La mia stanza (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: La mia stanza

giulz ha scritto:
anzi anzi anzi anzi caro dieghino ora che guardo bene nn era questo il post.. il post l avevo fatto io ancora un paio di anni fa si intitolava proprio come questo e erano postate tutte le foto delle stanze degli iscritti.. ;)


sara' andato perso con l'attacco al forum.
 
Re: La mia stanza

giulz ha scritto:
anzi anzi anzi anzi caro dieghino ora che guardo bene nn era questo il post.. il post l avevo fatto io ancora un paio di anni fa si intitolava proprio come questo e erano postate tutte le foto delle stanze degli iscritti.. ;)

Il post era questo : fotoperiodo/foto-stanze-t9983.html
ma purtroppo le foto sono andate perse...
 
Re: La mia stanza

Attenziome non hai capito io no ho tubi in rame ecc.
Ho un rubinetto con una canna dell'acqua e passo ogni gabbia da sola.
Lacio che l'acqua corra un bel po sui beverini in modo che sia sempre pulita
Non ci sono marchingenni ecc
 
Re: La mia stanza

una foto della voliera ..
p1000026t.jpg
 
Re: La mia stanza

LORENZOPT ha scritto:
phablo.p ha scritto:
azz ho visto adesso che è caricata capovolta ...
no la utilizzo solo per il mantenimento dei richiami .con fotoperiodo ..
capovolta????? credevo fosse la stanza dei pipistrelli [rire.gif]

La solita invidiosa ..ammettilo che vorresti stare anche tu la in mezzo a tt quegli uccelli grossi [Trilly-77-24.gif]
 
Re: La mia stanza

nonnopulpetta ha scritto:
Paolo ma quanto è grande questo capannone/voliera? utilizzi solo i neon oppure sfrutti anche la luce solare magari con finestre temporizzate?

in pratica mi sono ritagliato un pezzo di capannone .. altezza era di piu di 6 metri ma la stagione passata ho fatto un controsoffitto in legno a 5 m ..è larga 4 e lunga circa 3,60m..quando la luce fuori supera il monte ore del fotoperiodo ..utilizzo solo neon ..dopo la meta agosto circa apro le finestre( circa 3 metri x 1) piu la porta d'ingresso in maniera che entra il sole per piu di mezza giornata ..avevo gia l'impianto per temporizzare le finestre ma per via dell'oscuramento l'ho eliminato sennò mi entravano troppi spifferi di luce ..oppure avrei dovuto cambiare il serramento...
 
Re: La mia stanza

phablo.p ha scritto:
nonnopulpetta ha scritto:
Paolo ma quanto è grande questo capannone/voliera? utilizzi solo i neon oppure sfrutti anche la luce solare magari con finestre temporizzate?

in pratica mi sono ritagliato un pezzo di capannone .. altezza era di piu di 6 metri ma la stagione passata ho fatto un controsoffitto in legno a 5 m ..è larga 4 e lunga circa 3,60m..quando la luce fuori supera il monte ore del fotoperiodo ..utilizzo solo neon ..dopo la meta agosto circa apro le finestre( circa 3 metri x 1) piu la porta d'ingresso in maniera che entra il sole per piu di mezza giornata ..avevo gia l'impianto per temporizzare le finestre ma per via dell'oscuramento l'ho eliminato sennò mi entravano troppi spifferi di luce ..oppure avrei dovuto cambiare il serramento...
quante e quali lampade ti occorrono per fare il fotoperiodo con quel volume? e se ne hai voglia mi dici acnhe i periodi di accensione/spegnimento? sono al primo anno ed ho molti dubbi, grazie
 
Re: La mia stanza

phablo.p ha scritto:
nonnopulpetta ha scritto:
Paolo ma quanto è grande questo capannone/voliera? utilizzi solo i neon oppure sfrutti anche la luce solare magari con finestre temporizzate?

in pratica mi sono ritagliato un pezzo di capannone .. altezza era di piu di 6 metri ma la stagione passata ho fatto un controsoffitto in legno a 5 m ..è larga 4 e lunga circa 3,60m..quando la luce fuori supera il monte ore del fotoperiodo ..utilizzo solo neon ..dopo la meta agosto circa apro le finestre( circa 3 metri x 1) piu la porta d'ingresso in maniera che entra il sole per piu di mezza giornata ..avevo gia l'impianto per temporizzare le finestre ma per via dell'oscuramento l'ho eliminato sennò mi entravano troppi spifferi di luce ..oppure avrei dovuto cambiare il serramento...

I tordi con gli occchi verdi non li avevo mai visti, inquietanti...... [rire.gif]
 
Re: La mia stanza

ZICCHIO71 ha scritto:
phablo.p ha scritto:
nonnopulpetta ha scritto:
Paolo ma quanto è grande questo capannone/voliera? utilizzi solo i neon oppure sfrutti anche la luce solare magari con finestre temporizzate?

in pratica mi sono ritagliato un pezzo di capannone .. altezza era di piu di 6 metri ma la stagione passata ho fatto un controsoffitto in legno a 5 m ..è larga 4 e lunga circa 3,60m..quando la luce fuori supera il monte ore del fotoperiodo ..utilizzo solo neon ..dopo la meta agosto circa apro le finestre( circa 3 metri x 1) piu la porta d'ingresso in maniera che entra il sole per piu di mezza giornata ..avevo gia l'impianto per temporizzare le finestre ma per via dell'oscuramento l'ho eliminato sennò mi entravano troppi spifferi di luce ..oppure avrei dovuto cambiare il serramento...

I tordi con gli occchi verdi non li avevo mai visti, inquietanti...... [rire.gif]
e invece con gli occhi differenti tu n'hai visti dimolti [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: La mia stanza

LORENZOPT ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
I tordi con gli occchi verdi non li avevo mai visti, inquietanti...... [rire.gif]
e invece con gli occhi differenti tu n'hai visti dimolti [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
ragazze non becchettatevi come al solito [eusa_naughty.gif]
 
Re: La mia stanza

nonnopulpetta ha scritto:
phablo.p ha scritto:
nonnopulpetta ha scritto:
Paolo ma quanto è grande questo capannone/voliera? utilizzi solo i neon oppure sfrutti anche la luce solare magari con finestre temporizzate?

in pratica mi sono ritagliato un pezzo di capannone .. altezza era di piu di 6 metri ma la stagione passata ho fatto un controsoffitto in legno a 5 m ..è larga 4 e lunga circa 3,60m..quando la luce fuori supera il monte ore del fotoperiodo ..utilizzo solo neon ..dopo la meta agosto circa apro le finestre( circa 3 metri x 1) piu la porta d'ingresso in maniera che entra il sole per piu di mezza giornata ..avevo gia l'impianto per temporizzare le finestre ma per via dell'oscuramento l'ho eliminato sennò mi entravano troppi spifferi di luce ..oppure avrei dovuto cambiare il serramento...
quante e quali lampade ti occorrono per fare il fotoperiodo con quel volume? e se ne hai voglia mi dici acnhe i periodi di accensione/spegnimento? sono al primo anno ed ho molti dubbi, grazie

una plafoniera a soffitto con due tubi da 56w uno a luce bianca uno a luce gialla .
un'altra plafonieraè di fronte alla parete dove tengo le gabbie anche li due neon da 56w piu lamapda ad incandescenza da 100w per alba e tramonto
in base al periodo accendo 1-2-3 o tutti e 4 i neon (durante la fase di estro apro pure tt la finestra e la porta che fanno entrare luce solare all'interno
le ore sono quelle della tabella 23b di maurizio e diego leggermente modificata in base alle mie esigenze ..in quanto ho fermato l'alba e ridotto il monte ore .in voliera ho tordi, merli , sasselli oltre ai fringillidi e allodole ..)
 
Re: La mia stanza

immaginavo ci volesse una certa "potenza" per un volume del genere! complimenti una bellissima stanza.
io ho una stanza rettangolare le misure non le conosco precise ma direi lunga 5m larga 2,5m ed alta (è a tetto spiovente) max 4,5m nella parte più alta; avendo posizionato i maschi sono in un lato avevo messo solo 2 neon da 36w sopra di loro, ma in questi mesi mi sono reso conto che la luce è poca per cui ho deciso di raddoppiare a breve installero un'altra coppia (5000/5500°K e 6500°K) da 36 per illuminare anche il centro della stanza dove posso mettere una'ltra fila di richiami; se poi vedrò che non basta nel tempo sostituirò i tubi con quelli da 56W.
 
Re: La mia stanza

pecos ha scritto:
Bella stanza phablo, ma quando li ingabbi usi la stassa stanza?

si Andrea o in gabbia o liberi ma sono sempre nella stessa stanza ..
su una parete intera ci sono 5 piani di mensole con le latte dove appoggio le gabbie ,mano mano che li catturo ,li sistemo e li metto in gabbia ,un pomeriggio in due, di roccolaggio [rk01_050.gif] ..li lascio tranquilli 2-3 giorni poi inizio a dare luce naturale in crescendo fino ad averla quasi diretta per alcune ore al giorno a iniziare da fine agosto/primi di settembre..una miglioria che voglio fare e'di rivestire la parete di legno dove metto le gabbie,con dei fogli di plastica Bianchi abbastanza lucidi ,per aumentare l'effetto luce anche dalla parte opposta alla fonte luminosa..
 
Re: La mia stanza

phablo.p ha scritto:
pecos ha scritto:
Bella stanza phablo, ma quando li ingabbi usi la stassa stanza?

si Andrea o in gabbia o liberi ma sono sempre nella stessa stanza ..
su una parete intera ci sono 5 piani di mensole con le latte dove appoggio le gabbie ,mano mano che li catturo ,li sistemo e li metto in gabbia ,un pomeriggio in due, di roccolaggio [rk01_050.gif] ..li lascio tranquilli 2-3 giorni poi inizio a dare luce naturale in crescendo fino ad averla quasi diretta per alcune ore al giorno a iniziare da fine agosto/primi di settembre..una miglioria che voglio fare e'di rivestire la parete di legno dove metto le gabbie,con dei fogli di plastica Bianchi abbastanza lucidi ,per aumentare l'effetto luce anche dalla parte opposta alla fonte luminosa..

Ma i tubi zincati ti servono solo come posatoi oppure servono per la condotta dell'acqua...??
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto