Collare elettrico! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Collare elettrico!

Hunter76 ha scritto:
Michele
Sono d'accordo che, in certe occasioni, il semplice collare può anche essere pericoloso, ma in certi momenti non si può fare a meno di metterlo al cane, il collare elettrico invece fa sempre del male e viene utilizzato solo da chi non riesce ad ottenere quello che vuole dal proprio cane se non con coercizione. Comunque in giro si vedono più cani terrorizzati dal collare elettrico (di cui molti nelle prove che non a caccia) che cani con danni permanenti per l'uso di un collare d'acciao.
Scusami se mi sono intromesso, ma la tua opinione sul collare elettrico mi sembra molto di parte.
potrei esserlo solo se non avessi provato.Ricordati ,in senso affettuoso,che per poter dire se una cosa è giusta o no bisogna provare.per criticare l'operato di una persona bisogna dimostrare di saper fare quella cosa che si critica meglio.fatto questo preambolo generico,io il collare l'ho usato ma solo in particolari situazioni molto ma molto selezionate.C'era il periodo in cui da noi buttavano bocconi avvelenati a iosa in montagna e ho dovuto ricorrere urgentemente a proibire ai cani di abboccare.Il metodo più sbrigativo a quell'età era quello,fatto con il minimo dell'intesità ma con fermezza.Mi premeva in quel momento salvaguardare la vita dei miei cani.i erano dei cacciatori che costringevano i loro cani a cacciare con la museruola tutto il giorno,e secondo te è meno coercitivo di una piccola scarica una tantum.Si sa che il cane corre a bocca aperta per regolare la temperatura corporea,figurati in estate che dramma.queste cose non le raccontare in giro però non ti crederebbero.Gli stupidi e gli stolti pensano al collare solo da punto di vista del dressaggio e non RAGIONANO su un fatto educativo.Dux che è stato criticato non ha detto fesserie sull'uso giusto,hanno detto fesserie coloro i quali agiscono d'impeto e imitando le scimmie.
 
Re: Collare elettrico!

michele ha scritto:
paolin ha scritto:
ripeto.

io lo metterei al padrone del cane un bel collare attaccato alla 380v così capirebbe la lezione
in una botta sola.
sei povero di idee è questo il vero problema.

caro Michele meglio povero di idee che di larghe vedute ma.........contorte.
 
Re: Collare elettrico!

caro Michele meglio povero di idee che di larghe vedute ma.........contorte.[/quote]


----------------------------------------------------
Scusate se mi intrometto. Se ho capito ben, tu paolin, preferisci che il tuo cane muori pur di non usare accorgimenti, magari un pò drastici, come il collare?
Ci sono delle cure, per noi umani, che provocano dolori ben diverse della leggera scarica di corrente, ma servono per salvare la vita.
 
Re: Collare elettrico!

paolin ha scritto:
michele ha scritto:
paolin ha scritto:
ripeto.

io lo metterei al padrone del cane un bel collare attaccato alla 380v così capirebbe la lezione
in una botta sola.
sei povero di idee è questo il vero problema.

caro Michele meglio povero di idee che di larghe vedute ma.........contorte.
sai paolin mi basta poco per capire la gente.Ti faccio le più sincere congratulazioni.
 
Re: Collare elettrico!

Ragazzi secondo me esistono metodi migliori per insegnare al cane a non mangiare i bocconi. il collare elettrico è cmq una coercizione, dubito che un cane che voglia mangiare un boccone nella macchia dove non lo vedete, non lo mangi solo perche ha il collare. non lo mangia davanti a voi , ma se non lo vedete mangera. Ammetto che il collare elettrico possa aiutare in quelle situazioni in cui si ha un can scollagato, disobbediente ecc, ma allora dico io non è un grande inganno questo collare? cinofilicamente parlando che senso ha? perche far passare come buono un cane scollagato, disobbediente, con la ferma traballante che e stato corretto col collare elettrico? i suoi figli nasceranno gia col collarino per essere buoni cani?
 
Re: Collare elettrico!

Personalmente sono contrario all' uso del collare elettrico,si possono avere gli stessi risultati in addestramento con sistemi differenti,è uno strumento xlo piu usato da chi vuol arrivare a certi risultati in breve tempo,è anche vero che in casi estremi ne potrei capire l' utilizzo,
Un mio caro amico possiede un cane da ferma,molto bravo ma con un grosso endicap,molto mordace e attacca brighe con altri cani ecc. l' unica soluzione dopo innumerevoli tentativi di recupero è stato l' uso del collare elettrico
 
Re: Collare elettrico!

io in passato l'ho usato per correggere i cani a non andare a cenizza sulla volpe e sul capriolo,ha funzionato e i cani non nè sono rimasti per niente turbati,l'importante è scegliere la giusta intensità in rapporto del cane,quelli che ho io si possono scegliere tra 60 livelli d'intensità e se dare spizzicotti o corrente in continuo,io non ho usato mai più del livello 30 e sempre solo spizzicotti,io credo che per l'educazione di un segugio siano fondamentali in quanto sennò nelle campagne il cane starebbe sempre dietro alle bestiacce
 
Re: Collare elettrico!

Partendo dal punto di vista che sono contrario al collare elettrico.. In molti casi purtroppo però è utile per correggere cani che se no andrebbero persi.. Però tenete ben conto che stiamo parlando di usare un collare elettrico.. non di una sedia elettrica.. così il cane sicuramente non lo si addestra..anzi... Un amico lo ha usato con buoni risulltati su un setter inglese che ogni volta che usciva spariva per ore.. La scossa era molto leggera.. più che altro potrei dire fastidiosa in quanto l'abbiamo provata su una mano per sentirne l'intensità prima di provarla sul cane.. Nessun guaito o salto..Ogni volta che tendeva a scapar via la scarica lo faceva rallentare tenendolo sempre almeno a distanza d'udito.. Il beeper nell'altro caso si arrivava al punto di non sentirlo più..Comunque sia il collare è utile anche se una volta tolto il cane in questione riprendeva e riprende in parte il suo comportamento...Capisce che non avendo il collare elettrico può nuovamente prendere strada.. Quindi alla fine credo che ci siano altri bei metodi più classici per addestrare un cane.. La cosa che mi ha lasciato più senza parole è il fatto che non avendo molta esperienza in merito per quanto riguarda l'addestramento.. mi sono rivolto verso molti addestratori conosciuti per la loro fama per cercare di addestrare il mio ultimo cane per magari cercare di fare anche qualche gara..E a parte i prezzi... una volta che ho visto il metodo di addestramento ho desistito..Tutti quelli con cui ho parlato per una questione di praticità e per una questione di tempo.. preferiscono usare il collare elettrico per velocizzare l'addestramento.. Risultato .. non pratico gare e mi accontento del mio semplice addestramento...
 
Re: Collare elettrico!

la questione è un'altra:
aldilà di falsi moralismi che si possono fare l'uso del collare elettrico è l'estrema ratio....
prego i signori utenti ad argomentare i propri punti di vista senza sentenziare su persone che il più delle volte neanche si conoscono di persona.....grazie.
 
Re: Collare elettrico!

NEl mio paese ci sono molti segugisti , per lepre e cinghiali , ed il territorio è strapieno di caprioli, ,ma sapete cosa vuol dire strapieno?nelle battute al cinghiale oramai i canai sciolgono prima i cani peggiori per far andar via i caprioli dalla battuta e poi quelli che scovano il cinghiale , anche in famiglia mia possediamo cani da lepre e generalmente è un dramma con tutti questi caprioli , noi abbiamo la fortuna che i nostri 2 soggetti con un bello strillo se ne tornano indietro e ricominciano a cacciare.
Parlando la sera al bar con tutti questi canai e lepraioli del paese ( quindi sommando un innumerevole numero di cani tutti con lo stesso problema) Convengono tutti che il collare usato bene basta una sola volta al momento giusto.Tutti dicono che il gran cane deve capire a cosa si va a caccia , e se è un gran cane lo deve capire alla prima volta, insomma tra loro c'è chii adopera il collare ma mai piu' di una volta per cane.Cuccioli portati prima nei recinti poi in territorio libero al primo capriolo usano il collare , ecco se lo capisce subito bene altrimenti dicono che è inutile continuare ad usare il collare.
 
Re: Collare elettrico!

E' lecito usare mezzi coercitivi di qualunque genere per addestrare un cane? questa è la domanda a cui rispondere, o si è favorevoli o contrari.
Chi è contrario, come me, impiegherà tempo e pazienza per ottenere risultati soddisfacenti che gli consentiranno di godere della compagnia del proprio ausiliare a caccia, senza pretendere di avere un automa computerizzato, ma un essere senziente e ragionante.
I favorevoli vedono in quei mezzi una scorciatoia per ottenere risultati in breve tempo, infischiandosene di tutto il resto, per loro che il cane sia o no psicologicamente turbato non ha importanza, che possa soffrire per il "pizzicotto" , come è stato eufemisticamente chiamato, non ha importanza, l'importante è che esegua meccanicamente e con precisione gli ordini.
Ho citato non a caso il giudizio del giudice internazionale Colombo, piuttosto sconfortato dalla cinofilia presente, che ha snaturato l'iniziale intento di selezionare soggetti validi per l'attività venatoria,per diventare solo fine a se stessa e per far ciò ricorre e giustifica qualsiasi mezzo.
 
Re: Collare elettrico!

arsvenandi ha scritto:
E' lecito usare mezzi coercitivi di qualunque genere per addestrare un cane? questa è la domanda a cui rispondere, o si è favorevoli o contrari.
Chi è contrario, come me, impiegherà tempo e pazienza per ottenere risultati soddisfacenti che gli consentiranno di godere della compagnia del proprio ausiliare a caccia, senza pretendere di avere un automa computerizzato, ma un essere senziente e ragionante.
I favorevoli vedono in quei mezzi una scorciatoia per ottenere risultati in breve tempo, infischiandosene di tutto il resto, per loro che il cane sia o no psicologicamente turbato non ha importanza, che possa soffrire per il "pizzicotto" , come è stato eufemisticamente chiamato, non ha importanza, l'importante è che esegua meccanicamente e con precisione gli ordini.
Ho citato non a caso il giudizio del giudice internazionale Colombo, piuttosto sconfortato dalla cinofilia presente, che ha snaturato l'iniziale intento di selezionare soggetti validi per l'attività venatoria,per diventare solo fine a se stessa e per far ciò ricorre e giustifica qualsiasi mezzo.

Io la penso come te , ma soprattutto come codesto giudice, proprio ieri sera guardavo su caccia e pesca i soggetti che vanno in gara, sono missili vanno fortissimo e sinceramente non saprei come andarci a caccia con certi cani.
poi comunque ogni pochino durante la telecronaca veniva la scritta " si sono alzate due starne nel terreno ispezionato dai cani" ,questa puntata m'ha fatto venire tante perplessita' su certi tipi di cani e allevamtori
 
Re: Collare elettrico!

Mah... Parole di un addestratore.. Più cani fai più guadagni.. Parole sante... Ma come fare ad addestrare più cani in poco tempo? Non certo con i metodi classici.. Il collare elettrico dimezza questi tempi.. Bisogna saperlo usare..Sono contrario..però se usato come si deve può essere utile..Dico può perchè a seconda del cane non gradisce e finisce di lavorare.. Poi torno a dire..collare elettrico no sedia elettrica.. Ho visto delle scene di cani che cercavano con la coda tra le zampe....
 
Re: Collare elettrico!

sono fortemente contrario al collare elettrico. però per salvare la vita al mio cane prenderei la scossa anch'io. il problema pricipale è che trovare il tempo da dedicare al proprio ausiliaro per molti diventa difficile, e pur di addestrare il cane ricorrono a quei sistemi, sicuramente rapidi ma molto coercitivi ed eticamente discutibili. ho visto collari elettrici in funzione nei campi di addestramento quando addestravo i miei boxer (obbedienza e difesa personale) e li ho visti addosso a cani da caccia, scusate ma non sono un bello spettacolo, si vede subito un cane che lavora per passione e divertimento e perchè ha intesa col proprietario, da uno "elettrizzato"
poi se mi dici che per salvare la vita al cane è l'unica soluzione cofidando nella buona fede del prossimo ci credo. in bocca al cocker!!!!
 
Re: Collare elettrico!

si la selezione seria puo' assolutamente "scongiurare l'uso di mezzi coercitvi per far fare al cane quello che per sua natura nn fa al meglio.....
noi potremo unsare quanto collare vogliamo per rendere solida la ferma del cane che è puntualmente irruento, ma messo in riproduzione sempre cani pazzi darà....
su questo sono assolutamente daccordo......tuttavia l'uso del collare serve a tanto altro....
 
Re: Collare elettrico!

Un mio amico, possessore di due breton magnifici a caccia, beccacciai iperterriti, instancabili, ubidienti, insomma due signor cani.
Un giorno, questo amico fu costretto a cambiare casa e porto i cani a seguito, sistemandoli in un box apposta per loro. Da qui incominciarono i guai, fino ad arrivare a denunce da parte dei vicini per il continuo abbaiare notturno dei due cani. Il mio amico le ha provò tutte, ma dico tutte! fino a che alla fine era deciso a toglierli per non avere seri problemi giudiziari e di vicinato. Fino a che qualcuno gli consigliò i collari elettrici anti abbaio. Avendole provate tutte, ormai pensò che questa sarebbe stata l'ultima spiaggia.
Sono passati 3 anni, il mio amico ha ancora i cani in quel recinto. Ed è felicissimo.
[lol.gif]
 
Re: Collare elettrico!

Altra storia: un altro mio amico, patito per i pointer, riuscì ad avere (con molti sacrifici economici) un figlio di un campione internazionale. Bellissimo cane, bravo su tutto, ma aimè se non trovava selvagina, spariva andandosela a cercare per conto suo. Obbligando il mio amico ad aspettarlo per giornate intere, a volte lo recuperava dopo svariati giorni.
Lo dette in mano ad un addestratore molto conosciuto, ( non vi dico quanto spese), il quale lo riconsegno dopo un mese dicendo che era a posto. Ma quando mai!!! alla prima uscita sparì dalla faccia della terra. Insomma, se ne fotteva altamente di chi con amore lo accudiva e gli dava da mangiare, e se non mangiava il cane, non mangiava neanche lui. Il cane era la sua ombra. Ovunque andava, il cane era sempre con lui.dopo quasi 5 anni di questa diatriba, suo malgrado, si decidette (era contrariissimo) ad usare il collare, (non lui ma uno che lo usava con successo e che varie volte gli aveva proposto il suo intervento "elettrico") ora sono passati due anni.....non ho mai visto un cane così collegato ed un padrone così felice!!!
 
Re: Collare elettrico!

Caro Giovanni, almeno su una cosa siamo in disaccordo così non ci annoiamo [marameo.gif]
gli esempi da te portati non fanno altro che avvalorare la funzione del mezzo coercitivo: di fronte a scarsa capacità addestrativa si ricorre alla "violenza". [lol.gif]
 
Re: Collare elettrico!

in ogni caso esistono anche collari con la vibrazione o con il getto d'acqua se siete proprio contrari a quello elettrico,i miei segugi l'hanno provato e cosi' meccanici come dite non lo sono.....sono gli stessi cani di prima ma vanno a canizza solo sulla lepre,sempre gioiosi come sempre
 
Re: Collare elettrico!

anche mio figlio e' stato costretto a comprarlo..per CIRO,il cane caccia collegato ,ma per lui la selvaggina..sono tutti gli animali soprattutto a 4 zampe.....
riesce a disperdere greggi di centinaia di pecore .sarebbe finito ucciso o dai pecorai o dai cani.
anche se l'ultima volta ha preso la 'filata' di una volpe...scarica (sempre a bassa potenza pero').una scrollata e via.
recentemente ,molto prob. ha pescato un branco di maiali selvatici e' tornato dopo 3 ore.
pap
 
Re: Collare elettrico!

Per crescere bisogna isolare quelli che lo usano!!!Ve lo dice uno che si è formato nei campi S A S con l utilità e difesa....era pane a merenda detto collare,poi le cose son cambiate fortunatamente ma c sono persone che credono di trovare la scorciatoia sulla pelle del cane.Diffidate di tali individui che possono solo rovinarvi il cane.
Andate a cercarvi notizie su un "grande"dell addestramento a mio avviso,una persona che aveva incominciato con la coercizione...
da queste persone bisogna andare ad imparare
Ivan Farinazzo.
 
Re: Collare elettrico!

walker960walker ha scritto:
Un mio amico, possessore di due breton magnifici a caccia, beccacciai iperterriti, instancabili, ubidienti, insomma due signor cani.
Un giorno, questo amico fu costretto a cambiare casa e porto i cani a seguito, sistemandoli in un box apposta per loro. Da qui incominciarono i guai, fino ad arrivare a denunce da parte dei vicini per il continuo abbaiare notturno dei due cani. Il mio amico le ha provò tutte, ma dico tutte! fino a che alla fine era deciso a toglierli per non avere seri problemi giudiziari e di vicinato. Fino a che qualcuno gli consigliò i collari elettrici anti abbaio. Avendole provate tutte, ormai pensò che questa sarebbe stata l'ultima spiaggia.
Sono passati 3 anni, il mio amico ha ancora i cani in quel recinto. Ed è felicissimo.
[lol.gif]
...dovresti chiedere al cane se è felice......
sono tutti sistemi inibitori forzati,figurati che col cliker training riabilitano all abbaio persino cani da macerie(addestrati ad abbaiare per segnalare),
con risultati spettacolari.

il mondo va avanti!!!Lascia agli americani cani robotizzati dai vari collari e giardini invisibili recinti invisibili ecc
 
Re: Collare elettrico!

arsvenandi ha scritto:
E' lecito usare mezzi coercitivi di qualunque genere per addestrare un cane? questa è la domanda a cui rispondere, o si è favorevoli o contrari.
Chi è contrario, come me, impiegherà tempo e pazienza per ottenere risultati soddisfacenti che gli consentiranno di godere della compagnia del proprio ausiliare a caccia, senza pretendere di avere un automa computerizzato, ma un essere senziente e ragionante.
I favorevoli vedono in quei mezzi una scorciatoia per ottenere risultati in breve tempo, infischiandosene di tutto il resto, per loro che il cane sia o no psicologicamente turbato non ha importanza, che possa soffrire per il "pizzicotto" , come è stato eufemisticamente chiamato, non ha importanza, l'importante è che esegua meccanicamente e con precisione gli ordini.
Ho citato non a caso il giudizio del giudice internazionale Colombo, piuttosto sconfortato dalla cinofilia presente, che ha snaturato l'iniziale intento di selezionare soggetti validi per l'attività venatoria,per diventare solo fine a se stessa e per far ciò ricorre e giustifica qualsiasi mezzo.


[eusa_clap.gif]
 
Re: Collare elettrico!

vorrei sapere quante di queste belle parole hanno il corrispettivo nella realtà,quanti sono sinceri e quanti sono falsi,quanti tengono i cani in box angusti e in più di uno è poi fanno le santarelline e quanti danno da mangiare ai propri cani mangimi da pochi euro al sacco per risparmiare.sarebbero queste le persone che dovrebbero fare etica.Io qualche scheletro nel cassetto c'è l'ho ma non sono un fariseo e lo ammetto,ma i miei cani a cui qualche volta ho messo il collare per giusta causa,stanno in box capienti,ben isolati,con scarico della fogna,abbeveratoi automatici,e viaggiano in carrello a norma di legge.inoltre mangiano mangimi superpremium.Scusatemi ma certi atteggimenti mi danno fastidio a meno che uno non sia coerente al 100% in tal caso tanto di cappello.Un ultima cosa:mi piacerebbe sapere quanti di coloro che sono impegnati in questa discussione sono cinofili da parecchi anni e quanti cani hanno avuto e addestrato fino ad adesso.Io è dal 1980 che allevo bracchi tedeschi in maniera sia pure amatoriale,ho avuto sempre i canili pieni sia di adulti che cuccioli e anche attualmente ho diversi soggetti anche di altre linee.credo che un po di esperienza c'è l'ho.E voi che sparate a zero su certi discorsi?
 
Re: Collare elettrico!

Io lo possiedo e devo dire che se usato con intelligenza aiuta molto. Io avevo perso il gusto di cacciare con il mio cane perchè quando uscivo mi andava a distanze incredibili e non riuscivo a fargli capire di cacciare con me, ho usato il collare una volta e ha subito capito.Tuttora sono 3 anni che metto il collare al mio cane e la cosidetta scossa gli è lo data solo una volta, incompenso mi è ritornata la volglia di cacciare con il mio ausiliare. Saluti a tutti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto