Collare elettrico! (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Collare elettrico!

Pure io ho usato il collare per giusta causa non sicuramente per far del male al cane o perchè volevo cambiare il suo atteggaimento ma semplicemente per poter portrare a caccia il cane con un po di tranquillita'.Sono tre anni che non uso piu' il collare perchè il cane ha capito e se tornassi indietro farei la medesima cosa.

PS Il cane sta' in casa con me 365 giorni all'anno e tra me e mia moglie viene tenuto come un figlio.
Mi viene questo dubbio a leggere tanti commenti su questo argomento.
Saro' un padrone cattivo?
 
Re: Collare elettrico!

arsvenandi ha scritto:
Caro Giovanni, almeno su una cosa siamo in disaccordo così non ci annoiamo [marameo.gif]
gli esempi da te portati non fanno altro che avvalorare la funzione del mezzo coercitivo: di fronte a scarsa capacità addestrativa si ricorre alla "violenza". [lol.gif]


------------------------------------------------------
Caro martinuzzu :mrgreen: qui non si tratta di saper addestrare o no. Io i cani li tratto come figli, e tu lo sai. Con i figli bisogna essere complici, capire cosa fanno e cosa vogliono senza che loro se ne accorgano. ( qui si dice:mazze e panelli, fanno i figli belli). Non ditemi che non avete mai dato uno scappelloto a vostro figlio!!! Quando magari gli avete detto e ridetto, spiegato e rispiegato che una data cosa non si fa e lui ha continuato a farla? Di questo si tratta, solo che la punizione al cane (assieme al premio), la devi dare all'attimo in cui sbaglia o fa bene, non dopo un ora o cinque minuti, non capirebbe. Comunque è fatta sempre a fin di bene, MALE se non sarebbe così.
Io non l'ho mai usato, anche se ho avuto cani con difetti che si potevano correggere col collare. Me li sono tenuti così, (sapessi le imprecazioni! [meaculpa.gif] ). Con i difetti di testardagine (perchè di questo si trattava) dei vari soggetti. Ma alla fine erano cose accettabili. Ma alla fine, se dovrei scegliere tra il bene e il male del mio cane, userei il collare, sempre se questo servisse al caso.
[lol.gif]
 
Re: Collare elettrico!

Gli stupidi e gli stolti pensano al collare solo da punto di vista del dressaggio e non RAGIONANO su un fatto educativo.Dux che è stato criticato non ha detto fesserie sull'uso giusto,hanno detto fesserie coloro i quali agiscono d'impeto e imitando le scimmie.[/quote]

Anche insegnare ad un cane di non abboccare è un metodo educativo o di dressaggio.
Personalmente non ho criticato il tuo modo di operare, ma ho solo espresso il mio punto di vista, forse sbagliato, forse no...
 
Re: Collare elettrico!

Hunter76 ha scritto:
Gli stupidi e gli stolti pensano al collare solo da punto di vista del dressaggio e non RAGIONANO su un fatto educativo.Dux che è stato criticato non ha detto fesserie sull'uso giusto,hanno detto fesserie coloro i quali agiscono d'impeto e imitando le scimmie.

Anche insegnare ad un cane di non abboccare è un metodo educativo o di dressaggio.
Personalmente non ho criticato il tuo modo di operare, ma ho solo espresso il mio punto di vista, forse sbagliato, forse no...[/quote] Infatti ho dato la giusta interpretazione,ma non è tanto facile insegnare a un cane adulto quanto a un cucciolo/one.Quando ti trovi nell'emergenza o rinunci alla stagione di caccia o rischi il cane.Avete mai visto morire un cane per boccone?Vi garantisco che in quel momento avreste pagato chissà cosa per averlo dissuaso anche con maniere forti.Io un cane l'ho perso purtroppo.Chiaro una cosa.per usare il collare bisogna conoscere a fondo il soggetto e capire la sua psiche,e non tutti ne sono capaci(e questo è un fatto incontrovertibile).Cmq per me è stata una bella chiacchierata.
 
Re: Collare elettrico!

[/quote]Anche insegnare ad un cane di non abboccare è un metodo educativo o di dressaggioChiaro una cosa.per usare il collare bisogna conoscere a fondo il soggetto e capire la sua psiche,e non tutti ne sono capaci(e questo è un fatto incontrovertibile).Cmq per me è stata una bella chiacchierata.[/quote]

Su questo sono d'accordo, io ho addestrato solo cuccioli (nella mia breve esperienza) e non mi sono mai trovato in situazioni tali da giustificarne l'uso. Anche io sono amante dei Kurzhaar e di tutti i cani in generale e mai farei qualcosa di estremo se non per il loro bene.
A presto
 
Re: Collare elettrico!

Anche insegnare ad un cane di non abboccare è un metodo educativo o di dressaggioChiaro una cosa.per usare il collare bisogna conoscere a fondo il soggetto e capire la sua psiche,e non tutti ne sono capaci(e questo è un fatto incontrovertibile).Cmq per me è stata una bella chiacchierata.[/quote]

Su questo sono d'accordo, io ho addestrato solo cuccioli (nella mia breve esperienza) e non mi sono mai trovato in situazioni tali da giustificarne l'uso. Anche io sono amante dei Kurzhaar e di tutti i cani in generale e mai farei qualcosa di estremo se non per il loro bene.
A presto[/quote]Ciao e a presto
 
Re: Collare elettrico!

odio il falso moralismo.nn penso che chi è contro il collare elettrico si sia sempre comportato verso il proprio ausiliario in modo impeccabile.mi riferisco alla capienza dei box,al mangime,alla pulizia, al trasporto,alle carezze e via discorrendo.....ma chi compra cani già addestrati si è mai chiesto i metodi d'insegnamento?vi sieti mai chiesti come viene insegnato il corretto al frullo ed allo sparo?ve lo spiego:o collare o flobert!!! la fune di ritegno è solo una messinscena.allora o si hanno i paraocchi o si è ipocriti.che se ne debba fare un uso col contagocce sono d'accordo anch'io e soprattutto con intensità minima per nn arrecare traumi al cucciolone ma purtroppo quando serve...... serve.ma soprattutto mai improvvisarsi dresser,solo gli anni fanno l'esperienza per cercare di portare i propri ausiliari a determinati livelli avendo la fortuna di avere tra le mani soggetti predisposti.
 
Re: Collare elettrico!

ocavallo ha scritto:
odio il falso moralismo.nn penso che chi è contro il collare elettrico si sia sempre comportato verso il proprio ausiliario in modo impeccabile.mi riferisco alla capienza dei box,al mangime,alla pulizia, al trasporto,alle carezze e via discorrendo.....ma chi compra cani già addestrati si è mai chiesto i metodi d'insegnamento?vi sieti mai chiesti come viene insegnato il corretto al frullo ed allo sparo?ve lo spiego:o collare o flobert!!! la fune di ritegno è solo una messinscena.allora o si hanno i paraocchi o si è ipocriti.che se ne debba fare un uso col contagocce sono d'accordo anch'io e soprattutto con intensità minima per nn arrecare traumi al cucciolone ma purtroppo quando serve...... serve.ma soprattutto mai improvvisarsi dresser,solo gli anni fanno l'esperienza per cercare di portare i propri ausiliari a determinati livelli avendo la fortuna di avere tra le mani soggetti predisposti.
Guarda che la fune viene usata davvero,ma con un collare a strozzo può fare danni specie se si tira a strappo.Esiste anche la pistola softair che veramente non prococa lesioni ma semplice dolore.
 
Re: Collare elettrico!

Urika ha scritto:
ed in caso di coprofagia che risponde poco o nulla al forbid cosa fareste?
anche se fa schifo a vedersi la coprofagia ha un suo razionale nel cane.nelle feci oltre ai prodotto del rifiuto e dello scarto vi sono sali biliari ,elettroliti e succhi pancreatici ricchi di enzimi digestivi.basta correggere la dieta e scompare la coprofagia.Ciao
 
Re: Collare elettrico!

off-course.............
avevo una bracca che quando aveva l'occasione di assaporare qualche succulenta cacata nn si tirava indietro....ovviamente nn aveva successo nessuna sgridata, nessuna imposizione....questa situazione è andata avanti per un po' di tempo....fin quando un giorno ormai stufo, metto la campanella, il collare a un livello di stimolazione basso e cominciamo a camminare......ad un certo punto nn sento più la campanella penso che ha trovato qualcosa, arrivo sul cane e.......stava cibandosi del suo piatto preferito,alcè la chiamo seguito da un NO perentorio nn una ma 3 volte sempre un un tono alto di voce, alla quarta volta il no è seguito da una toccata.......la cagna si è subito fermata com per dire caxxo è arrivato qui......è corsa da me è subito l'ho tranquillizzata....siamo tornati alla macchina la lezione era conclusa.....

il giorno successivo dovevamo affrontare la prova del 9, cambiamo posto, metto solo la campanella e la cagna nn si arresta mai....strano dico, eppure ci sono tanti cacciatori cacatori,alchè trovo una tortina, e chiamo la cagna......viene e appena vede la cacca abbassa la coda e nn ne vuole sapere di avvicinarsi, la incito a venire viene si siede da sola e neanche guarda il "piatto......" missione compiuta nn mangia più ****!
 
Re: Collare elettrico!

la mia invece risponde benissimo al "NO" secco in flagranza di reato, ma è capitato che nelle uscite tornasse con l'alito "aromatizzato" [****.gif] a quel punto sgridarla o fare altro non avrebbe avuto alcun senso.
In verità ho pensato di ricreare una situazione tale dove lei non sa che io so, e non vede che io la vedo :twisted: e pizzicarla nel momento giusto..., senza avviso.
Tutte queste considerazioni me le porto da mesi, ed ho il collare a portata di mano, ma non l'ho ancora utilizzato.
 
Re: Collare elettrico!

Nella gestione corretta del cane i problemi se c sono vanno affrontati a monte,l uso della coercizione quale il collare è solo una scappatoia per cercare di risolvere le rogne non viste prima....
Inutile non insegnare al cane il richiamo o rientro e non lavorarci su a tempo debito e poi quando il cane non ritorna al richiamo dargli una bella scossetta...
Queto è a mio avviso il concetto di addetramento.
Per formare un cane c vuole pazienza e amore,step by step come dicono gli anglosassoni che di cinofilia ne capiscono.
 
Re: Collare elettrico!

sergiolabrador ha scritto:
Nella gestione corretta del cane i problemi se c sono vanno affrontati a monte,l uso della coercizione quale il collare è solo una scappatoia per cercare di risolvere le rogne non viste prima....
Inutile non insegnare al cane il richiamo o rientro e non lavorarci su a tempo debito e poi quando il cane non ritorna al richiamo dargli una bella scossetta...
Queto è a mio avviso il concetto di addetramento.
Per formare un cane c vuole pazienza e amore,step by step come dicono gli anglosassoni che di cinofilia ne capiscono.
mi potresti spiegare come posso correggere i mie segugi a non andare a volpe e capriolo?ho 6 cuccioli da iniziare ad addestrare 3 sono segugi maremmani di 3 mesi e mezzo e andranno a cinghiale e 3 segugi italiani di 2 mesi d'addestrare per la caccia alla lepre,i miei cani ormai adulti addestrati fin dai 10 mesi con il collare elettrico mi sono riusciti bene se però mi fornisci un metodo alternativo sarei propenso a provarlo,sappi che portarli a caccia con i cani corretti non funziona in quanto se trovano queste bestiacce partono da soli già a 6 mesi
 
Re: Collare elettrico!

ocavallo ha scritto:
vi sieti mai chiesti come viene insegnato il corretto al frullo ed allo sparo?ve lo spiego:o collare o flobert!!! la fune di ritegno è solo una messinscena.allora o si hanno i paraocchi o si è ipocriti.che se ne debba fare un uso col contagocce sono d'accordo anch'io e soprattutto con intensità minima per nn arrecare traumi al cucciolone ma purtroppo quando serve...... serve.ma soprattutto mai improvvisarsi dresser,solo gli anni fanno l'esperienza per cercare di portare i propri ausiliari a determinati livelli avendo la fortuna di avere tra le mani soggetti predisposti.

Ti assicuro che non sempre il corretto al frullo è cosi difficile da insegnare ad un cane da dover ricorrere al collare.
Il mio primo kurzhaar e l'attuale figlia che possiedo hanno acquisito il fermo al frullo solo con il comando "ferma" dopo l'involo. Probabilmente si è trattati di cani propensi e molto ubbidienti, Se mi trovo a fianco della mia cagna, basta sussurragli, "ferma" all'involo e lei resta bloccata, si rimuove solo dopo il via. sarò stato fortunato. Dimenticavo il padre era ancora più bravo, anche in mia assenza stata fermo al frullo e questo fin da cucciolone. Aggiungo che, per l'ottenimento di questo comportamento, i miei cani non hanno mai preso ne uno stattone ne uno scappelloto, solo tanta tanta pazienza......
 
Re: Collare elettrico!

X mammo 1 , secondo me non ne puoi fare a meno , anch'io sono contro l'uso sel collare ma capisco che in certi casi specialmente con i cani da seguita sia molto molto molto difficile addestrarli senza.
 
Re: Collare elettrico!

mammo1 ha scritto:
sergiolabrador ha scritto:
Nella gestione corretta del cane i problemi se c sono vanno affrontati a monte,l uso della coercizione quale il collare è solo una scappatoia per cercare di risolvere le rogne non viste prima....
Inutile non insegnare al cane il richiamo o rientro e non lavorarci su a tempo debito e poi quando il cane non ritorna al richiamo dargli una bella scossetta...
Queto è a mio avviso il concetto di addetramento.
Per formare un cane c vuole pazienza e amore,step by step come dicono gli anglosassoni che di cinofilia ne capiscono.
mi potresti spiegare come posso correggere i mie segugi a non andare a volpe e capriolo?ho 6 cuccioli da iniziare ad addestrare 3 sono segugi maremmani di 3 mesi e mezzo e andranno a cinghiale e 3 segugi italiani di 2 mesi d'addestrare per la caccia alla lepre,i miei cani ormai adulti addestrati fin dai 10 mesi con il collare elettrico mi sono riusciti bene se però mi fornisci un metodo alternativo sarei propenso a provarlo,sappi che portarli a caccia con i cani corretti non funziona in quanto se trovano queste bestiacce partono da soli già a 6 mesi[/quot
Da spiegare è un poco difficile...specialmente virtualmete,semmai devi trovarti un esperto e farlo sul campo,poi sinceramente oltre il riporto e la cerca non mi sono mai occupato personalmente di cani da caccia segugi,ho un amico che li addestra in zone Ferrarra ma non ho mai visto l elettrico.
Cmq in ogni caso esiste il programma di "discriminazione"degli odori,lo usano per addestrare i cani da macerie e valanga...senza l elettrico.
In ogni caso,mia opinione personale senza polemica alcuna ne guidizi,se continuate ad addestrare i vostri cani unicamente o quasi col collare elettrico non è che ne vada tanto in positivo la vostra immagine...
 
Re: Collare elettrico!

Io purtroppo al momento non posso avere un cane da caccia con me, ma una cosa è certa: il collare elettrico il mio cane non lo vedrà mai. Io nel frattempo che non posso avere il cane (sono contrario all'idea di avere il mio cane in un giardino chiuso in un box separato da casa e da me) mi informo oltre a dilettarmi nella lettura tramite libri di cinofilia sull'addestramento, la cura, l'educazione e così via. Ebbene io sono del parere che le alternative per educare il cane nella vita di tutti i giorni e addestrarlo a caccia ci sono, bisogna semplicemente avere tempo e pazienza, se poi una cosa non va vuol dire che il cane per sua natura non è adatto per quello scopo e a quel punto è un voler raddrizzare le gambe ai cani inutile; cmq per me usare il collare elettrico è solo una crudeltà nei confronti del cane e per me amare il cane (perché a prescindere da tutto prima il cane deve essere considerato come un animale da affezione, poi come ausiliare nell'attività venatoria) non è usare il collare elettrico, le botte o quant'altro. Vi invito ad esempio a dare un'occhiata a questo link che riassume un po' un libro scritto da 2 docenti di medicina veterinaria, senza acquistare il libro credo che il semplice riassunto basti a far capire l'uso del collare elettrico e a non utilizzarlo.

http://www.canepastoretedesco.info/coll ... ranza.html

Per me personalmente non c'è un uso corretto del collare elettrico, ovvio che ricevere una scossa della durata di secondi non è come una scossa della durata di un nanosecondo ma per me è l'uso in sé ad essere sbagliato e crudele nei confronti del cane e io eviterei come la peste dresseur che mi proponessero questo metodo. E non faccio moralismi perché io non sono un tipo moralista che predica bene e razzola male, dico tranquillamente che se per casi gravi come il problema del cane di mangiare bocconi da terra che potrebbero essere avvelenati piuttosto ricorrerei personalmente o al collare alla citronella o alla pistola a pallini senza essere visto come punizione remota che scoraggi l'abitudine di mangiare (sempre meglio una spruzzata di citronella improvvisa indolore e innocua ma cmq fastidiosa per il cane o un dolore breve e intenso al posteriore del cane che traumatizza il cane ma almeno lo salva dal boccone avvelenato senza ripercussioni a livello fisico e psichico come per il collare elettrico), oltre naturalmente ad applicare fin dall'inizio quella serie di accorgimenti per instaurare il giusto rapporto di leadership nel cane, a mio parere se il cane ti riconosce come leader ogni addestramento risulta più facile, naturalmente penso che anche il carattere del cane incida ma penso che molti problemi a caccia come il riporto scorretto o l'allontanarsi o il disubbidire siano dovuti ad un problema di leadership e a mio parere questo è un problema alla base del rapporto cane padrone che dovrebbe essere rivisto e che non si può risolvere certo con le scosse. Purtroppo mi sono reso conto che molti sono cacciatori ma non tanto cinofili e si commettono errori madornali a livello di rapporto con il cane e di addestramento.

Inoltre ragazzi non dimentichiamo che per la nostra immagine non fa bene ciò e mi dispiace dirlo ma da certi discorsi vostri se poi ci gettano **** addosso gli anticaccia e vogliono l'abolizione della caccia non mi meraviglio di certo, è inutile che poi andiamo a fare certi bei discorsi a volte quando poi su internet leggo "CACCIATORE MALTRATTA IL PROPRIO CANE CON IL COLLARE ELETTRICO" e notizie del genere, io personalmente in questi casi mi vergogno soltanto da cacciatore e cinofilo, non so poi voi che usate il collare elettrico...

http://www.tutelafauna.it/News/Maltratt ... l_punto.kl

RICORDO ANCHE CHE IL COLLARE ELETTRICO E' VIETATO DALLA LEGGE IN QUANTO SI CONFIGURA IL REATO DI MALTRATTAMENTO, ANCHE SE NON LO FOSSE PER SENSO ETICO E PER RISPETTO NEI VOSTRI ANIMALI NON DOVRESTE USARLO A MIO PARERE, POI FATE VOI.
 
Re: Collare elettrico!

Marbizzaboy ha scritto:
Io purtroppo al momento non posso avere un cane da caccia con me, ma una cosa è certa: il collare elettrico il mio cane non lo vedrà mai. Io nel frattempo che non posso avere il cane (sono contrario all'idea di avere il mio cane in un giardino chiuso in un box separato da casa e da me) mi informo oltre a dilettarmi nella lettura tramite libri di cinofilia sull'addestramento, la cura, l'educazione e così via. Ebbene io sono del parere che le alternative per educare il cane nella vita di tutti i giorni e addestrarlo a caccia ci sono, bisogna semplicemente avere tempo e pazienza, se poi una cosa non va vuol dire che il cane per sua natura non è adatto per quello scopo e a quel punto è un voler raddrizzare le gambe ai cani inutile; cmq per me usare il collare elettrico è solo una crudeltà nei confronti del cane e per me amare il cane (perché a prescindere da tutto prima il cane deve essere considerato come un animale da affezione, poi come ausiliare nell'attività venatoria) non è usare il collare elettrico, le botte o quant'altro. Vi invito ad esempio a dare un'occhiata a questo link che riassume un po' un libro scritto da 2 docenti di medicina veterinaria, senza acquistare il libro credo che il semplice riassunto basti a far capire l'uso del collare elettrico e a non utilizzarlo.

http://www.canepastoretedesco.info/coll ... ranza.html

Per me personalmente non c'è un uso corretto del collare elettrico, ovvio che ricevere una scossa della durata di secondi non è come una scossa della durata di un nanosecondo ma per me è l'uso in sé ad essere sbagliato e crudele nei confronti del cane e io eviterei come la peste dresseur che mi proponessero questo metodo. E non faccio moralismi perché io non sono un tipo moralista che predica bene e razzola male, dico tranquillamente che se per casi gravi come il problema del cane di mangiare bocconi da terra che potrebbero essere allevati piuttosto ricorrerei personalmente o al collare alla citronella o alla pistola a pallini senza essere visto come punizione remota che scoraggi l'abitudine di mangiare (sempre meglio una spruzzata di citronella improvvisa indolore e innocua ma cmq fastidiosa per il cane o un dolore breve e intenso al posteriore del cane che traumatizza il cane ma almeno lo salva dal boccone avvelenato senza ripercussioni a livello fisico e psichico come per il collare elettrico), oltre naturalmente ad applicare fin dall'inizio quella serie di accorgimenti per instaurare il giusto rapporto di leadership nel cane, a mio parere se il cane ti riconosce come leader ogni addestramento risulta più facile, naturalmente penso che anche il carattere del cane incida ma penso che molti problemi a caccia come il riporto scorretto o l'allontanarsi o il disubbidire siano dovuti ad un problema di leadership e a mio parere questo è un problema alla base del rapporto cane padrone che dovrebbe essere rivisto e che non si può risolvere certo con le scosse. Purtroppo mi sono reso conto che molti sono cacciatori ma non tanto cinofili e si commettono errori madornali a livello di rapporto con il cane e di addestramento.

Inoltre ragazzi non dimentichiamo che per la nostra immagine non fa bene ciò e mi dispiace dirlo ma da certi discorsi vostri se poi ci gettano me*!# addosso gli anticaccia e vogliono l'abolizione della caccia non mi meraviglio di certo, è inutile che poi andiamo a fare certi bei discorsi a volte quando poi su internet leggo "CACCIATORE MALTRATTA IL PROPRIO CANE CON IL COLLARE ELETTRICO" e notizie del genere, io personalmente in questi casi mi vergogno soltanto da cacciatore e cinofilo, non so poi voi che usate il collare elettrico...

http://www.tutelafauna.it/News/Maltratt ... l_punto.kl

RICORDO ANCHE CHE IL COLLARE ELETTRICO E' VIETATO DALLA LEGGE IN QUANTO SI CONFIGURA IL REATO DI MALTRATTAMENTO, ANCHE SE NON LO FOSSE PER SENSO ETICO E PER RISPETTO NEI VOSTRI ANIMALI NON DOVRESTE USARLO A MIO PARERE, POI FATE VOI.
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: Collare elettrico!

sergiolabrador ha scritto:
Marbizzaboy ha scritto:
Io purtroppo al momento non posso avere un cane da caccia con me, ma una cosa è certa: il collare elettrico il mio cane non lo vedrà mai. Io nel frattempo che non posso avere il cane (sono contrario all'idea di avere il mio cane in un giardino chiuso in un box separato da casa e da me) mi informo oltre a dilettarmi nella lettura tramite libri di cinofilia sull'addestramento, la cura, l'educazione e così via. Ebbene io sono del parere che le alternative per educare il cane nella vita di tutti i giorni e addestrarlo a caccia ci sono, bisogna semplicemente avere tempo e pazienza, se poi una cosa non va vuol dire che il cane per sua natura non è adatto per quello scopo e a quel punto è un voler raddrizzare le gambe ai cani inutile; cmq per me usare il collare elettrico è solo una crudeltà nei confronti del cane e per me amare il cane (perché a prescindere da tutto prima il cane deve essere considerato come un animale da affezione, poi come ausiliare nell'attività venatoria) non è usare il collare elettrico, le botte o quant'altro. Vi invito ad esempio a dare un'occhiata a questo link che riassume un po' un libro scritto da 2 docenti di medicina veterinaria, senza acquistare il libro credo che il semplice riassunto basti a far capire l'uso del collare elettrico e a non utilizzarlo.

http://www.canepastoretedesco.info/coll ... ranza.html

Per me personalmente non c'è un uso corretto del collare elettrico, ovvio che ricevere una scossa della durata di secondi non è come una scossa della durata di un nanosecondo ma per me è l'uso in sé ad essere sbagliato e crudele nei confronti del cane e io eviterei come la peste dresseur che mi proponessero questo metodo. E non faccio moralismi perché io non sono un tipo moralista che predica bene e razzola male, dico tranquillamente che se per casi gravi come il problema del cane di mangiare bocconi da terra che potrebbero essere allevati piuttosto ricorrerei personalmente o al collare alla citronella o alla pistola a pallini senza essere visto come punizione remota che scoraggi l'abitudine di mangiare (sempre meglio una spruzzata di citronella improvvisa indolore e innocua ma cmq fastidiosa per il cane o un dolore breve e intenso al posteriore del cane che traumatizza il cane ma almeno lo salva dal boccone avvelenato senza ripercussioni a livello fisico e psichico come per il collare elettrico), oltre naturalmente ad applicare fin dall'inizio quella serie di accorgimenti per instaurare il giusto rapporto di leadership nel cane, a mio parere se il cane ti riconosce come leader ogni addestramento risulta più facile, naturalmente penso che anche il carattere del cane incida ma penso che molti problemi a caccia come il riporto scorretto o l'allontanarsi o il disubbidire siano dovuti ad un problema di leadership e a mio parere questo è un problema alla base del rapporto cane padrone che dovrebbe essere rivisto e che non si può risolvere certo con le scosse. Purtroppo mi sono reso conto che molti sono cacciatori ma non tanto cinofili e si commettono errori madornali a livello di rapporto con il cane e di addestramento.

Inoltre ragazzi non dimentichiamo che per la nostra immagine non fa bene ciò e mi dispiace dirlo ma da certi discorsi vostri se poi ci gettano me*!# addosso gli anticaccia e vogliono l'abolizione della caccia non mi meraviglio di certo, è inutile che poi andiamo a fare certi bei discorsi a volte quando poi su internet leggo "CACCIATORE MALTRATTA IL PROPRIO CANE CON IL COLLARE ELETTRICO" e notizie del genere, io personalmente in questi casi mi vergogno soltanto da cacciatore e cinofilo, non so poi voi che usate il collare elettrico...

http://www.tutelafauna.it/News/Maltratt ... l_punto.kl

RICORDO ANCHE CHE IL COLLARE ELETTRICO E' VIETATO DALLA LEGGE IN QUANTO SI CONFIGURA IL REATO DI MALTRATTAMENTO, ANCHE SE NON LO FOSSE PER SENSO ETICO E PER RISPETTO NEI VOSTRI ANIMALI NON DOVRESTE USARLO A MIO PARERE, POI FATE VOI.
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
lodevolissimo discorso ma i "io credo "sono tanti e non supportati da esperienze personali per cui bisogna sempre essere interessati in prima persona dalle esperienze.Poi è facile imbottirsi di nozionismi librari ma spesso la realtà è diversa.Non parliamo poi dei pseudo protezionisti.sono solo canzonette (come diceva Bennato) a scopo publicitario.
 
Re: Collare elettrico!

L'talia è il paese di pulcinella e dei movimenti emotivi del cavolo.
Gridiamo a squarciagola che il fumo fa male alla salute e non proibiamo la vendita delle sigarette;
è un reato usare il collare educativo e non solo permettiamo la costruzione ma pur la omologazione;
gridiamo alle stragi del sabato sera e non sorvegliamo a dovere discoteche e nigth;
i nostri governanti (forse)fanno le orge e noi li osanniamo
e quanti altri esempi di popolo di buffoni dobbiamo portare avanti.ma fatemi il piacere.... un pò più di coerenza non guasta.
 
Re: Collare elettrico!

[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif][/quote]lodevolissimo discorso ma i "io credo "sono tanti e non supportati da esperienze personali per cui bisogna sempre essere interessati in prima persona dalle esperienze.Poi è facile imbottirsi di nozionismi librari ma spesso la realtà è diversa.Non parliamo poi dei pseudo protezionisti.sono solo canzonette (come diceva Bennato) a scopo publicitario.[/quote]


--------------------------------------------------------------
Appunto. La teoria è una cosa, (chi pubblica libri non può andare contro una legge, giusta o sbagliata che sia), la pratica è tutt'altra cosa, che si aquista con esperienze sul campo, sempre salvaguardando il benessere dei nostri cani. Non facendoli diventare macchine, ma indirizzandoli nei modi migliori per servire l'uomo. Per questo il cane è stato selezionato, allevato e addestrato a volere dell'uomo.
I bracchi tedeschi (kurzhaar) hanno una spiccata predilizzione al pelo (non quello che pensate voi :mrgreen: ). Sinceramente a me non dispiace, quando capita lo lascio fare. Ma a molti, per motivi vari, questo "difetto" lo vogliono togliere, vedi caso dei caprioli, perderebberò il cane.
Ricordo la disperazione di Ezio "ezietto" quando il suo kurzhaar scovato un cinghiale, si mise a canizza, inseguendolo,( non ostante gli inutili richiami di Ezio) per andare a finire in mezzo a dei cacciatori (se così si possono chiamare) che spararono ed uccisero il cane.
Col senno di poi, io penso che se Ezio avrebbe usato il collare, il cane avrebbe desistito dall'inseguimento e quindi si sarebbe salvato.
O di quell'altro utente ( non ricordo chi) al quale, il suo seguggio, in addestramento su lepre, prese una volpe e cominciò a seguitarla, sordo ai richiami del padrone, fino a chè non attraverso la strada e fu ucciso da una macchina. Anche qui penso che la corrente lo avrebbe salvato.
Possiamo usare tutte le altre soluzioni possibili, prima di usare il collare, e questo è giustissimo, ma se dopo averle provate e riprovate tutte, metodi che su altri cani hanno funzionato, senza ricorrere al collare, se su un ipotetico soggetto, non funzionano, vuoi per carattere dominante, vuoi per scarsa intelligenza, vuoi per troppa esuberanza, vuoi....come vuoi! L'ultima spiaggia resta il collare.


P.S. Bella quella sentenza del tribunale che punisce la signora per l'uso del collare antiabbaio!!!!!
C'è un'altra sentenza che punisce il proprietario del cane che abbaiando la notte, teneva sveglio il vicinato......Belle queste sentenze!!! Come ti muovi, muovi....il cetriolo sempre all'ortolano!!!!!
[lol.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • Ricercato Cerco appostamento fisso
    Salve a tutti,cerco appostamento fisso per la prossima stagione Brescia e provincia valuto anche...
    • Matteo Sapu (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Spiumatrice Elettrica RG per Migratoria
    La spiumatrice è destinata a spennare piccoli uccelli da cacciagione. Non bagnare la selvaggina...
    • Magicol (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo polveri da sparo
    Vendo in blocco
    • francesco70 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto