La mia stanza (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: R: La mia stanza

Re: R: La mia stanza

Tranquilli che non sono troppi per le dimensioni di quella stanza. Non avevo mai visto l'abbeveratoio a terra (rosso) con la bottiglia, interessante, mi guarderò i giro.
rispondera' in merito carlo, ma sicuramente in consorzi agrari non dovresti avere difficolta' a reperirlo
 
Re: R: La mia stanza

Re: R: La mia stanza

L'ipcam è semplice. L'ho comprata su ebay a 49 euro. Io la baracca con i tordi ce l'ho in giardino a circa 50m da casa dove ho il ruter ADSL. Per non stendere un cavo di rete da casa al giardino mi connetto wi-fi, tra il ruter di casa e la IP cam. Dato che il segnale non era molto alto, ho comprato un cavo SMA (10 euro), per portare l'antenna della camera da dentro la baracca fino al tetto della stessa, adesso la connessione ruter-camera è buona. Senza aggiungere altro da casa posso vedere i tordi in stanza connettendomi direttamente al web browser interno della camera (in pratica basta mettere su internet explorer http:\\192.168.1..239:81 e vedo la ripresa). La telecamera da remoto posso anche spostarla a destra e sinistra alto e basso (pan-tilt). La camera che ho coprato (tenvis) anche se cinese ha un servizio clienti eccezionale. Infatti per vedere le riprese fuori dalla rete di casa (o attraverso uno smart phone), basta scrivere al servizio cliente della azienda che ti fornisce user name e password e delle spiegazioni per settare la telecamera (sono 2 o tre settaggi che farò questo we). A questo punto scrivendo su internet explorer www.username.tenvis ci colleghiamo alla telecamera da qualsiasi parte del mondo. Questo servizio è molto comodo e non tutte le aziende di ipcam lo forniscono. Cmq è più difficile a spiegarlo che a farlo.....
Ciao Adriano.......
uso le IP cam già da diversi anni non per la chiusa, ma per le voliere dei riproduttori...........non vorrei nè contrariarti nè farti allarmare, ma starei un pò attento a immettere sul web indirizzi così precisi.......[3]
 
Re: R: La mia stanza

Re: R: La mia stanza

adriano sei avanti quella videocamera e eccezionale complimenti ahh dimenticavo fai attenzione al missile metticela la polvere da sparo non possa mia caderti 10 metri piu' avanti .un salutone alessandro...
no, no speriamo proprio di no....ancora non so niente ma mesa che entro 1 settimana mi tocca partire per un paio di mesi....scusate l'OT

- - - Aggiornato - - -

Ciao Adriano.......
uso le IP cam già da diversi anni non per la chiusa, ma per le voliere dei riproduttori...........non vorrei nè contrariarti nè farti allarmare, ma starei un pò attento a immettere sul web indirizzi così precisi.......[3]
Lo so MALCOM, ma non sono precisi, infatti questo http:\\192.168.1..239:81 e l'indirizzo IP statico della webcam che è di default e non il mio e comunque da fuori la mia rete casalinga risulta inaccessibile perchè non è un IP statico pubblico mentre www.username.tenvis manca lo username che è assegnato in privato dalla casa produttrice, queste info si possono reperire pubblicamente in internet non è nulla di privato.
----------------
Non centra nulla ma le emoticon in modalità avanzata messaggio dove le tropo per inserirle nello stesso?
grazie
Adriano
 
Re: R: La mia stanza

Re: R: La mia stanza

Adriano volevo chiederti se la ipcam è utilizzabile anche a distanze superiori. Anche io uso una telecamera da diversi anni ma è di quelle collegate al cavo con un TV fuori della stanza, molto utili ma purtroppo la mia stanza è a quasi un Km da dov abito. Grazie

Ma se volessi usarla a lunga distanza di che cosa avrei bisogno nel luogo dove verrà ubicata?
 
Re: R: La mia stanza

Re: R: La mia stanza

ciao.in terra trucioli e un po di sabbia...l'abbeveratio rosso costa 2 euro nelle varie agrarie..si li ho messi già tutti...
diciamo che alcuni campioni sono in gabbia ..ma ho preferito non mettere quelli non ancora belli di penna...anche se scarsi
alcuni veramente bravi li ho inseritit comunque..dicendo una preeghierina
 
Re: R: La mia stanza

Re: R: La mia stanza

Adriano volevo chiederti se la ipcam è utilizzabile anche a distanze superiori. Anche io uso una telecamera da diversi anni ma è di quelle collegate al cavo con un TV fuori della stanza, molto utili ma purtroppo la mia stanza è a quasi un Km da dove abito. Grazie


Ma se volessi usarla a lunga distanza di che cosa avrei bisogno nel luogo dove verrà ubicata?

Ciao Andrea,
è un bel casino (ma + che casino penso che siano più elevati i costi) sicuramente a 1Km di distanza non puoi usare un collegamento Wi-Fi. O nel sito dove hai i richiami metti un modem ADSL (e quindi colleghi la IPcam al modem nella stanza dei richiami, ma devi avere una presa telefonica vicino la stanza dei richiami) oppure stendi un cavo in fibra ottica (non in rame perchè l'attenuazione è troppo elevata) tra l'IP cam e il tuo ruter ADSL (ci devi mettere anche due convertitori elettro ottici però tra IPCAM-cavo in fibra e tra fibra-ruter). Questa soluzione è molto costosa però.
Altra soluzione sicuramente più fattibile è usare un modem che sfrutta la connessione 3 e 4G (quella che usiamo per gli smart phone) invece di uno ADSL ma dove lo posizioni ci deve essere campo ed anche abbastanza forte. Non sono sicuro, ma mi documenterò se ci sono IPCAM con modem 3G integrato .....questo è quello che mi viene in mente per vedere in real-time i richiami....
Adriano

- - - Aggiornato - - -

Qualcosa si trova....
http://solomadeinchina.blogspot.it/2011/07/3g-wireless-ip-camera-video.html
questa è della D-link ottima marca ma vedi come salgono i prezzi (considera che le caratteristiche sonbo ottime però, 1.3Mpixel, 10 fotogrammi al secondo ecc..)
Spero di essere stato utile, se trovo qualcosaltro ti informo....
 
Re: R: La mia stanza

Re: R: La mia stanza

Grazie Adriano, ti ringrazio ma purtroppo non ho la possibilità di avere una linea telefonica vicina... Ho visto quella del link che hai postato ma credo che costi veramente un botto di soldi..Per ora farò con quella che ho, in attesa di qualcosa di più economico..grazie per le info!!

- - - Aggiornato - - -

ciao.in terra trucioli e un po di sabbia...l'abbeveratio rosso costa 2 euro nelle varie agrarie..si li ho messi già tutti...
diciamo che alcuni campioni sono in gabbia ..ma ho preferito non mettere quelli non ancora belli di penna...anche se scarsi
alcuni veramente bravi li ho inseritit comunque..dicendo una preeghierina

Bella stanza Carlo, ma l'intensità di luce è quella in foto oppure la tieni più bassa?
 
Re: R: La mia stanza

Re: R: La mia stanza

la stessa intensità ma posiziono la lampada al centro della stanza e non sopra la porta come ora..in più in autunno non c'era la voliera a oscurare ancora il tutto...garantisco che comunque la luce è sufficiente..magari in foto non si capisce bene
 
Re: R: La mia stanza

Re: R: La mia stanza

io avevo in mente di farla avendo alla fine un ambiente di 2x2x2.5m nella mia stanza (e non so quanti mp ho mandato a Maurizio per sapere se si poteva fare o meno, e le soluzioni migliori)...ma poi avendo solo 10 richiami è più "la spesa che l'impresa", 10 richiami in gabbia alla fine non richiedono nulla per accudirli, l'unica cosa è che penso che in voliera alla fine stiano meglio, ed anche l'idea di vederli così mi allettava. Comunque per il prossimo annno vedo se riesco a farmela in giardino, voglio provare.... ma proprio provare:) a mettere una coppia...poi se non succede nulla Amen a me piacciono (sasselli e cesene) anche a puro scopo ornamentale (e naturalmente per la caccia :))
 
Re: R: La mia stanza

Re: R: La mia stanza

io avevo in mente di farla avendo alla fine un ambiente di 2x2x2.5m nella mia stanza (e non so quanti mp ho mandato a Maurizio per sapere se si poteva fare o meno, e le soluzioni migliori)...ma poi avendo solo 10 richiami è più "la spesa che l'impresa", 10 richiami in gabbia alla fine non richiedono nulla per accudirli, l'unica cosa è che penso che in voliera alla fine stiano meglio, ed anche l'idea di vederli così mi allettava. Comunque per il prossimo annno vedo se riesco a farmela in giardino, voglio provare.... ma proprio provare:) a mettere una coppia...poi se non succede nulla Amen a me piacciono (sasselli e cesene) anche a puro scopo ornamentale (e naturalmente per la caccia :))

adriano i sasselli per fare la cova ricordati ci vuole una femmina che sia allevata a mano e un maschio presiccio e la voliera esterna e' pericolosa perche' in estate c'e' il serio rischio che ti muoino dal caldo percui la coppia andrebbe riposta nella stanza nel periodo estivo saluti alessandro.
 
Re: R: La mia stanza

Re: R: La mia stanza

adriano i sasselli per fare la cova ricordati ci vuole una femmina che sia allevata a mano e un maschio presiccio e la voliera esterna e' pericolosa perche' in estate c'e' il serio rischio che ti muoino dal caldo percui la coppia andrebbe riposta nella stanza nel periodo estivo saluti alessandro.
Si si, su questo già mi ero documentato e l'eventuale cova l'anticipavo per poi, rimettere tutto in gabbia.....ma ripeto è un remoto sogno...
 
Re: R: La mia stanza

Re: R: La mia stanza

domanda stupida,ma la stanza dei ns richiami e' pitturata sempre di bianco, potremmo utilizzare altri colori meno forti tipo verde marrone o grigio magari da meno fastidio agli occhi anche se i richiami in quel punto hanno potenzialita' enormi cosa ne dite?
 
Re: R: La mia stanza

Re: R: La mia stanza

Da quello che so io, il bianco è usato proprio per diffondere la luce nella stanza dato che riflette tutte le frequenze dei colori. Proprio per questo motivo io applicherò sui pannelli di legno OSB che ho nella stanza per coibentare meglio la stessa, dei pannelli bianchi di polionda lavabili, questa è la prossima spesa che farò per migliorare l'illuminazione (oltre naturalmente a comprare 4 altre plafoniere)
 
Re: R: La mia stanza

Re: R: La mia stanza

domanda stupida,ma la stanza dei ns richiami e' pitturata sempre di bianco, potremmo utilizzare altri colori meno forti tipo verde marrone o grigio magari da meno fastidio agli occhi anche se i richiami in quel punto hanno potenzialita' enormi cosa ne dite?

assolutamente il bianco e' da preferire per la sua migliore luminosita' rispetto ad un colore piu' spento che renderebbe la stanza piu' buia ciao nicola.
 
Re: R: La mia stanza

Re: R: La mia stanza

purtroppo un ts di quelli in voliera è morto...dopo 15 gg pensavo di non avere piu problemi ormai..mi sbaglaivo...non era magro ne beccato..probabilmente è morto di qualcos altro.
una osservazione...ditemi che ne pensate:
quasi esclusivamente ts...di prima chiusa immessi a marzo,,,non so come mai ma sono sempre loro a lasciarci le penne.
l'avete mai risciontrato? noto anche difficoltà a mutare le penne in questo periodo..e is che salgono **** tab 23b quindi vanno in amore perchè cantano pure.

ciao
 
purtroppo un ts di quelli in voliera è morto...dopo 15 gg pensavo di non avere piu problemi ormai..mi sbaglaivo...non era magro ne beccato..probabilmente è morto di qualcos altro.
una osservazione...ditemi che ne pensate:
quasi esclusivamente ts...di prima chiusa immessi a marzo,,,non so come mai ma sono sempre loro a lasciarci le penne.
l'avete mai risciontrato? noto anche difficoltà a mutare le penne in questo periodo..e is che salgono **** tab 23b quindi vanno in amore perchè cantano pure.

ciao
immessi in marzo puo andare anche bene ma trovano difficolta nel mutare per la mancata fase amorosa o meglio per un parsiale estro amoroso ,cioe' ho si fanno entrare prima in estro facendoli cantare non canterellare cosi mutano decisamente oppure si mettono nella tradizionale rimanendo con il loro piumaggio integro per poi mutare l'anno successivo dopo la fase amorosa post passo cioe' dopoche li ai portati a caccia,su un mio messaggio l'o pure detto che la muta e' una fase delicata della loro esistenza dove a volte ci possono lasciare le penne specialmente i nuovi perche non ancora maturi e robusti...
 
la voliera è molto bella,complimenti, però per come è strutturata penso che per pulire in terra dovrai entrarci dentro con il conseguente spavento generale,sbatacchiamento ecc...ho ovviato a questo mettendo per terra dei contenitori di plastica dura che si possono estrarre da fuori senza dover entrare dentro.li sfilo dal basso con un sistema che somiglia ad un cassetto.più facile a farsi che a descrivere.inoltre dovresti mettere un punto bagnetto che è molto gradito e secondo me è il vero trucco per avere dei piumaggi bellissimi.io ho usato il sistema lavandino esterno copiato da una foto su questa discussione ed è molto pratico perchè non si bagna niente a giro e quindi si evitano muffe,> dell'umidità con i rischi che comportano.in quanto alla mortalità è obbligatorio la presenza di almeno uno storno e metterli dentro la stanza nella sequenza tordi al mattino,sasselli al pomeriggio,merli e cesene al mattino dopo.evitare nel modo più assoluto a questo punto,una volta che la squadra è fatta di fare altri inserimenti.con questo sistema e facendo grande attenzione e profilassi alla coccidiosi non ho mai avuto un problema.
 
purtroppo un ts di quelli in voliera è morto...dopo 15 gg pensavo di non avere piu problemi ormai..mi sbaglaivo...non era magro ne beccato..probabilmente è morto di qualcos altro.
una osservazione...ditemi che ne pensate:
quasi esclusivamente ts...di prima chiusa immessi a marzo,,,non so come mai ma sono sempre loro a lasciarci le penne.
l'avete mai risciontrato? noto anche difficoltà a mutare le penne in questo periodo..e is che salgono **** tab 23b quindi vanno in amore perchè cantano pure.

ciao

io di una cosa son sicuro. li lascio sempre a muta finita. sarà fortuna, sarà casualità ma toccando le @@ non ho avuto mai decessi se non dovuti a mie disattenzioni e topi malefici

- - - Aggiornato - - -

purtroppo un ts di quelli in voliera è morto...dopo 15 gg pensavo di non avere piu problemi ormai..mi sbaglaivo...non era magro ne beccato..probabilmente è morto di qualcos altro.
una osservazione...ditemi che ne pensate:
quasi esclusivamente ts...di prima chiusa immessi a marzo,,,non so come mai ma sono sempre loro a lasciarci le penne.
l'avete mai risciontrato? noto anche difficoltà a mutare le penne in questo periodo..e is che salgono **** tab 23b quindi vanno in amore perchè cantano pure.

ciao

io di una cosa son sicuro. li lascio sempre a muta finita. sarà fortuna, sarà casualità ma toccando le @@ non ho avuto mai decessi se non dovuti a mie disattenzioni e topi malefici
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto