doppietta beretta cal.12 vostro parere (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione bua
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
B
Autore

bua

Cacciatore (10/100)
Registrato
16 Gennaio 2009
Messaggi
143
Punteggio reazioni
2
Qualcuno mi può dare delucidazioni riguardo questa arma canna 72 cal.12. 1* e 2*........datata 1953 non so se si legge la punzonatura.
Allego foto.
Grazie
a presto
Francesco
 

Allegati

  • 20140715_003623.jpg
    20140715_003623.jpg
    54.6 KB · Visite: 1
  • 20140715_003142.jpg
    20140715_003142.jpg
    46.4 KB · Visite: 1
  • 20140715_003100.jpg
    20140715_003100.jpg
    70.4 KB · Visite: 1
  • 20140715_002956.jpg
    20140715_002956.jpg
    79.9 KB · Visite: 1
  • 20140715_002935.jpg
    20140715_002935.jpg
    81.8 KB · Visite: 1
  • 20140715_002908.jpg
    20140715_002908.jpg
    51.9 KB · Visite: 1
Altre fotografie.
Ciao
A presto
Francesco
 

Allegati

  • 20140715_002831.jpg
    20140715_002831.jpg
    65.5 KB · Visite: 0
  • 20140715_002858.jpg
    20140715_002858.jpg
    52.1 KB · Visite: 0
  • 20140715_002946.jpg
    20140715_002946.jpg
    63.4 KB · Visite: 0
Non sono esperto di doppiette Beretta ma è molto bella peccato per le canne 72 * e **, se fossero 67 **** e ** era uno spettacolo.
 
e' una doppietta da piccione-ad occhio e croce e' una 426-non e' rara ma e' molto bella-vai sul sito della Beretta-la troverai-
 
E' una 410 - Tiro Piccione ..........io ho avuto la 426 E circa 20 anni fa......bellissima arma ...per tiri lunghi.
Se non erro acciaio Excelsior .... camere delle canne rinforzate... molto simili come armi


La detti via dopo padella Colossale su Beccaccia volata dai piedi..... ma l'ero giovane!!!!
 
Molto bella e tenuta benissimo, io la userei ai colombacci all'appollo, già con cartucce da 34g pb5 farà numeri da circo..., canne forate 18,3- 18,2 con quelle strozzature , fantastiche![lol.gif]
 
Mi è arrivata ieri mi è stata venduta con due canne la prima 72 cm.1*e 2* stelle la seconda sempre 72 cm.cilindrica e 3* tutte e due hanno lo stesso numero di matricola compresa la carcassa.
Secondo voi è sano accorciare una canna a 66 cm. e magari montargli degli strozzatori oppure è una pazzia?
Grazie
A presto
Francesco
 
Ciao bua, io ce l'ho uguale, con canne 67 4/2, e' una 410E con estrattori automatici.Dovrebbe avere le canne con acciaio "special type titania", con le tue canne fara tiri da paura. Ciao marco
 
La canna recita proprio special type titania
Ha pure un doppio mirino sia volata che sopra camera di scoppio probabile per collimare
Canna completamente cromate lucidate a specchio
Altre foto
Ciao
a presto
Francesco
 

Allegati

  • 20140715_224640.jpg
    20140715_224640.jpg
    52.2 KB · Visite: 0
  • 20140715_224858.jpg
    20140715_224858.jpg
    52 KB · Visite: 0
  • 20140715_224852.jpg
    20140715_224852.jpg
    51.6 KB · Visite: 0
se è quella che ho visto su un' altro forum, a quel prezzo hai fatto un affare, se non ce l' avevo uguale mi sarebbe interessata anche a me. Ciao marco.
 
Si e proprio quella........
Se devo dirla tutta pure un s 55 compreso
Chiaramente Aggiunta delle spese di spedizione.
Non ho detto nulla per non influenzare i vostri pareri.
Credo pure io di aver fatto un affare.
Ora dovrò provare con vari caricamenti con s4 30gr e 32gr magari chiusura paci sperando non scalci tanto
Grazie
a presto
Francesco
 
Si ho visto che sul legno c'è inciso 410 però non è riportaro da nessun altra parte
Inoltre da altre foto viste in rete di 410........ questo e completamente differente ecco perché chiedevo lumi
Del doppio mirino che mi dite......
Grazie
a presto
Francesco
 
la mia con canne 67 ****/**, cartucce da 34 a 36gr, fa dei gran tiri, e non scalcia perché ha un ottimo bilanciamento. Le canne se le tagli perdono il loro valore originale, tagliarle per mettere degli strozzatori, non penso sia fattibile, o perlomeno è un lavoro molto complesso, tienila come è!! Ciao marco
 
la mia con canne 67 ****/**, cartucce da 34 a 36gr, fa dei gran tiri, e non scalcia perché ha un ottimo bilanciamento. Le canne se le tagli perdono il loro valore originale, tagliarle per mettere degli strozzatori, non penso sia fattibile, o perlomeno è un lavoro molto complesso, tienila come è!! Ciao marco
Vuol dire che proverò al Tav la 36gr Paci giusto per capire se puo dare qualcosa in più ad una cartuccia di per sé performante
Grazie
a presto
Francesco
 
Beretta 410E con terza chiusura Greener, ancora con il calcio fissato con viti trasversali verticali. Altre 410 possono presentarsi diversamente se prodotte nell'ultimo periodo, fino al 1964, avendo il calcio cavo fissato con vitone longitudinale e accoppiamento bascula legno ad "arco" o a "trapezio". I modelli prodotti circa fino alla fine degli anni '50, come il tuo, avevano l'accoppiamento "dritto" se con normali estrattori e ad "onde" se con ejectors.
Sono fucili che conosco bene ed utilizzo normalmente con grande soddisfazione. Le strozzature di 8 decimi e 12 decimi consentiranno tiri notevoli. Il rinculo si fa sentire parecchio con quelle forature, ma basta non esagerare con le grammature. Con quelle doppiette (409-410-411) io sparo alla piccola migratoria 28gr-30gr quasi per tutta la stagione, senza rimpiangere le 32gr-33gr.
 
Beretta 410E con terza chiusura Greener, ancora con il calcio fissato con viti trasversali verticali. Altre 410 possono presentarsi diversamente se prodotte nell'ultimo periodo, fino al 1964, avendo il calcio cavo fissato con vitone longitudinale e accoppiamento bascula legno ad "arco" o a "trapezio". I modelli prodotti circa fino alla fine degli anni '50, come il tuo, avevano l'accoppiamento "dritto" se con normali estrattori e ad "onde" se con ejectors.
Sono fucili che conosco bene ed utilizzo normalmente con grande soddisfazione. Le strozzature di 8 decimi e 12 decimi consentiranno tiri notevoli. Il rinculo si fa sentire parecchio con quelle forature, ma basta non esagerare con le grammature. Con quelle doppiette (409-410-411) io sparo alla piccola migratoria 28gr-30gr quasi per tutta la stagione, senza rimpiangere le 32gr-33gr.
Devo dedurre che si tratta di una 410E..... E per ejectors la mia ha
Gli estrattori automatici .....per quanto riguarda il piombo (come dici tu) sono orientato verso i 28 / 30 gr.max 32 è la grammatura che preferisco per qualsiasi caccia pratico non amo molto le cartucce pesanti solo qualche caso (per sfizio o per prove)
Intenzione, lavoro permettendo provare al TAV .......spero prima di pre apertura
Grazie a tutti per le delucidazioni
a presto
Francesco
 
Ciao Bua ti confermo che è come la mia ed è una 410E , per avere la conferma puoi telefonare in beretta e chiedere del sig Oropesa che con il numero di matricola ti dira' tutto. Le cartucce 32/34 sono le ideali, ma puoi arrivare tranquillamente fino a 36, sono armi robuste dotate di terza greener, non ti preoccupare. Ciao marco!
 
Per la robustezza siamo daccordo, sono armi anche più massicce di molte doppiette più recenti. Ne facevo una questione di rinculo. Sparando parecchi colpi, sono armi che si fanno sentire. Qualche volta le porto al piattello, e dopo un paio di serie con 32gr. (ho scorte di cartucce datate) avverto qualche indolenzimento alla spalla e qualche segno alla guancia... Con le versioni specifiche per il tiro (piccione), canne spesso più lunghe, peso tra i 3,400kg e i 3,650kg, magari con calciolo in gomma, già la cosa è diversa.
 
Ciao bua io non posso che confermare cio che altri prima ti hanno detto su che modello di Beretta e ma nessuno a notato il taglio delle viti che non sono in perfetto allineamento con le canne? perciò deduco che l'arma sia stata rimessa a nuovo e magari anche ritubate le canne
 
Mi è stato detto che non ha mai fatto lifting e ancora tutta originale.
Il motivo per cui è così nuova è perché è stata in rastrelliera quasi sempre.
Il motivo delle viti non saprei.
Grazie
a presto
Francesco
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto