Stampi in polisterolo? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
D
Autore
Registrato
17 Ottobre 2007
Messaggi
871
Punteggio reazioni
3
Età
38
Località
Milano
Qualcuno di voi si è mai cimentato nel realizzare questo tipo di stampi?
Li utilizzate?
Come si comportano i germani?Credono?

s7_228266_999_02


ghg_mallardshell.jpg


Se sono efficaci qualcuno mi potrebbe dare due dritte per farli?grazie
 
Re: Stampi in polisterolo?

ma quelli raffigurati nelle foto sono di polistirolo' se si sono dei capolavori.....anche perche mi sa che non è semplice dipingerli....io della greenhead posseggo quelli di alzavola...sono favolosi...ho comprato il set da 6 stampi in cui ci sono 2 che pasturano 3 che riposano e 1 a testa alta...li ho messi in formazione particolare e hanno dato subito i frutti a genaio anche perchè li ho messi i primi di gennaio...tra l'altro siccome ne ho anche della sport plast semplici ho notato che le alzavole che mi visitavano il lago si mettevano vicino a quelli e gli giravano attorno per un bel pò........peccato che ci sono solo di alzavola codone germano e canapiglia...me servivano i fischioni...saluti luca.
 
Re: Stampi in polisterolo?

Ciao Dome.. ti rispondo personalmente in quanto ho realizzato diversi stampi per cornacchie e gazze fatti con polistirolo e poi dipinti...sono straordinari e molto realistici.Non ci sarebbero problemi anche nel realizzare anatre come germano o altre specie...il mio procedimento è il seguente:occorre un lastrone di isolante invece del polistirolo spesso circa un 20cm,quei pannelli gialli di materiale tipo polistirolo ma uniforme senza palline,dei comuni fogli di giornale,colla tipo vinavil e vernice trasparente opaca.
Per prima cosa modellerai il pezzo di isolante con una lima per sgrassare il legno ti occorreranno fare due strati perchè l'anatra è molto piu grande di una cornacchia...una volta data la forma otterrai lo stampo grezzo che successivamente cospargerai di colla,appiccicandoci almeno un paio di strati di giornale...tipo cartapesta...poi ti armerai di colori a scelta e inizierai precisamente a dipingere la carta incollata sopra lo stampo a tuo piacere a seconda della razza.Alla fine darai un paio di mani con la vernice opaca che servirà per non far penetrare l'acqua e il gioco è fatto...se farai tutto con calma e precisione otterrai un risultato simile alla foto che hai pubblicato...E' un lavoro che richiede tempo e pazienza...se ciò mancasse faresti prima a comperarli...un mio consiglio..però la soddisfazione è maggiore....un saluto Giammario
 
Re: Stampi in polisterolo?

giammario ha scritto:
Ciao Dome.. ti rispondo personalmente in quanto ho realizzato diversi stampi per cornacchie e gazze fatti con polistirolo e poi dipinti...sono straordinari e molto realistici.Non ci sarebbero problemi anche nel realizzare anatre come germano o altre specie...il mio procedimento è il seguente:occorre un lastrone di isolante invece del polistirolo spesso circa un 20cm,quei pannelli gialli di materiale tipo polistirolo ma uniforme senza palline,dei comuni fogli di giornale,colla tipo vinavil e vernice trasparente opaca.
Per prima cosa modellerai il pezzo di isolante con una lima per sgrassare il legno ti occorreranno fare due strati perchè l'anatra è molto piu grande di una cornacchia...una volta data la forma otterrai lo stampo grezzo che successivamente cospargerai di colla,appiccicandoci almeno un paio di strati di giornale...tipo cartapesta...poi ti armerai di colori a scelta e inizierai precisamente a dipingere la carta incollata sopra lo stampo a tuo piacere a seconda della razza.Alla fine darai un paio di mani con la vernice opaca che servirà per non far penetrare l'acqua e il gioco è fatto...se farai tutto con calma e precisione otterrai un risultato simile alla foto che hai pubblicato...E' un lavoro che richiede tempo e pazienza...se ciò mancasse faresti prima a comperarli...un mio consiglio..però la soddisfazione è maggiore....un saluto Giammario

Azzz non risulta facile il lavoro, un po' bisogna avere della vena artistica per riprodurre gli stessi colori e rifilare le medesime forme........ anch'io avevo fatto un lavoro simile per storni e cornacchie usando degli stampi in plastica: prima li ungevo un pochino con dell'olio o del borotalco, poi gli applicavo del nastro marrone da pacchi ritagliato , coprivo tutto il corpo e poi con dei triangolini di carta da giornale inbevuti sulla colla vinilica e acqua, li applicavo sopra il nastro e dopo un paio di strati mi fermavo, aspettavo un'oretta e poi tagliavo la pancia dello stampo ( solo la carta e il nastro adesivo) e pian pianino sfilavo via il corpo dallo stampo, col dito dal foro della pancia lo rimodellavo e gli davo la sua forma come era quando era sopra lo stampo, lasciavo ancora sciugare e poi via ancora triangolini di giornale ( piu piccoli si applicano e piu resistente rimane il castello) per altre tre mani. Lasciato asciugare un giorno , poi rimaneva bello duro e pronto per essere dipinto.... tutto qui , ma capisco che ci vuole un sacco di manualità oltre che tanto tempo.... per le anatre mi sa che è ancora piu complicato......cmq quelli in foto se sono dipinti a mano sono uno spettacolo
 
Re: Stampi in polisterolo?

dome.. ha scritto:
Qualcuno di voi si è mai cimentato nel realizzare questo tipo di stampi?
Li utilizzate?
Come si comportano i germani?Credono?

s7_228266_999_02


ghg_mallardshell.jpg


Se sono efficaci qualcuno mi potrebbe dare due dritte per farli?grazie

ciao dome.. conosco quel tipo di stampo, sono molto belli, e molto creduti...quelli della gr, come credo tu sappia sono di plastica (anche molto dura)...nn vorrei scoraggiarti (anzi ai avuto una buona idea) ma credo che oltre a volerci molto tempo a relizzarli poi nn abbiano vita lunga...(nel senso che, secondo me' di polistirolo sarebbero troppo fragili) comunque complimenti e buona fortuna :wink:
 
Re: Stampi in polisterolo?

Ragazzi io non ho la fortuna di cacciare le anatre in valle, le caccio principalmente sul fiume al passo, o quando sono in pastura quindi li userei principalmente quando si buttano tra le risaie tagliate! Secondo me tra una 20ina di stampi di questi e 2 mojo viene fuori un bel gioco, io appena avrò tempo mi armerò di santa pasienza e proverò a cimentarmi nel farli, chiedo solo un ultima cosa, mi dite esattamente il materiale da lavorare di base (quello isolante citato dall'amico) che non ho capito cosa sia e se è facilmente reperibile.
Lucav, credo che con l'opaca si ha una sorta di protezione, che riduce il rischio di rovinarli con la pioggia.
 
Re: Stampi in polisterolo?

da come dice giammario sembra essere poliuretano espanso...tipo quei blocchetti gialli galleggianti che si trovano lungo le spiagge...sono quelli fatti con quei granellini minuscoli.....mio padre fino a che si poteva ci costruiva gli stampi in penna sagomava il poliuretano con la forma del corpo e poi spellava pevoncelle colombi storni e cesene e ce li apponeva sopra...un pò di formaldeide e via....se non li bagnavi duravano una vita...alcuni ce li ho ancora ma questa dannata legge non mi permette di usarli...saluti luca.
 
Re: Stampi in polisterolo?

anconetani ha scritto:
da come dice giammario sembra essere poliuretano espanso...tipo quei blocchetti gialli galleggianti che si trovano lungo le spiagge...sono quelli fatti con quei granellini minuscoli.....mio padre fino a che si poteva ci costruiva gli stampi in penna sagomava il poliuretano con la forma del corpo e poi spellava pevoncelle colombi storni e cesene e ce li apponeva sopra...un pò di formaldeide e via....se non li bagnavi duravano una vita...alcuni ce li ho ancora ma questa dannata legge non mi permette di usarli...saluti luca.

sono facilmente reperibili questi pannelli?per esempio da brico si trovano?
 
Re: Stampi in polisterolo?

Li trovi in tutti i negozi che vendono materiale per edilizia,si sono pannelli in poliuretano espanso,si trovano in colore giallo e anche viola,come ripeto reperirli è molto facile,basta recarti in un negozio che vende prodotti edili,anche da brico se fornito potresti trovarli o in ferramenta...saluti GIAMMARIO
 
Re: Stampi in polisterolo?

marco83 ha scritto:
ma scusa,perche nn apri uno stampo di anatra magari vecchio a metà,poi lo chiudi con fascette e ci ignetti il poliuretano espanso??in un paio d'ore hai la forma dell anatra già solida e ben formata senza tanti problemi,poi basterà solo colorarla
Ci avevo pensato a questo ma:
1 come stacchi il pulieretano dalle pareti una volta asciutto?
2 siamo sicuri che l'interno dell'anatra sia così definito come l'esterno?
3 siamo sicuri che il prodotto si distribuisca omogeneamente per tutto lo stampo?
 
Re: Stampi in polisterolo?

Secondo me il procedimento da adottare è quello che ho descritto,modellare il poliuretano espanso non è difficile,la parte più complessa dove io trovo a volte alcune difficoltà sta nella pittura della sagoma precedentemente infasciata con minimo 2-3 strati di carta ben incollati senza pieghe.La durata dello stampo è molto durativa anche se si usa in valle,certo bisogna un pò prendersene cura non lasciarlo ore e ore sotto la pioggia o fango....ripeto io ho realizzato diversi stampi di cornacchia,gazze ecc...sono molto realistici....stavo anche pensando che il corpo può essere fatto con velluto tipo come si usa per gli stampi di pavoncella...ma non saprei quante colorazioni si possano trovare in commercio...un saluto G.
 
Re: Stampi in polisterolo?

Il poliuretano espanso è quello nelle bombolette che si usa per fissare serramenti, porte o altro... una volta spruzzato aumenta notevolmente di volume ma non so se riempie tutte le parti.... io volevo usarlo per riempire alcuni stampi impallinati ( [censored.gif] ) per poterli ancora utilizzare, ma non ho ancora provato....
Quello in pannelli invecie è polistirene estruso (XPS) che si usa soprattutto per l'isolamento delle coperture o in intercapedine, tipo questo http://www.edilpro.it/pagine/liv1.asp?code=28&idp=56
come è stato detto lo trovi nei magazzini edili e si modella facilmente ma bisogna essere artisti per fare uno stampo realistico... comunque se li fai in xps ti consiglio di farli con la testa sotto l'ala perchè penso che altrimenti si decapiteranno facilmente....
 
Re: Stampi in polisterolo?

marco a ragione...tagliando uno stampo a meta' si puo' fare...ma pero' anche giovy a fatto centro..l'interno dell'anatra nn e' definito come il fuori...poi comunque la vernice fara' il suo lavoro

dome devi fare piu' fori nello stampo altrimenti il poliretano nn arrivera' a coprire tutte le superfici dello stampo...praticamente devi immetterlo un po' dalla testa ,un po' dalla coda,un po dalla schiena..ecc

e nn esagerare perche' crescera' di nn poco...comunque buon lavoro e usa i guanti [rire.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto