Mangia gli uccelli (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
B
Autore

Bartolo

Cacciatore (10/100)
Registrato
7 Settembre 2008
Messaggi
170
Punteggio reazioni
0
Età
72
Località
Reggio Calabria
Salve, sono possessore di una Springer Spaniel di 1 anno e qualche mese.
Il cane è perfetto per la caccia ai Colombacci e ai Tordi (invece di girare intorno come gli altri cani, si accuccia ai miei piedi). Solitamente ha una presa mobida che non crea problemi alla selvaggina (anche alle piccole allodole), ma ha un solo difetto: quando qualche cane (anche gli altri che posseggo che conosce) si avvicina, morde e cerca di ingoiare l'uccello...

Come devo fare per evitare che mangi le prede con gli altri cani (eccetto portarla da ora in avanti da sola, ce è una soluzione che vorrei evitare)??
Vi ringrazio per le vostre risposte!
 
Re: Mangia gli uccelli

bartolo purtroppo quella è la gelosia, io penso che difficilmente riuscirai a toglierla,per esempio io ho un breton di 2 anni ,come vede un altro cane abbaia e rizza il pelo sulla groppa,ma lo fà per paura forse è un cane timido se il cane che ha di fronte gli si avvicina lei scappa, ho provato ha tenerlo con altri cani ,ma non ho ottenuto grossi risultati, và daccordo solo con due cani 1 femmina setter e 1 breton maschio
 
Re: Mangia gli uccelli

mimetico ha scritto:
bartolo purtroppo quella è la gelosia, io penso che difficilmente riuscirai a toglierla,per esempio io ho un breton di 2 anni ,come vede un altro cane abbaia e rizza il pelo sulla groppa,ma lo fà per paura forse è un cane timido se il cane che ha di fronte gli si avvicina lei scappa, ho provato ha tenerlo con altri cani ,ma non ho ottenuto grossi risultati, và daccordo solo con due cani 1 femmina setter e 1 breton maschio

avevo una cane che se cacciavo da solo era un portento mentre se lo abbinavo ad altri cani miei o di amici aveva il vizio di seppellire la selvaggina.,
Un giorno a fagiani dopo aver fermato una fagiana invece che riportarmela fece il giro a largo e scomparì dopo un po mi ritorna senza la fagiana,be non vi dico quello che accadde.
Adò a nascondersi sotto la macchina e quando vide arrivare noi con glia ltri cani uscì da sotto la macchina e fece una corsa a prendere la fagiana che mi portò tutta piena di terra.
Verso i 5 anni si tolse il vizio ma da solo.
 
Re: Mangia gli uccelli

anche il mio setter di 9 mesi ha questo vizio! prende le quaglie e scappa mentre la ingoia!

Come faccio?? ho pensato a filo spinato arrotolato o peperoncino a quintali al costo che nn me la riporti più ma almeno non devo arrivare prima di lui sulla selvaggina abbattuta!

E' eccessivo?
 
Re: Mangia gli uccelli

bighunter81 ha scritto:
anche il mio setter di 9 mesi ha questo vizio! prende le quaglie e scappa mentre la ingoia!

Come faccio?? ho pensato a filo spinato arrotolato o peperoncino a quintali al costo che nn me la riporti più ma almeno non devo arrivare prima di lui sulla selvaggina abbattuta!

E' eccessivo?

Mi sembra eccessivo: il cane potrebbe fraintendere e pensare che non vuoi che si avvicini....
Visto che è piccolo, io ti consiglio di creare un "riportello" con alcuni panni vecchi arrotolati e mettergli alcune penne di quaglia o colombaccio (decidi tu), per ricreare l'odore.
Quando te lo riporta gli dai un premio, quando non lo riporta lo sgridi...
 
Re: Mangia gli uccelli

dategli almeno un po' di polenta assieme come companatico..... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] scherzo ovviamente...

un mio amico provo' col riempire di pepe una quaglia morta funziono'....solo che per un po' il cane fu restio al riporto...
 
Re: Mangia gli uccelli

io avevo un problema simile con la mia breton che uso quasi esclusivamente al capanno ..ogni tanto dopo aver recuperato e portato l'uccello davanti al capanno invece di portarmelo tentava di masticarlo e ingoiarlo .. primo istinto è stato di prenderla a mazzate [6] (cosa che avrebbe peggiorato la situazione ) poi ho iniziato a portarmi al capanno dei bocconcini o biscotti e tutte le volte che rientrava con la preda gli offrivo un pezzetto di biscotto.. dal secondo o terzo biscotto sganciava gli uccelli ai miei piedi ..ora riporta e aspetta .. e ogni tanto un pezzetto di biscotto gli arriva al volo ..
 
Re: Mangia gli uccelli

botahv79 ha scritto:
dategli almeno un po' di polenta assieme come companatico..... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] scherzo ovviamente...

un mio amico provo' col riempire di pepe una quaglia morta funziono'....solo che per un po' il cane fu restio al riporto...

Vorrei evitare la parte del "restio al riporto".
Il cane riporta benissimo, ma si fa prendere dalla gelosia quando gli altri gli stanno vicini....
 
Re: Mangia gli uccelli

siska ha scritto:
Non fare niente.
Portala da sola adesso


ciao

Ho un problema nel fare questo: ora io vado a caccia di quaglie e poi mi fermo (nello stesso posto) per le allodole. Lo Springer, però, non punta, il ché è un handicap nella caccia alle quaglie, a differenza delle altre due che, quindi, servono. Almeno per questo periodo....
 
Re: Mangia gli uccelli

Bartolo ha scritto:
siska ha scritto:
Non fare niente.
Portala da sola adesso


ciao

Ho un problema nel fare questo: ora io vado a caccia di quaglie e poi mi fermo (nello stesso posto) per le allodole. Lo Springer, però, non punta, il ché è un handicap nella caccia alle quaglie, a differenza delle altre due che, quindi, servono. Almeno per questo periodo....

Portala il pomeriggio da sola.
Dedicati di più a lei anche quando non vai a caccia.
Se puoi separala in un box lontano dagli altri cani che possiedi


ciao
 
Re: Mangia gli uccelli

siska ha scritto:
Bartolo ha scritto:
siska ha scritto:
Non fare niente.
Portala da sola adesso


ciao

Ho un problema nel fare questo: ora io vado a caccia di quaglie e poi mi fermo (nello stesso posto) per le allodole. Lo Springer, però, non punta, il ché è un handicap nella caccia alle quaglie, a differenza delle altre due che, quindi, servono. Almeno per questo periodo....

Portala il pomeriggio da sola.
Dedicati di più a lei anche quando non vai a caccia.
Se puoi separala in un box lontano dagli altri cani che possiedi


ciao

Mi potresti spiegare meglio l'ultima parte?
Perchè dovrei separarla anche nei box?
 
Re: Mangia gli uccelli

Gelosia, si sente non considerata.

Succede a volte.L'ho sperimentato su diversi cani.
Non è una regola, sia ben chiaro!

Portala da sola il pomeriggio se puoi.
ciao
 
Re: Mangia gli uccelli

siska ha scritto:
Gelosia, si sente non considerata.

Succede a volte.L'ho sperimentato su diversi cani.
Non è una regola, sia ben chiaro!

Portala da sola il pomeriggio se puoi.
ciao

Non credo dipenda da questo: anche col cane del mio amico fa lo stesso....
Comunque, ora che ci penso, nella cuccia è molto prepotente: quando i miei figli si avvicinano ad accarezzarli lei cerca sempre di mandare via l'altra per farsi accarezzare solo lei. Può essere utile questa informazione??
 
Re: Mangia gli uccelli

la gelosia e' una brutta bestia.. avevo 2 cani un setter ed un bracco il primo era un gran cacciatore il secondo 'viveva' per fregare la caccia al setter sui riporti(una volta riporto' 4 folaghe contemporaneamente per non farne abboccare neanche una al setter,le riuni' al centro del laghetto e le affero' per le zampe) ma non mi dava la selvaggina ,non la mangiava ma non la voleva mollare o a volte mi camminava dietro con l'anatra in bocca.
ma di cacciare neanche a parlarne,mi camminava al fianco. cosi' per un paio d'anni
morto il setter (purtroppo in piena' maturita' un cimurro mal diagnosticato da vari vet.) pensai di essere a piedi.. alla prima uscita il bracco si rivelo' il miglior cane da acquatici che abbia mai avuto. cacciava in un modo estremamente 'efficace' .. lavorava all'asciutto ogni 10 metri infilava la testa nei canneti e annusava..se avvertiva, entrava in acqua senza far rumore, a piedi o a nuoto ho sparato piu' anate e folaghe che si allontanavano nuotando di quelle sparate a volo.e' stato l'unico cane che capisse nei riporti in acqua le indicazioni alla voce per i recuperi lontani su animali per lui 'invisibili.e recuperava anche in apnea.
ciao pap
portala da sola e quando riporta falle un sacco di smancerie e dalle un premio
 
Re: Mangia gli uccelli

....



Non ho detto che dipenda da questo.
Però, anche se bisogna vedere sempre il cane come si comporta, posso dirti che alcune volte può dipendere da questo e dall'educazione che gli hai impartito.

Quando è nel box non umiliarlo con rimproveri, anzi.....
Può sembrare **** quello che sto scrivendo ma a volte.....


ciao ed in bocca al lupo1
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto