I
Autore
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!
AVVISO PROTEZIONE CIVILE
Sulla base delle previsioni disponibili il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche, valido per le prossime 36 ore, che prevede l’arrivo di precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità sulle regioni del Nord Italia. I fenomeni temporaleschi, che potranno essere accompagnati da forte vento e frequente attività elettrica, potranno raggiungere quantitativi molto elevati sui settori alpini e prealpini. Agli automobilisti, in considerazione delle forti precipitazioni, si consiglia di procedere con cautela, moderando la velocità e rispettando le distanze di sicurezza.Sull’arco alpino si segnala inoltre un aumento del rischio di valanghe a causa dell’innalzamento delle temperature. Si raccomanda pertanto agli escursionisti la massima prudenza, ricordando l’importanza di informarsi sulle condizioni del manto nevoso.Inoltre, dalla mattina sabato 17 maggio 2008, e per le successive 12-18 ore, si prevedono forti venti da sud-est su Sicilia e Calabria, con mareggiate lungo le coste esposte.La Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le Prefetture e con le locali strutture di protezione civile*
AVVISO PROTEZIONE CIVILE
Sulla base delle previsioni disponibili il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche, valido per le prossime 36 ore, che prevede l’arrivo di precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità sulle regioni del Nord Italia. I fenomeni temporaleschi, che potranno essere accompagnati da forte vento e frequente attività elettrica, potranno raggiungere quantitativi molto elevati sui settori alpini e prealpini. Agli automobilisti, in considerazione delle forti precipitazioni, si consiglia di procedere con cautela, moderando la velocità e rispettando le distanze di sicurezza.Sull’arco alpino si segnala inoltre un aumento del rischio di valanghe a causa dell’innalzamento delle temperature. Si raccomanda pertanto agli escursionisti la massima prudenza, ricordando l’importanza di informarsi sulle condizioni del manto nevoso.Inoltre, dalla mattina sabato 17 maggio 2008, e per le successive 12-18 ore, si prevedono forti venti da sud-est su Sicilia e Calabria, con mareggiate lungo le coste esposte.La Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le Prefetture e con le locali strutture di protezione civile*