Ecco perche non arrivavano le allodole a cerignola (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
non sono cacciatori ragazzi.... sono bracconieri che riforniscono ristoranti , pseudocacciatori , e altre persone che arrivano in puglia , basilicata e calabria che pagano a peso d'oro allodole , beccacce , pispole e fringuelli.... l'anno scorso le beccacce venivano vendute a 15 euro , i tordi a 2 euro e le allodole a 3 euro....
e' una vergogna ragazzi... e poi ci lamentiamo che le allodole sono sparite .. per non parlare delle mattanze che vengono fatte all'estero...
 
queste cose veramente stanno aumentando, un po' la crisi che costringe qualcuno a dover "arrotondare", un po' la continua richiesta, penso che un cacciatore che fa sacrifici veri per la sua passione, non venderebbe mai le proprie prede, a prescindere che sia vietato, tuttavia penso che se fosse lecita, cioè che il cacciatore potesse venderle, diminuirebbe la domanda al mercato nero, proveniente dal bracconaggio.
 
x me sono allodole vendute come richiami vivi, i bracconieri non erano lontani. queste cose avvengono xche le leggi non permettono hai centri di cattura di lavorare bene, un cacciatore se un uccello non è bravo lo libera ma con tutta la burocrazia che cè porta a sviluppare il bracconaggio ,le allodole x il ristorante vengono del'estero costano meno sicuramente questi non sono sicuramente cacciatori
 
non sono cacciatori ragazzi.... sono bracconieri che riforniscono ristoranti , pseudocacciatori , e altre persone che arrivano in puglia , basilicata e calabria che pagano a peso d'oro allodole , beccacce , pispole e fringuelli.... l'anno scorso le beccacce venivano vendute a 15 euro , i tordi a 2 euro e le allodole a 3 euro....
e' una vergogna ragazzi... e poi ci lamentiamo che le allodole sono sparite .. per non parlare delle mattanze che vengono fatte all'estero...

Concordo con l'amico "Gaetano", c'è anche questo losco traffico...purtroppo!!!
Saluti
 
queste cose veramente stanno aumentando, un po' la crisi che costringe qualcuno a dover "arrotondare", un po' la continua richiesta, penso che un cacciatore che fa sacrifici veri per la sua passione, non venderebbe mai le proprie prede, a prescindere che sia vietato, tuttavia penso che se fosse lecita, cioè che il cacciatore potesse venderle, diminuirebbe la domanda al mercato nero, proveniente dal bracconaggio.

In Toscana hanno approvato una legge nel 2010 che consente la vendita di selvaggina (piccola o grossa) dai cacciatori direttamente ai negozianti e devo dire che sta funzionando molto bene
 

Allegati

penso che bisogna intervenire a monte, vanno benissimo i controlli sul campo per fermare i bracconieri, ma occorre fare controlli "senza preavviso" nei ristoranti!!! E' un pò come diceva Falcone con la mafia, bisogna seguire i soldi, se blocchiamo chi compra illegalmente l'intero meccanismo tende a fermarsi!! Dalle mie parti questa estate hanno fatto dei controlli campione, Ausl e forestali, e su 45 ristoranti ne hanno multati 38, riscontrando non solo selvaggina non dichiarata ma anche altre irregolarità come poca pulizia nelle cucine ecc... Comunque ci sono delle regole semplici da rispettare per fare una cena di cacciagione con amici.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto