Delle info..... (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Delle info.....

.
...il discorso non cambia...
...aumentando la sua padronanza ed intraprendenza si sente in diritto di fare come più gli piace....proprio perché non riconosce la tua posizione gerarchica...
...e questo perché , prima , non gli hai inculcato col dressaggio quello che vuoi tu...
... " mano di ferro in guanto di velluto "...
 
Re: Delle info.....

Rudi non preoccuparti di questo atteggiamento, quando portiamo a casa un cucciolo non dobbiamo mai dimenticar ci che l abbiamo strappato all ambiente dove e' nato e cresciusto, alla madre, e ai fratelli o sorelle, cioè al suo branco...e sta a te costruire il suo nuovo branco dove tu sarai il leader, il capo branco, e questo ruolo non dovrai esigerlo o pretenderò mai con la forza, ma dovrai conquistarlo con la sua fiducia, la sua stima e lui dovrà averne dei vantaggi...i cani, come i lupi o altri animali con un comportamento sociale in natura,hanno quasi sempre un leader nei confronti del quale danno obbedienza e collaborazione in cambio della guida del capo branco e del suo ruolo diciamo di supervisore assoluto...questo per dirti che i cani difficilmente fanno qualcosa senza averne in cambio qualcos'altro, dove per qualcos altro non si intende necessariamente un premio per tutto cio' che fanno, ma anche semplicemente avere un leader per loro significa dover dare qualcosa in cambio, e questo e' il loro modo di interagire anche col proprietario...
tornando al tuo cucciolo lascia perdere esercizietti vari in questa fase, ma limitati a dare fiducia e sicurezza al cane aiutando lo ad inserirli nel suo nuovo mondo e a socializzare coi nuovi membri del branco...la prima fase Dell addestramento di qualsiasi cane da caccia e non da caccia è in assoluto la socializzazione, senza di questa difficilmente otterrai qualcosa con facilità, e difficilmente il cane farà con piacere ciò che gli chiedi di fare...più alto sarà il grado di socializzazione più facile risulterà l addestramento, questo perlomeno in Linea di massima...non tutti i cuccioli reagiscono come il tuo al cambiamento, ci sono cani che arrivano nel nuovo ambiente e ne prendono possesso in poche ore, altri che come il tuo tentennano un po', e a maggior ragione dovrai essere cauto con lui e mai cercare di impor gli qualcosa in questa fase...vedrai che tra qualche giorno sarà tutto diverso....
IBAL per il nuovo amico e facci sapere...
ciao
jack

Sono d'accordo. Mi ricordo che Rio, il cane di Fabio (fabi), quando lo conobbi che aveva mesi di vita ancora era un cane abbastanza timoroso, non eccessivamente forse ma comunque era abbastanza timido....ora che è cresciuto ed è arrivato ai 3 anni mi sembra è diventato al contrario sicuro di sé per non dire quasi dominante. Dunque dagli tempo, io personalmente mi dedicherei più a lasciarla tranquilla, non ti dico ignorarla ma quasi, dandole tutto il tempo che occorre per abituarsi ai nuovi odori, rumori, spazi e così via. Poi successivamente penserei a farla giocare e a socializzarla con persone, ambienti, cani e così via e iniziare qualche comando base in maniera tranquilla a casa, dopo 2 mesi comincerei a dedicarmi al resto. Poi vedi tu ;)
 
Re: Delle info.....

questa cosa del intraprendenza io non lo vedrei come cosa negativa , anzi ben venga il cane entusiasta della cerca è da preferire ad altri . con il tempo capira' come dovra' comportarsi con te, ma adesso non costringerla a stare corta. cani corti ce ne sono anche troppi . avevo una cagna , per fare un es , che durante l'estate batteva intere montagne lontanissima da me . io pensavo : mah riusciro' a cacciare quest'anno ? come apriva la caccia diventava giusta . non so' neanch'io come ma quando avevo il fucile diventava perfetta . la trovavo sempre . m'ha insegnato a cacciare ! ciao
 
Re: Delle info.....

.
...l'intraprendenza e' una dote molto positiva...la voglia di cercare , di andare il cane la deve avere dentro...
...o ce l'ha o non ce l'ha...e maturando con le uscite a caccia sparirà la timidezza iniziale...
...questo fa parte di una maturazione caratteriale...e sentendosi forte metterà in gioco la sua posizione gerarchica cercando di salire nella scala del branco...
È a questo punto che diventa importante l'addestramento progresssivo avuto all'obbedienza...deve sapere che avrà libertà di agire quel tanto che il capo gli consente e che la sua scalata non arriverà mai a sostituirsi al padrone...
Cioè....libertà ma non anarchia...
 
Re: Delle info.....

.
...l'intraprendenza e' una dote molto positiva...la voglia di cercare , di andare il cane la deve avere dentro...
...o ce l'ha o non ce l'ha...e maturando con le uscite a caccia sparirà la timidezza iniziale...
...questo fa parte di una maturazione caratteriale...e sentendosi forte metterà in gioco la sua posizione gerarchica cercando di salire nella scala del branco...
È a questo punto che diventa importante l'addestramento progresssivo avuto all'obbedienza...deve sapere che avrà libertà di agire quel tanto che il capo gli consente e che la sua scalata non arriverà mai a sostituirsi al padrone...
Cioè....libertà ma non anarchia...


Stefano, vorrei fare una chiaccherata con te ...come posso fare?
mandami un MP grazie
 
Re: Delle info.....

Addestrare e socializzare sono due cose diverse, la leadership non si conquista con l'addestramento.
.
...Germano...
...addestrare e socializzare sono cose diverse certamente...ma come saprai benissimo , le cose sono molto sfumate ed i punti di contatto e le commistioni sono infinite....gioco misto a socializzazione il tutto shakerato con obbedienza...
...la leadership è più una gara di carattere fra il cane ed il padrone...cioè è quel "carisma" , tono di voce , gestualità , etc ...che si mette in molte occasioni di gioco , socializzazione , esercizi base d'obbedienza...
Quello che mi sforzo di far capire tutte le volte che parliamo di cani ed i loro problemi che l'addestramento non è un fatto meccanico di soli esercizi...con premio e castigo...ma è più un gioco psicologico di volontà....ed il più forte comanda...
...e non sempre è il conduttore
 
Re: Delle info.....

quando capira' che è Rudi che gli fa' abboccare la roba lo eleggera' a suo dio personale , garantito ..... i miei hanno sempre fatto cosi' , senza dei gran dressaggi . ciao
 
Re: Delle info.....

quando capira' che è Rudi che gli fa' abboccare la roba lo eleggera' a suo dio personale , garantito ..... i miei hanno sempre fatto cosi' , senza dei gran dressaggi . ciao
.
...sei fortunato ad avere cani molto intelligenti...
...ma mi sembra troppo lasciare le cose al caso...
...forse quel poco che fai e' sufficiente e tante volt capita di ottenere cose senza volerlo...diciamo un dressaggio occulto..
 
Re: Delle info.....

.
...Germano...
...addestrare e socializzare sono cose diverse certamente...ma come saprai benissimo , le cose sono molto sfumate ed i punti di contatto e le commistioni sono infinite....gioco misto a socializzazione il tutto shakerato con obbedienza...
...la leadership è più una gara di carattere fra il cane ed il padrone...cioè è quel "carisma" , tono di voce , gestualità , etc ...che si mette in molte occasioni di gioco , socializzazione , esercizi base d'obbedienza...
Quello che mi sforzo di far capire tutte le volte che parliamo di cani ed i loro problemi che l'addestramento non è un fatto meccanico di soli esercizi...con premio e castigo...ma è più un gioco psicologico di volontà....ed il più forte comanda...
...e non sempre è il conduttore


Quoto la risposta di Stefano,
per quanto condivida in toto mnche l'affermazione di germano....addestrare e socializzare sono senz'altro due cose totalmente diverse e per la mia personalissima opinione non si può in nessun modo procedere all'addestramento senza passare prima dalla socializzazione, anzi se proprio devo scegliere sono più propenso a ritardare l'addestramento a favore della socializzazione...e' altrettanto vero che le due fasi si intersecano spesso e diventano in un certo senso complementari l'una all'altra...non e' da escludere che con un cane ben socializzato si possano persino bypassare certe spigolature in addestramento perché il cane ci darà comunque risposte superiori a quelle di un cane scarsamente o per nulla socializzato...giusto anche sostenere che la leadership non la si conquista ne con l'addestramento, ne con l'imposizione ne tantomeno col tempo sperando che un giorno finalmente il cane ci riconosca come leader senza avere sostanzialmente lottato per conquistare tale ruolo....nella socializzazione, come in addestramento del resto, non ci sono regole Fisse che possano essere universalmente applicate, dipende da molti fattori, in primo luogo da una parte la nostra capacità di socializzare col cane e di inculcargli, o meglio fargli digerire, la nostra posizione e dall'altra il carattere stesso del cane col quale abbiamo a che fare....ciò che si ottiene facilmente con dei soggetti può risultare alquanto complesso da ottenere da altri....come sostiene Stefano essere buoni psicologi e' fondamentale durante socializzazione e addestramento, il discorso e' complicato da spiegare ,e non credo di riuscirci,ma in queste fasi bisognerebbe, oltre ad avere le idee piuttosto chiare in merito al carattere del cane, tenersi sempre pronti ad intervenire, in termini di atteggiamento, nel caso in cui il soggetto non ci da le risposte sperate o addirittura dimostri ribellione o rifiuto...l'addestramento e' un passaggio obbligato in una fase di vita del cane in cui sbagliare, creando problemi che avranno ripercussioni in futuro, e' probabilmente più facile di riuscire appieno,per questo la mia personalissima opinione e' che avere di fronte un cane ben socializzato, cioè del quale siamo diventati totalmente padroni, se così vogliamo definirlo, crea molti meno grattacapi in addestramento e in futuro a caccia....ammetto, nel mio piccolo, di essere molto più bravo nella socializzazione di un cane ( grazie anche all indubbio vantaggio di avere i cani a casa con me e potergli dedicare una discreta quantità di tempo) che non nell addestramento vero e proprio e se dovessi metter mano su di un cane con il quale non ho buon feeling probabilmente otterrei scarsi risultati...

- - - Aggiornato - - -

.
...sei fortunato ad avere cani molto intelligenti...
...ma mi sembra troppo lasciare le cose al caso...
...forse quel poco che fai e' sufficiente e tante volt capita di ottenere cose senza volerlo...diciamo un dressaggio occulto..
Di questa sorta di addestramento occulto, come lo definisci, mi fido poco anch'io...ci sono cani, e non sono neppure Tanto rari, che anche nonostante tu gli faccia gli abbattimenti e tutto il resto, anziché eleggerti a proprio dio, continuano tranquillamente a mandarti a fare in c.....e dai quali senza un addestramento specifico si ottiene poco o nulla....
 
Re: Delle info.....

quando capira' che è Rudi che gli fa' abboccare la roba lo eleggera' a suo dio personale , garantito ..... i miei hanno sempre fatto cosi' , senza dei gran dressaggi . ciao
In parte è vero, questo perchè il cane fa tutto per interesse. E' anche vero che l'interesse di un cane dominante è diverso dal cane che ha deciso di sottomettersi di sua spontanea volontà. Un cane dominante può essere reso dipendente, ma non sarà mai un cane sottomesso che collabora e interagisce con il padrone, se non c'è la materia prima per sfruttare l'interesse del cane a rendero dipendente il cane tenderà a perdere il collegamento. Il collegamento creato con il fucile è una forma di dipendenza, (il collegamento creato con il fucile può essere frainteso) se si considera che avere la sottomissione dal cane non è facile, ed è ancora più difficile mantenerla, ogni addestramento può essere utile per rendere utilizzabile il cane a caccia.

- - - Aggiornato - - -

Si addestra proprio perchè il cane non giura sottomissione eterna, se il cane non viene condizionato con l'addestramento ci può essere il pericolo che quello che è disposto a fare oggi da sottomesso domani da dominante non sarà più disposto a farlo.
 
Re: Delle info.....

In parte è vero, questo perchè il cane fa tutto per interesse. E' anche vero che l'interesse di un cane dominante è diverso dal cane che ha deciso di sottomettersi di sua spontanea volontà. Un cane dominante può essere reso dipendente, ma non sarà mai un cane sottomesso che collabora e interagisce con il padrone, se non c'è la materia prima per sfruttare l'interesse del cane a rendero dipendente il cane tenderà a perdere il collegamento. Il collegamento creato con il fucile è una forma di dipendenza, (il collegamento creato con il fucile può essere frainteso) se si considera che avere la sottomissione dal cane non è facile, ed è ancora più difficile mantenerla, ogni addestramento può essere utile per rendere utilizzabile il cane a caccia.

- - - Aggiornato - - -

Si addestra proprio perchè il cane non giura sottomissione eterna, se il cane non viene condizionato con l'addestramento ci può essere il pericolo che quello che è disposto a fare oggi da sottomesso domani da dominante non sarà più disposto a farlo.


Concordo in pieno, non c'è molto da aggiungere se non il fatto, secondo me ,che la socializzazione di un cane non termina nel momento in cui poi addestriamo il cane ma come in un qualsiasi branco dove esiste un comportamento sociale in natura,il ruolo di leader che si suppone abbiamo conquistato, dobbiamo mantenerlo anche nel prosieguo....in natura il capo branco di un branco di lupi, che sono i progenitori più diretti del cane, o di cani randagi ad esempio, ribadisce il suo ruolo con gli altri componenti con certi comportamenti per non perdere mai la propria leadership ed in un certo senso dovremo fare noi anche questo, secondo me...anche se l'addestramento ci ha fortemente aiutato ad inquadrare il soggetto ed improntarlo ad un certo tipo di comportamento e di lavoro...ovviamente, come sostiene germano, mantenere la leadership su di un cane che si è sottomesso spontaneamente , e che quindi ha un carattere piu collaborativo per natura, e' tutt'altra cosa che farlo con un soggetto dominante, che nonostante ben addestrato mostrerà con ogni probabilità ad ondate successive segni di ribellione per cercare di guadagnare il ruolo di capo branco a nostro scapito...
 
Re: Delle info.....

..."Si addestra proprio perchè il cane non giura sottomissione eterna, se il cane non viene condizionato con l'addestramento ci può essere il pericolo che quello che è disposto a fare oggi da sottomesso domani da dominante non sarà più disposto a farlo"....
.
...il succo e' questo...
 
Re: Delle info.....

Si addestra proprio perchè il cane non giura sottomissione eterna, se il cane non viene condizionato con l'addestramento ci può essere il pericolo che quello che è disposto a fare oggi da sottomesso domani da dominante non sarà più disposto a farlo.


Il cane non giura sottomissione eterna perché questo rientra nel normale comportamento sociale di qualsiasi animale da branco....in un branco il gregario non giura sottomissione eterna neppure al capo branco, che ha bisogno di consolidare quotidianamente la propria posizione con un certo tipo di comportamento e con delle prove di forza, se così possiamo definirle...in un branco i rapporti sono in continua evoluzione, ma nel nostro branco noi non ci possiamo permettere che il nostro ruolo venga messo in discussione, per cui, come sostiene germano, dobbiamo addestrare, per non dover lottare più ...per quello che è la mia opinione personale oltre all'addestramento il nostro ruolo rimane consolidato più o meno grazie anche alla nostra capacità di mantenere carisma nei confronti del cane, cioè in un certo senso dobbiamo anche noi avere la stoffa del capo branco, a maggior ragione con quei soggetti dominanti ai quali la sottomissione va stretta per natura...ciò non significa in nessuna maniera impostare con quei soggetti un rapporto di....pedate!!![eusa_naughty.gif]
 
Re: Delle info.....

Si addestra per avere qualche certezza in più nell'utilizzo del cane nel caso dovessero cambiare i ruoli, con alcuni soggetti non si può smettere di lottare. Dipende dal rapporto che si vuole instaurare con il cane, ci sono persone che non gli interessa aver un rapporto gerarchico, quindi usano il metodo impositivo, in poche parole di quello che pensa il cane di loro non gli interessa, gli interessa solo che il cane obbedisca agli ordini, il cane fa come fanno le persone che non vogliono collaborare anche se legano l'asino dove vuole il padrone, sono cani che non pensano sono abituati solo ad obbedire questo solo per evitare le conseguenze. Strappare la leadership al cane e dopo cercare di mantenerla è una scelta di vita che spesso costringe a chi la persegue a qualche sacrificio.
 
Re: Delle info.....

Si addestra per avere qualche certezza in più nell'utilizzo del cane nel caso dovessero cambiare i ruoli, con alcuni soggetti non si può smettere di lottare. Dipende dal rapporto che si vuole instaurare con il cane, ci sono persone che non gli interessa aver un rapporto gerarchico, quindi usano il metodo impositivo, in poche parole di quello che pensa il cane di loro non gli interessa, gli interessa solo che il cane obbedisca agli ordini, il cane fa come fanno le persone che non vogliono collaborare anche se legano l'asino dove vuole il padrone, sono cani che non pensano sono abituati solo ad obbedire questo solo per evitare le conseguenze. Strappare la leadership al cane e dopo cercare di mantenerla è una scelta di vita che spesso costringe a chi la persegue a qualche sacrificio.


Questo espresso da germano e' un concetto molto interessante e devo dire che l'argomento sul rapporto che si vuole instaurare coi propri cani mi ha sempre interessato fortemente...è verissimo che strappare la leadership ad un cane e poi mantenerla ci costringe a dei sacrifici, ma è anche vero che per come la vedo io i sacrifici sono almeno moralmente ripagati perché il cane lavorerà in maniera fattiva e collaborativa, non farà ciò che gli chiediamo per semplice paura delle conseguenze che potrebbero scaturire se facesse il contrario...parlare di cane sottomesso potrebbe far pensare ad un cane succube, ad un cane che fa ma non pensa, che obbedisce perché si deve obbedire, pena conseguenze per lui...allora mi piace parlare di un capo branco e di uno o più componenti del branco, che operano tutti in funzione non del capo ma del branco....questo può sembrare un concetto astratto e difficile da mettere in pratica, ma se ci pensiamo e' la cosa più naturale ed istintiva per un qualsiasi branco, e quindi anche per il nostro branco, l'unica vera cosa importante e' che siamo noi a dirigere l'orchestra, ed è per questo che dobbiamo fare i sacrifici di cui parla germano....il branco di lupi non caccia per il capo, caccia per il branco, perché quando avrà cacciato, tutti i componenti, dal capo fino all'ultimo nella scala gerarchica avranno la loro parte di cibo...il capo branco non pensa solo per se, guida tutto il branco a caccia, al sicuro dai pericoli , dalle intemperie...e mantiene stabile la scala gerarchica, facendo si che ognuno occupi il proprio posto e faccia il proprio lavoro, in funzione del bene comune e della sopravvivenza del branco...un branco senza il capo branco sarebbe solo e soltanto un gruppo di animali allo sbando, vulnerabile a tutto il mondo circostante,un capo branco senza un buon branco sarebbe solo capo di se stesso e a nulla servirebbe la sua forza, o esperienza o autorità...è questo il modo a cui mi piace pensare a noi è i nostri cani, e' per questo che la mia scelta e' senz'altro quella di cercare di essere leader e soffrire per cercare di rimanere tale....voglio, vorrei, un branco che collabora, che pensa, che agisce con il cuore e con l'istinto,non un branco che segue il capo solo perché è il capo...questo non significa che tutto debba essere sempre preciso e perfetto come un orologio svizzero, a dei cani che pensano si può anche perdonare qualche sbavatura, ad un gregge di pecore che segue il pastore senza pensare no....
 
Re: Delle info.....

.
...questi ultimi post di Jack e Germano...
...andrebbero incorniciati...

Non solo questi Stefano ma anche altri precedenti che trattano dell'argomento socializzazione interazione e addestramento ( l'amico Nicola preferisce il termine educazione se non ricordo male...), ma l'importante è che una volta incorniciati non facciano la fine del bel quadro che, appeso, viene a stento osservato ma quasi mai...contemplato.[2]
 
Re: Delle info.....

Non solo questi Stefano ma anche altri precedenti che trattano dell'argomento socializzazione interazione e addestramento ( l'amico Nicola preferisce il termine educazione se non ricordo male...), ma l'importante è che una volta incorniciati non facciano la fine del bel quadro che, appeso, viene a stento osservato ma quasi mai...contemplato.[2]
.
...certamente...
...dicevo per evidenziare i concetti espressi...
 
Re: Delle info.....

Non è una cosa facile, bisogna essere disposti a rinunciare a molte cose che ci danno piacere, per esempio non possiamo accarezzare il cane sempre e comunque per un nostro piacere personale, in linea di massima la socilizzazione è fatta di avvertimenti è minacce. Questo sempre per il bene del cane, e non per un nostro piacere. Questo l'ho già detto comunque potrebbe essere utile come infarinatura per chi è interessato ad approfondire l'argomento; le carezze rovinano i cani quasi allo stesso modo di una punizione data fuori tempo, lo dicevano anche i cacciatori che ci hanno preceduto. Quando ero ragazzo non capivo il significato di quello che mi dicevano, se chiedevo spiegazioni mi rispondevano:"fai così e basta" Un giorno, non ricordo il motivo, mia madre citò Sant'Agostino e disse:" Sant'Agostino dice che i figli bisogna baciarli quando dormono" ho collegato quello che mi dissero persone che avevano vissuto sempre con i cani. Io ai cani li mando baci volanti quando dormono. Mi fermo, visto che non so spiegarmi, ho paura di non essere capito, potrei passare per quello che non sono.
 
Re: Delle info.....

.
...non sono così drastico...
...se sono in un momento di gioco...io mi sdraio addirittura a terra e faccio il cane...certe scene...!!
...Sic impazzisce sempre...ed alle volte...è lui a stimolarmi a giocare...
 
Re: Delle info.....

Mi piace pensare a Stefano che si lascia andare ai giochi con i suoi cani e talvolta non nascondo che faccio anch'io...il cane...ma forse mi rivedo più nell atteggiamento di Germano, probabilmente sono più un Sant'Agostino con i miei cani,del resto lo sono anche con mia figlia....ma come ha fatto lui mi fermo qui anch'io, troppo alto il rischio di essere fraintesi...
 
Re: Delle info.....

.
...non sono così drastico...
...se sono in un momento di gioco...io mi sdraio addirittura a terra e faccio il cane...certe scene...!!
...Sic impazzisce sempre...ed alle volte...è lui a stimolarmi a giocare...
Fai bene a giocare, bisognerebbe farlo almeno una volta al giorno, io lo faccio. Non è sbagliato giocare con il cane anzi è un modo utile per socializzare ed interagire con il cane, potrebbe essere sbagliato il momento per iniziare a giocare. Per esempio: iniziare a giocare quando si viene stimolati dal cane per me è sbagliato, è disieducativo, logicamente è solo una mia opinione.
 
Re: Delle info.....

.
...behh...c'è momento e momento...
...se è l'ora di lezione...si sta seri o seriosi...se siamo a caccia si lavora e basta...

"ed alle volte...è lui a stimolarmi a giocare" Il cane non è una persona che sa quando è il caso o non è il caso di prendersi delle confidenze, non distingue il gioco dal lavoro. Se si vuole educare bisogna osservare il cane e contemporaneamente controllare i nostri sentimenti, per chi non è abituato non è semplice. Parlo per me, se il mio cane mi stimola è per invitarmi al gioco, se accetto ho fatto quello che ha voluto il cane, lui ha deciso ed io ho obbedito. Fino a questo punto non e successo niente di grave. I guai per me incominciano il giorno dopo quando deve lavorare con il cane, non è facile lavorare con un cane che decide, non è facile perchè io sono disarmato, io ordino poco e quando sono costretto lo faccio una sola volta senza gridare. Per una persona che usa il metodo "carota e bastone" questi problemi non li ha, se la mattina il cane è convinto di poter decidere lo si mette a posto metaforicamente con il bastone, oppure si è costretti per ottenere qualcosa a far sfogare il cane. Si confondono comunque le idee al cane, non capisce perchè il padrone che il giorno prima lo assecondava il giorno dopo non lo vuole più fare. Non lo capiscono neanche alcuni tipi di persone, non so se hai mai visto un film di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, Erano due militari di grado diverso, Ciccio di grado superiore in libera uscita permetteva a Franco delle confidenze che pretendeva finissero quando al termine della libera uscita rientravano in caserma, Franco era confuso dal cambiomento di atteggiamento di Ciccio che a tempo zero e con modi duri voleva ristabilire la sua posizione gerarchica, per i cani più o meno è la stessa cosa. Stefano, non ci sono metodi sbagliati nel rapportarsi con i cani, ci sono metodi giusti applicati in base alle esperienze individuali.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto