Collare per addestramento (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Collare per addestramento

Visto che mi sono stufato di dover ribadire e ripetere le stesse cose per quelli che non vogliono o non possono capire, rimando tutti quelli che sono in grado di capire l'inglese a questo articolo scritto da uno che e' cosi' competente da essere un field editor di una delle riviste della NRA, the American Hunter.
Ma naturalmente tanti qui sono piu' competenti e noti di lui, e i loro cani sono campioni di obbedienza e di lavoro--naturalmente! [badair.gif] :mrgreen:

http://www.americanhunter.org/ArticlePa ... 514&cid=50
 
Re: Collare per addestramento

Secondo me per chi ha poco tempo o poca voglia di addestrare il cane il collare elettrico, regolato al minimo, potrebbe essere una soluzione "accettabile".
Ma io personalmente preferirei perderci più tempo con l'addestramento, informarmi di più sui vari metodi e se il cane sbaglia dargli uno schiaffo sul muso che non fa male e la cosa importante e saper comunicare con il linguaggio del corpo al proprio cane, cosa che in pochi sanno fare, ma che è molto importante, sia nell'adestrare i cani che nell'educare i bambini, molte volte si vedono mamme di bambini maleducati che quando commettono una marachella prima li sgridano e poi ci fanno una risata spora [meaculpa.gif]
E poi il legame che si crea nell'addestramento senza collare è impareggiabile con un solo sguardo o dal tono della tua voce il cane capirà se stà sbagliando o se stà facendo bene. Poi si sa "de gustibus non est disputandum"
 
Re: Collare per addestramento

rodolfosuper90 ha scritto:
Ma io personalmente preferirei perderci più tempo con l'addestramento, informarmi di più sui vari metodi e se il cane sbaglia dargli uno schiaffo sul muso che non fa male e la cosa importante e saper comunicare con il linguaggio del corpo al proprio cane, cosa che in pochi sanno fare, ma che è molto importante, sia nell'adestrare i cani che nell'educare i bambini..

Questo è un esempio di cosa si riesce a fare quando si conosce il linguaggio del corpo:

http://www.youtube.com/watch?v=wn2MoC2r ... re=related
 
Re: Collare per addestramento

Credo che addestrare un collie non è la stessa cosa di un cane da caccia in particolar modo di razza inglese, che per antonomasia sono più testardi in quanto anche più indipendenti!

Cmq "CAROTA E BASTONE" rimane la ricetta migliore nell'addestramento :wink:
 
Re: Collare per addestramento

Tutti sistemi per chi del cane gline frega poco,
raggiungere lo scopo in meno tempo possibile è la filosofia del coercitivo,
cmq se siete convinti fate pure,
per me è un errore porsi e conunicare col cane a "scosse"forti o lievi e il concetto di addestramento che non funziona,il rapportarsi col cane,condividere e avere un cane che fa le cose non pre paura,
è dimostrato che il coercitivo non aiuta(questo all occhio dell esperto)
poi si sa..c sono certi paesi(usa per es)dove l uso è sproporzionato e i cani li vedi robotizzati,
in ogni caso a mio avviso la cinofilia vera non è per tutti!
 
Re: Collare per addestramento

giovannit. ha scritto:
Visto che mi sono stufato di dover ribadire e ripetere le stesse cose per quelli che non vogliono o non possono capire, rimando tutti quelli che sono in grado di capire l'inglese a questo articolo scritto da uno che e' cosi' competente da essere un field editor di una delle riviste della NRA, the American Hunter.
Ma naturalmente tanti qui sono piu' competenti e noti di lui, e i loro cani sono campioni di obbedienza e di lavoro--naturalmente! [badair.gif] :mrgreen:

http://www.americanhunter.org/ArticlePa ... 514&cid=50
[badair.gif] [Trilly-77-24.gif] [meaculpa.gif]
 
Re: Collare per addestramento

canesciolto ha scritto:
Credo che addestrare un collie non è la stessa cosa di un cane da caccia in particolar modo di razza inglese, che per antonomasia sono più testardi in quanto anche più indipendenti!

Cmq "CAROTA E BASTONE" rimane la ricetta migliore nell'addestramento :wink:


Infatti non è la stessa cosa, è molto più difficile, ma la tua affermazione dimostra che non hai letto l'intervista, altrimenti la risposta te la davi da solo. [lol.gif]
 
Re: Collare per addestramento

Il mio pensiero è unicamente rivolto a una filosofia di addestramento diversa de quella imposta con la violenza,
l approccio violento nei confronti del tuo ausiliario è sempre sbagliata,e non lo dico io di sicuro !
Se poi aggiungiamo come ho letto....di calci e schioppettate a sale per "insegnare"il circolo si chiude,
se poi c mettiamo la [badair.gif] beffandosi di chi con il cane fà risultati nel lavoro siamo al top,
da li la mia risposta scherzosa all amico(senza polemica o offesa alcuna)
certi rispettabili link e riviste sono senza dubbio create da chi sa il fatto suo ma,potrei postarne altrettanti che affermano l incontrario,
se poi si racconta che il cane per 6 anni era distratto da altro al punto di dover cambiare strada,ti dico con sicurezza che il cane trova più interessante "altro"piuttosto che il suo conduttore,
credo che di fronte al fatto qualcuno invece di mettere il collare elettrico dovrebbe pensare alla leaderschip e lavorarci sopra duramente,
aggiungo che la categoria dei cacciatori ne traerebbe beneficio se invece di raccontar magnificenze di sopraindicato arnese si dedicassero al cane con passione e pazienza(molti lo fanno).
Sui cani una nota è da fare:
sicuramente è diverso il cane che va a caccia da quello che fa prove o gare di lavoro,
come è diverso il cane che lavora su selvatico piuttosto che sul simulato,
a mio parere il collare elettrico potrebbe essere di aiuto considerando che l ausiliare lavora a grandi distanze e logicamente di difficile controllo anche nella correzzione degli errori,
ma mai come metodo unico di addestramento.
 
Re: Collare per addestramento

parole sante sergio!

come avevo detto piu su e hai confermato tu,
il collare elettrico è una strumento che indica debolezza da parte dell'addestratore,
dove non si arriva con il metodo gentile si riesce con il coercittivo.
 
Re: Collare per addestramento

Il collare elettrico è uno strumento per addestrare come la corda, il collare a punta, la frusta e la fucilata. Si usano per necessità, per questioni di tempo, per fare un cane ci vogliono due anni più uno per cercare di perfezionarlo, con alcuni strumenti ad un anno è già corretto al frullo e allo sparo. Chi deve fare il cane per andare a caccia alcuni sistemi non vanno bene, se il cane ha le doti naturali queste portandolo sulla selvaggina buona prima o poi vengono fuori, il cane deve avere tempo di fare esperienza, non si può avere tutto e subito. Comunque il collare elettrico, la corda, la frusta e la fucilata al cane non insegnano niente. Qualsiasi correzione il cane non la capisce, la subisce e basta, fa quello che vogliamo senza capire il motivo, è un cane che esegue, fra un cane che esegue e uno che interagisce la differenza è tanta. Io personalmente il collare sul mio cane non lo userei, non perchè sono buono, è solo perchè lo trovo controproducente. Il cane non sa difendersi dalla corrente non è stato predisposto a fronteggiarla. Il cane sopporta bene il dolore, ha degli ormoni che al bisogno secernano delle sostanze analgesiche, con il collare credo che questo non avvenga, è un "dolore" o fastidio che il cane non riconosce, per questo lo teme e ha paura. Il cane quando riceve la scossa interrompe qualsiasi collaborazione scrolla la testa e smette di lavorare. I difetti che vengono fuori con il collare sono tanti. Il fucile nei confronti del collare è un signore.
 
Re: Collare per addestramento

[20] approvo pienamente!!!!!!!!!!!!!!!!!a buon intenditore poche parole!!!!!! [20]
giovannit. ha scritto:
Vabbe', visto che qui ci sono cento esperti che discutono il collare elettrico senza averne mai usato uno, che dico, senza averne mai VISTO uno, e' inutile continuare a parlare.
 
Re: Collare per addestramento

Io so usare il fischietto, la voce, la corda, il collare e il fucile. Il collare è uno strumento che serve a far risparmiare tempo. Le doti naturali del cane vanno incentivate e stimolate, non vanno represse, Se rispondo che il collare elettrico non incentiva, non stimola, e non rafforza nessuna dote naturale posso anche non averlo usato e non per questo cambierebbero il rapporto psicologico del cane nei confronti dello strumento. La tecnica di utilizzo non centra con quello che io ho scritto. L'addestramento coercitivo ed eccessivo anche se gentile limita le possibilità naturali del cane, in particolar modo se l'addestramento è condotto direttamente sulla selvaggina. Un cane da caccia con ottime doti naturali e ben socializzato con pochissimo addestramento rende di più di un cane super addestrato. Non è il collare o l'addestramento a far in modo che il cane diventi bravo, se il cane non ha le palline non c'è addestramento che può fargliele venire, anzi quel poco di buono che potremmo sfruttare, con un addestramento eccessivo ce lo giochiamo. Il collare ha fatto danni anche in mano a professionisti. Con questo io non condanno chi lo usa, io condanno chi vuol far passare il collare come lo strumento che risolve ogni male.
 
Re: Collare per addestramento

giovannit. ha scritto:
Vabbe', visto che qui ci sono cento esperti che discutono il collare elettrico senza averne mai usato uno, che dico, senza averne mai VISTO uno, e' inutile continuare a parlare.
Ne ho visti avendo incominciato tretanni fà a lavorare con i cani,pastori tedeschi al s.a.s e li ho pure usati unicamente perchè era considerato il toccasana per ogni situazione,figurati che giè chi usava la pallina come rinforzo positivo era guardato male...percui frena prima di trarre conclusioni,
da quel che scrivi dovresti scendere dalla sedia e incominciare a guardarti attorno o almeno pensare che c sono altri metodi validi di addestramento.
Prendilo come consiglio ovviamente,
non si intende dare lezioni a nessuno.
 
Re: Collare per addestramento

germano56 ha scritto:
Io so usare il fischietto, la voce, la corda, il collare e il fucile. Il collare è uno strumento che serve a far risparmiare tempo. Le doti naturali del cane vanno incentivate e stimolate, non vanno represse, Se rispondo che il collare elettrico non incentiva, non stimola, e non rafforza nessuna dote naturale posso anche non averlo usato e non per questo cambierebbero il rapporto psicologico del cane nei confronti dello strumento. La tecnica di utilizzo non centra con quello che io ho scritto. L'addestramento coercitivo ed eccessivo anche se gentile limita le possibilità naturali del cane, in particolar modo se l'addestramento è condotto direttamente sulla selvaggina. Un cane da caccia con ottime doti naturali e ben socializzato con pochissimo addestramento rende di più di un cane super addestrato. Non è il collare o l'addestramento a far in modo che il cane diventi bravo, se il cane non ha le palline non c'è addestramento che può fargliele venire, anzi quel poco di buono che potremmo sfruttare, con un addestramento eccessivo ce lo giochiamo. Il collare ha fatto danni anche in mano a professionisti. Con questo io non condanno chi lo usa, io condanno chi vuol far passare il collare come lo strumento che risolve ogni male.
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: Collare per addestramento

Un ultimo tentativo di far capire a chi non vuol capire o per partito preso o per mancanza di informazioni precise sul collare elettrico. Poi abbandonero' questa discussione che e' diventata oziosa.
La discussione era cominciata con una domanda sulla legalita' del collare elettrico, ed e' immediatamente uscita dal seminato ed e' divenuta una discussione sull'eticita' o meno di usarlo, dove si sono individuati subito due "partiti," quello che vorrebbe vedere scomparire l'e-collar e quello (al quale appartengo io) che lo ritiene un ottimo strumento per l'addestramento dei cani.
Fra quelli del partito anti e-collar si sono erti immediatamente alcuni facinorosi che hanno persino accusato d'incompetenza quelli che usano tale "strumento di tortura," dimostrando cosi' la loro ignoranza in materia. Infatti questi, ne sono piu' che sicuro, credono che l'addestramento con l'e-collar sia fatto esclusivamente a suon di scosse continue. Nulla e' piu' lontano dalla realta'. L'e-collar non insegna niente e non addestra a far niente. E quelli che sanno come usarlo lo sanno benissimo. L'addestramento del cane comincia senza e-collar, da giovanissimo. Si insegna, usando il guinzaglio, le mani, la voce, ecc. prima di tutto l'obbedienza ai comandi fondamentali: siedi, giu', vieni, ecc. Poi si insegna al cane a camminare al lato del padrone, ad ignorare altri cani, a obbedire prontamente. Il guinzaglio ed il collare da addestramento (probabilmente vi sara' inviso anche questo) che si stringe se il cane comincia a tirare come un mulo vengono usati in questa fase. Il collare normale, di cuoio o altro materiale, non serve a niente in questa fase. Un cane testardo tirera' fino ad alzarsi in piedi, persino strozzandosi nello sforzo. Quello da addestramento, stringendosi e pizzicando il collo con le sue punte ARROTONDATE che provocano un po' di dolore ma non feriscono lo fara' desistere immediatamente. Bastano due o tre esperienze con questo tipo di collare, e il cane non tirera' piu' ma obbedira' prontamente ai segnali impartiti con guinzaglio e collare. Come vedete, ancora niente e-collar.
Quando il cane ha imparato le regole e i comandi fondamentali d'obbedienza, e quando e' abbastanza maturo per cominciare ad essere addestrato per la caccia, si comincera' ad insegnargli un poco alla volta, con infinita pazienza e con premi e coccole cio' che il cane deve imparare, ripetendo la lezione finche' il cane non sappia esattamente che cosa il padrone (non il papa', eh?) si aspetta da lui. L'importante in questa fase e' che il cane si diverta. Quando e' chiaro che sta per stufarsi o stancarsi bisogna passare a un'altra attivita' o smettere del tutto. L'importante e' smettere prima che il cane smetta di obbedire e, meglio ancora, smettere dopo che ha fatto bene qualcosa, mai dopo uno sbaglio.
Il collare elettrico lo si comincia ad usare quando il cane ha gia' imparato a fare una cosa e per testardaggine, smemoratezza o distrazione rifiuta di farla. Ma lo si usa parcamente, quando altri sistemi correttivi (voce, ecc.) o non funzionano o non possono essere applicati perche' il cane e' lontano. Gli psicologi canini hanno riscontrato che una punizione per essere efficace deve essere data entro DUE secondi dal comportamento erroneo. Ecco dove l'e-collar e' indispensabile. Una scossetta data immediatamente al sorgere del comportamento sbagliato viene associata dal cane con il comportamento sbagliato. Qualsiasi rimprovero o percosse (a proposito, io non ho mai frustato o preso a calci un cane, perche' calci e frustate feriscono e umiliano, mentre la scossa non viene attribuita dal cane all'intervento del padrone ma allo sbaglio o al rifiuto di obbedire e percio' non umilia) dati al cane dopo quei due secondi non fanno altro che confondere il cane, che non sa perche' viene rimproverato o punito.
A questo punto devo ribadire che la scossa del collare elettrico e' completamente innocua. E' regolabile e l'addestratore che sa quello che fa prova l'e-collar su se stesso. Io lo provo sulla pelle del mio avambraccio, all'altezza del gomito (dove si fanno le endovenose, per intenderci). Li' la pelle e' sottile e delicata. La scossa deve essere una sensazione fastidiosa, quasi ma non del tutto dolorosa, un po' come cio' che si prova quando si toccano con la lingua i due poli di una di quelle piccole batterie piatte da 9 volts. Con il mio collare l'intensita' giusta e' fra il 3 e il 4. Quando il cane si bagna la riduco a 2. Se e' asciutto a 2 non se ne accorge neanche.
Cio' detto, e senza dover scrivere un trattato su come si addestrano i cani, aggiungo che in media io ho mandato una scossa al cane una o due volte per sessione di addestramento. Certi giorni non l'ho dovuto usare neanche una volta. Ma siccome prima di mandare una scossa ho sempre azionato (con un bottone diverso) il suono che ammonisce--una specie di cicalino--la maggior parte delle volte che il cane ha bisogno di una correzione basta "cicalineggiare" e il cane, capendo che sta facendo uno sbaglio, lo correggera' prima che arrivi una scossa.
Ecco, quindi, perche' ho detto (e ripeto fermamente) che quelli che condannano l'e-collar e accusano quelli che lo usano (negli U.S. migliaia di addestratori e probabilmente 7 cacciatori su 10, da cio' che ho visto e letto) di non sapere come addestrare un cane, non sanno assolutamente di che cosa parlano. L'e-collar e' uno di tanti mezzi e sistemi per addestrare i cani, ed e' l'unico (ripeto: U-NI-CO) sistema valido ed efficace per fermare o correggere un comportamento sbagliato o pericoloso per il cane stesso quando il cane e' fuori portata di mano, di guinzaglio, di "body language" di voce, ecc. Ma nessuno si e' mai sognato di dire che e' l'unico sistema di addestramento. Perche', lo ripeto, anche l'addestratore piu' incompetente sa benissimo (a differenza di tanti che hanno pontificato qui) che l'e-collar non insegna niente, ne' addestra a far niente (vale ripeterlo). E' solo un sistema di correzione immediata a distanza.
E adesso basta cosi', credete quello che vi pare, fate quello che vi pare, ma non tacciate di incompetenza quelli che i cani li addestrano usando ANCHE l'e-collar. Perche' dicendo questo dimostrate soltanto e semplicemente di non saper molto di cio' su cui date fiato alla bocca.
 
Re: Collare per addestramento

I modi per addestrare sono tanti, ognuno usa quello che ritiene più efficace. La condotta al guinzaglio si può fare all'inizio con il collare a strangolo con le punte o senza. Io al cucciolo il vizio di tirare non glielo tolgo, al cucciolo gli piace tirare perchè reprimere questo suo interesse, io lavoro su questo suo interesse lo uso come rinforzo positivo, se lui si comporta bene come premio lo faccio tirare. Il cucciolo non vuole stare fermo se lui si mette al piede io lo faccio muovere altrimenti lui può rimanere per molto tempo sul posto. Io quando addestro per la condotta al guinzaglio non parlo, ho una cucciola di sei mesi che sa fare abbastanza bene la condotta al guinzaglio e senza, solo rinforzi positivi. Il cane quando fa qualcosa crede di essere nel giusto altrimenti non la farebbe, quindi le correzioni non le capisce le subisce senza capire il motivo. Le uniche correzioni giuste sono quelle che fa il cane autonomamente tramite il suo condizionamento naturale, sono quelle definitive, non hanno piu bisogno di nessun richiamo alla correttezza. Il cane ricorda solo quello che gli interessa, la scollarata non gli interessa e prima o poi cerca di dimenticarla, il cane quando crede di essere nel giusto non rinuncia mai, per farlo rinunciare definitivamente bisogna che la punizione si radichi nel suo cervello e diventi fobia. Molte volte succede e il cane diventa inrecuperabile, molti cani sono stati rovinati per questo motivo, anche per questo che alcuni prefossionisti preferiscono usare il fucile che a livello psicologico crea meno danni.
 
Re: Collare per addestramento

Infatti la domanda iniziale era se il collare ai fini legali si può utilizzare oppure nò........poichè è libera la vendita e l'utilizzo (senza torturare il cane, che quì nessuna vuole questo e tutti condanniamo chi lo fà) ci saranno sempre il 50% di pro e il 50% di contro, dunque essendo in un paese democratico ognuno rispetti l'altro!
 
Re: Collare per addestramento

Evidentemente qualcuno usa un linguaccio fuori dalle righe dando dell incopetente a persone che non conosce è questo non sta davvero bene quando si discute,
la mia critica,la ribadisco e confermo per quel che mi riguarda è l uso dello stesso come filosofia di addestramento,
forse qualcuno non sa che lo stesso lavoro e risultato poteva ottenerlo con altri sistemi ,
sottolineo che mettersi in discussione nella vita aiuta a crescere e conoscere i propri limiti è questo forse anche il senso di un confronto su diversi metodi di insegnamento,
cmq i miei cani hanno tutti un obbedienza avanzata e non vi dico il resto in quanto non sono il tipo di persona che crede che quello che fa è oro..anzi!Vado sempre a stage di ogni tipo proprio per crescere,
...con i miei cani non uso nemmeno il collare!!!!
Avrò dei cani troppo bravi!!!!............

[lock]
 
Re: Collare per addestramento

giovannit. ha scritto:
Un ultimo tentativo di far capire a chi non vuol capire o per partito preso o per mancanza di informazioni precise sul collare elettrico. Poi abbandonero' questa discussione che e' diventata oziosa.
La discussione era cominciata con una domanda sulla legalita' del collare elettrico, ed e' immediatamente uscita dal seminato ed e' divenuta una discussione sull'eticita' o meno di usarlo, dove si sono individuati subito due "partiti," quello che vorrebbe vedere scomparire l'e-collar e quello (al quale appartengo io) che lo ritiene un ottimo strumento per l'addestramento dei cani.
Fra quelli del partito anti e-collar si sono erti immediatamente alcuni facinorosi che hanno persino accusato d'incompetenza quelli che usano tale "strumento di tortura," dimostrando cosi' la loro ignoranza in materia. Infatti questi, ne sono piu' che sicuro, credono che l'addestramento con l'e-collar sia fatto esclusivamente a suon di scosse continue. Nulla e' piu' lontano dalla realta'. L'e-collar non insegna niente e non addestra a far niente. E quelli che sanno come usarlo lo sanno benissimo. L'addestramento del cane comincia senza e-collar, da giovanissimo. Si insegna, usando il guinzaglio, le mani, la voce, ecc. prima di tutto l'obbedienza ai comandi fondamentali: siedi, giu', vieni, ecc. Poi si insegna al cane a camminare al lato del padrone, ad ignorare altri cani, a obbedire prontamente. Il guinzaglio ed il collare da addestramento (probabilmente vi sara' inviso anche questo) che si stringe se il cane comincia a tirare come un mulo vengono usati in questa fase. Il collare normale, di cuoio o altro materiale, non serve a niente in questa fase. Un cane testardo tirera' fino ad alzarsi in piedi, persino strozzandosi nello sforzo. Quello da addestramento, stringendosi e pizzicando il collo con le sue punte ARROTONDATE che provocano un po' di dolore ma non feriscono lo fara' desistere immediatamente. Bastano due o tre esperienze con questo tipo di collare, e il cane non tirera' piu' ma obbedira' prontamente ai segnali impartiti con guinzaglio e collare. Come vedete, ancora niente e-collar.
Quando il cane ha imparato le regole e i comandi fondamentali d'obbedienza, e quando e' abbastanza maturo per cominciare ad essere addestrato per la caccia, si comincera' ad insegnargli un poco alla volta, con infinita pazienza e con premi e coccole cio' che il cane deve imparare, ripetendo la lezione finche' il cane non sappia esattamente che cosa il padrone (non il papa', eh?) si aspetta da lui. L'importante in questa fase e' che il cane si diverta. Quando e' chiaro che sta per stufarsi o stancarsi bisogna passare a un'altra attivita' o smettere del tutto. L'importante e' smettere prima che il cane smetta di obbedire e, meglio ancora, smettere dopo che ha fatto bene qualcosa, mai dopo uno sbaglio.
Il collare elettrico lo si comincia ad usare quando il cane ha gia' imparato a fare una cosa e per testardaggine, smemoratezza o distrazione rifiuta di farla. Ma lo si usa parcamente, quando altri sistemi correttivi (voce, ecc.) o non funzionano o non possono essere applicati perche' il cane e' lontano. Gli psicologi canini hanno riscontrato che una punizione per essere efficace deve essere data entro DUE secondi dal comportamento erroneo. Ecco dove l'e-collar e' indispensabile. Una scossetta data immediatamente al sorgere del comportamento sbagliato viene associata dal cane con il comportamento sbagliato. Qualsiasi rimprovero o percosse (a proposito, io non ho mai frustato o preso a calci un cane, perche' calci e frustate feriscono e umiliano, mentre la scossa non viene attribuita dal cane all'intervento del padrone ma allo sbaglio o al rifiuto di obbedire e percio' non umilia) dati al cane dopo quei due secondi non fanno altro che confondere il cane, che non sa perche' viene rimproverato o punito.
A questo punto devo ribadire che la scossa del collare elettrico e' completamente innocua. E' regolabile e l'addestratore che sa quello che fa prova l'e-collar su se stesso. Io lo provo sulla pelle del mio avambraccio, all'altezza del gomito (dove si fanno le endovenose, per intenderci). Li' la pelle e' sottile e delicata. La scossa deve essere una sensazione fastidiosa, quasi ma non del tutto dolorosa, un po' come cio' che si prova quando si toccano con la lingua i due poli di una di quelle piccole batterie piatte da 9 volts. Con il mio collare l'intensita' giusta e' fra il 3 e il 4. Quando il cane si bagna la riduco a 2. Se e' asciutto a 2 non se ne accorge neanche.
Cio' detto, e senza dover scrivere un trattato su come si addestrano i cani, aggiungo che in media io ho mandato una scossa al cane una o due volte per sessione di addestramento. Certi giorni non l'ho dovuto usare neanche una volta. Ma siccome prima di mandare una scossa ho sempre azionato (con un bottone diverso) il suono che ammonisce--una specie di cicalino--la maggior parte delle volte che il cane ha bisogno di una correzione basta "cicalineggiare" e il cane, capendo che sta facendo uno sbaglio, lo correggera' prima che arrivi una scossa.
Ecco, quindi, perche' ho detto (e ripeto fermamente) che quelli che condannano l'e-collar e accusano quelli che lo usano (negli U.S. migliaia di addestratori e probabilmente 7 cacciatori su 10, da cio' che ho visto e letto) di non sapere come addestrare un cane, non sanno assolutamente di che cosa parlano. L'e-collar e' uno di tanti mezzi e sistemi per addestrare i cani, ed e' l'unico (ripeto: U-NI-CO) sistema valido ed efficace per fermare o correggere un comportamento sbagliato o pericoloso per il cane stesso quando il cane e' fuori portata di mano, di guinzaglio, di "body language" di voce, ecc. Ma nessuno si e' mai sognato di dire che e' l'unico sistema di addestramento. Perche', lo ripeto, anche l'addestratore piu' incompetente sa benissimo (a differenza di tanti che hanno pontificato qui) che l'e-collar non insegna niente, ne' addestra a far niente (vale ripeterlo). E' solo un sistema di correzione immediata a distanza.
E adesso basta cosi', credete quello che vi pare, fate quello che vi pare, ma non tacciate di incompetenza quelli che i cani li addestrano usando ANCHE l'e-collar. Perche' dicendo questo dimostrate soltanto e semplicemente di non saper molto di cio' su cui date fiato alla bocca.
Io non so veramente..ti lodi perchè non hai mai preso a frustae un cane....
 
Re: Collare per addestramento

giovanni,
un ultimo tentativo lo faccio io per farti capire quello che stai facendo.

l'errore che fai è nell'approccio e all'addestramento, ma sopratutto nel rapporto cane-conduttore, o della considerazione che hai di questi animali.
quando riesci a stabilire un rapporto con il cane, lui ti vedra come un leader, ma non perche ti sei imposto violentemente o con terzi strumenti, ma perche sei riuscito a conquistare la sua fiducia, come fara un amico.
se tu un amico lo picchi, ti imponi , lui ti rispetterà ma solo perche ha paura di te, propro come fa un servo con un padrone, ma se riesci a conquistare la sua fiducia rispettandolo tu, allora si costruira un ottimo rapporto.
detto questo nel momento in cui decidi di usare strumenti per addestrare il cane, come il collare elettrico, il cane fara esclusivamente azioni, solo perche dall'altro lato nel caso non dovesse compierle, ha una punizione corporale, piu o meno dolorosa ma pur sempre punizione.
dunque dai oggi , dai domani, il cane successivamente alla scossa è OBBLIGATO A compiere una certa azione, a meno che non sia masochista. QUESTO E QUELLA CHE FAI TU.
Quando invece si decide di instaurare un rapporto con il proprio fido, dai piccoli gesti, senza fretta si comincia a conquistare la sua fiducia, un premio oggi uno domani, e il cane 'DECIDE'' di COLLABORARE con te, primo per farti felice (e non e cosa da poco , PENSACI SU QUESTA COSA) e secondo perche ha abbinato il comportamento corretto ad un premio. QUESTO E QUELLO CHE SI DOVREBBE FARE ME NON TUTTI RIESCONO.

ora che ho chiarito il pensiero, spero che ti è entrato nel cervello, che non devi far capire a me quali sono i motivi per cui si usa il collare, perche per quello non ci sono dubbi.
se lo sai usare hai risultati e non fai male al cane, ma quello su cui insisto io e gli altri amici sul forum, e che il cane non deve essere meccanico e robotizzato, ma deve semplicemente essere se stesso, sia esso giocoso, duro, o di qualunque carattere esso sia.

capito ora???
 
Re: Collare per addestramento

VAMPA ha scritto:
giovanni,
un ultimo tentativo lo faccio io per farti capire quello che stai facendo.

l'errore che fai è nell'approccio e all'addestramento, ma sopratutto nel rapporto cane-conduttore, o della considerazione che hai di questi animali.
quando riesci a stabilire un rapporto con il cane, lui ti vedra come un leader, ma non perche ti sei imposto violentemente o con terzi strumenti, ma perche sei riuscito a conquistare la sua fiducia, come fara un amico.
se tu un amico lo picchi, ti imponi , lui ti rispetterà ma solo perche ha paura di te, propro come fa un servo con un padrone, ma se riesci a conquistare la sua fiducia rispettandolo tu, allora si costruira un ottimo rapporto.
detto questo nel momento in cui decidi di usare strumenti per addestrare il cane, come il collare elettrico, il cane fara esclusivamente azioni, solo perche dall'altro lato nel caso non dovesse compierle, ha una punizione corporale, piu o meno dolorosa ma pur sempre punizione.
dunque dai oggi , dai domani, il cane successivamente alla scossa è OBBLIGATO A compiere una certa azione, a meno che non sia masochista. QUESTO E QUELLA CHE FAI TU.
Quando invece si decide di instaurare un rapporto con il proprio fido, dai piccoli gesti, senza fretta si comincia a conquistare la sua fiducia, un premio oggi uno domani, e il cane 'DECIDE'' di COLLABORARE con te, primo per farti felice (e non e cosa da poco , PENSACI SU QUESTA COSA) e secondo perche ha abbinato il comportamento corretto ad un premio. QUESTO E QUELLO CHE SI DOVREBBE FARE ME NON TUTTI RIESCONO.

ora che ho chiarito il pensiero, spero che ti è entrato nel cervello, che non devi far capire a me quali sono i motivi per cui si usa il collare, perche per quello non ci sono dubbi.
se lo sai usare hai risultati e non fai male al cane, ma quello su cui insisto io e gli altri amici sul forum, e che il cane non deve essere meccanico e robotizzato, ma deve semplicemente essere se stesso, sia esso giocoso, duro, o di qualunque carattere esso sia.

capito ora???
[eusa_clap.gif]
 
Re: Collare per addestramento

penso che usare i collari elettrici non sia una buona cosa ,ma voi cari colleghi che li usate state attenti alle scosse troppo forti perche ` e` come se noi umani tocassimo i fili della corrente [5a]
 
Re: Collare per addestramento

lapokos ha scritto:
penso che usare i collari elettrici non sia una buona cosa ,ma voi cari colleghi che li usate state attenti alle scosse troppo forti perche ` e` come se noi umani tocassimo i fili della corrente [5a]


si rischia di bruciarlo il cane.....fisicamente e psciologicamente
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto