Maxus o Vinci? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Maxus o Vinci?

io ho il vinci,non e' che mi ci sia trovato benissimo,neanche male a dire il vero,ma non lo ricomprerei,infatti se mi riesce lo vendo,e ci compro il greystone,che spero di trovare usato in qualche armeria,visto che non lo fanno piu',,,,,,,,ciao padelloni
 
Re: Maxus o Vinci?

Buongiorno,io sono ancora alle prime armi come cacciatore.Ho 45 anni e ho preso la licenza 2 anni fà,(ricordandomi dei bei momenti trascorsi con mio padre quando ero piccolo) in quanto prima di allora essendo titolare d'azienda operante con l'estero non avevo proprio tempo di dedicarmi ad altro.Ora ho imparato a delegare.....Non sapendo bene quale arma prendere,in quanto esperto di armi corte che mi devo portare addosso, ma per niente di quelle lunghe,o meglio sapevo di voler un semiautomatico cal 12 ma non di quale marca,ho fatto cosi:
1° acquisto benelli crio evo (primo anno)

2° acquisto beretta A400 unico(lo scorso anno)

3° acquisto maxus composite camerato 89(lo scorso anno)

4° acquisto maxus carbon fiber camerato 76 (circa 20 giorni fa)
Per la caccia a fagiani starne anatre ecc l'arma con cui mi trovo meglio per abbattimenti puliti anche a grande distanza è senza dubbio il maxus composite.Grazie e saluti

Beh, che dire Ettore, beato te che hai trovato finalmente il tempo di concederti il piacere della caccia ed il piacere di collezionare fucili di ultimissima generazione, uno + appetibile dell'altro per motivi vari.
Ma posso chiederti quali sostanziali differenze hai riscontarto sui due Maxus, il Composite ed il Carbon fiber? Sappiamo che, a parte per finiture estetiche, differiscono per la camera di scoppio da 89 mm e 76 rispettivamente; quindi quali sostanziali differenze hai riscontrato?
Maggiore semplicità d'uso del primo visto che il secondo non ha il cut-off, differenze nella resa balistica, nella piega del calcio, nel brandeggio o altro? Ci puoi erudire?
Grazie in anticipo per le risposte!
 
Re: Maxus o Vinci?

Non sono un grande intenditore di armi a canna liscia,comunque ci provo.il carbon fiber a differenza del maxus composite è esteticamente migliore,la camera di scoppio è 76 mentre il composite è 89,piega e deviazione calcio identici. Cosa strana il carbon fiber pesa circa un'etto in più rispetto il composite.Resa balistica su selvaggina non lo so ancora. Resa balistica Maxus composite a caccia è ottima,cartucce bornaghi strozzatura 3 stelle
 
Re: Maxus o Vinci?

Ettore, speravo proprio nelle impressioni da te raccolte in termini di resa balistica dello sporting! Considerando che gli altri parametri ed impostazioni sono identici, opterei per questo se proprio volessi acquistarlo; da quando è stato commercializzato negli States, mi ha sempre stuzzicato questo fucile. Anche se, da quando è trapelata la notizia della presentazione del cal. 20 nel 2013 (presumibilmente in occasione dello Shoot Show), è quello il mio prossimo oggetto del desiderio, disponibilità permettendo!
Quanto al peso superiore del Carbon Fiber rispetto al Composite, non c'è da meravigliarsi, in quanto essendo concepito per la disciplina del tiro a volo, specialità Sporting appunto, credo lo appesantiscano volutamente a beneficio della stabilità e del rinculo del fucile (già vanto di quest'arma), come accade sul Benelli Super Sport (praticamente un Crio con calcio e astina in polimero simil carbonio da 3,250 kg) o sull'A400 X-cell sporting (con carcassa blu elettrico e peso superiore all'Unico).
Cmq, io e tutti gli interessati a questo Maxus, ti saremmo grati se ce ne riportassi le impressioni durante la prox stagione venatoria!
Ancora grazie e in bocca al lupo!
 
Re: Maxus o Vinci?

Scusate ma anche l'occhio vuole la sua parte: il Vinci è la "Multipla" della Benelli! E che cavolo! Ce l'avevo in gola da molto tempo e non mi decidevo di tirarla fuori!!!
:-)
Ciao
Stefano

p.s.: ho anche io un Super Sport e ne sono stracontento!! non si muove di un millimetro nei colpi successivi
 
Re: Maxus o Vinci?

Scusate ma anche l'occhio vuole la sua parte: il Vinci è la "Multipla" della Benelli! E che cavolo! Ce l'avevo in gola da molto tempo e non mi decidevo di tirarla fuori!!!
:-)
Ciao
Stefano

p.s.: ho anche io un Super Sport e ne sono stracontento!! non si muove di un millimetro nei colpi successivi

co la differenza che la multipla non va una minchia...il vinci viaggia viaggia!!!
 
Re: Maxus o Vinci?

Io ho il Maxus composite ed è ben fissata.. L'unico problema che ho avuto è stato quello del calcio che essendo molto più stretto rispetto all'altro Browning Fusion che ho..mi ha dato qualche problema ..Ora ho risolto..e in modo artigianale lavorando all'interno del calcio sono riuscito a recuperare ben 4 cm.. Per il resto fino ad ora nessun altro tipo di problema..
 
Re: Maxus o Vinci?

Filippo scusa, che intendi x calcio stretto? E' più piccolo, sottile, corto rispetto ai soliti noti italiani?
E come sei intervenuto nel calcio, cosa hai modificato (spessore, lungezza, vantaggio, piega al nasello o al tallone, ecc. ) di 4 cm?
Grazie-nicola
 
Re: Maxus o Vinci?

Alloras il calcio in legno è quello del Fusion con cui ho sparato per circa dieci anni e puoi notare decisamente quanto sia più massicio rispetto a quello del Maxus.. Il calcio del Maxus è stato studiato per andare a caccia in posti freddi e di conseguenza con abbigliamenti pesanti un calcio come il mio in legno potrebbe essere d'impaccio.. Però se lo usi dalle mie parti...e se tieni conto che a Novembre ero a caccia di Beccacce a maniche corte un calcio di queste misure potrebbe darti noie.. Il problema principale era solo uno alla fine..poggiando la guancia sul calcio essendo abituato a quello con più base d'appoggio tendevo a piegare troppo la testa e di conseguenza sparare d'istinto nei tiri ravvicinati tendevo sbagliare il primo colpo o a prendere di striscio la selvaggina facendola cadere ferita.. Sono alto 1.75 e nonostante i due spessori non sono riuscito a trovare la lunghezza identica al vecchio e di conseguenza ho dovuto aggiungere uno spessore fatto da me..Quello in verde per capirci.. Ma il problema più grave alla fine era la base d'appoggio..li il lavoro è stato più impegnativo e ho dovuto recuperarli usando un trapano da banco.. e pian piano sono riuscito a recuperare ben 4 cm rispetto a quello in legno..Come puoi notare manca circa ancora un cm per essere identico all'altro ma era impossibile lavorarci di più perchè oltre si sarebbe dovuto andare ad intaccare vicino alla piega del calcio..Però immaginalo con una differenza di 5 cm.. non sono pochi per una persona che per dieci anni ha sparato sempre con la stessa arma.. L'altra soluzione "parlo del mio caso" sarebbe stata quella di far fare un nuovo calcio.. ma visto la possibilità di poter fare questo lavoro ho preferito decisamente risolvere così..Dal giorno non ho avuto mai più problemi... A parte qualche padella personale :) Comunque non ho sentito nessun altro con questo tipo di problema..probabilmente il tutto è stato dovuto più a una questione di abitudine...
 

Allegati

  • P1060678 (FILEminimizer).jpg
    P1060678 (FILEminimizer).jpg
    72.7 KB · Visite: 0
  • P1060679 (FILEminimizer).jpg
    P1060679 (FILEminimizer).jpg
    69.3 KB · Visite: 0
Re: Maxus o Vinci?

Filippo, intanto ti ringrazio molto per la minuziosa descrizione con tanto di prova fotografica comparativa!
Devo dire che la diffirenza nelle misure si nota eccome; il calcio del Maxus è parecchio più snello, ed è per questo che ti chiedevo ulteriori dettagli, dato che in una delle chilometriche discussioni su questo fucile di un annetto fa circa, qualcuno (forse proprio tu) metteva in risalto questo aspetto, trovando non poche difficoltà nell'impostarlo nell'assetto migliore quanto alle pieghe o lunghezza calcio. Ora mi hai definitivamente preparato al rischio, optando per questo modello nel 20 (che vorrei usare proprio nel periodo tra sett./nov. quindi sbracciato), di dover intervenire in qualche modo. Ma si sa, con i mezzi odierni a tutto c'è rimedio (tranne la ****); uno spessore al nasello qua, uno al calcio la e via così.
Ancora grazie - nicola
 
Re: Maxus o Vinci?

Prego... Si con quello in legno hai più margine di correzione..Ma anche con questo in polimero la modifica è stata possibile.. Ora mi trovo molto bene e spero che presto esca il cal.20 del Maxus.. sarà da valutare però il peso di quest'ultimo..Infatti se sarà sui tre kg penso che terrò il vecchio Fusion che di kg appunto ne pesa 3 ...Il Phoenix di kg ne pesava 2.850 o 2.9..mi sembra di ricordare.. Non so quanto ne varrebbe la pena prendere un altro fucile per una così picola variazione di peso.. Anche se devo dire che tra il maxus 3.1 kg e il fusion 3 kg..la differenza la sento subito..Mah.. Sarà tutto da valutare ....
 
Cavolo ragazzi io questi giorni sno intenzionato nel comprare il vinci però ancora nn l'ho nemmeno visto dal vivo........però solo a vederlo dal vivo mi fa impazzire epoi avendo già un Montefeltro e mi trovo davvero benissimo......nn so sarà cme lui....o anche meglio. .....oppure a malincuore sara'peggio???

- - - Aggiornato - - -

Scusate volevo solo dire che l'ho solo visto sui cataloghi......
 
sentendo in giro il vinci non ha ancora raggiunto uno stato di "grazia" io fossi in te aspetterei almeno la prossima stagione così in benelli gli tolgono tutti i problemi un pò come hanno fatto con lo spellamento del comfort per intenderci e poi te lo prendi facendotelo ordinare però perche se aspetti un anno e poi ti prendi un fucile che hanno in armeria magari da due anni non risolvi niente ok?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto