dal 12 al 20 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
lodola 66
Autore
Registrato
27 Ottobre 2007
Messaggi
755
Punteggio reazioni
375
Età
58
Località
volterra/capannoli
ho sempre cacciato con il calibro 12, ma in virtu' di un problema ho deciso di cambiare e passare al 20.
da ormai qualche anno, nelle rare volte che capita di sparare un po' di piu' (faccio quasi esclusivamente caccia alle allodole) mi viene un forte mal di testa che mi rende impossibile continuare la caccia e mi pregiudica spesso anche quella del giorno successivo.
ho comprato a suo tempo un fucile che rinculasse poco (ho un beretta 390) e faccio attenzione a sparare cartucce leggere (tanto il tipo di caccia che faccio lo permette), ma niente, il problema continua.
per questo motivo vorrei provare a sparare con un calibro piu' piccolo.
a riguardo faccio due domande:
visto che e' ragonevole pensare che sia il rinculo a provocarmi il mal di testa,che differenza c'e' di potenza tra i due calibri?
eppoi, per chi eventualmente, anche per altri motivi e' passato dal 12 al 20, che risultati ci sono nella media tiro, cioe' sparando cartucce piu' piccole e con meno piombo si peggiora il risultato?
vi ringrazio
 
Re: dal 12 al 20

intanto, se premetti, non fissarti sul rinculo che non c'entra niente ma prova con i tappi nelle orecchie; poi dal 12 al 20 non c'è nessun differenza di "catture" perchè siccome sai abbattere con il 12 ugualmente farai con il 20.
L'unica cosa che posso consigliarti avendo sparato per oltre 25 anni acquista un 20 Benelli, anzi predi il
Crio Confortek.
Ciao
Mimmo Tursi
 
Re: dal 12 al 20

il cal 20 lo utilizzao da quest'anno e sono convinto che per fare queste cacce diciamo leggere quindi tordi merli e allodole sia uguale al 20 con il vantaggio che calcia di meno e pesa m eno il fucile e le cartucce...tanto alle allodole spari sempre a tiro vicini ai giochi e giostre quindi credo che sia uguale....io vado a tordi e merli con cartuccette da 24-25 gr a differenza di quando vado col cal 12 con 33 gr e mi trovo bene.....con l'adeguata strozzatura stai tranquillo che fai lo stesso lavoro basta prenderci mano xke è un fucile nuovo.saluti luca
 
Re: dal 12 al 20

lodola 66 ha scritto:
ho gia' provato a sparare con cuffie e tappi, ma niente giovamento.
per il piombo non vado oltre i 31 gr

[sconvolto.gif] 31 grammi per il venti è una carica semi-magnum
ci credo che ti viene il mal di testa
prova con le NSI velox da 24 grammi
pochissimo rinculo / rumore
e vanno benisssimo specie in ottobre
 
Re: dal 12 al 20

Il mal di testa, ti viene perchè soffri di cervicale....(ne sò qualcosa) ho avuto il tuo problema con i basculanti, infatti con mio dispiacere, onde evitare tentazioni, li ho dati via, ( ma già penso di prenderne un'altro :mrgreen: ) Per ora uso dei cal. 20 a recupero di gas e pur sparando a volte , molto, il problema non si è ripresentato.
Per quanto riguarda la tua volontà di scendere di calibro, per la caccia alle allodole, ti consiglio un cal 410, che veramente sulle allodole c'è da divertirsi.
 
Re: dal 12 al 20

si, piu' o meno il mio problema e' quello.
lo scendere di calibro lo intendo dal 12 al 20. scusa la mia ingnoranza, ma cos'e' il 410 [26]


x storm: i 31 gr sono del calibro 12, non del 20 [eusa_naughty.gif]
con il 20 non ho praticamente mai sparato, è per questo che chiedevo il vostro parere [26]
 
Re: dal 12 al 20

lodola 66 ha scritto:
si, piu' o meno il mio problema e' quello.
lo scendere di calibro lo intendo dal 12 al 20. scusa la mia ingnoranza, ma cos'e' il 410 [26]


x storm: i 31 gr sono del calibro 12, non del 20 [eusa_naughty.gif]
con il 20 non ho praticamente mai sparato, è per questo che chiedevo il vostro parere [26]

scusa..... capito male [meaculpa.gif] [meaculpa.gif]
 
Re: dal 12 al 20

Stai tranquillo il 20 è calibro tutta caccia il poco che perdi in potenza lo guadagni in maneggevolezza , se poi prendi un semiautomatico sentirai che è un piacere usarlo e i risultati saranno gli stessi .
Non posso sapere se risolverai il tuo problema , te lo auguro , ma sicuramente migliorerai .
Il 410 se sei un tiratore con la T maiuscola sicuramente ti diverti ma passare dal 12 al 410 mi pare un po' eccessivo inoltre se ci spari i tradizionali 11-12 o 14 gr limiti molto la portata dei tiri e se devi usare le magnum su allodole ........care le tue allodole ! ciao .
 
Re: dal 12 al 20

Il 410 è il 36 magnum ma anche se efficace bisogna essere tiratori provetti sennò non porti a casa nulla inoltre se non si ricarica si spende un botto in cartucce!
Spero il tuo problema non sia la cervicale sennò risolvi poco!
 
Re: dal 12 al 20

calibrosedici ha scritto:
Il 410 è il 36 magnum ma anche se efficace bisogna essere tiratori provetti sennò non porti a casa nulla inoltre se non si ricarica si spende un botto in cartucce!
Spero il tuo problema non sia la cervicale sennò risolvi poco!

Va bè, sei hai la cervicale è risolto tutto, non cambiare neppure il fucile: va a caccia con un altro... cacciatore e fa sparare lui.
Ciao

P.S.: non ci sono più i cacciatori di una volta, gente rude, basta rda e TUTTACACCIA !!!
P.S.S.: conosco un vecchio cacciatore che in paese chiamiamo "cannemozze" ma non perchè abbia tagliato le canne alla sua doppietta vecchissima ma perchè ha indice e medio della mano destra amputati: tira con l'anulare [rire.gif] .
Ciao
Mimmo Tursi
 
Re: dal 12 al 20

Ti posso suggerire io un altro rimedio ;io è gia qualche anno che sparo con il 20 e per le allodole và benissimo non è necessario grammature elevate bastano 24-26 grammi e il rinculo è accettabile ,ma se vuoi continuare a usare un 12 eliminando i problemi da te citati puoi usare le cartucce subsoniche da 28 grammi da piattello,l'unico inconveniente che hanno è che l'unico automatico in commercio che riesce a eseguire il ciclo di riarmo completo è l'urika e deve avere la canna almeno da 71(altrimenti devi usare un basculante) .
Io a volte durante l'anno le uso( tiro sportivo, minor disturbo ai richiami a causa del rumore, rinculo inesistente) soprattutto alle allodole (ma anche ai tordi) e ti posso dire che entro i 35 metri sono letali(hanno una concentrazione di rosata ottimale) se proprio devo trovargli un difetto soffrono un pò l'elevata umidità.
Se ti interessno altri dettagli chiedi.

Ciao. :D
 
Re: dal 12 al 20

Il problema lo hai con tutti i tipi di cartucce? Ti chiedo questo perché a volte le doppie basi possono dare questi problemi, io li ho avuti qualche anno fa ciao.
 
Re: dal 12 al 20

mimmotursi ha scritto:
Va bè, sei hai la cervicale è risolto tutto, non cambiare neppure il fucile: va a caccia con un altro... cacciatore e fa sparare lui.
Ciao

P.S.: non ci sono più i cacciatori di una volta, gente rude, basta rda e TUTTACACCIA !!!
P.S.S.: conosco un vecchio cacciatore che in paese chiamiamo "cannemozze" ma non perchè abbia tagliato le canne alla sua doppietta vecchissima ma perchè ha indice e medio della mano destra amputati: tira con l'anulare [rire.gif] .
Ciao
Mimmo Tursi

Morale della favola: "pur di andare a caccia, saremmo capaci di inventarci qualunque soluzione fantasiosa" -; Cmq, anch'io, per motivi simili (dolori alla mandibola a seguito di intervento chirurgico) ho accusato il problema del rinculo eccessivo del Benelli Super 90 in alcune uscite ad allodole, ed ho pensato, come te, di scendere di calibro e di passare ad un fucile a presa gas (Beretta Urika) piuttosto che inerziale! Beh, problema del tutto risolto, dato il rinculo quasi inesistente, la migliore maneggevolezza, ed i risultati immutati quanto a media realizzativa! Per l'allodola poi è un calibro indicatissimo, perchè a distanze di tiro entro i 30 mt, nonostante la minore quantità di piombo sparatata, la rosata è cmq ben guarnita, a patto che giostri bene gli strozzatori; ovviamente se usi la cilindrica o 4stelle, ottieni il duplice effetto di contenere le padelle sui tiri a corto raggio e riduci le pressioni e la resistenza opposta ai pallini, a beneficio del minor rinculo! Vai fiducioso su questa strada in ogni caso e non sottovalutare l'uso delle cuffie, oltre ad un tutore per il collo! :wink:
 
Re: dal 12 al 20

lascia stare.....vai da un buon otorino e non sottovalutare il problema....scusami se ti consiglio solo questo,ma fatti una tac,e' importante un saluto
 
Re: dal 12 al 20

allora ti posso rispondere con un pò di esperienza dato ke è da novembre 2009 ke caccio col 20 avendo sempre sparato col 12 nulla da dichiarare riguardo alle catture e poi ad allodole è ottimo ad ottobre sono andato ad allodole con cartucce caricate da me con 24gr di piombo di tutto rispetto, certo ke se nel cal. 20 ci spari munizioni semimagnum il rinculo si avverte. Basta sparare il giusto per la caccia ke si fa' al massimo sparo gr 28 per selvatici + impegnativi quali colombacci .
 
Re: dal 12 al 20

sergio67 ha scritto:
lascia stare.....vai da un buon otorino e non sottovalutare il problema....scusami se ti consiglio solo questo,ma fatti una tac,e' importante un saluto

Credo anche io che la miglior soluzione sia approfondire la causa del mal di testa e adottare eventuali rimedi. Ho l'impressione che se anche all'inizio col calibro 20 potresti risolvere, poi col tempo non è detto che l'effetto non si ripresenti.
 
Re: dal 12 al 20

Io farei anche un bel controllo circa l'esatta misura e geometria del calcio (lunghezza, piega, vantaggio, deviazione...). Se fosse troppo corto o piegato per te non ci sarebbe da meravigliarsi del mal di testa.
Comunque, sappi che sei in buona compagnia.
 
Re: dal 12 al 20

purtroppo io ho stesso problema, mal di testa. Ho fatto gli esami e alla fine sono le cervicali. come mi piace andare ad allodole. quest'anno con il crioconfort della benelli in cal. 12 mi sono trovato bene ma con il 20 è un'altra cosa. ho fatto una stupidaggine perché prima usavo il montefeltro cal. 20 con cartucce da circa 25 grammi ma poi ho ceduto alle richieste di un mio amico e l'ho ceduto. Grane errore. Adesso per il prossimo anno ormai ho deciso di prendermi di nuoovo un 20 sempre benelli ma penso il crio che mi piace molto e mi sono trovato bene. Se permetti ti consiglio di provare a metterti sempre una sciarpetta sul collo a me ha giovato molto e effettivamente di controllare lunghezza e piega del fucile. ciao
 
Re: dal 12 al 20

ho letto solo ora un po' di consigli:
per quanto riguarda il proteggere le orecchie (cuffie, tappi), ho gia' provato ma senza esito;
rigurado alla cervicale ed altri problemi particolari di salute, ho fatto una serie di controlli ma non ho riscontrato niente di particolare;
il mio e' un problema che ho in pratica sempre avuto: ricordo il mio primo anno di caccia, era il 1984, e si poteva cacciare ancora tordi di febbraio: c'erono in grossissima quantita all'edera( bei tempi) e dovetti smettere di cacciare da come stavo male.. e il giorno dopo mi misi a sparare a fermo per diminuire le fucilate;
una cosa che mi giunge nuova e' quando mi parlate di lunghezza e piegatura del fucile.....professo la mia ignoranza ma cosa c'entra questo con il ma di testa?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto