Fucile a basso rinculo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
avion ha scritto:
Flagg ha scritto:
Spirit ha scritto:
L'unica risposta disponibile è: o scendi di calibro (prendi un 20 che per le allodole va benissimo) o prendi il Benelli Comfort......I vantaggi in quest'ultimo caso si notano....... :wink:


Ciao......
Spirit non e' vero che scendendo di calibro diminuisce il rinculo!

Il vantaggio del cal.20 rispetto al 12 sta nella superiore maneggievolezza e velocita' di mira grazie al minor peso ed ingombro (specialmente delle canne che coprono meno il bersaglio).

28gr 400m/s in cal.20 tipicamente rinculano di piu' di 28gr 400m/s in cal.12 perche' le pressioni sono piu' alte e l'arma e' piu' leggera.
Poi ci possono essere differenze dovute al tipo di arma e tante altre piccole cose ma a parita' di arma (eccetto il peso che e' inferiore nel cal. 20, anche se usi la stessa bascula-ricevitore) e cartuccia, il cal.12 rincula di meno.

Ciao.
Non è proprio così. In primis perchè il rinculo non dipende dalle pressioni sviluppate ma dalla velocità alla bocca, dalla massa dei pallini e dalla massa dell'arma. Mentre la sensazione di rinculo percepito dipende anche in parte dal tempo di canna.
Inoltre non puoi confrontare la stessa grammatura di piombo cambiando calibro. Se con un cal. 12 usi 32 g con il 20 devi usare circa 25 g per fare un confronto credibile.
Ciao

In senso stretto hai ragione. Ma normalmente, quando si chiacchiera, nel rinculo ci si mettono anche le vibrazioni....se le pressioni sono piu' alte ho visto che l'arma tende a vibrare di piu' anche se la velocita' iniziale e' piu' bassa rispetto ad un'altra cartuccia che da' piu' velocita' ma funziona a pressioni piu' basse.

Perche' non puoi fare il confronto a parita' di grammatura se ti accerti che:
la velocita' iniziale e' la stessa,
il peso pallini+borra e' la stesso,
la quantita' di polvere e' la stessa?
Se il peso delle armi e' diverso, quella piu' leggera rincula di piu'.

In ogni caso 25gr con il cal. 12 sono possibili ed il rinculo, rinculo percepito, le vibrazioni e tutto quello che vuoi sono di meno che con il cal. 20....non e' scritto da nessuna che debbano confrontarsi grammature diverse.

Ciao
 
Prova a controllare bene la piega del calcio, perché potrebbe essere troppo diritta.
Anche a me mi capitava il tuo inconveniente; all'atto dello sparo la parte superiore del calcio andava ad urtare l'osso dello zigomo e dopo ripetuti colpi avevo la testa indolenzita.
Ho montato una piega più accentuata e l'inconveniente non si è più verificato.
 
Bè un pò di mal di testa è normale...se si spara molto...se ti da proprio fastidio prova con i tappi...ma a me sinceramente il mal di testa mi vien di più con il rumore con su i tappi...non so come mai...a caccia comunque non uso protezioni per le orechie...il mal di testa mi passa quando apro il carniere per metterci qualcosa...hihihi
 
botahv79 ha scritto:
brillo ha scritto:
bota te sei obsoleto io che sono un tipo alla moda uso la fascia in pile che oltre a ripararti la fronte assorbe il sudore 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)

io :?: :?: :?: :?: :?: :?: mai sudato a caccia :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:



vabbè te sei vecchio e stai seduto allo sgabellino! :D :D :D :D :D
 
cmq anche secondo me molto dipende dalla cartuccia!ci sono alcune cartucce che in alcuni periodi nn si possono proprio sparare,solo un colpo ti rimbambisce per mezza giornata! :wink:
 
Flagg ha scritto:
Perche' non puoi fare il confronto a parita' di grammatura se ti accerti che:
la velocita' iniziale e' la stessa,
il peso pallini+borra e' la stesso,
la quantita' di polvere e' la stessa?
Se il peso delle armi e' diverso, quella piu' leggera rincula di piu'.

In ogni caso 25gr con il cal. 12 sono possibili ed il rinculo, rinculo percepito, le vibrazioni e tutto quello che vuoi sono di meno che con il cal. 20....non e' scritto da nessuna che debbano confrontarsi grammature diverse.

Ciao

Sono d'accordo sul fatto che tra cal 12 e cal 20 si possono fare delle sovrapposizioni di grammatura, ma il cambio di calibro ha senso se si accetta di utilizzare munizioni rapportarte al quella particolare dimensione. Concorderai con me che non è la stessa cosa usare una 32 g in cal 12 e una 32 g in cal 20. Anche perchè il confronto può reggere (ma in modo forzato) tra 12 e 20 ma sicuramente non sta in piedi con i calibri inferiori al 20 (prova a sparare 32 g con un cal 28 ). Ripeto, è mia opinione personale che ogni calibro dovrebbe essere utilizzato per le sue possibilità, che nel 20 sono comunque notevoli in riferimento alla piccola migratoria. Ritengo inoltre oggigiorno non molto sensato andare a caccia con un cal 12 e sparare munizioni di 25 g. Poi, chiaramente, ad ognuno le proprie scelte e le proprie preferenze.

Ciao
 
avion ha scritto:
Flagg ha scritto:
Perche' non puoi fare il confronto a parita' di grammatura se ti accerti che:
la velocita' iniziale e' la stessa,
il peso pallini+borra e' la stesso,
la quantita' di polvere e' la stessa?
Se il peso delle armi e' diverso, quella piu' leggera rincula di piu'.

In ogni caso 25gr con il cal. 12 sono possibili ed il rinculo, rinculo percepito, le vibrazioni e tutto quello che vuoi sono di meno che con il cal. 20....non e' scritto da nessuna che debbano confrontarsi grammature diverse.

Ciao

Sono d'accordo sul fatto che tra cal 12 e cal 20 si possono fare delle sovrapposizioni di grammatura, ma il cambio di calibro ha senso se si accetta di utilizzare munizioni rapportarte al quella particolare dimensione. Concorderai con me che non è la stessa cosa usare una 32 g in cal 12 e una 32 g in cal 20. Anche perchè il confronto può reggere (ma in modo forzato) tra 12 e 20 ma sicuramente non sta in piedi con i calibri inferiori al 20 (prova a sparare 32 g con un cal 28 ). Ripeto, è mia opinione personale che ogni calibro dovrebbe essere utilizzato per le sue possibilità, che nel 20 sono comunque notevoli in riferimento alla piccola migratoria. Ritengo inoltre oggigiorno non molto sensato andare a caccia con un cal 12 e sparare munizioni di 25 g. Poi, chiaramente, ad ognuno le proprie scelte e le proprie preferenze.

Ciao

Vabbe'......consideriamo 25 gr che e' una carica piu' tipica del cal.20.
In ogni caso il cal.12 con 25 gr va meglio come rinculo, vibrazioni etc....non ho mai sentito o appurato il contrario fino ad ora.

Riguardo al sensato, lo e' e come! E lo dicono i fatti. Poi ovviamente ognuno decide come piu' gli aggrada.
Gli inglesi da sempre usano di regola proprio cariche comprese tra 24 e 30 gr nel cal. 12 e solo quando sono costretti salgono a malincuore a 32gr....i 36gr solo nei semiauto o sovrapposti sporting da 8 libbre. Ti posso assicurare che le percentuali di bersagli colpiti ed affondati non sono affatto peggio di quelle italiane o chiunque altro.

Ciao.
 
Flagg, il tuo discorso non fa una grinza, ma in Italia le cartucce del 12 caricate all'inglese (dosi di piombo basse ad alta/altissima velocità) non si trovano facilmente. Inoltre i cacciatori inglesi non tirano, credo, alla selvaggina minuta/microscopica come quelli italiani, e le dosi basse di piombo piccolo (11 e 10) a velocità molto alta darebbero rosate erratiche, se non sbaglio (e qui intervengano gli esperti).

Ciao
 
giovannit. ha scritto:
Flagg, il tuo discorso non fa una grinza, ma in Italia le cartucce del 12 caricate all'inglese (dosi di piombo basse ad alta/altissima velocità) non si trovano facilmente. Inoltre i cacciatori inglesi non tirano, credo, alla selvaggina minuta/microscopica come quelli italiani, e le dosi basse di piombo piccolo (11 e 10) a velocità molto alta darebbero rosate erratiche, se non sbaglio (e qui intervengano gli esperti).

Ciao

Si lo so che se ne trovano con il contagocce, pero' vedo che molti si dedicano alla ricarica.

Prima si, anche gli inglesi erano grandi cacciatori di tordi......proprio per questo motivo ora e' specie protetta. Non se ne vedevano quasi piu'...

Le cartucce numero 9 (che e' il 9 1/2 italiano) le fanno e tipicamente quelle da caccia sono da 28 gr. Ma molta gente a beccacini, specialmente all'apertura ad Agosto, ho visto che usava quelle sportive da 24 gr 410 m/s perche' costano meno....e ci beccavano alla grande.

Ciao.

P.S.
Come avevo gia' scritto prcedentemente: Nobel Sport GM3 Bio (linea : marca polveri) cal.12/70, 24gr del 9 1/2. Non so dire come vanno pero' esistono. http://www.nobelsport.it/IT/main_az.html
 
Re: Fucile a basso rinculo

lodola 66 ha scritto:
ciao tutti,

scrivo per la prima volta su armi e caricamenti e lo faccio per chiedere un consiglio:
ho grossi problemi legati al rinculo, nel senso che quando mi capita di sparare parecchio (raramente purtroppo), mi inizia un fastdiosissimo mal di testa, che mi compromette la cacciata ( a volte anche il giorno dopo).
Faccio al caccia alle allodole (quindi cartucce leggere) e posseggo un BERETTA 390, fucile piuttosto pesante, ma comprato appositamente per alleviare questo problema.
Volendo cambiare fucile, e vedendo molte pubblicità delle varie marche riguardo alla riduzione del rinculo, cosa pensate possa fare al caso mio?
in attesa, ringrazio e saluto.


Io prima di cambiare fucile proverei con il calciolo in gel é morbidissimo e attutisce le vibrazioni...
 
gianni_co ha scritto:
Lo sapete che una cartuccia di .577 costa circa 40$ e quella del 700 nitro siamo sui 60$? :roll: :roll: :roll:

EMBE'????

Tanto se padelli un bufalo o un elefante non dovrai piu' comprare cartucce per il resto della tua vita (6-7 secondi!!!)
 
Sono d'accordo con chi dice che con i tappi o le cuffie si può risolvere il problema...Ma certe cacce se non si sente lo zirlo del tordo o il battito d'ali dello sfrullo, ci passano dietro o sopra la testa e quando li vedi......se li vedi.....è gia tardi... :cry:
 
valezano1 ha scritto:
Sono d'accordo con chi dice che con i tappi o le cuffie si può risolvere il problema...Ma certe cacce se non si sente lo zirlo del tordo o il battito d'ali dello sfrullo, ci passano dietro o sopra la testa e quando li vedi......se li vedi.....è gia tardi... :cry:

Ci sono anche quei "tappi" che amplificano i suoni (così frulli e zirli li senti anche meglio), ma che bloccano l'onda sonora della schioppettata come tappi o cuffie normali. Da' una guardata al catalogo della Cabela's e ne troverai diversi tipi. Sono come quegli aggeggi usati dai sordi per amplificare i suoni, con la differenza che bloccano i rumori forti.
 
giovannit. ha scritto:
valezano1 ha scritto:
Sono d'accordo con chi dice che con i tappi o le cuffie si può risolvere il problema...Ma certe cacce se non si sente lo zirlo del tordo o il battito d'ali dello sfrullo, ci passano dietro o sopra la testa e quando li vedi......se li vedi.....è gia tardi... :cry:

Ci sono anche quei "tappi" che amplificano i suoni (così frulli e zirli li senti anche meglio), ma che bloccano l'onda sonora della schioppettata come tappi o cuffie normali. Da' una guardata al catalogo della Cabela's e ne troverai diversi tipi. Sono come quegli aggeggi usati dai sordi per amplificare i suoni, con la differenza che bloccano i rumori forti.

Quoto in pieno giovannit, le mie cuffie elettroniche addirittura amplificano i fruscii del bosco.
 
Re: Fucile a basso rinculo

Per rinculo intendete il rumore o il contraccolpo dovuto allo sparo ?
Ho dei problemi alla retina in seguito a un intervento per un inconveniente rimediato a caccia e mi hanno suggerito di usare "precauzioni" nello sparare ma sinceramente in cosa consistano queste precauzioni non lo ho ben capito.
 
Re: Fucile a basso rinculo

Per rinculo intendete il rumore o il contraccolpo dovuto allo sparo ?
Ho dei problemi alla retina in seguito a un intervento per un inconveniente rimediato a caccia e mi hanno suggerito di usare "precauzioni" nello sparare ma sinceramente in cosa consistano queste precauzioni non lo ho ben capito.

credo si riferissero alla protezione degli occhi. Specie con gli automatici, gli occhi possono venire in contatto con particelle volanti provenienti dall'apertura del carrello
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto