattinata belle schiarite, nel pomeriggio aumento dell’instabilità con rovesci e locali temporali piu' probabili sui settori alpini. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi

Centro: mattinata con ampie schiarite nel pomeriggio aumento dell'instabilità con rovesci e temporali piu' probabili sulle zone appenniniche. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi

Sud: giornata stabile e soleggiata su tutte le regioni. Venti deboli temperatura stazionaria, mari poco mossi.

PS:...certo non sono dettagliatissime, non sono aggiornatissime, ma al momento di più non posso fare, ho altro da fare :D :D.....comunque molto presto rientrerò, con aggiornamenti quotidiani.....saluti Zio Ivan
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

brillo ha scritto:
azzzz già a lavoro!
e goditi il pupo noh!
ma sei proprio metereopatico [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]



[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
Mi sa anche a me Brillo.....
Cmq grande Ivan che non lascia mai soli i suoi amiconi.....
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

ozannagh ha scritto:
brillo ha scritto:
azzzz già a lavoro!
e goditi il pupo noh!
ma sei proprio metereopatico [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]



[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
Mi sa anche a me Brillo.....
Cmq grande Ivan che non lascia mai soli i suoi amiconi.....

mi sento troppo responsabile, non vi posso lasciare in balia del tempo...........comunque da Lunedì tornero operativo......salutoni
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

zio mi permetto di inserire in tua assenza questa voce dalla rete
Estate variabile. Senza caldo eccessivo Il meteorologo Roberto Madrigali ci dice come sarà il tempo durante il trimestre estivoPubblicato il 21/05/08 in Cronaca|TAG: estate, previsoni, meteo, era glaciale




Al Gore e l'allarme sul riscaldamento Ci sono i patiti del caldo a oltranza e quelli che vorrebbero gelo e pioggia per 12 mesi l’anno. Per tutti e per opposti motivi, il periodo estivo è uno spauracchio. I primi temono un’estate in stile 2002, caratterizzata dal maltempo, e vivono nell’incubo di trovarsi catapultati in autunno senza soluzione di continuità. I secondi temono di rivivere il 2003, quando i 30 gradi furono la norma per più di tre mesi.
Per cercare di conoscere il nostro futuro meteo, abbiamo chiesto a Roberto Madrigali, conosciuto, soprattutto nel web, per la sua ardita previsione climatica circa l'imminente arrivo di un'era glaciale. Presto, dice, il Pianeta potrebbe piombare in nel freddo e nel gelo, altro che global warming.

- E' la domanda tormentone del periodo: come sarà l'estate meteorologica?
Diciamo molto variabile. Interferenze perturbate nel bacino del Mediterraneo si alterneranno a periodi caldi e afosi. Tendenzialmente le temperature rientreranno nella media del periodo.

- C'è rischio di un bis della torrida estate 2003?
Assolutamente no. Non ci sono le premesse per botte calde e durature. Ce lo dicono tutti gli indici teleconnettivi.

- Nessun allarme siccità per i prossimi mesi?
Direi di no. Gli apporti pluviometrici in questa primavera sono stati generalmente abbondanti.

- E’ vero che durante il passato inverno e questo scorcio di primavera si è verificato un rallentamento del global warming?
Sì, le temperature globali non sono cresciute come si aspettava, anzi in alcune località si è pure registrato un segno negativo. Una tendenza che potrebbe riaprire i termini della questione. Dal mio punto di vista è la conferma che l’uomo non è artefice del clima terrestre.

- Infatti Lei è convinto che siamo prossimi ad un’era glaciale.
Ritengo che il Pianeta sia alla fine di un periodo interglaciale e presto – dal punto di vista geologico – la grande circolazione dell’atmosfera, la corrente a getto, potrebbe spalancare le porte al freddo e al gelo. Altro che global warming.

- Interessante, seppure un poco inquietante.
Non voglio creare allarmismi. Io ho tracciato una linea di tendenza che, però, potrebbe manifestarsi né domani né dopo domani. Comunque, chi fosse interessato all’argomento può visitare il mio sito meteo professionale, meteoclima.net, nel quale oltre le previsioni, si dibatte, grazie anche all’intervento di numerosi esperti, di clima.

Fabio Cavallotti
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

MARTEDI 27 MAGGIO 2008

Nord: sulle estreme regioni occidentali nuvoloso con qualche breve rovescio nel pomeriggio, sulle restanti regioni sereno o poco nuvoloso. Venti deboli, temperatura in lieve aumento, mari mossi

Centro: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Venti deboli, temperatura in aumento, mari calmi

Sud: giornata stabile e soleggiata su tutte le regioni. Venti deboli temperatura in aumento, mari poco mossi

MERCOLEDI 28 MAGGIO 2008

Nord: sulle estreme regioni occidentali nuvoloso con possibilità di rovesci, sulle restanti regioni sereno o poco nuvoloso. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari mossi

Centro: sulla Sardegna nuvolosità irregolare con qualche breve rovescio. Sulle restanti regioni sereno o poco nuvoloso. Venti deboli temperatura in aumento mari poco mossi.

Sud: sereno su tutte le regioni,in serata qualche addensamento è previsto sulla Sicilia occidentale.Ventilazione debole mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Si impennano oltre i +30° i termometri
26 maggio 2008 Giornata con temperature diffusamente oltre i trenta gradi, quella di oggi, ed è la prima volta che succede dalla scorsa Estate. Alle ore 13 notiamo temperature di +34°C a Palermo Punta Raisi, +32°C a Grazzanise, Latina e Gioia del Colle, +31°C a Trapani, Napoli, Alghero, +30°C a Roma, Foggia, Lamezia Terme. Nella webcam mare e cielo azzurri a Castellammare Del Golfo, in provincia di Trapani.

Una fascia di piogge intense
26 maggio 2008 I quantitativi pluviometrici piemontesi si stanno facendo piuttosto rilevanti sulla fascia occidentale: negli ultimi due giorni si sono raggiunti cumulati di 50-80 mm. Tali quantitativi potrebbero anche raddoppiare, vista l'insistenza delle piogge sempre nelle medesime zone.

Piogge abbondanti per Giovedì, dove?
26 maggio 2008: Il lungo braccio di ferro fra l'Alta Pressione nord-africana e la Depressione iberico-mediterranea vivrà un momento culminante verso metà settimana. La penetrazione verso est del nocciolo ciclonico, nei pressi della Sardegna, porterà infatti un inevitabile calo barico e l'accentuazione del richiamo umido e fortemente instabile di matrice sub-tropicale. Questo favorirà l'innesco di forti temporali verso la Sardegna ed il Medio-Alto Tirreno, col ritorno di abbondanti precipitazioni al Nord (Lombardia e parte del Piemonte). La cartina sotto mostra gli accumuli di pioggia attesi nell'arco della giornata di giovedì, vi invitiamo a seguire l'evolversi della situazione previsionale con i prossimi aggiornamenti.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

L'allarme caldo della protezione civile
Un martedì da «allerta 2» in 5 città


A rischio Firenze, Perugia, Pescara, Bari e Palermo.

Previste temperature sopra i 30 gradi. A rischio anziani, neonati e bambini piccoli e persone non autosufficienti

ROMA - A poco meno di un mese dall'esordio «ufficiale» dell'estate, e dopo un piovosissimo scampolo di primavera, torna improvviso l'allarme caldo. Martedì in cinque città italiane - Firenze, Perugia, Pescara, Bari e Palermo - scatterà il «livello 2» di attenzione (quello contrassegnato convenzionalmente dal colore arancione, inferiore solo al «livello 3», rosso) previsto dallo speciale «Sistema nazionale di sorveglianza, previsione e allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute della popolazione», attivato nel 2004 dal dipartimento della Protezione civile. Il sistema (in funzione dal 15 di questo mese fino al 15 settembre) è esteso da quest'anno a ben 26 centri: mercoledì (le rilevazioni sono a 72 ore) il «livello 2» di attenzione resterà tale a Perugia, Pescara, Bari e Palermo, mentre Reggio Calabria prenderà il posto di Firenze, dove la situazione migliorerà progressivamente.

SOPRA I 30 GRADI - Il «livello 2» - spiegano gli esperti del dipartimento - è quello che scatta in presenza di «temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione a rischio» (anziani, neonati e bambini piccoli, persone non autosufficienti, etc,): le raccomandazioni, in questi casi, sono quelle di «offrire assistenza alle persone a maggior rischio e segnalare ai servizi socio sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento»; «contattare un medico in presenza di sintomi sospetti»; «per chi assume farmaci, consultare il proprio medico curante per eventuali adeguamenti della terapia farmacologica». Secondo le stime del Sistema nazionale di sorveglianza, martedì alle 14 la colonnina di mercurio supererà la soglia dei 30 gradi a Firenze (31.6) e Palermo (31.9), ma la temperatura «percepita» si impennerà fino a quota 33.2 a Firenze, 30.2 a Bari e 30.4 a Pescara. Mercoledì, deciso rialzo a Palermo (31.8 gradi «reali» alle 14 e 31.7 «percepiti»), a Pescara (30.9 percepiti) e a Reggio Calabria (30.3 percepiti).
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto