- Registrato
- 13 Novembre 2008
- Messaggi
- 14,929
- Punteggio reazioni
- 3,004
- Età
- 64
- Località
- palmi (RC)/Barcellona P.di G. ME
Re: Consiglio scelta LABRADOR
Fuori tema.......che fine ha fatto cipolla?
Fuori tema.......che fine ha fatto cipolla?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Fuori tema.......che fine ha fatto cipolla?
Per curiosità, quale difetto aveva il cane precedente che hai dovuto dare via? Per l'obbedienza era sicuramente meglio pretenderla prima di portare il cane fuori in territorio libero a contatto con la selvaggina.Bello rileggere i post a distanza di anni. Purtroppo il cane qui sopra non dovuto darlo in quanto aveva un difetto che per mia inesperienza non avevo considerato.
Ora vi presento Dione. 1 anno e 2 mesi. Genitori campioni e grande pedigree.
Grande naso e temperamento. A caccia ho fatto solo qualche uscita di pomeriggio e sono rimasto sorpreso dalla sua bravura. Solo una giornata intera dove ha riportato molti tordi.
Adesso devo solo renderla più obbediente.
Vedi l'allegato 69847
buongiorno....visto che nella discussione si parla di labrador e visto che ho letto di molte esperienze vorrei dei consigli da chi ha addestrato già questa razza:
da una settimana vive con me una cucciola, intreccio tra un labrador originale e un pastore tedesco originale. Appena arrivata abbiamo iniziato un addestramento base con cose semplici (Liz ha 2 mesi e mezzo): sotto ricompensa ( e solo sotto ricompensa) esegue bene seduto, terra e un discreto riporto di una pallina da tennis. Volevo sapere, come faccio a capire quando posso utilizzare la selvaggina? come faccio a farle capire, nel caso voglia mangiarla, che deve riportarla? prima di passare dalla pallina alla selvaggina devo fare un passaggio intermedio? E' la prima volta che addestro un cane da caccia...e accetterei con grande piacere e gratitudine ogni tipo di consiglio
Nessuno, tienilo così, se non ti garba lo prendo io.Bellissimo, mi hanno sempre affascinato i labrador che cacciano, ma lo usi solo per il riporto o lo utilizzi anche come cane da cerca nella caccia vagante?
anche se forse un po' OT chiedo consigli sul riporto, il mio springer che si avvicina ai 10 mesi e di cui sono abbastanza soddisfatto, mi riporta tutta la selvaggina sia da terra che dall' acqua con l'unico difetto di lasciarla davanti ai miei piedi, lui scova o la selvaggina parte per i fatti suoi (es. colombaccio da una pianta) io abbatto e lui va al riporto poi arriva davanti ai miei piedi, lascia quello che ha in bocca e corre a cercare qualcosa d'altro, soluzioni e consigli?
Bellissimo, mi hanno sempre affascinato i labrador che cacciano, ma lo usi solo per il riporto o lo utilizzi anche come cane da cerca nella caccia vagante?
anche se forse un po' OT chiedo consigli sul riporto, il mio springer che si avvicina ai 10 mesi e di cui sono abbastanza soddisfatto, mi riporta tutta la selvaggina sia da terra che dall' acqua con l'unico difetto di lasciarla davanti ai miei piedi, lui scova o la selvaggina parte per i fatti suoi (es. colombaccio da una pianta) io abbatto e lui va al riporto poi arriva davanti ai miei piedi, lascia quello che ha in bocca e corre a cercare qualcosa d'altro, soluzioni e consigli?
Non è né unico né raro. Io per un motivo più o meno uguale ho compromesso una prova di lavoro importante. Il cane abbocca una starna, me la porta, si siede e me la consegna in mano, mi giro verso il giudice e gli dico: "selvaggina non idonea" in poche parole è come se gli avessi detto il cane non ha nessuna colpa, mi rispose "va bene, dia la starna allo sparatore che proviamo lo sparo" prendo la starna e la consegno allo sparatore il quale la lancia e tira un colpo in aria, dopo il colpo in aria la starna apre le ali e si mette a volare, il secondo colpo lo ha sbagliato. Ma non è questo che ha compromesso la prova di lavoro, è quello che è successo dopo con il secondo riporto a "freddo". Un cucciolo di dieci mesi deve fare ancora esperienza, dopo sicuramente o uccide la preda o la consegna nelle mani del padrone. La mia cagna non ha sbagliato, ho sbagliato io e lo sparatore. Secondo me non è un problema se il cane consegna in mano o al piede, il problema è che dopo la consegna deve rimettersi a disposizione del padrone e non deve prendere iniziative. Per alcuni tipi di caccia come quella vagante è importante, non può cercare quando il padrone sta incarnierando con il fucile scarico e in spalla. Ho detto scarico, perché è meglio scaricare prima di farci consegnare la selvaggina dal cane.Ragazzi... Sono contento che probabilmente sono io che pretendo troppo e purtroppo per voi se vendo il cane la donna vende me... Però potrebbe essere un difetto minore ma quando lo fa con un animale ferito è magari nello sporco è un problema... Vi racconto un episodio (probabilmente più unico che raro) entro in un boschetto molto fitto e con il fondo di rovi... Il cane cerca e sotto i rovi prende un colombaccio... Un colombaccio sotto i rovi penso sia ferito... Me lo porta e come al solito me lo molla sui piedi... Io fucile a spalle mi abbasso per raccoglierlo.. Il colombaccio vola via tempo di imbracciare e si copre dietro la vegetazione... Butto una fucilata a caso e lo rivedo ormai fuori tiro indenne...