Comportamento con guardie LAC (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€265.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore
Registrato
17 Luglio 2008
Messaggi
423
Punteggio reazioni
0
Località
alto vicentino
Scusate, non so se sia la sezione giusta, ma ho avuto notie di pressanti controlli di volontari LAC nella zona dell'alto vicentino ( Isola, Malo, Marano, Schio..) .
I controlli riguardano soprattutto gli anelli e lo stato di salute degli uccelli.
Volevo chiedere nel caso incappassi in questi controlli come devo comportarmi se mi chiedono di prendere in mano gli uccelli per controllarli. Premetto che sono tranquillo per via di anelli e fascette, ma purtroppo ho uccelli con qualche penna rovinata ed uno che manca di una falange del dito ( tra l'altro non quella dell'anello!!!!)
 
Re: Comportamento con guardie LAC

Scusate, non so se sia la sezione giusta, ma ho avuto notie di pressanti controlli di volontari LAC nella zona dell'alto vicentino ( Isola, Malo, Marano, Schio..) .
I controlli riguardano soprattutto gli anelli e lo stato di salute degli uccelli.
Volevo chiedere nel caso incappassi in questi controlli come devo comportarmi se mi chiedono di prendere in mano gli uccelli per controllarli. Premetto che sono tranquillo per via di anelli e fascette, ma purtroppo ho uccelli con qualche penna rovinata ed uno che manca di una falange del dito ( tra l'altro non quella dell'anello!!!!)

Sono passati anche da me..prima ti dicono che non riescono a leggere l'anello per avere la scusa per prendere in mano l'uccello e poi ti fanno storie per le ali le unghie le penne o quant'altro e li parte la penale: uso richiamo mutilato...Quando volevano prendere il richiamo in mano io mi sono opposto (alle riunioni hanno sempre che non potevano) e così ho chiamato il numero di pronto intervento della provincia. Al telefono mi hanno detto che sono competenti e che possono prendere in mano l'uccello se ravvisano un reato amministrativo (lo stesso me l'ha detto anche l'avvocato dell'acv).
Io ti consiglio di lasciarli a casa se vedi che hanno le zampe e le penne delle ali rovinate perchè cmq il verbale te lo fanno e poi anche se hai ragione ti tocca andar a processo(l'avvocato mi ha detto che fanno verbali anche se all'uccello manca un unghia)
 
Re: Comportamento con guardie LAC

Loro non possono prendere in mano il richiamo, solo un veterinario Lo può fare.
Se capitasse un simile controllo a me gli impedirei categoricamente di prendere in mano il richiamo e qualora si dichiarassero veterinari chiederei un documento che Lo certifichi.
Se prendono in mano i richiami pur non essendo veterinari scatta immediatamente la denuncia per maltrattamento
 
Re: Comportamento con guardie LAC

Non esiste al mondo che prendono in mano i richiami ma state scherzando.
Due padate in culo e via...non esiste
Solo il veterinario identificato dalla provincia può stop.
Loro stanno ben distante dai richiami anche a 10 metri....
 
Re: Comportamento con guardie LAC

anche io sono ignorante su questo campo ciò vuol dire che neanche le guardie della provincia possono toccare i richiami se non sono veterinari?
 
Re: Comportamento con guardie LAC

Ragazzi ma sapete che vi prendono in mano un'allodola o un tordo c'è il rischio che non canti più??
Non esiste da me stanno a 10 metri dalle gabbie....lo hanno fatto fino ad adesoo e lo faranno sempre.
Altrimenti mi pagano i richiami se non cantano più
 
Re: Comportamento con guardie LAC

oh ragazzi dite quello che vi pare ma io i miei piccioni non li do' in mano anessuno .....se poi pero' le guardie della lac vogliono prendere in mano L'UCCELLO vorra' dire che mi tirero' giu i pantaloni ahahahahaha e' vergognoso che vengano autorizzate delle persone palesemente anticaccia ad eseguire controlli nei confrontidi chi vorrebbero non mandare piu' a caccia VERGOGNA saluti
 
Re: Comportamento con guardie LAC

Ma come la mettiamo con il fatto che in provincia gli hanno detto che potevano??? E che anche l'avvocato dell'ACV ha detto che potevano???
Non sarebbe la prima volta che due avvocati danno due pareri diversi e discordanti. Io non so dove sta la certezza, ma non li lascerei avvicinarsi troppo alle gabbie: gli uccelli potrebbero spaventarsi e ferirsi. Inoltre bisogna considerare che gli animali in gabbia sono di mia proprietà, oppure sono di proprietà della provincia che me li ha affidati, e dei quali sono io il responsabile. Per me, fino a diverse informazioni, loro non li toccano. Li potrà toccare, eventualmente, una persona competente e con valide motivazioni. Comunque, se è vero che ci vuole un po’ di buon senso, questo dovrebbe esserci da entrambe le parti: l’essere cavillosi, puntigliosi ed eccessivamente fiscali, non porta nulla di buono (o almeno … non dovrebbe portare nulla di buono). Cordialmente, Santuberto
 
Re: Comportamento con guardie LAC

E lo deve fare a fine stagione di caccia....

si si le dite belle voi pochi giorni fa a Pavia sono arrivati a controllare i richiami vivi polizia provinciale e forestale insieme li hanno guardati tutti e controllato anche con lente di ingrandimento e calibro alla mano e hanno fatti i sequestri che dovevano fare e migliaia di euro dimulta c'era solo da provare a opporsi che ti mettevano le manette per resistenza e i carabinieri a chi li ha chiamati gli hanno risposto che se venivano aiutavano anche loro a mettere le manette altro chè veterinari e fine stagioni di caccia e pedate nel culo alle guardie a pavia ti sistemano subito.
 
Re: Comportamento con guardie LAC

si si le dite belle voi pochi giorni fa a Pavia sono arrivati a controllare i richiami vivi polizia provinciale e forestale insieme li hanno guardati tutti e controllato anche con lente di ingrandimento e calibro alla mano e hanno fatti i sequestri che dovevano fare e migliaia di euro dimulta c'era solo da provare a opporsi che ti mettevano le manette per resistenza e i carabinieri a chi li ha chiamati gli hanno risposto che se venivano aiutavano anche loro a mettere le manette altro chè veterinari e fine stagioni di caccia e pedate nel culo alle guardie a pavia ti sistemano subito.
Ribadisco: se arrivano le guardie della Lipu ( o altri volontari) gli uccelli non li toccano. Comunque, tieni presente che si era partiti parlando dei volontari della LAC, non di forestale (UPG): un po’ diversa la cosa. Cordialmente, Santuberto
 
Re: Comportamento con guardie LAC

Si hai perfettamente ragione Santuberto, ma resta il fatto che provincia e forestale arrivano e ti girano coi piedi in aria l'unica cortesia che ti fanno ti chiedono se gli uccelli glieli prendi in mano tu o no ma non te lo chiedono due volte , se fai storie ti aprono le gabbie e ti spulciano anellini con calibro e lente di ingrandimento e se c'è qualcosa che non va caricano sul land rover ti fanno la tua ricevutina e il tuo verbalino sempre a tre zeri e ti salutano altro che veterinari autorizzati dalla provincia e balle del genere. e se gli dici che gli uccelli non cantano più primo ti dicono che sono balle e poi comunque che non è un problema loro.
 
Re: Comportamento con guardie LAC

Ne prendo atto. Sapevo già di queste forme di controllo, anche se a me non è mai accaduto d’esservi sottoposto. Quello che maggiormente mi preoccupa è il fatto che è ben difficile che non trovino, se lo vogliono trovare, un appiglio per un verbale. Frequentando l’ambiente della caccia, vieni a sapere che ci sono state delle guardie che hanno chiesto di vedere la ciotola dell’acqua per il cane, altre che hanno preso la corda metrica per misurare una distanza, altre … (è inutile continuare un elenco che potrebbe essere lunghissimo). E’ per questo motivo che, in caso di controllo, non farei mai toccare gli uccelli da volontari di qualche associazione anti-caccia: loro sono “sicuramente” mal predisposti nei nostri confronti e sono sicuro ch potendolo, un verbale non te lo risparmierebbero proprio. Se mai dovessi essere controllato, mi auguro che venga fatto da persone equilibrate e corrette. Guardie Provinciali e Guardie Forestali, lo sono certamente, gli pseudo-animalisti volontari, sicuramente no. Cordialmente, Santuberto.
 
Re: Comportamento con guardie LAC

ma stiamo scherzando vero? si prefigge il reato di maltrattamento in quanto non abilitati alla manipolazione.

ma quale maltrattamento e non abilitati informati bene che vivi in un mondo di fiabe, telo picchiano loro il maltrattamento se vedono una mezza zampina che non va o non gli paga lìocchio le condizioni dell'uccello o manca un centimetro a una gabbia informati xche io l'h fatto ad alto livello l'unico favore che se vogliono ti fanno è quello di farti prendere a te l'uccello in gabbia ma te lo ripeto non telo chiedono due volte e se vuoi che te la dica tutta come l'hanno confermata a me ( non posso dirti chi ma un papavero della PG del Tribunale) anche le guardie degli anbientalisti se si incazzano e si va ai ferri corti e arrivano i carbinierii la provincia o la forestale ed hai fatto resistenza al controllo inanellamento che è un normale controllo amministrativo al quale sono abilitati lo prendi in quel posto, ti auguro che non ti succeda se no ti svegli di colpo come ho fatto io.
 
Re: Comportamento con guardie LAC

ma quale maltrattamento e non abilitati informati bene che vivi in un mondo di fiabe, telo picchiano loro il maltrattamento se vedono una mezza zampina che non va o non gli paga lìocchio le condizioni dell'uccello o manca un centimetro a una gabbia informati xche io l'h fatto ad alto livello l'unico favore che se vogliono ti fanno è quello di farti prendere a te l'uccello in gabbia ma te lo ripeto non telo chiedono due volte e se vuoi che te la dica tutta come l'hanno confermata a me ( non posso dirti chi ma un papavero della PG del Tribunale) anche le guardie degli anbientalisti se si incazzano e si va ai ferri corti e arrivano i carbinierii la provincia o la forestale ed hai fatto resistenza al controllo inanellamento che è un normale controllo amministrativo al quale sono abilitati lo prendi in quel posto, ti auguro che non ti succeda se no ti svegli di colpo come ho fatto io.

L'amico Bothav ha detto correttamente quale deve essere correttamente la psrassi...se poi vgliamo farci mettere i piedi in testa è logico che si trova chi se ne approfitta.
In caso di controllo dei richiami se l'osservazione visiva (fatta da distanza naturalmente) non è sufficiente è nostro dovere e diritto richiedere che il controllo venga fatto a stagione finita previo sigillo della gabbia.
Visto che siamo conterranei ti chiederei il favore di dirmi, anche in pm se preferisci, chi ti ha detto una simile sciocchezza.
Saluti
 
Re: Comportamento con guardie LAC

Io dico che nessuno mette mano ai richiami se non un adetto alla manipolaziomne stop.
Vi dico che qualsiasi persona prima di mettere mano ai richiami tira fuori il libretto degli assegni.
Se il richiamo non canta più...paga e non poco..
 
Re: Comportamento con guardie LAC

L'amico Bothav ha detto correttamente quale deve essere correttamente la psrassi...se poi vgliamo farci mettere i piedi in testa è logico che si trova chi se ne approfitta.
In caso di controllo dei richiami se l'osservazione visiva (fatta da distanza naturalmente) non è sufficiente è nostro dovere e diritto richiedere che il controllo venga fatto a stagione finita previo sigillo della gabbia.
Visto che siamo conterranei ti chiederei il favore di dirmi, anche in pm se preferisci, chi ti ha detto una simile sciocchezza.
Saluti

Confermo per il veterinario. Se non ci credete andate a guardarvi tutti i sequestri filmati da striscia, se notate prima di toccare qualsiasi animale arriva sempre il veterinario. Quella del sigillo sulla gabbia non la conosco, hai qualche riferimento normativo preciso?
Comunque tu li hai denunciati e magari anche filmati? Se non l'hai fatto poi non ti puoi lamentare.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto