Oggi voglio condividere la mia esperienza. Caccio da sempre con calibro 12 e da 4 anni col cal 20 ininterrottamente.
Col ventino ho fatto tiri strabilianti, anatre, colombacci e tutto ciò di cacciabile (tranne cinghiale)
Faccio perennemente prove di rosata sia per le cartucce che per gli strozzatori..
Per prima cosa devo forse sfatare la diceria che il 20'ino spara piu stretto (ci sono poi cosi tante variabili di canna e cartucce e strozzatori che non danno conferme o certezze)
Col mio ventino canna 65 e strozzatori esterni sono arrivato in alto quanto e più volte di fucili in calibro 12 con canna da 76 in mano a bravi tiratori amici miei.
Il piombo arriva ovunque... l'energia cinetica dei pallini arriva come c'arriva il 12.. (si pensi poi che i bar sono quelli o anche di piu nel 20)
IN conclusione mi sono fatto una mia idea. Il veri limiti del calibro 20 sono pochi.. e principalmente 2.
Il primo è che per il no toxic ha sempre una camera poco spaziosa, anche se magnum o supermagnum ( vedi oltre oceano che cartucce sparano e con quanti grammi).
Il secondo, quello che più ho riscontrato, è la concentrazione dei pallini in rosata. Poco piombo e rosata piu scarna nelle lunghe distanze.
Le varie prove fatte a 45 metri e 50 metri con il 20 e il 12 parlano chiaro... il venti ha molto meno pallini nel bersaglio e quindi molti piu buchi.
Il 12 ha rosata piu densa e lascia meno vuoti...
Non mi si venga a dire che il 20 non arriva lontano come il 12. Arriva, la differenza potrebbe essere impercettibile, in difetto o no per il 20, ma la verità sta che a 50 metri un calibro 20 lascia molti vuoti (vuoi anche per qualche deformazione in più, ma è da dimostrare in base alle caratteristiche dell'arma) e questo su prove a cartoncino.
C'è poco da fare. ovvio che un'anatra si becca col 20.. 2 o 3 pallini se va bene e col 12 qualcuno in più.. e quindi piu ferimenti e non la si prende proprio...
Ma non credo piu alla gittata come si legge in giro.
Non è una questione di gittata... ne ho buttati di pallini in alto a 45-50 metri (reali) col calibro 20 e quando ci si becca bene cade tutto.
Per avere rosate piu fornite nel 20 bisogna usare numerazioni piu piccole.. (piombo piu piccolo) e questo si che è un problema.. perchè un pallino del 5 ha un'energia cinetica piu forte di un pallino del 7 e mezzo.. e arriverà piu lontano e con piu precisione.
Questo ovviamente è un mio parere, basato su numerose prove e utilizzo del calibro 20 sfruttandolo fino all'osso.
Non voglio imporre la mia idea nè insegnare qualcosa a qualcuno o peccare di presunzione, ma se non si gioca a calcio non si puo fare nemmeno goal.
(per la cronaca) amo il calibro 20 e continuo ad usarlo.
Col ventino ho fatto tiri strabilianti, anatre, colombacci e tutto ciò di cacciabile (tranne cinghiale)
Faccio perennemente prove di rosata sia per le cartucce che per gli strozzatori..
Per prima cosa devo forse sfatare la diceria che il 20'ino spara piu stretto (ci sono poi cosi tante variabili di canna e cartucce e strozzatori che non danno conferme o certezze)
Col mio ventino canna 65 e strozzatori esterni sono arrivato in alto quanto e più volte di fucili in calibro 12 con canna da 76 in mano a bravi tiratori amici miei.
Il piombo arriva ovunque... l'energia cinetica dei pallini arriva come c'arriva il 12.. (si pensi poi che i bar sono quelli o anche di piu nel 20)
IN conclusione mi sono fatto una mia idea. Il veri limiti del calibro 20 sono pochi.. e principalmente 2.
Il primo è che per il no toxic ha sempre una camera poco spaziosa, anche se magnum o supermagnum ( vedi oltre oceano che cartucce sparano e con quanti grammi).
Il secondo, quello che più ho riscontrato, è la concentrazione dei pallini in rosata. Poco piombo e rosata piu scarna nelle lunghe distanze.
Le varie prove fatte a 45 metri e 50 metri con il 20 e il 12 parlano chiaro... il venti ha molto meno pallini nel bersaglio e quindi molti piu buchi.
Il 12 ha rosata piu densa e lascia meno vuoti...
Non mi si venga a dire che il 20 non arriva lontano come il 12. Arriva, la differenza potrebbe essere impercettibile, in difetto o no per il 20, ma la verità sta che a 50 metri un calibro 20 lascia molti vuoti (vuoi anche per qualche deformazione in più, ma è da dimostrare in base alle caratteristiche dell'arma) e questo su prove a cartoncino.
C'è poco da fare. ovvio che un'anatra si becca col 20.. 2 o 3 pallini se va bene e col 12 qualcuno in più.. e quindi piu ferimenti e non la si prende proprio...
Ma non credo piu alla gittata come si legge in giro.
Non è una questione di gittata... ne ho buttati di pallini in alto a 45-50 metri (reali) col calibro 20 e quando ci si becca bene cade tutto.
Per avere rosate piu fornite nel 20 bisogna usare numerazioni piu piccole.. (piombo piu piccolo) e questo si che è un problema.. perchè un pallino del 5 ha un'energia cinetica piu forte di un pallino del 7 e mezzo.. e arriverà piu lontano e con piu precisione.
Questo ovviamente è un mio parere, basato su numerose prove e utilizzo del calibro 20 sfruttandolo fino all'osso.
Non voglio imporre la mia idea nè insegnare qualcosa a qualcuno o peccare di presunzione, ma se non si gioca a calcio non si puo fare nemmeno goal.
(per la cronaca) amo il calibro 20 e continuo ad usarlo.