Collare elettrico! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Collare elettrico!

Certamente,infatti si dice e si deve usare il riporto come unica soddisfazione del cane.
Poi anche quà c sarebbe da discutere ma cmq questa e la regola.
Sulla strangolo concordo però un tempo era quello e punto,
in questo senso non bisogna nemmeno pensare all elettrico come quello e punto,cioè come metodo di insegnamento usato bene...(::::)
Per quel che mi riguarda preferisco avere un cane che magari farà meno performance e dovrò lavorarlo di più ma sò che sarà sempre un cane felice.
Non per nulla si dice binomio...
 
Re: Collare elettrico!

germano56 ha scritto:
Per un cane da caccia non esiste rinforzo positivo superiore alla preda, per questo motivo per correggere un cane allo sparo anche in tempi antichi usavano il rinforzo detto negativo, una volta si usa corda e collare oltre al fucile, con l'invenzione del collare elettrico la situazione è degenerata. Oltre a questi sistemi c'è quello che non ha bisogno di nessuno strumento, per fermare un cane al frullo, non è difficile, se non si sbaglia il cane ci arriva da solo per discernimento. Il cane valuta e sceglie l'azione più conveniente, un cane equilibrato dopo aver fatto esperienza capisce che per lui è inutile inseguire un volatile per cercarlo di prenderlo, dopo alcuni metri se non sente lo sparo si fermerà da solo, basterebbe fargli fare il terra o il seduto per perfezionargli la correttezza, dopo un certo periodo il cane al frullo si siederà da solo, in questo caso lo si premia facendogli l'abbattimento che è e rimane il suo massimo rinforzo positivo. Per la correttezza allo spara la cosa si fa più difficile perchè il suo rinforzo è per terra e ci vuole altro per convincere il cane a rimanere fermo e aspettare il comando per andarlo a prendere. In questo caso anche il riporto diventa rinforzo positivo.
questo mi sà un discorso molto coerente e corretto,leggere questo tipo d'interpretazioni è un piacere
 
Re: Collare elettrico!

sergiolabrador ha scritto:
Certamente,infatti si dice e si deve usare il riporto come unica soddisfazione del cane.
Poi anche quà c sarebbe da discutere ma cmq questa e la regola.
Sulla strangolo concordo però un tempo era quello e punto,
in questo senso non bisogna nemmeno pensare all elettrico come quello e punto,cioè come metodo di insegnamento usato bene...(::::)
Per quel che mi riguarda preferisco avere un cane che magari farà meno performance e dovrò lavorarlo di più ma sò che sarà sempre un cane felice.
Non per nulla si dice binomio...
[20] [20] [20]
 
Re: Collare elettrico!

io preferisco un cane che posso portare a caccia felice di fare quello per cui è nato piuttosto che un cane felice di non aver mai provato la scossa ma che rimane sempre a box perchè ognivolta che lo sciogli dorme 2 notti fuori casa o peggio morto per un collasso cardiaco dietro a un capriolo...
 
Re: Collare elettrico!

mammo1 ha scritto:
io preferisco un cane che posso portare a caccia felice di fare quello per cui è nato piuttosto che un cane felice di non aver mai provato la scossa ma che rimane sempre a box perchè ognivolta che lo sciogli dorme 2 notti fuori casa o peggio morto per un collasso cardiaco dietro a un capriolo...



--------------------------------------------------------------
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
Alla fine è come la penso io. Si usa (chi lo usa) il collare, solo ed esclusivamente per il bene del cane. Non mi frega niente se non è corretto al frullo o allo sparo, che faccia come come gli comanda il suo istinto. Non lo reputo utile per la caccia che faccio. Reputo utile altre cose.
[lol.gif]
 
Re: Collare elettrico!

walker960walker ha scritto:
mammo1 ha scritto:
io preferisco un cane che posso portare a caccia felice di fare quello per cui è nato piuttosto che un cane felice di non aver mai provato la scossa ma che rimane sempre a box perchè ognivolta che lo sciogli dorme 2 notti fuori casa o peggio morto per un collasso cardiaco dietro a un capriolo...



--------------------------------------------------------------
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
Alla fine è come la penso io. Si usa (chi lo usa) il collare, solo ed esclusivamente per il bene del cane. Non mi frega niente se non è corretto al frullo o allo sparo, che faccia come come gli comanda il suo istinto. Non lo reputo utile per la caccia che faccio. Reputo utile altre cose.
[lol.gif]

Concordo, personalmente non pretendo la perfezione in un cane da caccia, d'altronde anche noi umani siamo imperfetti,,,
 
Re: Collare elettrico!

converrete che l'incorrettezza al frullo è spesso motivo di incidente...con questo non voglio dire che bisogna ricorrere al collare, ma ci sono aspetti che non vanno sottovalutati.

IMHO
 
Re: Collare elettrico!

grazie di aver pubblicato questi link
il primo a meno che non sia diventato analfabeta dice che il collare per giusta causa si può utilizzare
il secondo mostra quello che dicevo io delle giuste mani....quelle non sono giuste mani,in oltre nell'intervento del veterinario mi dà ancora una volta ragione....la ripetività e la violenza dell'intervento creano danni ma un'utilizzo sporadico e per una frazione di secondo massimo un paio di volte no!
 
Re: Collare elettrico!

si parla e si riparla e leggo sempre le solite ipocrisie e talvolta anche pubblicità a siti di proprietà di qualche utente che è intervenuto in codesta discussione ovviamente contro l'uso del colare.....
qualcuno ha chiesto se la legge lo prevede ed è stato riportato un comunicato a firma del presidente dell'enci, qualcun altro ha assolutamente sottolineato che l'uso del mezzo coercitivo deve considerarsi estrema ratio, io aggiungo che nessuno dei cacciatori, perchè di questo si tratta, torturerebbe il proprio ausiliare magari rischiando di compromettere per sempre determinate caratteristiche.....
IL COLLARE ELETTRICO NN SERVE A NIENTE se utilizzato sempre e cmq, ma conoscendo la psiche del soggetto in esame puo' fare cose che nn riusciremmo ad "ottenere" mai, ma sempre nel rispetto del cane, sempre!

invito ufficialmente tutti a discutere dell'argomento in maniera pacata e serie e sopratutto parlando di esperienze personali e nn solo riportando le parole di un libro senza aver mai allevato, preparato e condotto un cane a caccia!
 
Re: Collare elettrico!

nessuno mi ha cmq spiega l'utilita cinofila del collare elettrico. io credo che se un canesia cosi testardo e indipendente da non riuscire ad essere piegato in alcun altro modo non è da tenere in considerazione come riproduttore. io capisco l'esigenza di riuscire a portare un cane a caccia e in tal senso il collare puo aiutare tuttavia fino a poco tempo fa si faceva bene anche senza. mi riaggancio al discorso riproduzione e selezione piuttosto ditemi di tutti quei campioni trialler, corretti al frullo e all sparo col collare....non sarebbe meglio lavorare selezionando le qualita naturali dei nostri ausiliari, o vogliamo tenerci questi stalloni scollarati? la mia è un provocazione....
 
Re: Collare elettrico!

falco8 ha scritto:
in tal senso il collare puo aiutare tuttavia fino a poco tempo fa si faceva bene anche senza
per l'uso che nè ho fatto io tieni presente che fino a qualche anno fà non c'era questa presenza assurda di ungulati,che i cacciatori cacciavano per lo più intorno a casa e le zone dove c'erano magari tante volpi venivano evitate,venivano dedicate parecchie battute con i famosi cani volpari a questo animale riducendone il numero insomma erano diverse le condizioni ed in oltre c'erano tante lepri quindi era anche diverso addestrare ed era più semplice far entrare nella testa del cane quell'animale e non gli altri!
per i cani da ferma invece del collare elettrico usavano fionda e pallini o peggio il flobert
 
Re: Collare elettrico!

falco8 ha scritto:
nessuno mi ha cmq spiega l'utilita cinofila del collare elettrico. io credo che se un canesia cosi testardo e indipendente da non riuscire ad essere piegato in alcun altro modo non è da tenere in considerazione come riproduttore. io capisco l'esigenza di riuscire a portare un cane a caccia e in tal senso il collare puo aiutare tuttavia fino a poco tempo fa si faceva bene anche senza. mi riaggancio al discorso riproduzione e selezione piuttosto ditemi di tutti quei campioni trialler, corretti al frullo e all sparo col collare....non sarebbe meglio lavorare selezionando le qualita naturali dei nostri ausiliari, o vogliamo tenerci questi stalloni scollarati? la mia è un provocazione....

La tua Yuri non è una provocazione ma la verità. come già citato la cinofilia attuale si è allontanata dallo scopo iniziale, quello della selezione dei migliori soggetti per la caccia, oggi viaggia su binari propi.
" La constatazione che attualmente non esistono norme che vietano efficacemente e neppure regolamentano l'utilizzo di collari elettrici, lasciando dunque aperta la possibilità che possano di fatto essere utilizzati in modo incivile e dannoso, richiede che sulla questione venga posta urgentemente la massima attenzione del legislatore.

Leggendo questo comunicato dell'ENCI a me non sembra di cogliere un'autorizzazione all'uso in situazioni particolari od altro, piuttosto mi pare di capire che sia vietato il mezzo ma che non sia "efficace" la normativa al riguardo.
 
Re: Collare elettrico!

sergiolabrador ha scritto:


----------------------------------------------------
Si continua a deviare la discussione sempre a senso unico. Che il legislatore vieti l'uso del collare, a chi lo usa incivilmente e dannoso, punendone penalmente il reato, questo è giustissimo!!! Ma altrettanto dovrà fare, per regolamentarne l'uso, con questo mi agancio alle mie di prima. Sappiamo tutti, come scellerati, indegni di appartenere alla razza umana e anche a quella degli animali; usano il collare, Glielo metterei a loro, divertendomi un mondo.
Io citavo l'uso, esclusivamente per salvaguardare il cane testardo, sordo ai comandi, (ad esempio) di arresto, e tanti altri, che potrebberò metterlo in condizioni pericolose per la sua incolumità e per quella degli altri, persone o animali che siano.
Penso che il collare, per l'adestramento alla caccia sia inutile e dannoso, ma ripeto, è meglio una scossa elettrica che le ruote di una macchina o un boccone avvelenato o il fucile di qualche pastore!!!
[lol.gif]
 
Re: Collare elettrico!

falco8 ha scritto:
nessuno mi ha cmq spiega l'utilita cinofila del collare elettrico. io credo che se un canesia cosi testardo e indipendente da non riuscire ad essere piegato in alcun altro modo non è da tenere in considerazione come riproduttore. io capisco l'esigenza di riuscire a portare un cane a caccia e in tal senso il collare puo aiutare tuttavia fino a poco tempo fa si faceva bene anche senza. mi riaggancio al discorso riproduzione e selezione piuttosto ditemi di tutti quei campioni trialler, corretti al frullo e all sparo col collare....non sarebbe meglio lavorare selezionando le qualita naturali dei nostri ausiliari, o vogliamo tenerci questi stalloni scollarati? la mia è un provocazione....


---------------------------------------------
Te la spiego io....NESSUNA.
[up.gif]
 
Re: Collare elettrico!

Per addestrare un cane da ferma o da cerca alla correttezza al frullo e allo sparo senza usi di mezzi coercitivi ci vorrebbe moltissimo tempo e lavoro, oltre che non è alla portata di tutti per il motivo che solo con le tecniche addestrative i risultati sarebbero scarsi. Come ho già detto per la correttezza al frullo il cane arriva per discernimento, per quella allo sparo senza uso di mezzi coercitivi c'è solo la leadership e deve anche essere abbastanza forte. Quella che inchioda il cane dopo lo sparo è la consapevolezza che la preda è solo del padrone lui non può disporne è solo il padrone che può decidere. Se il cane si comporta bene lo si premia mandandolo al riporto, altrimenti visto che la preda è del padrone al riporto ci deve andare il padrone. Io personalmente quando il riporto è facile ed è vicino lo faccio, anche perchè è meglio non dare tutto per scontato, il cane non deve mai avere la certezza matematica di essere mandato sempre al riporto. Adesso mi dovete dire se è possibile farlo con un cane da prove che a quattro anni ha gia chiuso la sua carriera, quando questi tipi di risultati si incominciano a vedere a tre-quattro anni. Bisognerebbe cambiare regolamento, fin quando sul regolamento Enci e scritto che la mancata correttezza al frullo e allo sparo può essere causa di eliminazione, la gente continuerà ad usare il mezzo coercitivo.
 
Re: Collare elettrico!

ok grazie. da quello che mi dite questo collare a livello di selezione potrebbe portare a notevoli svantaggi, aumentando piu le divergenze tra caccia e prove. Bocciato a mio avviso. finche è legale c'è sempre chi lo usa per non restare un gradino sotto gli altri e daltronde è normale che sia cosi. pero capisco il discorso della caccia, il problema dei caprioli... boh che vi dico ragazzi....
 
Re: Collare elettrico!

walker960walker ha scritto:
falco8 ha scritto:
nessuno mi ha cmq spiega l'utilita cinofila del collare elettrico. io credo che se un canesia cosi testardo e indipendente da non riuscire ad essere piegato in alcun altro modo non è da tenere in considerazione come riproduttore. io capisco l'esigenza di riuscire a portare un cane a caccia e in tal senso il collare puo aiutare tuttavia fino a poco tempo fa si faceva bene anche senza. mi riaggancio al discorso riproduzione e selezione piuttosto ditemi di tutti quei campioni trialler, corretti al frullo e all sparo col collare....non sarebbe meglio lavorare selezionando le qualita naturali dei nostri ausiliari, o vogliamo tenerci questi stalloni scollarati? la mia è un provocazione....


---------------------------------------------
Te la spiego io....NESSUNA.
[up.gif][/quote Non sempre i cani sono testardi, la maggior parte delle volte sono le persone che l'addestrano ad essere testarde, i cani non centrano. Le qualità naturali di un cane si valutano con il cane crezzo e privo di dressaggio, se ha le qualità richieste lo si incomincia ad addestrare. Il cane da ferma o da cerca può andare a caccia anche senza la correttezza al frullo e allo sparo. Sono d'accordo che la correttezza al frullo e allo sparo è diventata più una moda che un'utilità, almeno per quel che riguarda i cani da ferma.
 
Re: Collare elettrico!

Per rispondere al moderatore dico che la mia seganlazione del mio link era unicamente rivolta a rispondere per farmi capire,di pubblicità non ne ho bisogno in quanto prediliamo la qualità,pochi ma buoni,
i tono mi sembravano pacato,forsi fuori topic a volte in quanto bisognava considerae una decisione/proposta dell enci,
per il resto senza emotività considero l uso di detto strumento sbagliato e anti etico,poi ognuno faccia quel che gli pare!Se sarà fuorilegge ne pagherà le conseguenze.Si tratta di una fase di addetramento dove l etica e l amore per il cane viene meno,conta il risultato e subito a scapito del cane.

Di conduzione di cani da caccia (ferma)non ne capisco molto in quanto non gli ho mai lavorati personalmente,ma vado spesso presso un amico che addestra prevalentemente Setter e non ho mai visto il collare elettrico,ne deduco allora che ne vale anche l etica di chi addestra,eppure i suoi cani hanno fatto risultati(:::)
Chiudo dunque sottolineando che la coercizione a mio avviso è sempre un modo sbagliato di approccio sul cane e esistono metodi alternativi sempre .

http://www.chiliamacisegua.org/2011/04/ ... i-tortura/

grazie
 
Re: Collare elettrico!

Per rispondere a Giovanni e ad altri che giustificano l'uso del mezzo coercitivo a scopo preventivo per salvare il cane da situazioni di pericolo, non ci credo e non funziona, vi spiego perchè:

1) per essere efficiente il metodo, il cane dovrebbe essere sempre a vista e sempre con il collare, se non è così non serve;
2) è difficile avere un cane da grande cerca e allo stesso tempo controllarlo con il collare se non è a vista, spiegatemi come fareste in un bosco dove fuori vista tornerebbe a comportarsi come crede, dall'inseguimento dei caprioli alla coprofagia.
3) e si potrebbe continuare......
Il cane va educato più che addestrato, poi ognuno, nel rispetto delle norme, è libero di scegliere come comportarsi.
 
Re: Collare elettrico!

Io dico.. che ho usato il collare 3 volte con intensità bassa per evitare che il cane attraversasse strade molto trafficate e ferrovie (una sentenza che ho in copia dice appunto che ne è consentito l'uso proprio in questi termini....sempre che il cane non risulti scosso nella psiche),adesso ho sostituito quello vero con il finto (scatolotto identico nel colore nel peso e dimensioni ma senza elettronica,insomma inerte e appena fischio il mio cane gira subito, è vietato l'addestramento con il collare ma se usato bene da chi lo sa fare si tutela sia il cane che gli automobilisti.Dico che la mia setter caccia con molta avidità, passione e serenità senza timori di niente,questo perchè la sua psiche è forte e la prevenzione data è stata idonea.
 
Re: Collare elettrico!

arsvenandi ha scritto:
Per rispondere a Giovanni e ad altri che giustificano l'uso del mezzo coercitivo a scopo preventivo per salvare il cane da situazioni di pericolo, non ci credo e non funziona, vi spiego perchè:

1) per essere efficiente il metodo, il cane dovrebbe essere sempre a vista e sempre con il collare, se non è così non serve;
2) è difficile avere un cane da grande cerca e allo stesso tempo controllarlo con il collare se non è a vista, spiegatemi come fareste in un bosco dove fuori vista tornerebbe a comportarsi come crede, dall'inseguimento dei caprioli alla coprofagia.
3) e si potrebbe continuare......
Il cane va educato più che addestrato, poi ognuno, nel rispetto delle norme, è libero di scegliere come comportarsi.
 
Re: Collare elettrico!

Marbizzaboy ha scritto:
arsvenandi ha scritto:
Per rispondere a Giovanni e ad altri che giustificano l'uso del mezzo coercitivo a scopo preventivo per salvare il cane da situazioni di pericolo, non ci credo e non funziona, vi spiego perchè:

1) per essere efficiente il metodo, il cane dovrebbe essere sempre a vista e sempre con il collare, se non è così non serve;
2) è difficile avere un cane da grande cerca e allo stesso tempo controllarlo con il collare se non è a vista, spiegatemi come fareste in un bosco dove fuori vista tornerebbe a comportarsi come crede, dall'inseguimento dei caprioli alla coprofagia.
3) e si potrebbe continuare......
Il cane va educato più che addestrato, poi ognuno, nel rispetto delle norme, è libero di scegliere come comportarsi.

[20] [20] [20]
Si ...però va tenuto presente il contesto ambientale dove si sono verificati i problemi....personalmente al bosco vanno per beccacce e sono in collina e li non'ho problemi di strade e ferrovie,al fagiano vado in basso e li tali problemi li ho avuti su una SGC e la via aurelia.
Una mia amica ha portato il suo boxer a correre in un prato non molto distante da una strada ma nemmeno troppo vicina,il cane a allungato non rispondeva ai comandi ed è stato investito,meno male che l'investitore non si è fatto niente ed ha soccorso il cane in fin di vita ,lo ha portato da un veterinario,reso conto:il cane è rimasto vivo ma menomato a 2 arti e il veterinario a presentato il conto....5 mila euro..... (sono in contenzioso) e meno male che il conducente non si è fatto niente....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto