Innesti... (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
duel
Autore

duel

Cacciatore oro (1000/2500)
Registrato
29 Luglio 2008
Messaggi
3,346
Punteggio reazioni
4
Età
55
Località
Brescia Gardone Val Trompia
C'è qualcuno all'interno del forum che si dedica a questa pratica?...io ho innestato un po' di tutto ovviamente piante da pastura....
Quando raccogliete le marze?e come le conservate?tipo di innesto preferito...ecc... [up.gif]
 
Re: Innesti...

ciao aldo,
io sono appassionato di piante,anche se di lavoro faccio tutt'altra cosa,
ma mio fratello e mio padre sono vivaisti, mi pa' ha fatto l' innestino per una vita,piucchealtro di piante da giardino, ma anche di frutti, quindi se hai bisogno di qualche consiglio o altro,
basta chiedere a lui :wink:
ciao,Lorenzo.
 
Re: Innesti...

LORENZOPT ha scritto:
ciao aldo,
io sono appassionato di piante,anche se di lavoro faccio tutt'altra cosa,
ma mio fratello e mio padre sono vivaisti, mi pa' ha fatto l' innestino per una vita,piucchealtro di piante da giardino, ma anche di frutti, quindi se hai bisogno di qualche consiglio o altro,
basta chiedere a lui :wink:
ciao,Lorenzo.
Immagino la vostra zona è piena di vivaisti..quindi capisco anche la tua passione per le piante...beh sicuramente se ha qualche buon consiglio da darmi c'è sempre da imparare....
 
Re: Innesti...

LORENZOPT ha scritto:
ciao aldo,
io sono appassionato di piante,anche se di lavoro faccio tutt'altra cosa,
ma mio fratello e mio padre sono vivaisti, mi pa' ha fatto l' innestino per una vita,piucchealtro di piante da giardino, ma anche di frutti, quindi se hai bisogno di qualche consiglio o altro,
basta chiedere a lui :wink:
ciao,Lorenzo.

Lorenzo conosci qualche innesto da fare con il leccio o con l'albatro?
 
Re: Innesti...

solitamente gli innesti si cerca di farle s piante di specie smili per un maggiore attegghimento,del tipo varietà di meli cigliegi o la stessa vite!!piu sono piante affini e maggiori sono le possibilità di attecchimento!!!


L'innesto a gemma

Detto anche ad occhio o a scudetto è sicuramente la tecnica d'innesto più diffusa sia per la facile esecuzione che per l'ottimo attecchimento che offre.

Questa modalità d'innesto si suddivide in due tipi:

a) a gemma dormiente;

b) a gemma vegetante.

L'innesto a gemma viene praticato durante la fase di rallentamento vegetativo da agosto a settembre. Preliminarmente è necessario pulire il tronco dalle foglie e da eventuali rametti, per una lunghezza circa di 10 cm. Si deve quindi scegliere il gentile: il ramo dovrà essere ben vigoroso e in buona salute. Nel praticare l'innesto si deve cercare di asportare la gemma evitando di lacerare i tessuti (se possibile, nel prelevare la gemma, asportare anche un parte di legno in modo da facilitare le operazioni d'innesto).
innestoagemmafig1.jpg



Praticare un incisione sul portainnesto a forma di T , di larghezza pari a 1-2 cm e di lunghezza di 2-3 cm. Sollevare con estrema delicatezza i lembi dell'incisione (aiutandosi con l'innestatoio) e infine inserire il gentile nella fessura, controllando la polarità.
inngemmafig22.jpg


Assicurarsi che le zone del cambio siano a stretto contatto tra di loro e legare con delicatezza con l'aiuto di rafia o di appositi cerotti facilmente reperibili in commercio.

Se l'innesto è avvenuto con successo dopo poco tempo la gemma del gentile darà origine a una nuova pianta. Tagliare il tronco solamente quando si è sicuri che l'innesto sia ben attecchito e procedere col taglio del portainnesto al disopra dell'innesto avendo cura di rispettare la gemma del nesto.
inngemmfig31.jpg
 
Re: Innesti...

LORENZOPT ha scritto:
ciao aldo,
io sono appassionato di piante,anche se di lavoro faccio tutt'altra cosa,
ma mio fratello e mio padre sono vivaisti, mi pa' ha fatto l' innestino per una vita,piucchealtro di piante da giardino, ma anche di frutti, quindi se hai bisogno di qualche consiglio o altro,
basta chiedere a lui :wink:
ciao,Lorenzo.
ciao Lorenzo puoi chiedere a tuo padre come si può innestare il Tasso ( Taxsus Baccata) visto che ci sono maschi e femmine in questa varietà di piante, e pure innestare il sorbo selvatico o anche chiamato ciavardello.... da me ci sono 2 pante che fanno i frutti e che gli uccelli ci vanno letteralmente matti ma non fanno piantine in giro poi c'è un'altra zona dove ci sono piante e piantine fanno frutti ma non vengono mangiate però potrbbero andar bene per innestare...... [42] grazie Stefano
 
Re: Innesti...

giulz ha scritto:
proprio poco tempo fa mi chiedevo se era possibile innestare il sorbo degli uccelatori con quello montano ( svedese)
Direi proprio di si mio caro giulz...ho provato ad innestare un po' tutto ...sicuramente il sorbo montano è un ottimo portainnesto per il sorbo degli uccellatori io ne ho innestati parecchi e tutto procede per il meglio...anche il biancospino può essere utilizzato.....per cio che riguarda il ciavardello anche io sonno alla ricerca di qualche marza per fare degli innesti voglio provare...il problema del ciavardello è l'altezza..sopra una certa quota..700-800 nno viene...
 
Re: Innesti...

[/quote]
.....per cio che riguarda il ciavardello anche io sonno alla ricerca di qualche marza per fare degli innesti voglio provare...il problema del ciavardello è l'altezza..sopra una certa quota..700-800 nno viene...[/quote]
io le marze le avrei [lol.gif] o saprei dove prenderle..... ma sei un pò fuori mano credo [6]
 
Re: Innesti...

pitte ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
ciao aldo,
io sono appassionato di piante,anche se di lavoro faccio tutt'altra cosa,
ma mio fratello e mio padre sono vivaisti, mi pa' ha fatto l' innestino per una vita,piucchealtro di piante da giardino, ma anche di frutti, quindi se hai bisogno di qualche consiglio o altro,
basta chiedere a lui :wink:
ciao,Lorenzo.
ciao Lorenzo puoi chiedere a tuo padre come si può innestare il Tasso ( Taxsus Baccata) visto che ci sono maschi e femmine in questa varietà di piante, e pure innestare il sorbo selvatico o anche chiamato ciavardello.... da me ci sono 2 pante che fanno i frutti e che gli uccelli ci vanno letteralmente matti ma non fanno piantine in giro poi c'è un'altra zona dove ci sono piante e piantine fanno frutti ma non vengono mangiate però potrbbero andar bene per innestare...... [42] grazie Stefano
chiedo, e ti so ridire,
ciao,Lorenzo.
 
Re: Innesti...

pecos ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
ciao aldo,
io sono appassionato di piante,anche se di lavoro faccio tutt'altra cosa,
ma mio fratello e mio padre sono vivaisti, mi pa' ha fatto l' innestino per una vita,piucchealtro di piante da giardino, ma anche di frutti, quindi se hai bisogno di qualche consiglio o altro,
basta chiedere a lui :wink:
ciao,Lorenzo.

Lorenzo conosci qualche innesto da fare con il leccio o con l'albatro?
io no, specialmente con il leccio....pero' chiedo e ti so' ridire,
ma cosa ci volevi innestare?
 
Re: Innesti...

.....per cio che riguarda il ciavardello anche io sonno alla ricerca di qualche marza per fare degli innesti voglio provare...il problema del ciavardello è l'altezza..sopra una certa quota..700-800 nno viene...[/quote]
io le marze le avrei [lol.gif] o saprei dove prenderle..... ma sei un pò fuori mano credo [6][/quote]
...penso proprio di si accidenti...... [meaculpa.gif]
Lorenzo gli innesti di agrifoglio richiedono tecniche e periodi particolari?ho provato e riprovato ma me ne sono attecchiti appena due su un fracco che ne ho fatti..non so essendo sempreverde magari c'è qualcosa di particolare...
 
Re: Innesti...

pensa che al capanno ne ho tre tutte nate spontaneamente e scoperte mano mano sboscavamo la selva di spine e pietre... una resta a circa 50 m fuori dal giro piante e vorrei spostarla .. l'anno scorso ho cercato di girargli intorno con lo scavatore per prepararla all'espianto adesso la riduco la scalvo bene e provo il trasferimento ..stesso lavoro lo sto facendo con un sorbo "aria" ..sabato se diego te le cede puoi prendere anche qualche calmetta di crataegus paul scarlett .. sono riuscito a recuperarne due piantine a vicenza ...
 
Re: Innesti...

duel ha scritto:
.....per cio che riguarda il ciavardello anche io sonno alla ricerca di qualche marza per fare degli innesti voglio provare...il problema del ciavardello è l'altezza..sopra una certa quota..700-800 nno viene...
io le marze le avrei [lol.gif] o saprei dove prenderle..... ma sei un pò fuori mano credo [6][/quote]
...penso proprio di si accidenti...... [meaculpa.gif]
Lorenzo gli innesti di agrifoglio richiedono tecniche e periodi particolari?ho provato e riprovato ma me ne sono attecchiti appena due su un fracco che ne ho fatti..non so essendo sempreverde magari c'è qualcosa di particolare...[/quote]
chiedo e ti so dire, comunque, mio fratello produce agrifogli di tutte le razze, ma mi sembra di non averli mai visti innestare, oggi glielo chiedo :wink:
 
Re: Innesti...

duel ha scritto:
.....per cio che riguarda il ciavardello anche io sonno alla ricerca di qualche marza per fare degli innesti voglio provare...il problema del ciavardello è l'altezza..sopra una certa quota..700-800 nno viene...
io le marze le avrei [lol.gif] o saprei dove prenderle..... ma sei un pò fuori mano credo [6][/quote]
...penso proprio di si accidenti...... [meaculpa.gif]
Lorenzo gli innesti di agrifoglio richiedono tecniche e periodi particolari?ho provato e riprovato ma me ne sono attecchiti appena due su un fracco che ne ho fatti..non so essendo sempreverde magari c'è qualcosa di particolare...[/quote]
ciao aldo,
a detto mi pa' che se vuoi avere buoni risultati gli agrifogli vanno innestati a fine marzo inizio aprile, oppure ad agosto.
ciao,Lorenzo.
 
Re: Innesti...

pitte ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
ciao aldo,
io sono appassionato di piante,anche se di lavoro faccio tutt'altra cosa,
ma mio fratello e mio padre sono vivaisti, mi pa' ha fatto l' innestino per una vita,piucchealtro di piante da giardino, ma anche di frutti, quindi se hai bisogno di qualche consiglio o altro,
basta chiedere a lui :wink:
ciao,Lorenzo.
ciao Lorenzo puoi chiedere a tuo padre come si può innestare il Tasso ( Taxsus Baccata) visto che ci sono maschi e femmine in questa varietà di piante, e pure innestare il sorbo selvatico o anche chiamato ciavardello.... da me ci sono 2 pante che fanno i frutti e che gli uccelli ci vanno letteralmente matti ma non fanno piantine in giro poi c'è un'altra zona dove ci sono piante e piantine fanno frutti ma non vengono mangiate però potrbbero andar bene per innestare...... [42] grazie Stefano
il tasso si puo' innestare, di solito le diverse varieta' nei vivai vengono innestate perche'
non facciano le bacche, che sono velenose, se vuoi sapere come si fa' di preciso fammelo sapere, ti do il numero di tel. di mi pa' con un PM e te lo spiega lui,per quanto riguarda il sorbo ti ha gia' risposto
aldo, ma sei sicuro che quelli che gli uccelli non beccano siano davvero sorbi, o magari qualche oltra pianta con il frutto che gli assomiglia?
 
Re: Innesti...

pecos ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
ciao aldo,
io sono appassionato di piante,anche se di lavoro faccio tutt'altra cosa,
ma mio fratello e mio padre sono vivaisti, mi pa' ha fatto l' innestino per una vita,piucchealtro di piante da giardino, ma anche di frutti, quindi se hai bisogno di qualche consiglio o altro,
basta chiedere a lui :wink:
ciao,Lorenzo.

Lorenzo conosci qualche innesto da fare con il leccio o con l'albatro?
ciao andrea,
a detto mi pa' che leccio e albatro non si innestano....
un saluto,Lorenzo.
 
Re: Innesti...

LORENZOPT ha scritto:
pecos ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
ciao aldo,
io sono appassionato di piante,anche se di lavoro faccio tutt'altra cosa,
ma mio fratello e mio padre sono vivaisti, mi pa' ha fatto l' innestino per una vita,piucchealtro di piante da giardino, ma anche di frutti, quindi se hai bisogno di qualche consiglio o altro,
basta chiedere a lui :wink:
ciao,Lorenzo.

Lorenzo conosci qualche innesto da fare con il leccio o con l'albatro?
ciao andrea,
a detto mi pa' che leccio e albatro non si innestano....
un saluto,Lorenzo.

Grazie Lorenzo, ringrazia anche tuo babbo....
 
Re: Innesti...

Grazie Lorenzo...un ultima cosa se no veramente ti scoccio....sempre per agrifogli, ma per l'innesto utilizzo delle marze conservate nel frigor oppure prese al momento..e l'innesto che tipo faccio?...ciao e grazie ancora......
Per Phablo ma che razza di pianta è?ho visto in internet che fa' i fiori rosa...è una pianta da giardino?....
 
Re: Innesti...

duel ha scritto:
Grazie Lorenzo...un ultima cosa se no veramente ti scoccio....sempre per agrifogli, ma per l'innesto utilizzo delle marze conservate nel frigor oppure prese al momento..e l'innesto che tipo faccio?...ciao e grazie ancora......
Per Phablo ma che razza di pianta è?ho visto in internet che fa' i fiori rosa...è una pianta da giardino?....
ti riferisci al crataegus ?? dovrebbe essere una varieta di biancospino che fiorisce e fa frutti rossi lo usano unche nel giardinaggio .."una pegnatina gigante" almeno spero ...
 
Re: Innesti...

ho visto che è una mega pignatina....ho una decina di innesti alcuni già belli formati di un tipo del tutto simile a quella che dici tu ma che fa i fiori normali, i frutti sono giganti della grandezza di quelli della rosa selvatica...sanno di mela...se vuoi un po' di rametti per innesto posso portarli...l'unica cosa e che maturano tardi (dopo i tordi) e che non ho ancora visto andar a beccarli nessuno neanche le cesene!!!strano perchè se li metti in voliera o in gabbia li divorano..infatti sono ottimi per il pastello.... [up.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • Ricercato Cerco Allodole
    Cerco allodole da richiamo
    • Max Diana (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Vendo Cedo varie armi da caccia
    Cedo per cessata attività venatoria armi da caccia sia lisce che rigate vari prezzi
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto