La mia stanza (4 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
assolutamente il bianco e' da preferire per la sua migliore luminosita' rispetto ad un colore piu' spento che renderebbe la stanza piu' buia ciao nicola.

Io utilizzo pittura a base di calce, in quanto la calce e' un ottimo disinfettante. Inoltre distribuisco a terra, all'ingresso della stanza, calce in polvere. Mai più visto insetti striscianti, scarafaggi e formiche.
Fabio.
 
si fabio anche mio suocero utilizzava la calce dicendomi che e' un ottimo disinfettante.........

Prete sono d'accordo che è pratica obsoleta e che ci sono prodotti piu' moderni, ma rimane un ottimo disinfettante a basso costo e soprattutto a basso impatto ambientale, che viene tutt'ora molto utilizzato nei grossi parchi zoologici e allevamenti aperti al pubblico e quindi esposti all'ingresso di patogeni.
Fabio.
 
Se volete provare qualcosa di veramente potente, vi consiglio di spruzzare una miscela 1:0,5 di acqua ossigenata al 30% ed acqua, la usavo per ripristinare la sterilità quando lavoravo con gli iniettabili sterili. ATTENZIONE: DA USARSI ESCLUSIVAMENTE MUNITI DI GUANTI, OCCHIALI E MASCHERA CONTRO I VAPORI. ALTAMENTE CAUSTICA. La uso con una pistola a spruzzo ad aria compressa, lasciare agire per mezza giornata e poi AREARE MOLTO BENE i locali prima di rimettere i richiami.
State sicuri che elimina qualsiasi cosa.
 
io uso la steramina al 1 % ogni 15 del mese ed ad ottobre la mattina quando levo i rikiami una bomboletta che uccide tutto quello k c'è dentro ragni mosche etc etc , quando torno apro tutto faccio aerare il locale e la sera rimetto i rikiami all'interno mai avuti problemi
 
Io per problemi di spazio sono costretto, per non far passare loro tutto il tempo nelle gabbiette e per praticità, a liberarli nei gabbioni da allevamento dei canarini da 90cm., cinque o sei esemplari per gabbione.
Ho messo 4 beverini grandi esterni (fornisco acqua con 1 cc./ litro di ipoclorito di sodio) e 1 mangiatoia esterna (dallo sportello) in alluminio specifica per coniglietti, ma che ben si adatta, molto capiente e mangime sempre pulito.
Fornisco loro mele e grit Vitakraft in una piccola mangiatoia appesa che, soprattutto durante la muta, consumano regolarmente in piccole dosi.
La pulizia la eseguo ogni 3 gg. sostituendo la griglia di fondo gabbia con una pulita a rotazione. Qualche ora prima di pulirli e sostituire i giornali che tengo sotto, metto dei vassoi alti con acqua, dove si buttano come pazzi, soprattutto i merli.
Secondo me il bagno e' utile anche a mantenere le zampe più pulite e meno scabrose.
Quanto rimpiango le mie due fresche stanze di 3m per 3m con albero secco al centro e acqua corrente....!!!! Maledetta ristrutturazione della casa del nonno!
Ciao, Fabio.
 
Ezietto ...ma, ci hai fatto il cottage per le tue allodoline... organizzi anche i festini li dentro ?? ..[Friends_emoticon.g:


bella spaziosa la voliera Cri !!
le mie bimbe non amano la confusione ( tranne il fucile ) quindi niente festini ihihihihhi però domenica arrivano altre 6 bimbe per fare una bella comitiva .
 
Ciao Ezio, bella stanza...ma è una casetta di legno o è solo rivestita internamente?
Hai fatto spesa allora altre 6 in arrivo..bene bene, incominci ad avere 2 belle batterie!!!
Cia sentiamo
 
Stò portando avanti i lavori della mia stanza...quella che ormai da un anno, un pò alla volta, stò tirando sù.
Mi sembra stia venendo un bel lavoro...:confused: ma ho un atroce dubbio e chiedo consiglio.
Se ricordate la mia nuova stanza sarà ricreata all'interno di una capanna di lamiera che però per 3/4 è totalmente all'ombra.
Metà tetto però non lo è...e avevo pensato di coprirlo con un doppio ombreggiante...ma ieri il sig.che mi ha aiutato a montare le pareti interne, mi ha detto che secondo lui il caldo a luglio/agosto si sentirà tanto.. e probabilmente almeno questa metà di tetto, andrebbe isolata in qualche modo.
Cosa mi suggerite di pratico e poco costoso?

Avrei la possibilità di mettere dei pannelli coibentati ma viene fuori un bel conto...che idee vi vengono?

Grazie per eventuali suggerimenti molto graditi...

Ciao
 
Stò portando avanti i lavori della mia stanza...quella che ormai da un anno, un pò alla volta, stò tirando sù.
Mi sembra stia venendo un bel lavoro...:confused: ma ho un atroce dubbio e chiedo consiglio.
Se ricordate la mia nuova stanza sarà ricreata all'interno di una capanna di lamiera che però per 3/4 è totalmente all'ombra.
Metà tetto però non lo è...e avevo pensato di coprirlo con un doppio ombreggiante...ma ieri il sig.che mi ha aiutato a montare le pareti interne, mi ha detto che secondo lui il caldo a luglio/agosto si sentirà tanto.. e probabilmente almeno questa metà di tetto, andrebbe isolata in qualche modo.
Cosa mi suggerite di pratico e poco costoso?

Avrei la possibilità di mettere dei pannelli coibentati ma viene fuori un bel conto...che idee vi vengono?

Grazie per eventuali suggerimenti molto graditi...

Ciao
non sò da te ma i pannelli coibentati da 30 mm costano 18 euro al mq , e sono di dimensioni 3000 per mille . hai il vantaggio che tengono benissimo caldo e freddo , sono verniciati in elettrocolore .
 
non sò da te ma i pannelli coibentati da 30 mm costano 18 euro al mq , e sono di dimensioni 3000 per mille . hai il vantaggio che tengono benissimo caldo e freddo , sono verniciati in elettrocolore .

______________________________________________________________________________________________

Quindi anche te propendi per questa ipotesi?
Magari staccati di una decina di cm dal tetto e poi con l'ombreggiante sopra, dovrebbero funzionare bene..
Giusto?
 
______________________________________________________________________________________________

Quindi anche te propendi per questa ipotesi?
Magari staccati di una decina di cm dal tetto e poi con l'ombreggiante sopra, dovrebbero funzionare bene..
Giusto?
QUEI pannelli sono propio un tetto si innestano uno con l altro e quindi ermetici e anche calpestabili .
 
Nel week-end porterò ancora avanti i lavori nella stanza che stò per ultimare...avevo una richiesta.
All'interno del locale ho fatto 3 stanze separate (da 2,50 x 2,80 x 2,60 di altezza) , e avevo idea di utilizzarle come voliere in questo periodo e stanze normali nel periodo da agosto a dopo la muta.
Per questo avevo pensato di mettere una luce nel centro della stanza (20w a basso consumo con luce emessa da 60w) da utilizzare nel periodo in cui sono in voliera e un neon doppio da 36watt (lunghezza 120cm) davanti ai richiami ad un altezza di circa 130cm , da accendere solo nel periodo di caccia (insieme alla luce sempre accesa sia ora che nel periodo di caccia).
E'una giusta idea?
Mettendo solo un neon in stanza, i richiami posizionati più bassi rimangono sempre un pochino più all'ombra, cosi invece credo possa essere una giusta proporzione, considerando che non amo molto i doppi neon sparati negli occhi dei richiami a 2 metri..
Mi mancano da fare le finestre e l'isolamento di metà tetto (quello al sole) che comunque penso di poter fare anche più in qua...poi sono a posto[lol.gif]

Ciao
 
Buongiorno,
in allegato foto della mia stanza, come vedete 2 neon da 36W, più delle luci led che accendo solo in stagione come un neon da 36,ho un piccolo aspiratore su un angolo, un deumidificatore e una stufetta che se serve accendo in inverno.
Inoltre una voliereta da 120x60x60 in basso dove ho gli zip si vede solo in parte.
Buona giornata a tutti.
Tiziano
 

Allegati

  • Immagine 005.jpg
    Immagine 005.jpg
    47.3 KB · Visite: 2
  • Immagine 004.jpg
    Immagine 004.jpg
    52.1 KB · Visite: 2
  • Immagine 003.jpg
    Immagine 003.jpg
    57.7 KB · Visite: 2
  • Immagine 002.jpg
    Immagine 002.jpg
    48.5 KB · Visite: 2
  • Immagine 001.jpg
    Immagine 001.jpg
    59.5 KB · Visite: 2

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto