Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Il mio capanno

Io sono dell'idea che il capanno debba sempre essere staccato dal bosco, che sia anche solo di una decina di metri ma staccato...
L'uccello che vuole salire sulle piante si deve staccare dal bosco e volare sulla nostra pianta, questo ci aiuta a vederli arrivare e sicuramente permette agli uccelli di enterre nel giro delle piante ad un altezza più logica...
Sicuramente per riuscire a vedere entrare gli uccelli in questo modo bisogna avere buoni cantori e altuni gabbioni posizionati sulle zone di entrata... I gabbioni possibilmente sviluppati in altezza...
 
Re: Il mio capanno

Io sono dell'idea che il capanno debba sempre essere staccato dal bosco, che sia anche solo di una decina di metri ma staccato...
L'uccello che vuole salire sulle piante si deve staccare dal bosco e volare sulla nostra pianta, questo ci aiuta a vederli arrivare e sicuramente permette agli uccelli di enterre nel giro delle piante ad un altezza più logica...
Sicuramente per riuscire a vedere entrare gli uccelli in questo modo bisogna avere buoni cantori e altuni gabbioni posizionati sulle zone di entrata... I gabbioni possibilmente sviluppati in altezza...

concordo pienamente,avere il bosco attaccato si rischia che si perdano nello stesso senza giocare nel giro di piante,pero al contrario alla mattina risulta favorevole perche ti capitano sulle traverse senza che se ne accorgano,diciamo che è un vantaggio da una parte e uno svantaggio dall'altro ma sicuramente il tuo ragionamento è il migliore......
 
Re: Il mio capanno

Io sono dell'idea che il capanno debba sempre essere staccato dal bosco, che sia anche solo di una decina di metri ma staccato...
L'uccello che vuole salire sulle piante si deve staccare dal bosco e volare sulla nostra pianta, questo ci aiuta a vederli arrivare e sicuramente permette agli uccelli di enterre nel giro delle piante ad un altezza più logica...
Sicuramente per riuscire a vedere entrare gli uccelli in questo modo bisogna avere buoni cantori e altuni gabbioni posizionati sulle zone di entrata... I gabbioni possibilmente sviluppati in altezza...

per quanto riguarda i bottacci posso condividere,anche se è una cacciache non pratico,per i sasselli penso sia diverso.
 
Re: Il mio capanno

per quanto riguarda i bottacci posso condividere,anche se è una cacciache non pratico,per i sasselli penso sia diverso.

Dico anchio la mia , checchè se ne dica bisogna fare di necessità virtù,ognuno ha dei capanni ideali ma si adatta ad avere quello che può. Vi faccio il mio esempio; dopo 30 anni decido di rincomnciare con il capanno, dove l'avevo allora non si può più, mancano le distanze,(era un sito bellissimo ex roccolo) che fare? tutta proprietà comunale, mi ricordo che molti uccelli grossi (allora si prendevano quasi tutti anche i piccoli) si posavano su abeti a cicrca 200 mt da l capanno, vado a vedere c'è un bel dosso ma è pieno di alberi (abeti larici e faggi) faccio domanda al comune e ottengo il permesso di tagliare le piante e mettere il capanno (dopo tante peripezie), è logico che io vorrei fare quello che mi piace ma per ora mi devo accontentare,vedremo come andrà la prossima avventura e poi si vedrà. Questo per dire che molti si trovano nella situazione che -vorrebbero ma non possono avere- per il resto concordo con chi la pensa che il capanno sia staccato dal bosco. Saluti e Buona Befana a tutti Enzo
 
Re: Il mio capanno

Io ho un capanno sito su un valico dove fino a dieci anni fa si roccolava... sono solo 2 anni che lo utilizzo per tutta la stagione ma devo dire che ne sono rimasto molto contento... Come scrivevo prima sono riuscito a lavorare bene con i tordi tramite l'utilizzo di grosse voliere e il distaccamento netto dal bosco...
Per i sasselli e le cesene ho predisposto una "pianta in ferro" con svariate protuberanze "50 cm di tubo innocenti diametro 8 cm", dove incastrare rami secchi di frassino o castagno che domini su tutte le altre piante del capanno.(almeno 3/4 m più alta).
Inizialmente ers scettico sul funzionamento di questo archibugio ma adesso posso dire con certezza che il 70% di cesene e sasselli si posano su questa pianta finta, l'unica pecca è che raramente si riesce a cacciare più pennuti con un colpo.
 
Re: Il mio capanno

ho messo anche io un pannello solare con regolatore di carica e batteria, io i tordi ad ottobre li lascio nel capanno (chiuso molto bene)ho messo anche un timer che gli accende e spenge la luce a secondo di come è regolato,pensavo che il pannello sul tetto del capanno spaventasse gli uccelli,e invece non gli da nessun fastidio.
 
Re: Il mio capanno

Io ho un capanno sito su un valico dove fino a dieci anni fa si roccolava... sono solo 2 anni che lo utilizzo per tutta la stagione ma devo dire che ne sono rimasto molto contento... Come scrivevo prima sono riuscito a lavorare bene con i tordi tramite l'utilizzo di grosse voliere e il distaccamento netto dal bosco...
Per i sasselli e le cesene ho predisposto una "pianta in ferro" con svariate protuberanze "50 cm di tubo innocenti diametro 8 cm", dove incastrare rami secchi di frassino o castagno che domini su tutte le altre piante del capanno.(almeno 3/4 m più alta).
Inizialmente ers scettico sul funzionamento di questo archibugio ma adesso posso dire con certezza che il 70% di cesene e sasselli si posano su questa pianta finta, l'unica pecca è che raramente si riesce a cacciare più pennuti con un colpo.
ciao angelo per la pianta in ferro sarei curioso di vedere come e fatta.non puoi mettere delle foto?e per le voliere quanto sono grosse?ciao grazie
 
Re: Il mio capanno

ho messo anche io un pannello solare con regolatore di carica e batteria, io i tordi ad ottobre li lascio nel capanno (chiuso molto bene)ho messo anche un timer che gli accende e spenge la luce a secondo di come è regolato,pensavo che il pannello sul tetto del capanno spaventasse gli uccelli,e invece non gli da nessun fastidio.

no no non da nessun fastidio......l importante secondo me è che non ci sia movimento di nessun che mentre si caccia...
 
Re: Il mio capanno

Io ho un capanno sito su un valico dove fino a dieci anni fa si roccolava... sono solo 2 anni che lo utilizzo per tutta la stagione ma devo dire che ne sono rimasto molto contento... Come scrivevo prima sono riuscito a lavorare bene con i tordi tramite l'utilizzo di grosse voliere e il distaccamento netto dal bosco...
Per i sasselli e le cesene ho predisposto una "pianta in ferro" con svariate protuberanze "50 cm di tubo innocenti diametro 8 cm", dove incastrare rami secchi di frassino o castagno che domini su tutte le altre piante del capanno.(almeno 3/4 m più alta).
Inizialmente ers scettico sul funzionamento di questo archibugio ma adesso posso dire con certezza che il 70% di cesene e sasselli si posano su questa pianta finta, l'unica pecca è che raramente si riesce a cacciare più pennuti con un colpo.

Anche il capanno del pare era un ex roccolo...però si parla di molti anni fa....
 
Re: Il mio capanno

Per PATATI79: adesso mi limito a spiegarti come è costituita perchè non ho sotto mano le foto...
Serve un piantone in tubo di ferro di diametro di circa 10/12 cm vuoto fino al altezza in cui le piante riescono a riempire bene la nostra visuale del capanno e poi ogni 50 cm circa, da un lato e dall'altro in modo sfalsato devi saldare altri tronconi di tubo diametro 4/5 cm e 50cm di lunghezza dove prima della caccia andrai a inserire i secchi di frassino o castagno che serviranno come posatoi ai volatili.
Scusa se la descrizione risulta poco comprensiva ma risulta molto difficile descrivere la struttura.
I miei gabbioni sono di forma rotonda con diametro di 125 cm e altezza di 3 m.
Anche quelli sono particolari perchè due anni fa mi hanno rubato tutti gli uccelli zirli dal capanno quindi mi sono ingeniato costruendo voliere che ogni mattina "monto" e "smonto" a fine giornata di caccia.
I gabbioni sono formati da 3 anelli di alluminio montati su una rete di nylon... la mattina al capanno fisso la base del gabbione al terreno tramite 4 ganci. Tramite un gancio sul tetto del gabbione ed una cordina passante in una carrucola fissata su un ramo sullevo a fisarmonica il mio gabbione, fino a portarlo alla massima estensione di circa 3 m.
E' sicuramente più facile da fare che da spiegare....

Ciao angelo
 
Re: Il mio capanno

Se sei sicuro della bontà della posta (io ho cambiato 3/4 capanni prima di trovare quello giusto) comincia a lavorare su busco circostante... le piante dominanti della zona devono essere quelle del tuo capanno...
 
Re: Il mio capanno

I miei gabbioni sono di forma rotonda con diametro di 125 cm e altezza di 3 m.
Anche quelli sono particolari perchè due anni fa mi hanno rubato tutti gli uccelli zirli dal capanno quindi mi sono ingeniato costruendo voliere che ogni mattina "monto" e "smonto" a fine giornata di caccia.
I gabbioni sono formati da 3 anelli di alluminio montati su una rete di nylon... la mattina al capanno fisso la base del gabbione al terreno tramite 4 ganci. Tramite un gancio sul tetto del gabbione ed una cordina passante in una carrucola fissata su un ramo sullevo a fisarmonica il mio gabbione, fino a portarlo alla massima estensione di circa 3 m.
E' sicuramente più facile da fare che da spiegare....

Ciao angelo
Vorrei farti alcune domande in merito ai gabbioni:
Quanti zirli ci metti dentro? Gli metti dei posatoi interni?Gli uccelli si buttano in terra o sulle pertiche(balconi, filarole...ecc) ?
Grazie
 
Re: Il mio capanno

Per PATATI79: adesso mi limito a spiegarti come è costituita perchè non ho sotto mano le foto...
Serve un piantone in tubo di ferro di diametro di circa 10/12 cm vuoto fino al altezza in cui le piante riescono a riempire bene la nostra visuale del capanno e poi ogni 50 cm circa, da un lato e dall'altro in modo sfalsato devi saldare altri tronconi di tubo diametro 4/5 cm e 50cm di lunghezza dove prima della caccia andrai a inserire i secchi di frassino o castagno che serviranno come posatoi ai volatili.
Scusa se la descrizione risulta poco comprensiva ma risulta molto difficile descrivere la struttura.
I miei gabbioni sono di forma rotonda con diametro di 125 cm e altezza di 3 m.
Anche quelli sono particolari perchè due anni fa mi hanno rubato tutti gli uccelli zirli dal capanno quindi mi sono ingeniato costruendo voliere che ogni mattina "monto" e "smonto" a fine giornata di caccia.
I gabbioni sono formati da 3 anelli di alluminio montati su una rete di nylon... la mattina al capanno fisso la base del gabbione al terreno tramite 4 ganci. Tramite un gancio sul tetto del gabbione ed una cordina passante in una carrucola fissata su un ramo sullevo a fisarmonica il mio gabbione, fino a portarlo alla massima estensione di circa 3 m.
E' sicuramente più facile da fare che da spiegare....

Ciao angelo
ciao angelo se ho ben capito su questa pianta in ferro hai tanti secchi sia a destra che sinistra ciao grazie
 
Re: Il mio capanno

Circa 3/4 zirli per voliera e circa 3/4 posatoi... gli uccelli mi entrano nel giro delle piante a un altezza di circa 2 m indifferentemente dal fatto che si posino sulle pertiche o sui rami, anche se 2/3 per mattina, sopprattutto all' alba si posano a terra...
Ciao...
 
Re: Il mio capanno

Ciao beppe credo di aver capito più o meno dove cacci, per caso qualche curva prima di arrivare al crocevia di tubbiano scendi giù a sx lungo la gola dove in fondo c'è la cava? per quanto riguarda il mio non è quello del cesaretti ma il mio è il "capanno di vasco"perchè li non c'era mai stato un capanno, era il 1985 il primo anno non feci una gran cosa mi limitai a fare una piccola piazza tanto per provare, le voci dicevano che non era un posto buono, ho saputo poi che un vecchio cacciatore di un paese li vicino diceva che non ci sarei andato per più di due anni, ne era talmente convinto che scommise anche una cena, logicamente dovette pagarla, in seguito poi anno dopo anno e poco alla volta per non fare grandi stravolgimenti sono arrivato ad avere un capanno, niente di eccezionale, ma semplicemente....a me piace!

Quando vieni via dal tuo capanno, presumo tu faccia la strada che torna verso la foce e dopo trovi il bivio per la croce, ok se vai a sx verso deccio dopo poco più di cento mt. trovi una curva a sx, quella dove sulla destra c'è una strada,una volta con la catena, che porta ad un casotto, ora rivolto verso valle quarda davanti a te un pò a sinistra sul crinale poco prima che inizi a salire verso il gromigno vedrai il mio capanno
ciao vasco
 
Re: Il mio capanno

Per i sasselli e le cesene ho predisposto una "pianta in ferro"


Scusa Angelo, premetto che questa non è una critica ma semplicemente una mia personalissima opinione: sono convintissimo che sarà pratica funzionale e che dura anni ma al mio capanno una “pianta in ferro” mai!!! Ti credo, e ne sono contento per te quando dici che le catture sono del 70% ma io non potrei stare cinque e più ore, per giorni e addirittura mesi a guardare una pianta di ferro, quando al mattino arrivo al capanno, già prima di iniziare ad attaccare i richiami, si deve creare quell’atmosfera che questa caccia rende unica, perché ciò accada il posto deve essere il più naturale possibile, deve farti sentire il bosco addosso e tu ti devi sentire nel bosco ed una “cosa così “non potrà mai contribuire a creare tutto ciò al mio capanno, per posizionare il seccone centrale, in cinque persone, giovani e forti, veramente … giovani?.... non più tanto, forti ?.... così così, ma volontà tanta , abbiamo impiegato sette ore ma come dicono nel famoso spot televisivo “alla fine ce l’abbiamo fatta” ho dovuto aggiungere qualche ramo, perché mancante e qualche traverso ma tutta roba naturale reperita sul posto, credo di poter affermare che il risultato sia visivo che funzionale è stato ottimo, lo possono confermare, aimè a proprie spese, il buon numero di bottacci e merli che si sono venuti a posare su quei rami, per i sasselli aspetterò l’anno prossimo sperando di avere un passo migliore
Un saluto vasco
 
Re: Il mio capanno

Per i sasselli e le cesene ho predisposto una "pianta in ferro"


Scusa Angelo, premetto che questa non è una critica ma semplicemente una mia personalissima opinione: sono convintissimo che sarà pratica funzionale e che dura anni ma al mio capanno una “pianta in ferro” mai!!! Ti credo, e ne sono contento per te quando dici che le catture sono del 70% ma io non potrei stare cinque e più ore, per giorni e addirittura mesi a guardare una pianta di ferro, quando al mattino arrivo al capanno, già prima di iniziare ad attaccare i richiami, si deve creare quell’atmosfera che questa caccia rende unica, perché ciò accada il posto deve essere il più naturale possibile, deve farti sentire il bosco addosso e tu ti devi sentire nel bosco ed una “cosa così “non potrà mai contribuire a creare tutto ciò al mio capanno, per posizionare il seccone centrale, in cinque persone, giovani e forti, veramente … giovani?.... non più tanto, forti ?.... così così, ma volontà tanta , abbiamo impiegato sette ore ma come dicono nel famoso spot televisivo “alla fine ce l’abbiamo fatta” ho dovuto aggiungere qualche ramo, perché mancante e qualche traverso ma tutta roba naturale reperita sul posto, credo di poter affermare che il risultato sia visivo che funzionale è stato ottimo, lo possono confermare, aimè a proprie spese, il buon numero di bottacci e merli che si sono venuti a posare su quei rami, per i sasselli aspetterò l’anno prossimo sperando di avere un passo migliore
Un saluto vasco

Pure io sono d'accordo con Vasco,ognuno ovviamente ha le sue idee,ed è bello condividerle assieme, ma neanche io riuscirei mai a mettere una pianta in ferro nel mio capanno...Sarebbe proprio contro la mia volontà,non ci riuscirei proprio!Una volta visi un capanno e al posto dei secconi c'erano le vecchie antenne delle case,che facevano da secconi!Saranno anche utilissimi ma veramente,non si potevano vedere,cioè non c'entrano niente con l'atmosfera e con la natura che io cerco quando vado a caccia,ma questa è solo la mia opinione rispettabile come tutte le altre,con chi la condivide e anche con chi non la condivide!Io tipo solitamente uso sempre dei secconi di orniello,ciliegio e anche di acacia,praticamente per le acacie le taglio direttamente la pianta intera alta circa 12 metri,poi la portiamo su al capanno e la mettiamo in piedi fuori che esca dalle piante,da dei carpine,be non dura molto,un paio d'anni perchè poi si piega tutta e si rovina,ma veramente per sasselli cesene e fringillidi è micidiale!Nessuno qui ha l'ha mai provata??
Ciao
 
Re: Il mio capanno

Ciao ragazzi...
Anche io ero scettico quando 2 anni fa ho cominciato a utilizzare il mio capanno di montagna per tutta la stagione venatoria, ero quasi convinto di cambiarlo ma non ho trovato nulla che riuscisse a riempirmi il buco che si formava tra le piante... mi viene comodo anche perche a fianco passa la strada che scende alla Baita e quindi a stagione finita basta che tolgo i 2 rami bassi e la strada stessa torna agibile...
Capisco il vostro scetticismo.....

Ciao Angelo
 
Re: Il mio capanno

ciao a tutti.anceh io per necessita ho 3 piante di ferro come quelle di angelo....non saranno belle a vedersi ma era l'unico modo per potere avere piante alte il necessario per cacciare allineandosi ai giganteschi faggi ceh hanno al loro fianco
 
Re: Il mio capanno

Ciao beppe credo di aver capito più o meno dove cacci, per caso qualche curva prima di arrivare al crocevia di tubbiano scendi giù a sx lungo la gola dove in fondo c'è la cava? per quanto riguarda il mio non è quello del cesaretti ma il mio è il "capanno di vasco"perchè li non c'era mai stato un capanno, era il 1985 il primo anno non feci una gran cosa mi limitai a fare una piccola piazza tanto per provare, le voci dicevano che non era un posto buono, ho saputo poi che un vecchio cacciatore di un paese li vicino diceva che non ci sarei andato per più di due anni, ne era talmente convinto che scommise anche una cena, logicamente dovette pagarla, in seguito poi anno dopo anno e poco alla volta per non fare grandi stravolgimenti sono arrivato ad avere un capanno, niente di eccezionale, ma semplicemente....a me piace!

Quando vieni via dal tuo capanno, presumo tu faccia la strada che torna verso la foce e dopo trovi il bivio per la croce, ok se vai a sx verso deccio dopo poco più di cento mt. trovi una curva a sx, quella dove sulla destra c'è una strada,una volta con la catena, che porta ad un casotto, ora rivolto verso valle quarda davanti a te un pò a sinistra sul crinale poco prima che inizi a salire verso il gromigno vedrai il mio capanno
ciao vasco

esattamente, si scende giù dalla curva prima del crocefisso, e si scende un po.Dovrei aver capito qual'è il tuo è quello allo "spacco" così mi dice il mio amico rodolfo di deccio a vederlo sembra un bel posto penso che con i boschi vicino fai una bella levata, nel mio nel tempo le catture si sono spostate più in avanti con la mattina.Ho visto dei secchi di un'altro capanno più basso verso tramonte, anche te sei in compagnia in zona.
 
Re: Il mio capanno

Ciao ragazzi...
Anche io ero scettico quando 2 anni fa ho cominciato a utilizzare il mio capanno di montagna per tutta la stagione venatoria, ero quasi convinto di cambiarlo ma non ho trovato nulla che riuscisse a riempirmi il buco che si formava tra le piante... mi viene comodo anche perche a fianco passa la strada che scende alla Baita e quindi a stagione finita basta che tolgo i 2 rami bassi e la strada stessa torna agibile...
Capisco il vostro scetticismo.....

Ciao Angelo

Ciao Angelo,

sarebbe bello vedere delle foto del tuo posto...anch io non amo le piante di ferro ma in alcuni posti sono necessarie e se ben fatte stanno anche bene..
una cosa che odio sono le filaröle fatte con il tubo in plastica nero..ne ho viste in alcuni posti con filo di ferro passante...gli uccelli si appoggiano e non marciscono ma sono veramente brutte!

per quanto riguarda i tuoi gabbioni, mi sembra un'idea geniale..anche se secondo me anche il gioco a terra orizzonatale ha la sua efficacia (io ho 3 gabbioni grandi a parallelepipedo (uno verticale), 2 corridore fatte con un secchio e rete verde a tubo lunge 3 / 4 m per 0,4...e di volta in volta uso un tunnel di rete di nylon di 8 m x 0,9..i tordi ci sbattono contro...addirittura un luì è entrato da una maglia rotta un giorno!
 
Re: Il mio capanno

ho visto su una rivista di caccia le foto di alcuni capanni sui colli di s.fermo bergamo ,bellissimi,meglio di un giardino ci sono anche i pali in metallo ben mimetizzati con edera sintetica allestiti con rami secchi per insidiare cesene e sasselli,le potature sono maniacali,dei capanni belli ne ho visti tanti ma come quelli di s. fermo mai.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto