La mia stanza (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: La mia stanza

io l' anno scorso ho fatto un esperimento con 1 merlo e 1 sassello.risultato eccellente.li lasci in fotoperiodo fino a che cala la luce,dopodiche' appena inizia a salire(primi di giugno-meta' giugno a seconda delle tabella che usi),li copri per bene con triplo telo ombreggiante,personalmente davanti come fosse una tendapoi a tempo debito e aseconda delle specie alle quali applichi questo metodo inizi piano piano a tirare via un telo,poi il secondo e poi il terzo,fino ad averli alla luce del fotoperiodo al momento opportuno.ripeto,risultato ottimo.io te lo consiglio poi scegli tu.[/quote]

il problema è he sono dall'autunno scorso che sono alla luce naturale...ora sta aumentando e se li metto in stanza che sta diminuendo non vorrei farli mutare ora e addio canto[/quote]
Carlo hai ragione mi sono dimenticato.meglio se li hai lasciati alla luce naturale.tu mettili fuori e se partono con il canto,immediatamente dentro in fotoperiodo e a questo punto si seguequanto ti ho scritto sul post prececente.mi raccomando pero' NON FARLI ANDARE SU TROPPO DI CANTO.
 
Re: La mia stanza

zona alpi 72 ha scritto:
io l' anno scorso ho fatto un esperimento con 1 merlo e 1 sassello.risultato eccellente.li lasci in fotoperiodo fino a che cala la luce,dopodiche' appena inizia a salire(primi di giugno-meta' giugno a seconda delle tabella che usi),li copri per bene con triplo telo ombreggiante,personalmente davanti come fosse una tendapoi a tempo debito e aseconda delle specie alle quali applichi questo metodo inizi piano piano a tirare via un telo,poi il secondo e poi il terzo,fino ad averli alla luce del fotoperiodo al momento opportuno.ripeto,risultato ottimo.io te lo consiglio poi scegli tu.

il problema è he sono dall'autunno scorso che sono alla luce naturale...ora sta aumentando e se li metto in stanza che sta diminuendo non vorrei farli mutare ora e addio canto[/quote]
Carlo hai ragione mi sono dimenticato.meglio se li hai lasciati alla luce naturale.tu mettili fuori e se partono con il canto,immediatamente dentro in fotoperiodo e a questo punto si seguequanto ti ho scritto sul post prececente.mi raccomando pero' NON FARLI ANDARE SU TROPPO DI CANTO.[/quote]


pensavo: visto che la luce in stanza e fuori più o meno coincidono non potrei metterli in foto ora? li sento già accennare il canto...
comunque ora apro un argomento apposito così ci si può confrontare in più perone e non vado off topic.ciao
 
Re: La mia stanza

dico subito che sono nuovo nel forum. leggo spesso di varie tabelle del fotoperiodo io sono svariati anni che l adotto sono partito con le tabelle del ligasacchi e da 2 anni leggendo il libro di Luca Cassieri adotto le sua premetto che faccio 3 chiuse. cosa ne pensate VOI . GRAZIE sin d ora. SANDRO
 
Re: La mia stanza

Sandro Quartani ha scritto:
dico subito che sono nuovo nel forum. leggo spesso di varie tabelle del fotoperiodo io sono svariati anni che l adotto sono partito con le tabelle del ligasacchi e da 2 anni leggendo il libro di Luca Cassieri adotto le sua premetto che faccio 3 chiuse. cosa ne pensate VOI . GRAZIE sin d ora. SANDRO


Sandro prova a chiedere qui:

fotoperiodo/riorganizzazione-tabella-fotoperiodo-t23220.html?hilit=tabella%20foto

lasciamo questo topic per le stanze.
 
Re: La mia stanza

Ciao a tutti,
ho letto le ultime pagine di questa interessante discussione e non ho trovato risoluzione al dubbio che ho..io devo costruirmi quest'anno la stanza per i richiami che metterò in chiusa tradizionale almeno per le prime stagioni..siccome in estate il caldo sarà bello fastidioso per i richiami..pensate possa dar fastidio un piccolo sistema di areazione..magari un piccolo deumidificatore-condizionatore da accendere per un breve momento al giorno? O basta far circolare l'aria per un pò la sera magari?
Grazie in anticipo
 
Re: La mia stanza

alberto-89 ha scritto:
Ciao a tutti,
ho letto le ultime pagine di questa interessante discussione e non ho trovato risoluzione al dubbio che ho..io devo costruirmi quest'anno la stanza per i richiami che metterò in chiusa tradizionale almeno per le prime stagioni..siccome in estate il caldo sarà bello fastidioso per i richiami..pensate possa dar fastidio un piccolo sistema di areazione..magari un piccolo deumidificatore-condizionatore da accendere per un breve momento al giorno? O basta far circolare l'aria per un pò la sera magari?
Grazie in anticipo

Molto dipende dalle temperature che si raggiungeranno in stanza e dal grado di umidità...se queste due non saranno altissime allora potrà bastare anche un semplice sistema di ricambio aria fatto con un aspiratore in alto e un presa d'aria esterna in basso, altrimenti devi provvedere con un deumidificatore se non addirittura con un condizionatore.....
 
Re: La mia stanza

a ciò che ha detto Simone aggiungo che la peggior cosa è l'umidità,specialmnete se prolungata nei giorni ... se il locale è ventilato,il caldo nn è così dannoso...
 
Re: La mia stanza

alberto-89 ha scritto:
Ciao a tutti,
ho letto le ultime pagine di questa interessante discussione e non ho trovato risoluzione al dubbio che ho..io devo costruirmi quest'anno la stanza per i richiami che metterò in chiusa tradizionale almeno per le prime stagioni..siccome in estate il caldo sarà bello fastidioso per i richiami..pensate possa dar fastidio un piccolo sistema di areazione..magari un piccolo deumidificatore-condizionatore da accendere per un breve momento al giorno? O basta far circolare l'aria per un pò la sera magari?
Grazie in anticipo


io come sistema di areazione nella mia stanza uso un aspiratore di tipo a tubo e ho inserito un regolatore di velocita' tipo quello x i ventilatori a soffitto x evitare il forte rumore che farebbe cantare i richiami quando funziona. poi con un orologio l'ho programmato per farlo funzionare a bassa velocita' 2 ore si e 2 ore fermo e problemi di muffa con questo sistema io non ne ho.


max
 
Re: La mia stanza

max_fior ha scritto:
[quote="alberto-89":3tw0k4h5]Ciao a tutti,
ho letto le ultime pagine di questa interessante discussione e non ho trovato risoluzione al dubbio che ho..io devo costruirmi quest'anno la stanza per i richiami che metterò in chiusa tradizionale almeno per le prime stagioni..siccome in estate il caldo sarà bello fastidioso per i richiami..pensate possa dar fastidio un piccolo sistema di areazione..magari un piccolo deumidificatore-condizionatore da accendere per un breve momento al giorno? O basta far circolare l'aria per un pò la sera magari?
Grazie in anticipo


io come sistema di areazione nella mia stanza uso un aspiratore di tipo a tubo e ho inserito un regolatore di velocita' tipo quello x i ventilatori a soffitto x evitare il forte rumore che farebbe cantare i richiami quando funziona. poi con un orologio l'ho programmato per farlo funzionare a bassa velocita' 2 ore si e 2 ore fermo e problemi di muffa con questo sistema io non ne ho.


max[/quote:3tw0k4h5]
scusa Max alcune domande da un ignorante in materia: 1) il classico vortice a parete è un apsiratore di tipo a tubo? 2) se sì, anche questo tipo necessiterebbe di un regolatore di velocità? 3) 2 ore sì e 2 no è legato al fatto che il tuo andando più piano gli fai fare intervalli più lunghi? ciao e grazie
 
Re: La mia stanza

questo e' il tipo di aspiratore che uso io


Italiano%2fFoto_Pubblicita%2f01_IT_16020_Foto_Pubblicita_foto_1_1119.jpg



poi come variatore di velocita' ho messo questo

thumbnail.aspx



lo faccio girare ad alternanza di 2 ore perche' facendolo girare piu' piano necessita anche di piu' tempo x il ricambio dell'aria. il variatore di velocita' puoi inserirlo anche su altri tipi di aspiratore cosi' si evita quel fastidioso rumore quando e' acceso, io ho preferito questo perche' ho voluto tenerlo all'esterno della stanza

ciao max
 
Re: La mia stanza

ZICCHIO71 ha scritto:
Io ho questo, certo un pò di rumore lo fa ma non credo che influisca sulla resa finale dei richiami....

però ho notato che quando si accende e cominciamo a salire con la luce alcuni richiami cominciano a fare baccano...quest'anno aggiungo un regolatore di velocità per farlo andare più piano e fargli fare meno casino.
 
Re: La mia stanza

Stefano 123 ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
Io ho questo, certo un pò di rumore lo fa ma non credo che influisca sulla resa finale dei richiami....

però ho notato che quando si accende e cominciamo a salire con la luce alcuni richiami cominciano a fare baccano...quest'anno aggiungo un regolatore di velocità per farlo andare più piano e fargli fare meno casino.

Al pranzo mi spieghi come fai così ti copio.... :D
 
Re: La mia stanza

Stefano 123 ha scritto:
però ho notato che quando si accende e cominciamo a salire con la luce alcuni richiami cominciano a fare baccano...quest'anno aggiungo un regolatore di velocità per farlo andare più piano e fargli fare meno casino.

Quante pippe (vabbè che ormai ti sono rimaste solo quelle [rire.gif] ) [marameo.gif] [badair.gif]
 
Re: La mia stanza

Diego ha scritto:
Stefano 123 ha scritto:
però ho notato che quando si accende e cominciamo a salire con la luce alcuni richiami cominciano a fare baccano...quest'anno aggiungo un regolatore di velocità per farlo andare più piano e fargli fare meno casino.

Quante pippe (vabbè che ormai ti sono rimaste solo quelle [rire.gif] ) [marameo.gif] [badair.gif]

Mi sà tanto che siamo in due... [marameo.gif] [Trilly-77-24.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto