La mia stanza (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: La mia stanza

son daccordo con paolo, lamiera uguale a gran freddo in inverno e 50 gradi d'estate, devi isolarla in quelche modo.
quel telo che hai postato, non e' ombreggiante, ma tela plastificata di quella che vien messa sotto la vasetteria, fa' quasi l' effetto del nylon,
para la luce, ma sotto fa un caldo infernale, dovresti usare quello tipo zanzariera che usan sopra le serre in estate, c'e' di diversi spessori e con le maglie piu' o meno larghe, comunque se non isoli bene, da solo non basta........
 
Re: La mia stanza

x sassellino..Il telo è proprio quello....

X gnacche...io ho già il tetto fatto con i pannelli coibentati ma se ci batte il sole diretto diventa un forno, allora lo strato di doppio ombreggiante sopra lo ripara dai raggi diretti e isola abbastanza, diciamo è come se il tetto fosse in ombra.....


Simò il tuo discorso è diverso. tu hai gia dei pannelli isolanti e devi fernare solo i raggi solari che ci battono direttamente, mentre sassellino oltre ai raggi solari deve fermare anche un po di caldo. il coibentato, oltre a fare ombra, ferma anche quello. in piu con un intercapedine tra i 2 tetti non penso che il caldo arrivi fino alla lamiera. se mettesse il telo, che noi chiamiamo ombreggiante, comunque sia, caldo e luce passerrebbero e andrebbero a riscaldare ugualmente il tetto in lamiera. non so se l idea di Lorenzo possa avere effetti. la lamiera è sempre lamiera se non è in un posto dove batte molta ombra
 
Re: La mia stanza

son daccordo con paolo, lamiera uguale a gran freddo in inverno e 50 gradi d'estate, devi isolarla in quelche modo.
quel telo che hai postato, non e' ombreggiante, ma tela plastificata di quella che vien messa sotto la vasetteria, fa' quasi l' effetto del nylon,
para la luce, ma sotto fa un caldo infernale, dovresti usare quello tipo zanzariera che usan sopra le serre in estate, c'e' di diversi spessori e con le maglie piu' o meno larghe, comunque se non isoli bene, da solo non basta........

Mi sa che ti sbagli, quello della foto postata da sassellino e proprio il telo ombraggiante, almeno al mio negozio da sempre lo vendiamo per quello....
 
Re: La mia stanza

Se hai semplice lamiera secondo me i richiami dentro non ce li puoi mettere ..l'inverno forse si salvano ma in estate ti si cucinano da soli anche se metti l'ombreggiante .. in piu con semplice lamiera ti si forma tanta condensa dentro ...potresti ombreggiare all'esterno in piu applicare dei pannelli di polistiroloo comunque pannelli solanti tutto all'interno ..

______________________________________________________________________________________________________________________

All'interno posso lavorare con dei pannelli isolanti..la mia idea era quella di isolare il tetto.

La capanna più o meno è fatta cosi..
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQYrvzAfMAMW8Sif2Ww4I71PwABylfpmvzJMCHKddMjXxgCtpa6

L'idea era quella eventualmente di lasciare aperto il triangolo sottostante il tetto (sia all'entrata che all'uscita) in modo da poter in qualche modo far circolare l'aria li sotto (dove sicuramente sarà più calda).
I richiami saranno inseriti in due casette di legno che metterò sotto (anch'esse con le finestre)

Se isolassi solo il tetto e magari una parete laterale esterna (quella dove batte in parte il sole perchè l'altra rimane all'ombra 24h su 24) secondo voi potrei riuscire a difendermi dal caldo?
 
Re: La mia stanza

Mi sa che ti sbagli, quello della foto postata da sassellino e proprio il telo ombraggiante, almeno al mio negozio da sempre lo vendiamo per quello....
e' telo ombreggiante anche quello, ma io intendo questo che esiste anche nero.......
 

Allegati

  • reti_ombreggianti_50_2.jpg
    reti_ombreggianti_50_2.jpg
    88.5 KB · Visite: 0
Re: La mia stanza

immaginavo una struttura del genere ..molto pratiche e funzionali ma sono delle camere a gas ...se ci picchia il sole diventa un vero e proprio forno con temperature impossibili ... se vuoi fare un lavoro ben fatto ..devi isolare tt l'interno tetto compreso con pannelli isolanti .sopra il tetto ombreggia il piu possibile ..e crea un ricambio d'aria con ventole elettriche ...se poi fosse sotto a degli alberi sarebbe ancora meglio ..considera che anche in inverno con la lamiera è come se tu li avessi all'esterno ...
 
Re: La mia stanza

immaginavo una struttura del genere ..molto pratiche e funzionali ma sono delle camere a gas ...se ci picchia il sole diventa un vero e proprio forno con temperature impossibili ... se vuoi fare un lavoro ben fatto ..devi isolare tt l'interno tetto compreso con pannelli isolanti .sopra il tetto ombreggia il piu possibile ..e crea un ricambio d'aria con ventole elettriche ...se poi fosse sotto a degli alberi sarebbe ancora meglio ..considera che anche in inverno con la lamiera è come se tu li avessi all'esterno ...

_______________________________________________________________________________________________________________

Ok.
Per quanto riguarda l'esterno,di sicuro metterò l'ombreggiante e magari coloro il tetto di bianco (di sicuro attira meno i raggi solari).

All'interno prendo in considerazione l'idea di isolare completamente il tetto e magari un paio di lati (quelli dove batte il sole).

Di sicuro la spesa non sarà poca...però prima di ritrovarsi a brutti problemi con i richiami,mi sembra il minimo da fare
Erano abituati a passare l'estate a 21°/22° senza climatizzatore:o quest'anno mi sà che sarà come se li portassi al mare:D

Di sicuro però la voliera interna con la terra vera sarà un bel modo per farli stare meglio negli altri periodi dell'anno prima della caccia.

Ciao

--- AGGIUNTA AL POST ---

e' telo ombreggiante anche quello, ma io intendo questo che esiste anche nero.......


____________________________________________________________________________________________
Ciao Lorenzo,
ma l'ombreggiante quindi và bene anche steso sulla copertura e non rialzato?
Questo mi semplificherebbe non poco il lavoro...

Daniele.
 
Re: La mia stanza

scolta, io isolerei, ma dall' esterno pero', non dall' interno, il problema e' la lamiera che bolle al sole, e l' ombreggiante devi metterlo staccato......
oppure un altra soluzione potrebbe essere di mettere tutto giro giro al box delle canne di bambu' di quelle alte, in vaso o in terra, quelle di sicuro ti risolvano il problema ai lati e sopra metti l' ombreggiante staccato di 50cm dal tetto.............
 
Re: La mia stanza

scolta, io isolerei, ma dall' esterno pero', non dall' interno, il problema e' la lamiera che bolle al sole, e l' ombreggiante devi metterlo staccato......
oppure un altra soluzione potrebbe essere di mettere tutto giro giro al box delle canne di bambu' di quelle alte, in vaso o in terra, quelle di sicuro ti risolvano il problema ai lati e sopra metti l' ombreggiante staccato di 50cm dal tetto.............

se ti avessero fatto fare il manovale come era giusto che fosse (invece di mandarti a squola ) ti sarebbe capitato di entrare in estate in una delle baracche di lamiera che si usavano nei cantieri edili come depisito attrezzi o anche come sala mensa e avresti capito che senza un buon isolamento (all'esterno ha scritto che nn lo puo mettere ) anche con l'ombreggiante ..dentro nn ci si resiste per il caldo ..va isolata e ombreggiata ..
 
Re: La mia stanza

se ti avessero fatto fare il manovale come era giusto che fosse (invece di mandarti a squola ) ti sarebbe capitato di entrare in estate in una delle baracche di lamiera che si usavano nei cantieri edili come depisito attrezzi o anche come sala mensa e avresti capito che senza un buon isolamento (all'esterno ha scritto che nn lo puo mettere ) anche con l'ombreggiante ..dentro nn ci si resiste per il caldo ..va isolata e ombreggiata ..
caro professor Favalli, ho detto la stessa identica cosa, ma non avevo letto che non puo' isolare dall' esterno...........
 
Re: La mia stanza

Se il problema dell'isolamento della copertura dall'esterno è un problema di presunto costo troppo elevato prova a fare un pensiero a questa soluzione.

All'esterno,trasversali alla falda,avvita dei listelli di legno di 4x4;
su questi fissa dei pannelli di celenit spess. cm. 1 ( si trovano nei magazzini di edilizia e non costano molto);
sopra fai l'isolamento termico con pannelli di fibra di vetro o simili spess. cm. 4/5;
sopra ancora strato di pannelli di celenit e,per ultimare la copertura,guaina ardesiata saldata a fiamma sui pannelli di celenit.

Se hai un poco di manualità si tratta di una cosa che puoi fare anche da solo,con una spesa contenuta e che porta alla realizzazione di una specie di tetto ventilato che ti da delle discrete caratteristiche di isolamento.
 
Re: La mia stanza

se ti avessero fatto fare il manovale come era giusto che fosse (invece di mandarti a squola ) ti sarebbe capitato di entrare in estate in una delle baracche di lamiera che si usavano nei cantieri edili come depisito attrezzi o anche come sala mensa e avresti capito che senza un buon isolamento (all'esterno ha scritto che nn lo puo mettere ) anche con l'ombreggiante ..dentro nn ci si resiste per il caldo ..va isolata e ombreggiata ..

________________________________________________________________________________________________________________________

In teoria la potrei isolare dall'esterno..però capite bene che un conto è lavorare al di fuori della struttura a 4/5m di altezza..un altro è lavorare all'interno a 3 metri..
Anche perchè la zona è ventilata da tutti i lati e se prendo una libecciata...con una struttura ESTERNA non fatta per bene..il rischio è quello di ritrovare il tutto a 500 metri di distanza:o

Comunque oggi vedo di fare qualche foto e di metterla sul forum,cosi magari mi date qualche consiglio migliore, sopratutto per capire se la parte parzialmente ombreggiata..può essere un buon aiuto oppure se devo considerarla come se ci fosse il sole 16 ore al giorno.

Nel pomeriggio metterò le foto (se ci riesco:-D )

La posizione e la modalità della stanza sarebbe perfetta per i miei richiami..però mi rendo conto che se non faccio le cose per bene,rischio di lavorare tanto per nulla (senza pensare al rischio che possono insorrere i richiami se si ritrovano a 30°.. )

Ciao:p

--- AGGIUNTA AL POST ---

Se il problema dell'isolamento della copertura dall'esterno è un problema di presunto costo troppo elevato prova a fare un pensiero a questa soluzione.

All'esterno,trasversali alla falda,avvita dei listelli di legno di 4x4;
su questi fissa dei pannelli di celenit spess. cm. 1 ( si trovano nei magazzini di edilizia e non costano molto);
sopra fai l'isolamento termico con pannelli di fibra di vetro o simili spess. cm. 4/5;
sopra ancora strato di pannelli di celenit e,per ultimare la copertura,guaina ardesiata saldata a fiamma sui pannelli di celenit.

Se hai un poco di manualità si tratta di una cosa che puoi fare anche da solo,con una spesa contenuta e che porta alla realizzazione di una specie di tetto ventilato che ti da delle discrete caratteristiche di isolamento.

_________________________________________________________________________________________________________

I pannelli sono questi?
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j...sg=AFQjCNFV-121O2QyETmzC5rSAdQdxNt-wQ&cad=rja

Però questa cosa dovrei farla all'esterno (intendo sopra la lamiera) giusto?

Ciao
 
Re: La mia stanza

per avere una buona resa coibentante ..il lavoro è parecchio ..in pratica dovresti rivestire tutta la struttura con pannelli isolanti pareti e tetto e ombreggiare all'esternocon teli o piante ..se il sole picchia direttamente sulle lamiere ,.le temperature all'interno superano i 50 °.
.vedi se riesci a recuperare dei materiali di scarto presso qualche impresa edile .. se hai un po di manualità come dice ale 1957 e un po di tempo a disposizione dovresti riuscire nel tuo intento senza spese esagerate ..una cosa ho letto ora, che a terra avresti terra battuta ... attenzione ai topi che scavano gallerie e ti entrano ..per cui se puoi fai anche una pavimentazione almeno 10 cm di calcestruzzo ti evitera sivcuramente brutte sorprese ..
 
Re: La mia stanza

ma scusa se ho capito bene ci devi mettere anceh due casette di legno li dentro giusto??? perche non usi le casette senza mettrelee dentro quella in lamiera?...se cosi non fosse e decidi di isolre dall'esterno potresti fissare dei bancali sul tetto dove a sua volta fisserai il materiale coibentante che desideri...avrai 10 cm di libro spazio tra il tetto e il piano dei bancali
ciao
 
Re: La mia stanza

Per me se riesci a mettere il telo ombreggiante, magari doppio, sopra il tetto staccato di un 30/40 cm.in modo da fare ombra al tetto e all'interno fissare dei pannelli coibentanti in poliuretano da 4 cm. di spessore al tetto in lamiera, poi risolvere abbastanza....poi certo dovrai istallare ventilatori da far funzionare nelle ora più fresche.....
 
Re: La mia stanza

Oggi ho fatto un bel sopralluogo,perchè mi avete messo un pò di paura:o giustamente:rolleyes: visto che stiamo parlando della salute dei nostri cari (in tutti i sensi) amici,e non certo di cose semplici.

Premesso questo,ho visto che l'attuale capanna è molto più ombreggiata di quanto pensassi...anche perchè di fronte (a sud e sud-ovest) ci sono un paio di querce niente male..che adesso non sembrano riparare,ma appena avrenno le foglie sono certo che riusciranno a tenerla bene a riparo.

In pratica il tetto è esposto solo per una metà (quello a sud) mentre su tutti gli altri lati,il solo credo che non batterà mai (forse un ora la sera al tramonto sul portole di entrata..ma di certo non il pomeriggio)

Quindi direi molto meglio.

Metà capanna è già stata predisposta con una bella gettata..(dove penso che metterò le casette in legno ) ma come diceva giustamente Phablo..credo che dovrò fare un cordolo anche sulla restante metà per evitare l'entrata di qualche animale non desiderato (vedi topi)

Io rimango dell'idea che probabilmente con un bell'ombreggiante sulla parte esposta al sole,riuscirò a difendermi (fermo restando la realizzazione di 4 fineste su tutti i lati che avevo ipotizzato della grandezza di 1,2m X 0,80cm) ..inoltre sul lato destro (quello che guarda ad ovest) c'e una bella siepe di alloro e fotinia alta circa 2,50 metri (rimane scoperto solo il tetto ma non il lato esposto) che cercherò di sistemare per bene e far crescere ancora.

X Caccia / Le casette in legno attualmente sono in garage e devo toglierle da li..ma fuori non ho posto oltre all'attuale capanna vuota..per questo avevo deciso di metterle li,perchè altrove non c'e posto,altrimenti la tua idea era da valutare sicuramente;)
 
Re: La mia stanza

________________________________________________________________________________________________________________________

In teoria la potrei isolare dall'esterno..però capite bene che un conto è lavorare al di fuori della struttura a 4/5m di altezza..un altro è lavorare all'interno a 3 metri..
Anche perchè la zona è ventilata da tutti i lati e se prendo una libecciata...con una struttura ESTERNA non fatta per bene..il rischio è quello di ritrovare il tutto a 500 metri di distanza:o

Comunque oggi vedo di fare qualche foto e di metterla sul forum,cosi magari mi date qualche consiglio migliore, sopratutto per capire se la parte parzialmente ombreggiata..può essere un buon aiuto oppure se devo considerarla come se ci fosse il sole 16 ore al giorno.

Nel pomeriggio metterò le foto (se ci riesco:-D )

La posizione e la modalità della stanza sarebbe perfetta per i miei richiami..però mi rendo conto che se non faccio le cose per bene,rischio di lavorare tanto per nulla (senza pensare al rischio che possono insorrere i richiami se si ritrovano a 30°.. )

Ciao:p

--- AGGIUNTA AL POST ---



_________________________________________________________________________________________________________

I pannelli sono questi?
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j...sg=AFQjCNFV-121O2QyETmzC5rSAdQdxNt-wQ&cad=rja

Però questa cosa dovrei farla all'esterno (intendo sopra la lamiera) giusto?

Ciao

Si i pannelli sono quelli li!
Lo devi fare dall'esterno senza dubbio per quanto riguarda il tetto;
per le pareti puoi intervenire anche dall'interno.
 
Re: La mia stanza

Ragazzi , datemi un consiglio....
Devo fare la stanza nuova per le Bimbe per ora ne ho 11 piu' 4 Finchi, ma a settembre arrivano altre 10, ho 2 soluzioni anzi 3 :
1° casetta in legno ma per quella mi serve assolutamente un clima....e come soluzione non sarebbe male.
2° monoblocco coibentato, trovarli usati è praticamente impossibile, nuovo costa na follia e anche qui ci vuole il clima.
3° fare con il cartongesso un divisorio in garage ad 1,50 x 3,20 altezza 3 metri, qui basterebbe un ventilatore .....

Voi che soluzione scegliereste?
 
Re: La mia stanza

Ragazzi , datemi un consiglio....
Devo fare la stanza nuova per le Bimbe per ora ne ho 11 piu' 4 Finchi, ma a settembre arrivano altre 10, ho 2 soluzioni anzi 3 :
1° casetta in legno ma per quella mi serve assolutamente un clima....e come soluzione non sarebbe male.
2° monoblocco coibentato, trovarli usati è praticamente impossibile, nuovo costa na follia e anche qui ci vuole il clima.
3° fare con il cartongesso un divisorio in garage ad 1,50 x 3,20 altezza 3 metri, qui basterebbe un ventilatore .....

Voi che soluzione scegliereste?

se è fresco, la terza soluzione è la migliore secondo me. poche spese e pochi rischi di umudità applicando un ventilatore
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto