Consiglio stanza fotoperiodo (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore

Guest

Ciao ragazzi, sto costruendo la stanza da poter installare il fotoperiodo......

Visto che è la prima volta che ne costruisco/adatto una, vi volevo chiedere alcuni consigli su quello che è assolutamente da fare e non........

Devo ancora finire di fare l'intonaco e di imbiancarla.........ho quella grande finestra che varra chiusa e dove ha metà gli verra applicata una ventola x il riflusso dell'aria........

Ho costruito in muratura dei vani dove tener le gabbie con i richiami da mandar in estro in ritardo rispetto agli altri.........e farò delle mensole da appoggio anche nella parte opposta, dove poter tenere i richiami sotto la luce.............

Sto ancora pensando a cosa costruire x appoggiare le gabbie quando vi è da dargli da mangiare e da bere.......

E volevo chiedervi che illuminazione ci vorrebbe............io qui ci capisco veramente poco ........darò i dati direttamente all'elettricista :roll:

Penso al momento di tenere solo merli e tordi..........

Vista così è ancora molto grezza............ma finita dovrebbe essere ok!
Vi posto x il momento alcune foto:
 
per quanto riguarda l'illuminazione io dico 2 neon da 18w con un terzo di scorta da accedere solamente per dare l'impulso finale all'estro. La finestra non la chiudila con il vetro e trova un sistema per oscurarla nei periodi in cui la luce naturale supera quella del fotoperiodo,almeno negli altri periodi riesci a sfruttare l'illuminazione naturale (i programmatori hanno il sensore luce). Ciao
 
Se fai il fotoperiodo il numero delle lampade dipende dalla grandezza della stanza, ad occhio e croce la tua sarà un 2x 2 quindi a mio avviso almeno 2 neon da 36 w a luce diurna; per il discorso legato alla finestra ed all'opportunità di sfruttarne la luce naturale, stai attento perchè spesso, utilizzando il sensore dei programmatori che regolano l'accensione dei neon in funzione dell'intensità di luce che recepiscono (non quella che c'è in tutte le parti della stanza), si rischia di avere poca luce nell'ambiente e quindi compromettere l'estro.
 
Io ho una stanza circa della stessa grandezza e utilizzo 2 neon da 36w più la finestra nel periodo di canto settembre-dicembre...(che quindi funge un po' da terzo neon..) durante il resto dell' anno isolo quest' ultima totalmente dalla luce e lascio acceso solo un neon, in modo che i richiami non abbiano diverse fonti di luce..e seguano soltanto quella artificiale data dal timer... come altri ti hanno detto ti sconsiglio di lasciare aperta la finestra tutta la stagione per evitare di dare più luce quando in stanza ce nè meno...e non utilizzare i sensori di luminosità...perchè quando la luminosità esterna è ballerina..( ad esempio quando passano nuvole a coprire il sole...ecc...) si crea uno scomodo effetto strobo... :P e agli uccelli sembrerà di essere in riviera a ballare :lol: :lol: :lol:
 
franz85 ha scritto:
Grande morris!
non vedo l'ora di poter diventare anchio un fotoperiosta!!!
certo arrivare ai lvelli del bota ce n'è della strada da fare!!! :wink: :wink: :wink:


Grazie Franz ti son piaciuti i bimbi e?????? :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
 
botahv79 ha scritto:
franz85 ha scritto:
Grande morris!
non vedo l'ora di poter diventare anchio un fotoperiosta!!!
certo arrivare ai lvelli del bota ce n'è della strada da fare!!! :wink: :wink: :wink:


Grazie Franz ti son piaciuti i bimbi e?????? :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:

Uno spettacolo!! quando sono entrato in quella stanza mi pareva di essere entrato nel paradiso della caccia alla migratoria...
certo che con un babbo così il figlio non poteva sbagliare... hai un bravissimo maestro! mi sarebbe piaciuto anche a me crescere in un contesto come il tuo!!
 
Grazie a tutti x i consigli ragazzi!!!

Io ero tentato di provare con il metodo di chiusa tradizionale,tra l'altro già sperimentato con buoni risultati nelle allodole anni fà, ma leggendo gli innumerevoli post e vedendo l'efficacia del fotoperiodo, ho deciso di installare un Besser e provare questa nuova avventura.

Non è mia intenzione usare sensori di luminosità, e mi trovo un pò dubbioso sull'altezza delle lampade..........magari troppo lontane dai richiami...
Tra l'altro vi è una distanza minima da rispettare dalle luce, oltre la quale i richiami potrebbero avere problemi?......comunque immagino la si trovi con un pò di buon senso.....

X la finestra o adottato un vecchio telaio di legno, dove al posto del vetro l'o momentaneamente chiuso con delle ascie e ho lasciato uno spiraglio 30x30 dove ho messo una zanzaliera.......e volevo provare questa estate ha metterci sopra tela ombreggiante........ma non sò se basti x il ricircolo di aria.........

Spero anche di riusciare a differenziare l'estro dei merli con quelle feritoie, che penso di adobbare di tendine con rete ombreggiante al momento giusto.........vovrei riuscire ad avere alcuni merli i primi di settembre al top.........mentre gl'altri ci vorrebbero a metà ottobre.........
Forse sono troppo ottimista....vediamo....

Ragazzi non vedo l'ora di finirla.......
:)


Ps.
Se salta la corrente bisogna riimpostare il programma ho lo tiene in memoria il dispositivo del fotoperiodo
 
Quando salta la luce il programmatore naturalmente si spegne non resettando i dati da te impostati. A me è capitato per un problema elettrico di zona, rimanere senza luce per oltre 12 ore senza che il programmatore si resetti.
Morris se mi permetti di darti un consiglio, non iniziare ora il foto. Fai la chiusa fino a fine agosto e poi metteli sotto foto. ( cose che sicuramente già sapevi..).
Per le luci concordo con Turdus sui 2 neon da 36w.
Non usare i sensori.


Buon lavoro
 
Grazie ragazzi, leggendo quello che può fare il BESSER, ho visto che ha una batteria interna che salva le impostazioni in caso salti la corrente.....

Ok quindi preparo tutto e inizzio col fotoperiodo quando li tolgo dalla chiusa e gli aumento il carico ore di luce.....

Vi ringrazio xchè io avrei inizziato subito :roll: ....

Toglietemi una curiosità, io ora li ho in questa stanza con una penombra x tutto il giorno....va bene?

Li chiudero con buio totale solo a Maggio.... se non sbaglio?

Adesso ne ho 5/6 che verseggiano piano tutto il giorno.....non mi preoccupo?
anche se continuano a farlo sino al momento della chiusa?

Veramente gentili ragazzi! :D
 
morris ha scritto:
Grazie ragazzi, leggendo quello che può fare il BESSER, ho visto che ha una batteria interna che salva le impostazioni in caso salti la corrente.....

Ok quindi preparo tutto e inizzio col fotoperiodo quando li tolgo dalla chiusa e gli aumento il carico ore di luce.....

Vi ringrazio xchè io avrei inizziato subito :roll: ....

Toglietemi una curiosità, io ora li ho in questa stanza con una penombra x tutto il giorno....va bene?

Li chiudero con buio totale solo a Maggio.... se non sbaglio?

Adesso ne ho 5/6 che verseggiano piano tutto il giorno.....non mi preoccupo?
anche se continuano a farlo sino al momento della chiusa?

Veramente gentili ragazzi! :D


ciao morris se hai richiami che studiano non preoccuparti e' normalissimo, sul fatto della penombra dipende:la luce deve essere sufficentemente vicino al naturale in questo momento in quando essendo ancora o a fine muta i richiami ne hanno bisogno per un corretto stato del piumaggio.Insomma devi valutare che non sia ne troppa ne troppa poca.Per quanto riguarda la chiusa comincia lentemante a togliergli luce verso il 26 o 27 di aprile per arrivare a buio verso il 2 o 3 maggio.
 
mi aggrego al discordo e parto subito con una domandina....tutt'ora ho circa 12 ore di luce in stanza,e da come dice l'ottimo Botahv da fine aprile bisonga levargli la luce per arrivare a inizi maggio al buio completo, ma da qui al 25/2 aprile come vi comportate con il monte ore luce?costante o diminuite lentamente?
Ciao e Grazie
 
miccia ha scritto:
mi aggrego al discordo e parto subito con una domandina....tutt'ora ho circa 12 ore di luce in stanza,e da come dice l'ottimo Botahv da fine aprile bisonga levargli la luce per arrivare a inizi maggio al buio completo, ma da qui al 25/2 aprile come vi comportate con il monte ore luce?costante o diminuite lentamente?
Ciao e Grazie

puoi tranquillamente lasciargli la luce naturale fino a quel periodo in particolar modo ad uccelli che son gia' stati chiusati l'anno prima.Un po' di attenzione va posta ai govani alla prima chiusa che non devono andar troppo in estro altrimenti si rischia di non fermarli piu'.Ma questo si capisce da quanto il richiamo va.In genere il problema non sussiste comunque,l'importante e' far si con questi soggetti giovani di non metterli fuori tropo per sentirli in primavera altrimenti il rischio si corre.
 
Ciao a tutti ragazzi, volevo farvi questa domanda:

E' possibile che tutte le volte rischi che mi muoia un merlo.....li ho tutti separati nelle propie gabbiette, ma uno di essi mangia il doppio di tutti gli altri e dopo un giorno o due ha già finito tutto............di solito gli do a tutti da mangiare ogni 3 giorni....con dei controlli quotidini generali....

Bo, propio non capisco il mangime non lo butta, lo mangia e basta......ma ha una voracità incredibile..........vi è mai capitato?
 
miccia ha scritto:
mi aggrego al discordo e parto subito con una domandina....tutt'ora ho circa 12 ore di luce in stanza,e da come dice l'ottimo Botahv da fine aprile bisonga levargli la luce per arrivare a inizi maggio al buio completo, ma da qui al 25/2 aprile come vi comportate con il monte ore luce?costante o diminuite lentamente?
Ciao e Grazie
io gli lascio la luce dalle 8 alle 14 poi per il resto llascio la luce a naturale!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
      M @ marbizzu: Prova
      Indietro
      Alto