ho sempre cacciato con il calibro 12, ma in virtu' di un problema ho deciso di cambiare e passare al 20.
da ormai qualche anno, nelle rare volte che capita di sparare un po' di piu' (faccio quasi esclusivamente caccia alle allodole) mi viene un forte mal di testa che mi rende impossibile continuare la caccia e mi pregiudica spesso anche quella del giorno successivo.
ho comprato a suo tempo un fucile che rinculasse poco (ho un beretta 390) e faccio attenzione a sparare cartucce leggere (tanto il tipo di caccia che faccio lo permette), ma niente, il problema continua.
per questo motivo vorrei provare a sparare con un calibro piu' piccolo.
a riguardo faccio due domande:
visto che e' ragonevole pensare che sia il rinculo a provocarmi il mal di testa,che differenza c'e' di potenza tra i due calibri?
eppoi, per chi eventualmente, anche per altri motivi e' passato dal 12 al 20, che risultati ci sono nella media tiro, cioe' sparando cartucce piu' piccole e con meno piombo si peggiora il risultato?
vi ringrazio
da ormai qualche anno, nelle rare volte che capita di sparare un po' di piu' (faccio quasi esclusivamente caccia alle allodole) mi viene un forte mal di testa che mi rende impossibile continuare la caccia e mi pregiudica spesso anche quella del giorno successivo.
ho comprato a suo tempo un fucile che rinculasse poco (ho un beretta 390) e faccio attenzione a sparare cartucce leggere (tanto il tipo di caccia che faccio lo permette), ma niente, il problema continua.
per questo motivo vorrei provare a sparare con un calibro piu' piccolo.
a riguardo faccio due domande:
visto che e' ragonevole pensare che sia il rinculo a provocarmi il mal di testa,che differenza c'e' di potenza tra i due calibri?
eppoi, per chi eventualmente, anche per altri motivi e' passato dal 12 al 20, che risultati ci sono nella media tiro, cioe' sparando cartucce piu' piccole e con meno piombo si peggiora il risultato?
vi ringrazio