Fagiano... una risorsa da gestire (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,343
Punteggio reazioni
8,776
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
Martedì 01/04/2014

Che lo ammettiamo oppure no, da puristi della cinofilia o da appassionati di cacce specialistiche, il fagiano resta comunque nella scacchiera della caccia una pedina fondamentale ed irrinunciabile e, se ben gestito può anche considerarsi un buon selvatico e degno avversario per cane e cacciatore.

Fagiano.jpg
Per la sua capacità di adattamento ad ambienti diversi, la sua alimentazione varia, quasi onnivora, il fagiano è da considerarsi come uno degli animali che sicuramente possono ambire ad un futuro nell'orizzonte venatorio, potenzialità questa che va però sfruttata e garantita attraverso una gestione corretta e consapevole dell'ambiente a cui è indissolubilmente legato.
La finalità dovrebbe essere, perchè ancora lungi dall'essere obbiettivo raggiunto, quella di costituire ceppi selvatici autoriproduttivi che possano permettere di parlare dei cacciatori, come di veri gestori e valori aggiunti del territorio e, del fagiano come di un selvatico astuto e difficile da conquistare, quale sa realmente diventare in condizioni ideali.
Sono trascorsi da poco infatti i giorni dei lanci di immissione dei capi forniti dagli Atc a cui tutti noi cacciatori contribuiamo, ma anno dopo anno la popolazione dei fagiani presente sul territorio si mantiene compatibile con la pressione venatoria esclusivamente grazie a questa fonte che, non può e non è da considerarsi valida per raggiungere gli obbiettivi di cui sopra parlavamo.

Spesso ci si trova costretti nella delicata operazione di immissione a lanciare fagiani in territori che definire poco vocati alla specie sarebbe un eufemismo.
L'ambiente ideale del fagiano, come del resto quello di tutta la nostra selvaggina stanziale, è quello misto di collina o di pianura in cui si alternino campi coltivati e boschetti, pascoli ed incolti con acqua a disposizione.
Tutto questo, che una volta risultava semplicemente il nostro tipico paesaggio rurale, oggi è invece un patrimonio da ripristinare incentivando sia una diversa conduzione dei fondi che un'immissione di selvaggina più basata sulla qualità che sulla quantità. Mi spiego meglio.
Le cause del declino del fagiano e di altre specie terricole, possono riassumersi in motivi ecologici, come appunto la profonda trasformazione ambientale causata dalla meccanizzazione dell'agricoltura intensiva, l'antropizzazione, l'impiego dei pesticidi e degli erbicidi, la distruzione delle siepi campestri e cause di cattiva gestione delle risorse.
É stato dimostrato che le immissioni massive di fagiani “a buon mercato” provenienti da allevamenti intensivi, oltre a condurre inesorabilmente a insuccessi riproduttivi dei soggetti stessi, riducono anche la produttività delle popolazioni selvatiche per problemi essenzialmente di carattere sanitario.
Andrebbe quindi speso qualche soldo in più per preferire alla quantità, un fagiano di qualità, che abbia davvero valide chance di ambientarsi nel difficile passaggio dalla condizione di cattività allo stato libero. Una valida soluzione sono sicuramente le voliere costruite in modo adeguato magari in territori interdetti alla caccia, da cui liberare gradualmente soggetti abituati ad alimentarsi all'interno in maniera quasi del tutto autonoma. Meglio ancora la costituzione di piccoli distretti di ripopolazione della piccola selvaggina stanziale in cui la caccia venga praticata in modo conservativo, magari risparmiando tutte le femmine ed abituando man mano i soggetti a riconoscere le insidie provenienti dai predatori esterni. Un fagiano che riconosca il calpestio di cani e cacciatori, che si sappia nascondere in un territorio che conosce e riesca a mettere alla prova l'abilità di uomini e ausiliari e nello stesso tempo ci restituisca i valori di un patrimonio ambientale e faunistico vero ed arricchito.
Una congiunzione di forze insomma sia economiche che strutturali volte ad una ottimizzazione del paesaggio e dei selvatici, che non può prescindere da un razionale controllo numerico anche dei predatori, in particolare volpe e corvidi e un abbandono di alcuni vecchi concetti sulla politica del territorio rivelatisi inadeguati.

Non è qualche piccolo appezzamento di coltura a perdere che può mitigare gli effetti negativi della moderna agricoltura sulla fauna, occorre intervenire sui margini dei campi coltivati operando in due direzioni: aumentare l'offerta alimentare nei confronti dei pulcini e incrementando i possibili siti di nidificazione e riparo per le femmine. Basterebbero praticamente lasciare ai margini dei campi, delle fasce di terreno anche di pochi metri di larghezza da non sottoporre a trattamenti con erbicidi. Queste oltre ad attrarre insetti che potrebbero soddisfare le esigenze alimentari dei piccoli, fornirebbero quel feltro erboso essenziale per la deposizione e l'incubazione delle uova.
È stato scientificamente provato che queste semplici e basilari soluzioni, aiutando anche gli adulti con un periodico foraggiamento nel periodo tardo invernale più critico prima della riproduzione, sono capaci di dare ottimi risultati, con popolazioni di fagiani naturali che potrebbero ricordare quelle precedenti alla moderna agricoltura.

Altrettanto risaputa e scientificamente provata è inoltre la maggiore resistenza e la migliore predisposizione all'adattamento di alcuni ceppi della specie come il tenebroso, rispetto al tipo Mongolia. Insomma sono pochi i misteri che attorniano ancora il declino della specie fagiano, così come le possibili vie di soluzione da individuare soprattutto nel superamento di ritardi e resistenze gestionali che, se non combattuti energicamente difficilmente potranno permetterci di vedere il sogno del “fagiano vero” diventare realtà.


fonte.all4shooters.com
 
In Toscana il fagiano è ben radicato,anche se negli ultimi anni cè stato un calo,un po x l' immisione di fagiani prontacaccia che hanno im********to gli autoctoni,e percio han perso un po il senso della cova,un po la stagione che non è stata ottimale x le cove,comunque nella zona da noi monitorata e gestita reintroducendo animali nati da alevamenti seminaturali con allevamento tramite galline muggellesi abbiamo ottunuto dei risultati soddisfacenti,ti posso dire che delle 4 fagiane che ho in voliera,in cui ho allestito 4 covatoi , 2 di questi vengono utilizzati x deporre le uova da 2 delle 4 fagiane,in oltre hanno rifinito i nidi sistemando il fieno con cui li ho preperati,con foglie secche di leccio e sughera che hanno trovato sul suolo,ogni giorno depositano un uovo e accuratamente li ricoprono come difesa preventiva,le altre due invece l' uovo lo fanno in qua e là,certamente coveranno.
dimenticavo le 4 fagiane sono nate lo scorso anno delle galline,cio indica probabilmente che le fagiane nate e allevate in questo modo sono piu propense alla cova,i soggetti liberati lo scorso anno se la sono cavata egregiamente,riconoscibili xche inanellati a 50gg .
 
Io ricordo i racconti di mio papà sulla caccia al fagiano, fatta di ricerca, di "sfida" al selvatico, di divertimento...oggi qui da noi purtroppo non ci sono più fagiani veri, solo quelli da allevamento, liberati in occasione dei lanci in periodo di caccia che facciamo fatica a chiamare "fagiani": magrissimi, a volte anche non finiti e non pronti per essere liberati...qui da noi servirebbe una maggiore sensibilità verso questo selvatico, il che comporta anche la creazione di un ambiente adatto alla sua sopravvivenza, ambiente che putroppo da noi non c'è più e che non c'è neanche interesse a creare, perciò se non cambia la nostra mentalità non possiamo sperare che il fagiano vero ritorni nel nostro ambiente (purtroppo...)
 
Come di consuetudine i primi di maggio cominciano le nascite dei fagiani e pernici ,la prima gallina ha portato a termine la cova con successo 13 fagiani nati su 15 uova,la seconda addiritura 14 nati su 15 uova,in settimana sono previste altre tre schiuse due di fagiani e una di pernice,incredibile una fagiana in voliera è da qualche giorno che è sul nido,provvederò fra un paio di giorni se continua nella cova a sostituire le uova finte che ha nel nido con uova fresche.
 
il nostro esperimento con le uova in cova sotto la nana è andato male...
sembrava che andasse avanti con la cova invece si è schiocciata....
Strano ,le galline razze nane o muggellesi o morositas...... di norma covano bene in genere l' abbandono della cova è causato da molto disturbo o se viene spostato il covatoio.
 
Con La nascita di oggi sono arrivato a 70 fagiani e 20 pernici,ci sono ancora due gallinelle che non hanno covato e ho un buon numero di uova di rosse,aspetto ancora qualche giorno e poi le metto in incubatrice o si rischia di perdere le nascite dopo 10 gg le uova perdono molta fecondità,le uova incubate nell' arco di una settimana sono fertili al 90% e a volte anche 95%
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto