La mia stanza (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Grazie..:eek:
I due neon che hai in stanza(per la giornata) sono sufficienti, li tieni accesi da settembre a febbraio e dopo ne utilizzi solo uno sino a settembre, se hai un beretti dovrebbe essere impostato automaticamente il tutto per discorso alba tramonto e fasi lunari, se leggi istruzioni per questi ultimi casi citati ti serve una lampada ad incandescenza di colore blu.
 
bella stanza Nicola ed ottima la pulizia ma quella specie di scovolino to serve per pulire le cacche delle gabbie?

Se intendi quello sopra il contenitore vicino alla candeggina si e' a forma di uncinetto molto comodo, quello con manico rosso appeso al muro , per pulire abbeveratoi e quello sopra che sembra uno spazzolino di ferro, per togliere eventuali fatte che non siano sul fondo delle gabbie.

- - - Aggiornato - - -

....complimenti...pulita ,funzionale,essenziale....veramente bella!
...non ho visto il Crocifisso.....miscredente!!!

20131013_155658.jpg

Effettivamente il Crocefisso manca, pero' c'e' altro che lo puo' sostituire egregiamente , sul davanzale della finestra che vedi per meta', quella e' una Madonna di bronzo.......................:D
 
Buongiorno..scusate il disturbo mi servirebbe un consiglio da voi,vorrei sapere cosa ne pensate a fare il fotoperiodo in voliera!Io ho una 15 ina di gabbie merli bottacci e sasselli..ed ho acquistato una voliera esagonale alta 2.20 e diametro 125..secondo voi potrei avere problemi o riuscirei tranquillamente come se usassi le gabbie?ho visto anche i neon quelli specifici a 2,4 uvb e 12% uva e mi hanno detto che questi con i reattori appositi non creano problemi agli animali neanche se li applico alla voliera..quindi molto vicini agli animali!!E' vero tutto questo?grazie
 
Puoi farlo tranquillamente, anzi meglio per gli animali di certo, per esperienza personale i merli io non li metterei, per quanto riguarda i neon visto che la voliera l'hai in una stanza farei tranquillamente come per neon fotoperiodo richiami in gabbia, poi i piu' esperti ti daranno consiglio, ciao.
 
Ciao a tutti
Sto ultimando la nuova stanza dei richiami dove ho gia' trasferito le gabbie e ora sto proseguendo con le voliere. La mia intenzione, come letto qui sopra nei propositi di altri, è quella di passare i richiami a muta terminata in voliera per recuperarli a Luglio quando iniziano ad andare in estro.
Ho diviso la voliera in 2 in modo da avere la possibilità di tenere merli e tordi/cesene sasselli. La dimensione è di 2x2x1 mt di profondità.
Visto che ci dovranno stare sui 15 soggetti x parte la dimensione è adatta? Ho predisposto 1 mangiatoia in alto e 1 a terra. 2 abbeveratoi in alto e 1 a terra e la vasca x lavarsi a terra.
Possono bastare o si potrebbero creare litigi? Essendo il primo anno in voliera x molti soggetti voi che mi consigliate? I piu' datati rischiano di soffrire o si adatteranno? Io pensavo di provare ad inserirli e tenerli sott occhio x qualche giorno in modo da poter controllare la situazione. Altra domanda ma x l acqua da bere voi che utilizzate?
Aspetto consigli dai piu' esperti del settore.
Ciao Roby
 
Ciao Roberto non sono esperto, acqua da bere do quella del rubinetto anche se ho dubbi personalmente che non possa creare problemi ai richiami, un anziano cacciatore mi dice ogni volta che e' meglio prenderla il giorno prima e lasciarla riposare......,secondo me 15 soggetti in profondita' 1 mt son troppi , h e l van bene ci vorrebbe appunto piu' profondita', a meno che tu li voglia utilizzare nei tunnel verticali, ma non credo ne libererai 15 per ognuno, per mangiatoie son poche secondo me, mettine almeno un tre distanziate in altezza che coprano la circonferenza della voliera, qualche abbeveratoio in piu' non guasta e fai in modo che anche i piu' datati riescano a salire nella stessa con qualche ramo o secco per voliera.......... dipende da che abbeveratoi o mangiatoi disponi ........ciao.
 
Ciao a tutti
Sto ultimando la nuova stanza dei richiami dove ho gia' trasferito le gabbie e ora sto proseguendo con le voliere. La mia intenzione, come letto qui sopra nei propositi di altri, è quella di passare i richiami a muta terminata in voliera per recuperarli a Luglio quando iniziano ad andare in estro.
Ho diviso la voliera in 2 in modo da avere la possibilità di tenere merli e tordi/cesene sasselli. La dimensione è di 2x2x1 mt di profondità.
Visto che ci dovranno stare sui 15 soggetti x parte la dimensione è adatta? Ho predisposto 1 mangiatoia in alto e 1 a terra. 2 abbeveratoi in alto e 1 a terra e la vasca x lavarsi a terra.
Possono bastare o si potrebbero creare litigi? Essendo il primo anno in voliera x molti soggetti voi che mi consigliate? I piu' datati rischiano di soffrire o si adatteranno? Io pensavo di provare ad inserirli e tenerli sott occhio x qualche giorno in modo da poter controllare la situazione. Altra domanda ma x l acqua da bere voi che utilizzate?
Aspetto consigli dai piu' esperti del settore.
Ciao Roby

Troppo piccole le voliere, x 15 soggetti sarebbe ideale 3 lx 2hx2 di profondità, l acqua uso quella del rubinetto, mai avuto problemi
 
ho 13 animali da mettere tutti rossoli e solo 3 bottacci ...i merli li faccio in un altra voliera..questa e' alta 2,20m e larga 1,25 esagonale..io volevo sapere se applico un neon da 36 e uno da 18 ci sono problemi..solo dentro vorrei applicare una dayliht per alba e tramonto...grazie
Per applicare il fotoperiodo in voliera non ci sono problemi, anzi, l'importante sono le dimensioni della stessa, in funzione del numero dei soggetti da immetteree; se è all'interno basta che sia illuminata la stanza.
 
ho 13 animali da mettere tutti rossoli e solo 3 bottacci ...i merli li faccio in un altra voliera..questa e' alta 2,20m e larga 1,25 esagonale..io volevo sapere se applico un neon da 36 e uno da 18 ci sono problemi..solo dentro vorrei applicare una dayliht per alba e tramonto...grazie
Per me ne basta uno da 36, se poi ne vuoi mettere uno da 18 da accendere nel periodo di calo della luce, Ok. Ricordati comunque di dare una minor intensità luminosa solo a muta completata.
 
Ciao a tutti
Sto ultimando la nuova stanza dei richiami dove ho gia' trasferito le gabbie e ora sto proseguendo con le voliere. La mia intenzione, come letto qui sopra nei propositi di altri, è quella di passare i richiami a muta terminata in voliera per recuperarli a Luglio quando iniziano ad andare in estro.
Ho diviso la voliera in 2 in modo da avere la possibilità di tenere merli e tordi/cesene sasselli. La dimensione è di 2x2x1 mt di profondità.
Visto che ci dovranno stare sui 15 soggetti x parte la dimensione è adatta? Ho predisposto 1 mangiatoia in alto e 1 a terra. 2 abbeveratoi in alto e 1 a terra e la vasca x lavarsi a terra.
Possono bastare o si potrebbero creare litigi? Essendo il primo anno in voliera x molti soggetti voi che mi consigliate? I piu' datati rischiano di soffrire o si adatteranno? Io pensavo di provare ad inserirli e tenerli sott occhio x qualche giorno in modo da poter controllare la situazione. Altra domanda ma x l acqua da bere voi che utilizzate?
Aspetto consigli dai piu' esperti del settore.
Ciao Roby

Mi associo a chi ti ha detto che la profondità è esigua per 15 soggetti, ci vorrebbe almeno da mt. 1,5; per mangiatoie ed abbeveratoi non lesinare: per le mangiatoie dipende anche dalle dimensioni, mettene magari 2 in terra. Logico che dovrai controllare con maggior frequenza all'inizio la condotta dei richiami, ma non farti spaventare dai versi che sentirai, spesso sono solo dimostrazioni di forza, finche non si beccano tutto va bene.
 
Grazie a tutti siete molto gentili...la mia paura era solo quella di avere dispersione perché avendo un garage di 23 mq se lo dovessi illuminare tutto avoglia a corrente e neon!!comunque allora mi confermate i neon vicino non fanno male agli animali e la day light va bene piazzata sotto il tetto della voliera..aaa dimenticavo il voltaggio della day light quanto deve essere^?

- - - Aggiornato - - -

Scusami se ti stresso ma io vorrei tenere acceso ora fino a dicembre quello da 36w più quello da 18 ok...po da gennaio levare quello da 18w e proseguire con 36w...per arrivare a giugno solo con 18...e riaumentare da luglio in poi...sto' sbagliando=?
Per me ne basta uno da 36, se poi ne vuoi mettere uno da 18 da accendere nel periodo di calo della luce, Ok. Ricordati comunque di dare una minor intensità luminosa solo a muta completata.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto