giovannit. ha scritto:
Un ultimo tentativo di far capire a chi non vuol capire o per partito preso o per mancanza di informazioni precise sul collare elettrico. Poi abbandonero' questa discussione che e' diventata oziosa.
La discussione era cominciata con una domanda sulla legalita' del collare elettrico, ed e' immediatamente uscita dal seminato ed e' divenuta una discussione sull'eticita' o meno di usarlo, dove si sono individuati subito due "partiti," quello che vorrebbe vedere scomparire l'e-collar e quello (al quale appartengo io) che lo ritiene un ottimo strumento per l'addestramento dei cani.
Fra quelli del partito anti e-collar si sono erti immediatamente alcuni facinorosi che hanno persino accusato d'incompetenza quelli che usano tale "strumento di tortura," dimostrando cosi' la loro ignoranza in materia. Infatti questi, ne sono piu' che sicuro, credono che l'addestramento con l'e-collar sia fatto esclusivamente a suon di scosse continue. Nulla e' piu' lontano dalla realta'. L'e-collar non insegna niente e non addestra a far niente. E quelli che sanno come usarlo lo sanno benissimo. L'addestramento del cane comincia senza e-collar, da giovanissimo. Si insegna, usando il guinzaglio, le mani, la voce, ecc. prima di tutto l'obbedienza ai comandi fondamentali: siedi, giu', vieni, ecc. Poi si insegna al cane a camminare al lato del padrone, ad ignorare altri cani, a obbedire prontamente. Il guinzaglio ed il collare da addestramento (probabilmente vi sara' inviso anche questo) che si stringe se il cane comincia a tirare come un mulo vengono usati in questa fase. Il collare normale, di cuoio o altro materiale, non serve a niente in questa fase. Un cane testardo tirera' fino ad alzarsi in piedi, persino strozzandosi nello sforzo. Quello da addestramento, stringendosi e pizzicando il collo con le sue punte ARROTONDATE che provocano un po' di dolore ma non feriscono lo fara' desistere immediatamente. Bastano due o tre esperienze con questo tipo di collare, e il cane non tirera' piu' ma obbedira' prontamente ai segnali impartiti con guinzaglio e collare. Come vedete, ancora niente e-collar.
Quando il cane ha imparato le regole e i comandi fondamentali d'obbedienza, e quando e' abbastanza maturo per cominciare ad essere addestrato per la caccia, si comincera' ad insegnargli un poco alla volta, con infinita pazienza e con premi e coccole cio' che il cane deve imparare, ripetendo la lezione finche' il cane non sappia esattamente che cosa il padrone (non il papa', eh?) si aspetta da lui. L'importante in questa fase e' che il cane si diverta. Quando e' chiaro che sta per stufarsi o stancarsi bisogna passare a un'altra attivita' o smettere del tutto. L'importante e' smettere prima che il cane smetta di obbedire e, meglio ancora, smettere dopo che ha fatto bene qualcosa, mai dopo uno sbaglio.
Il collare elettrico lo si comincia ad usare quando il cane ha gia' imparato a fare una cosa e per testardaggine, smemoratezza o distrazione rifiuta di farla. Ma lo si usa parcamente, quando altri sistemi correttivi (voce, ecc.) o non funzionano o non possono essere applicati perche' il cane e' lontano. Gli psicologi canini hanno riscontrato che una punizione per essere efficace deve essere data entro DUE secondi dal comportamento erroneo. Ecco dove l'e-collar e' indispensabile. Una scossetta data immediatamente al sorgere del comportamento sbagliato viene associata dal cane con il comportamento sbagliato. Qualsiasi rimprovero o percosse (a proposito, io non ho mai frustato o preso a calci un cane, perche' calci e frustate feriscono e umiliano, mentre la scossa non viene attribuita dal cane all'intervento del padrone ma allo sbaglio o al rifiuto di obbedire e percio' non umilia) dati al cane dopo quei due secondi non fanno altro che confondere il cane, che non sa perche' viene rimproverato o punito.
A questo punto devo ribadire che la scossa del collare elettrico e' completamente innocua. E' regolabile e l'addestratore che sa quello che fa prova l'e-collar su se stesso. Io lo provo sulla pelle del mio avambraccio, all'altezza del gomito (dove si fanno le endovenose, per intenderci). Li' la pelle e' sottile e delicata. La scossa deve essere una sensazione fastidiosa, quasi ma non del tutto dolorosa, un po' come cio' che si prova quando si toccano con la lingua i due poli di una di quelle piccole batterie piatte da 9 volts. Con il mio collare l'intensita' giusta e' fra il 3 e il 4. Quando il cane si bagna la riduco a 2. Se e' asciutto a 2 non se ne accorge neanche.
Cio' detto, e senza dover scrivere un trattato su come si addestrano i cani, aggiungo che in media io ho mandato una scossa al cane una o due volte per sessione di addestramento. Certi giorni non l'ho dovuto usare neanche una volta. Ma siccome prima di mandare una scossa ho sempre azionato (con un bottone diverso) il suono che ammonisce--una specie di cicalino--la maggior parte delle volte che il cane ha bisogno di una correzione basta "cicalineggiare" e il cane, capendo che sta facendo uno sbaglio, lo correggera' prima che arrivi una scossa.
Ecco, quindi, perche' ho detto (e ripeto fermamente) che quelli che condannano l'e-collar e accusano quelli che lo usano (negli U.S. migliaia di addestratori e probabilmente 7 cacciatori su 10, da cio' che ho visto e letto) di non sapere come addestrare un cane, non sanno assolutamente di che cosa parlano. L'e-collar e' uno di tanti mezzi e sistemi per addestrare i cani, ed e' l'unico (ripeto: U-NI-CO) sistema valido ed efficace per fermare o correggere un comportamento sbagliato o pericoloso per il cane stesso quando il cane e' fuori portata di mano, di guinzaglio, di "body language" di voce, ecc. Ma nessuno si e' mai sognato di dire che e' l'unico sistema di addestramento. Perche', lo ripeto, anche l'addestratore piu' incompetente sa benissimo (a differenza di tanti che hanno pontificato qui) che l'e-collar non insegna niente, ne' addestra a far niente (vale ripeterlo). E' solo un sistema di correzione immediata a distanza.
E adesso basta cosi', credete quello che vi pare, fate quello che vi pare, ma non tacciate di incompetenza quelli che i cani li addestrano usando ANCHE l'e-collar. Perche' dicendo questo dimostrate soltanto e semplicemente di non saper molto di cio' su cui date fiato alla bocca.