Consiglio per cesena (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
V
Autore

viper

Cacciatore (10/100)
Registrato
21 Luglio 2007
Messaggi
45
Punteggio reazioni
0
Località
Pesaro Urbino - Marche
Mi è stata proposta una cesena da un allevatore dicendomi che la usa per coprire la femmina e che ogni 2 anni la cambia quindi dovrebbe avere 2 anni e mi ha assicurato che ha un verso bellissimo il mio dubbio sta nel fatto che sta finendo adesso la muta delle penne questo sta ad indicare se non sbaglio che poco prima ha finito l'estro, quindi anche fosse brava davvero per quest'anno credete che potrà dare il suo apporto mettendola con gli altri sotto fotoperiodo?
E anche se non andasse per questa stagione secondo voi e comunque un acquisto da fare?
 
Se la cesena s'è appena mutata sicuramente non potrai aspettarti il canto di "primavera" durante questa stagione...ciò non toglie che tutti sappiamo che per attirare le cesene può bastare anche un semplice verso di avvertimento (il cosidetto "guich") quindi non è detto che la tua cesena non ti sarebbe utile. Oltretutto in alcune regioni italiane diversi cacciatori ritengono (appunto per quanto detto prima) inutile il canto di primavera e preferiscono non chiusare le stesse....quindi se è un occasione io la prenderei, al massimo la sfrutterai in pieno il prossimo anno.
Ciao
 
Concordo, il guich guich, molto spesso è più efficace, anzi preferito con quelle smaliziate o con stagione avanzata, oltre ad avvisare il cacciatore che vedono-sentono un simile in zona capanno.

solo ricordi e niente più .....
 
Re: Consiglio per cesena

viper ha scritto:
Mi è stata proposta una cesena da un allevatore dicendomi che la usa per coprire la femmina e che ogni 2 anni la cambia quindi dovrebbe avere 2 anni e mi ha assicurato che ha un verso bellissimo il mio dubbio sta nel fatto che sta finendo adesso la muta delle penne questo sta ad indicare se non sbaglio che poco prima ha finito l'estro, quindi anche fosse brava davvero per quest'anno credete che potrà dare il suo apporto mettendola con gli altri sotto fotoperiodo?
E anche se non andasse per questa stagione secondo voi e comunque un acquisto da fare?

Ciao Danilo. Quanto la paghi ?
 
Le cesene non fotoperiodate sono comunque attrattive..sempre se sono brave.. :) Io ne avevo una vecchia che portavo al capanno a fare un giro anche a tordi.. :shock: :shock: :shock: era comoda perchè ogni volta che vedeva sfrecciare qualche uccellino subito faceva il "guì-guì" e mi avvertiva della loro presenza :D :D :D
 
Scusate la mia super ignoranza sulle cesene, ma ho una mezza intenzione di acquistarle un paio x questo anno. Nel capanno che ho in collina (600-700 m) vedo qualche sassello,ma di cesene veramente poche o nulla, a meno che questa annata venatoria si presenti come nel 2003, ricchissima di cesene e sasselli... :D :D

Secondo voi ne può bastare una oppure ci vuole una coppia?
 
pecos ha scritto:
Scusate la mia super ignoranza sulle cesene, ma ho una mezza intenzione di acquistarle un paio x questo anno. Nel capanno che ho in collina (600-700 m) vedo qualche sassello,ma di cesene veramente poche o nulla, a meno che questa annata venatoria si presenti come nel 2003, ricchissima di cesene e sasselli... :D :D

Secondo voi ne può bastare una oppure ci vuole una coppia?

Serve come minimo una coppia, perchè le cesene interagiscono tra di loro, a differenza di altri richiami che a volte sono "gelosi". Ti capiterà spesso di sentire una cesena che canta e subito dopo l'altra che risponde. Questo è molto importante, perchè spessissime volte le cesene arrivano e non degnano immediatamente il nostro seccone (questo in particolare quando sono già state insidiate) ma si buttano ad una certa distanza, senza che ne noi ne i richiami possiamo vederle e si mettono ad ascoltare. Bè è proprio l'interagire di più elementi che le convince ad avvicinarsi e questo le attrae in maniera maggiore che il richiamo vero e proprio che fanno quando vedono volare i cconsanguinei. Spero di aver spiegato anche con un po' di confusione. Ciao
 
Bella domanda pecos...
La verità è che se ne hai una buona, magari non chiusata, sei a posto...Ma apposto davvero!!
Il problema è che trovare una cesena buona è come trovare un tesoro...
Moltissime cesene "chiaccherano" e basta...Servono a poco secondo me...Però non avendo altro vanno bene...
Io mi ricordo di una cesena che chiaccherava poco, ma quando vedeva le congeneri cominciava stringere in modo pazzesco e velocissimo (molto diverso dalle altre)... e solo quando le aveva portate sopra "squinava" (fare guì guì :) ) ad un tono di voce veramente molto alto...E lo faceva solo 1 due volte...
Beh, è micidiale...bastava lei... Quando la sentivo accelerare mi veniva il cuore in gola e mi preparavo già col fucile imbracciato...Tempo 2 minuti ed erano in pianta...
Devo ancora ritrovarne una che faccià esattamente come quella...
Adesso ne ho addirittura un paio che quando ce le hanno sopra stanno zite e quando non ce ne sono impazziscono...bah...

Se posso darti un consiglio acquista una cesena fresca di cattura ogni anno... Hanno un canto molto aggressivo e sono molto più attrattive delle chiusate (esperienza personale ed opinabile)...

Io purtroppo le chiuso perchè per problemi di spazio non posso tenerle in una stanza fresca senza fotoperiodo...
Prima quando avevo una stanza x il fotoperiodo e una per le cesene ero molto più soddisfatto...non le chiusavo e secondo me andavano meglio...
Proprio per questo motivo mi sto mettendo in moto per ricavare una terza stanza da dedicare alle femmine in generale ed alle cesene...
 
Da me la cesena che costa di più e sicuramente la femmina allevata che magari ha già dimostrato di essere ottima riproduttrice (non vecchia però!)...

Tendenzialmente il maschio selezionato ha un prezzo più alto di una femmina...Ma da me (almeno le persone che conosco bene) che non c'è sta grande tradizione di chiusarle/fotoperiodarle spesso le si trovano allo stesso prezzo...
 
pecos ha scritto:
Scusate la mia super ignoranza sulle cesene, ma ho una mezza intenzione di acquistarle un paio x questo anno. Nel capanno che ho in collina (600-700 m) vedo qualche sassello,ma di cesene veramente poche o nulla, a meno che questa annata venatoria si presenti come nel 2003, ricchissima di cesene e sasselli... :D :D

Secondo voi ne può bastare una oppure ci vuole una coppia?



A perer mio almeno un paio canterine servono, per i motivi che ti hanno detto in precedenza. Personalmente ne ho tenute sempre 5 o 6, anche perchè è una caccia che affascina molto per la sue intrinseca difficoltà.
Maschi o femmine, fotoperiodate o no, di allevamento o di cattura, ognuno ha la sua ipotesi in base alla propria esperienza. L'unica cosa che ho notato è che quelle in estro, se brave, cantano di più e con quella che noi chiamiamo chioccia, modalità di canto della cesena in amore, mi sembrano molto efficaci sui branchi, forse anche di più del gui.
 
Uccellinaio ha scritto:
...Se posso darti un consiglio acquista una cesena fresca di cattura ogni anno... Hanno un canto molto aggressivo e sono molto più attrattive delle chiusate (esperienza personale ed opinabile)...

Io purtroppo le chiuso perchè per problemi di spazio non posso tenerle in una stanza fresca senza fotoperiodo...
Prima quando avevo una stanza x il fotoperiodo e una per le cesene ero molto più soddisfatto...non le chiusavo e secondo me andavano meglio...
Proprio per questo motivo mi sto mettendo in moto per ricavare una terza stanza da dedicare alle femmine in generale ed alle cesene...
ANCH'IO HO AVUTO LA STESSA ESPERIENZA POSITIVA CON LE CESENE FRESCHE DI CATTURA.
L'ALTRO ANNO HO AVUTO DIVERSE VOLTE IL BRANCHETTO POSATO FUORI TIRO ED E' BASTATO UN COLPO DI CANTO DI UNA CESENA FRESCA CHE SOLITAMENTE NON APRIVA BOCCA PER CONVENCERLE A VENIRE SULLA MIA BUTTATA.
CONFERMO PER MIA ESPERIENZA CHE SONO SICURAMENTE PIU' CREDUTE.
ANCH'IO POI VORREI RICAVARE UN'ALTRA STANZA PER LE FEMMINE DI BOTTACCIO, PEPPOLA, FRINGUELLO E PER LE CESENE. IL PROBLEMA CHE HO E' CHE NELLE ATTUALI DOVE STO' APPLICANDO IL FOTOPERIODO SONO COMPLETAMENTE ISOLATE DALLA LUCE E ANCHE DALLE ZANZARE. DOVE VORREI RICAVARE LA NUOVA STANZA CHE NON E' NIENT'ALTRO CHE UN ANGOLO DEL GARAGE DAVANTI AD UN FINESTRONE PURTROPPO NON C'E' RIPARO DALLE ZANZARE. DOVREI FARE DELLE PARETI DI CARTON GESSO E QUESTO MI COMPLICA UN PO' LE COSE.. PERCHE' COME SAPPIAMO LE CESENE SONO DELICATE PER QUANTO RIGUARDA LA PUNTURA DI QUESTI INSETTI.
SALUTI. :wink: :wink:
 
pecos ha scritto:
Innanzitutto grazie per le vostre autorevoli risposte, ma come per i bottacci e sasselli le femmine hanno un costo inferiore o non esiste differenza?

Per le cesene non preoccuparti se ti rifilano una femmina o un maschio entrambi sono utilissimi al capanno. Io sono oramai diversi anni che non le metto più in chiusa e ho notato un miglioramento generale del canto, tantè che alcune di esse vanno in amore ugualmente, anche solo portandole spesso a caccia e con l'aumento di luce che si ha per gli altri animali in gabbia. SE è MASCHIO O FEMMINA l'importante è che canti molto.
Ciao
 
Re:

Re:

Uccellinaio ha scritto:
Bella domanda pecos...
La verità è che se ne hai una buona, magari non chiusata, sei a posto...Ma apposto davvero!!
Il problema è che trovare una cesena buona è come trovare un tesoro...
Moltissime cesene "chiaccherano" e basta...Servono a poco secondo me...Però non avendo altro vanno bene...
Io mi ricordo di una cesena che chiaccherava poco, ma quando vedeva le congeneri cominciava stringere in modo pazzesco e velocissimo (molto diverso dalle altre)... e solo quando le aveva portate sopra "squinava" (fare guì guì :) ) ad un tono di voce veramente molto alto...E lo faceva solo 1 due volte...
Beh, è micidiale...bastava lei... Quando la sentivo accelerare mi veniva il cuore in gola e mi preparavo già col fucile imbracciato...Tempo 2 minuti ed erano in pianta...
Devo ancora ritrovarne una che faccià esattamente come quella...
Adesso ne ho addirittura un paio che quando ce le hanno sopra stanno zite e quando non ce ne sono impazziscono...bah...

Se posso darti un consiglio acquista una cesena fresca di cattura ogni anno... Hanno un canto molto aggressivo e sono molto più attrattive delle chiusate (esperienza personale ed opinabile)...

Io purtroppo le chiuso perchè per problemi di spazio non posso tenerle in una stanza fresca senza fotoperiodo...
Prima quando avevo una stanza x il fotoperiodo e una per le cesene ero molto più soddisfatto...non le chiusavo e secondo me andavano meglio...
Proprio per questo motivo mi sto mettendo in moto per ricavare una terza stanza da dedicare alle femmine in generale ed alle cesene...

Ciao uccellinaio.

Leggendo queste righe, da te scritte, mi è venuta in mente la cesene che mi è stata affidata indirettamente tramite mio zio proprio quest'anno: forse la più piccola di tutte (almeno fisicamente) e quest'inverno appena l'ho ricevuta l'ho portata a caccia...le altre qualche ciak-ciak solo con consimili a vista (non avendo però ancora applicato il fotoperiodo) e lei in alcuni giorni, forse sentendo il passo, iniziava il ciuk ciuk e con i consimili a vitsa il qui-qui era d'obbligo! Ripeto, appena presa, senza alcuna chiusa alle spalle, senza anora essersi abituata neanche alla gabbia (tant'è che si metteva a beccare il coperchio di tanto in tanto).... Non ho grande esperienza ancora di caccia, perchè seppure andassi sin da quando ero piccolo col babbo, la licenza ce l'ho appena da un paio d'anni quindi di esperienze sulla mia pelle ne ho ancora poche...ma signori miei, questa cesena avrebbe stupito chiunque :!: :shock: :shock: :shock:
 
Re: Consiglio per cesena

per esperienza personale le cesene sono un po' particolari.Io ritengo che una buona buona batteria di 7 od 8 cesene chiusate (maschi rigorosamente) che emettano il classico CRak crack crack di estro non abbiano prezzo in termini di attrattiva per le consimili.Da noi si suol dire che debbano grattare il formaggio per esser buone e per grattare si intende il verso di primavera.E' anche vero che con l'andare della stagione se si ha a che fare con uccelli inpasturati che hanno gia' preso qualche botta sui capanni e' necessario togliere sia i secconi che le cesene chiusate in quanto dopo un po' gli animali associano sia il secco che il richiamo di amore come un pericolo, viste le esperienze fatte.Allora in questo periodo e' d'obbligo affidarsi a 3 o 4 cesene se possibile di fresca cattura o giovani dell'anno non chiusate che abbiano il qui qui.....Allora in questo caso si son micidiali.....
 
Re: Consiglio per cesena

...ma bothav,
il qui-qui e l'amore si escludono a vicenda? Nel senso che se vanno in amore non faranno il qui-qui?? [sconvolto.gif] :?: :?:
 
Re: Consiglio per cesena

Beretta ha scritto:
...ma bothav,
il qui-qui e l'amore si escludono a vicenda? Nel senso che se vanno in amore non faranno il qui-qui?? [sconvolto.gif] :?: :?:


un maschio chiusato che fa come diciamo noi "primavera" il qui qui non lo fa quasi mai.....e tende appena avvista gli stormi a grattare....
 
Re: Consiglio per cesena

botahv79 ha scritto:
Beretta ha scritto:
...ma bothav,
il qui-qui e l'amore si escludono a vicenda? Nel senso che se vanno in amore non faranno il qui-qui?? [sconvolto.gif] :?: :?:


un maschio chiusato che fa come diciamo noi "primavera" il qui qui non lo fa quasi mai.....e tende appena avvista gli stormi a grattare....


e come vengono................. :mrgreen: :mrgreen: poi magari si aggiunge qualche stampo imbalsamato sulla pianta e il gioco e' fatto..............
 
Re: Consiglio per cesena

Le opinioni su come deve cantare una cesena sono diverse, ho sentito cacciatori ed allevatori dire che il cra cra, cioè il grattare come dice Botahv, sia l'attrattiva migliore; Chiarini, noto allevatore del bresciano, mi disse che rifiuta il gui-gui anche perchè potrebbe essere associato al verso di allarme che le cesene di vedetta emettono alla vista di un pericolo. Personalmente prediligo il grattare anche se ne ho qualcuna che guina e devo dire che quando lo fa, di solito in giro c'è qualche consimile. Mio suocero in passato (prima che subentrassi io col fotoperiodo) non ha mai chiusato le cesene, le spennava ad Agosto e mi diceva che la resa era buona. Concordo che col passare della stagione avere dei richiami freschi possa giovare, ma qualcuna che crede alle chiusate c'è sempre.
 
Re: Consiglio per cesena

botahv79 ha scritto:
per esperienza personale le cesene sono un po' particolari.Io ritengo che una buona buona batteria di 7 od 8 cesene chiusate (maschi rigorosamente) che emettano il classico CRak crack crack di estro non abbiano prezzo in termini di attrattiva per le consimili.Da noi si suol dire che debbano grattare il formaggio per esser buone e per grattare si intende il verso di primavera.E' anche vero che con l'andare della stagione se si ha a che fare con uccelli inpasturati che hanno gia' preso qualche botta sui capanni e' necessario togliere sia i secconi che le cesene chiusate in quanto dopo un po' gli animali associano sia il secco che il richiamo di amore come un pericolo, viste le esperienze fatte.Allora in questo periodo e' d'obbligo affidarsi a 3 o 4 cesene se possibile di fresca cattura o giovani dell'anno non chiusate che abbiano il qui qui.....Allora in questo caso si son micidiali.....


Quoto in toto.
Per mia esperienza anche qualche femmina fotoperiodata può avere una buona attrattiva, specialmente se emette un trr, trr abbastanza raro da sentire ma molto efficace, specialmente sui branchi consistenti.
 
Re: Consiglio per cesena

le mie guinano pochissimo ma grattano parecchio,ho notato che in presenza di gruppi numerosi,man mano si avvicinano,smettono di cantare,mentre con i gruppetti impazziscono a furia di chiamarle
 
Re: Consiglio per cesena

entra48 ha scritto:
le mie guinano pochissimo ma grattano parecchio,ho notato che in presenza di gruppi numerosi,man mano si avvicinano,smettono di cantare,mentre con i gruppetti impazziscono a furia di chiamarle


quello con i grossi branchi e' un problema che a volte spesso capita, le cesene insitono finche' arrivano e poi quando si stan per buttare smettono di cantare, per ovviare a tutto cio' di solito o si coprono un paio di gabbie su tre lati in maniera che non riescano a vedere gli uccelli in curata o si cerca di metterle in posto riparato per lo stesso motivo...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto