La passata........ (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: La passata........

Salve, vi dico la mia..
Questo fenomeno è molto vasto ed ognuno ha le sue idee... io ho avuto modo di analizzarlo per molto tempo..

Questo fenomeno succede specialmente in estate, vero? Sparando cartuccioni su tortore e colombacci.. Il problema principale è la cartuccia (36-38-40 gr in su, saranno sicuramente ,in maggioranza,cartucce toste e invernali).. ovvero l'innesco.. Il fenomeno si verifica perchè ( la polvere non brucia bene e quindi non da energia sufficiente ai pallini)
Sparando una cartuccia spinta con innesco forte se li selvatico viene colpito a 30-35 (in estate) , fà le penne e và via succedono queste cose :

1) i pallini non riescono ad attraversare il corpo del selvatico a causa della mancanza di energia e ciò allunga la **** del selvatico (perciò dopo svariati metri casca morto)
2) La cavolata che la cartuccia è troppo violenta è una vera e propria bufala (ahahah) invece di violenta , in quelle situazioni, risulta fiacca!!
3) I pallini possono attraversare il corpo del selvatico ma non colpendo organi vitali allungano la caduta del selvatico..

Poi ho sentito dire cose assurde : tieni Marco spara queste cartucce : da vicino vanno benissimo ma lontano non ammazzano e viceversa..
Sapete quanto valgono queste cartucce? Zero..

Un colombaccio a 10 metri cade con qualsiasi cartuccia se ben centrato ma farlo cadere a 30-35 metri (stecchito) significa che la cartuccia va' bene..

Può anche succedere che una cartuccia che non và ti fà cascare un colombaccio a 40 metri perchè ha preso un pallino in testa e viceversa, la cartuccia buona, ferisca il selvatico.. ma questo discorso svanisce col tempo.. Perchè se la cartuccia non và io stecchirò 1 solo colombaccio dato dal caso (1 pallino in testa) mentre altri 9 andranno via feriti.. Mentre se la cartuccia và bene su 10 ne perderò uno, sarà che non ho preso parti vitali, sarà che l'ho preso di sbriscio, ma gli altri 9 saranno stecchiti.. Mi sembra ovvio.

Saluti


Mi scuso con i Moderatori anche se sono in Ot;

X Clever...ho ripulito la mia cartella messaggi privati, adesso pulisci la tua.
Ciao a risentirci, Pietro
 
Re: La passata........

nn dimenticare che ogni cartuccia pero' ha il suo tempo e che le polveri risentono dei cambiamenti metereologici come pressione , umidita' , ecc.....quest'anno ero al rientro con un mio amico e stavamo sparando una cartuccia 28 grammi piombo 10 che ho pagato 3,50 euro.... fin quando c'era il sole buttavo giu i tordi come nulla fosse invece appena si e' annuvolato andavano via feriti un po come e' successo a te...questo secondo me vuol dire che la polvere di quella cartuccia va bene nelle giornate con tanto sole ,poi sta a ogni singolo cacciatore avere con se un piccolo bagaglio di esperienza dietro.......
o se secondo voi dico una cazzata ditemelo e .....
 
Re: La passata........

A me e' successo tante volte con le cartucce al tungsteno: i pallini sono passati tutti, le anatre no! Col piombo mai quindi posso solo impotizzare che se i pallini passano e l'animale non cade vuole dire che non e' stato colpito mortalmente e/o il numero di pallini non era sufficiente. La maggiorparte delle volte penso che il motivo sia da imputare al tiratore che l'ha scarseggiato oppure perche' ha osato un po' troppo......

si Flagg, quella da te descritta è una delle ipotesi più frequente, per quello ho menzionato le strozzature....
molte volte a corto vedi fare passata...in quel caso non si puù di certo dire che la cartuccia non vada se non ammazza a 10mt...a quella distanza tutto ammazza, anche un cal 9f con i 180-200m/s di V0.
quindi credo che sia una questione di rosata e di quantità di pallini..... a 10 mt sfido chiunque ad avere una rosata cosi sguarnita da fare feriti...nemmeno la dispersante più formidabile apre cosi tanto.....
quindi credo sia ovvio pensare che la rosata sia troppo stretta o che io non centri bene il bersaglio......come capire quale delle due è la causa?
un bel colpo alla placca e ci togliamo i dubbi.
delle volte basta allargare la strozzatura per avere una rosata più larga o se si è già con la cilindrica, si usano le dispersanti o similari.....
stessa cosa per i tiri al limite che a volte si fanno senza sapere cosa arriverà su quel bersaglio....ed anche qui la placca ci dice molto...anche se non tutto.
 
Re: La passata........

il problema è il contrario se i pallini passano hanno forza fa danni e l'uccello muore , se cade ferito e non muore il problema è l'opposto i pallini sbattono contro l'animale non lo bucano abbastanza perde le penne ma continua a volare, ho sperimentato su una pianta del capanno con il 410 e cartucce normali spennavano e allungavano vivi , ho messo le magnum e cadono stecchiti.
Poi possiamo discutere se è caldo se troppo piombo etc....
concordo con Gramoli
 
Re: La passata........

Aveva ragione il "Granelli" nell'affermare che era scettico sulla "passata", io son d'accordo in quanto le forti "Vuzero" servono soltanto nei casi particolari, tipo condizioni del tempo avverse, troppo caldo, oppure aria pesante,dove gli assetti candidati alle cosiddette "passate" fanno la differenza.

Ciao Pietro
 
Re: La passata........

Aveva ragione il "Granelli" nell'affermare che era scettico sulla "passata", io son d'accordo in quanto le forti "Vuzero" servono soltanto nei casi particolari, tipo condizioni del tempo avverse, troppo caldo, oppure aria pesante,dove gli assetti candidati alle cosiddette "passate" fanno la differenza.

Ciao Pietro
ciao Pietro....cavolo se hai ragione.....
ricordiamoci che un pallino per non avere energia e forare a 20mt o è sbagliato come grandezza o è toppata clamorosamente la cartuccia.
cerchiamo anche di capire quali tipi di energie e velocità effettive si discute, perchè se ho una V0 di 400m/s a 20mt devo ammazzare se ho un numero giusto di pallini. non ci sono scuse...a meno che no ho toppato alla grande nel caricare.
non servono chissà quali supervelocità per passare un corpo di un tordo.....ricordate che i cari cal 8 o 9 F hanno V0 di circa 200m/s ed ammazzano benissimo un tordo fino a 8-10 mt....
l'idea che mi sono fatto è che la magior parte delle volte se hai la spiumata, la cartuccia risulta troppo forte...per troppo forte intendo una cartuccia troppo veloce e con troppi bar, e che mi da rosate troppo larghe, sguarnite e con buchi.
difficilmente è fiacca, anzi devo dire che quando la cartuccia mi è risultata fiacca, avavo quasi sempre la preda a terra saltellante e con sangue....
queste due situazioni sono relative a tiri medi, in tutta sintonia con la mole del selvatico e strozzatura...anzi, anche medio-corti.....
comunque la placca lo può far vedere benissimo.
 
Re: La passata........

anni fa andavo con mio padre che usava una doppietta molto strozzata 12/10 10/10 ed usando le stesse mie cartucce faceva passata 9 volte su 10 mentre a me non capitava mai, a distanza di 20 anni ho usato quel fucile ovviamente con cartucce completamente diverse il risultato è sempre lo stesso :animali che cadono anche dopo 300 metri morti, il numero dei pallini non sembra influire, a volte colpiti da molti pallini a volte da uno solo.
Io credo che sia importante la velocità dei pallini stessi se non sbaglio aumenta in una canna molto strozzata ( con la sinistra 12/10 il fenomeno della passata era al 100/100)
 
Re: La passata........

anni fa andavo con mio padre che usava una doppietta molto strozzata 12/10 10/10 ed usando le stesse mie cartucce faceva passata 9 volte su 10 mentre a me non capitava mai, a distanza di 20 anni ho usato quel fucile ovviamente con cartucce completamente diverse il risultato è sempre lo stesso :animali che cadono anche dopo 300 metri morti, il numero dei pallini non sembra influire, a volte colpiti da molti pallini a volte da uno solo.
Io credo che sia importante la velocità dei pallini stessi se non sbaglio aumenta in una canna molto strozzata ( con la sinistra 12/10 il fenomeno della passata era al 100/100)


Devi comunque sapere che l'effetto frenante dell'aria è devastante sui pallini, in special modo quelli piccoli e lanciati ad alta vuzero..!!

Piu' o meno dalle tabelle in VR(velocità residue ai 35\40 mt. uno sciame di pallini del 7 lanciato ad altissima vuzero è quasi identico ad uno sciame, lanciato a velocità normali 410\415 ms..!!

Quindi agli effetti pratici, non esiste nessuna passata, anzi ti dirò di piu'..!!

Da mie prove certe una carica di F2x32 in 1.75x34 con vuzero di appena(si fa per dire) 420 ms. è molto piu' penetrante ai 25.mt su di un elenco telefonico di una "S4 in 1.75x28(il crony m'ha segnalato piu' di 485ms)...la prima 450 pagine , la seconda, 400pagine, mi spiace ma la passata non esiste(salvo con pallini piccoli dal piombo5 in giu' che conservano piu'energia, meglio ancora se lanciati da polveri tipo MG2)
Ciao Pietro.
 
Re: La passata........

1) Cartucce , 2) Centrare . Provate delle cartucce in montagna a migratoria erano mostruose cadevano anche solo con pochi pallini e non avevono un minimo di sangue stoppati al 100% anche quelli lontano , poi in pianura un pianto solo feriti e quelli morti erano pieni di sangue e cadevano lunghi si raccoglievano solo quelli a tiro ravvicinato e poi dovevi centrarli al 100% . io dico quando si nota la "passata" cambiate tipo di cartucce e centrare di piu' i selvatici senza seghe mentali!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Re: La passata........

1) Cartucce , 2) Centrare . Provate delle cartucce in montagna a migratoria erano mostruose cadevano anche solo con pochi pallini e non avevono un minimo di sangue stoppati al 100% anche quelli lontano , poi in pianura un pianto solo feriti e quelli morti erano pieni di sangue e cadevano lunghi si raccoglievano solo quelli a tiro ravvicinato e poi dovevi centrarli al 100% . io dico quando si nota la "passata" cambiate tipo di cartucce e centrare di piu' i selvatici senza seghe mentali!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Hai detto benissimo..!!

in montagna un assetto tradizionale tipo 12\70 616 in Sipe 1.45x32 sg25 piombo 10 stell.58 ha una vuzero intorno ai 410 ms con pressioni normali di 620\650 bar, cartuccia notevole, se scendi in pianuara dove l'aria è piu' densa, e mettiamo che ancora quella giornata è avversa, un assetto normale tipo quello di cui sopra citato in Sipe, puo' avere un calo non indifferente del 10\15 % tutto ciò comporta, animali feriti, scarsa penetrazione, altro che passate...!!

In questo caso userei una di queste:

12\67 t2 688 in Sipe 1.50x28.50 gt24 piombo 7 stell a 55,00 poi ne vedrete delle belle(circa 430ms di vuzero) in questo caso funzionerebbero a meraviglia..!!
Ciao Pietro
 
Re: La passata........

il problema non è " se il pallino cede tutta la sua energia o solo una parte" il punto è QUANTA ne cede. Non ci sono dubbi che più un pallino avanza nel corpo più energia cede. Va da se che se lo passa ha ceduto tutta l'energia possibile, senza considerare la doppia emorragia. Perciò la passata ,come fenomeno negativo di **** postuma non esiste.
 
Re: La passata........

credo si stia parlando di pallini di piombo il cui grande vantaggio è appunto quello di NON passare ma scaricare TUTTA l'energia nel corpo del selvatico senza trapassarlo. Niente meglio del piombo riesce a fare questo, il pallino essendo malleabile tende a deformarsi, e più si deforma e più cede energia, cambia traiettoria all'interno del corpo e CEDE energia fluidodinamica che farà il resto. Sono state fatte delle prove e si è visto che il proiettile "emana" energia in tutte le direzioni aumentando di fatto la sua micidialità. Poi naturalmente si può sbagliare, si può calcolare male la distanza e si può anche incorrere in un malfunzionamento della polvere dovuto ad avverse condizioni climatiche, ma tant'è..... questa è la caccia.
 
Re: La passata........

credo si stia parlando di pallini di piombo il cui grande vantaggio è appunto quello di NON passare ma scaricare TUTTA l'energia nel corpo del selvatico senza trapassarlo. Niente meglio del piombo riesce a fare questo, il pallino essendo malleabile tende a deformarsi, e più si deforma e più cede energia, cambia traiettoria all'interno del corpo e CEDE energia fluidodinamica che farà il resto. Sono state fatte delle prove e si è visto che il proiettile "emana" energia in tutte le direzioni aumentando di fatto la sua micidialità. Poi naturalmente si può sbagliare, si può calcolare male la distanza e si può anche incorrere in un malfunzionamento della polvere dovuto ad avverse condizioni climatiche, ma tant'è..... questa è la caccia.

Non sono tanto sicuro che i pallini di piombo si deformino tanto. Lo fanno piu' facilmente al momento dello sparo o se incontrano subito un bell'osso duro altrimenti la deformazione e' quasi irrilevante. Ormai ho preso l'abitudine di recupere quanti piu' pallini possibili dalle lepri e quelli piu' penetranti sono sempre quelli meno deformati ed ovviamente, se li recupero, sono rimasti dentro....

Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto