Cocker per stanziale? (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Cocker per stanziale?

Non sarà bellissimo, ma insomma "l'impronta" è quella del cocker, ed almeno dalla foto riconoscibile come tale.
I, chiamiamoli così, difetti che presenta (tronco un po' lungo, angolature, linea dorsale, macchiature ecc.), possono sia essere legati al fatto che non tutti i rappresentanti di una razza possono essere dei campioni, sia ad una selezione/infusioni non totalmente rispettose della purezza della razza: ovviamente non sta a me stabilire quale sia il caso nel caso specifico.

Torno però a bomba a ripetere: avete mai visto un "cocker inglese da lavoro", compreso qualcuno di allevamento italiano come nel caso dell'allevatore di cui parla Tosco?
Ecco, se li avete visti, ditemi voi cosa c'entrano questi (magari bravissimi) cani con il cocker...
 
Re: Cocker per stanziale?

federico.vannucci ha scritto:
Non sarà bellissimo, ma insomma "l'impronta" è quella del cocker, ed almeno dalla foto riconoscibile come tale.
I, chiamiamoli così, difetti che presenta (tronco un po' lungo, angolature, linea dorsale, macchiature ecc.), possono sia essere legati al fatto che non tutti i rappresentanti di una razza possono essere dei campioni, sia ad una selezione/infusioni non totalmente rispettose della purezza della razza: ovviamente non sta a me stabilire quale sia il caso nel caso specifico.

Torno però a bomba a ripetere: avete mai visto un "cocker inglese da lavoro", compreso qualcuno di allevamento italiano come nel caso dell'allevatore di cui parla Tosco?
Ecco, se li avete visti, ditemi voi cosa c'entrano questi (magari bravissimi) cani con il cocker...
Uff...
Non cìentrano nulla, visto che sono Meticci da Canile Municipale...
..anzi, assomigliano molto pù ai Terranova... [thumbsdown.gif] [thumbsdown.gif] [thumbsdown.gif]
 
Re: Cocker per stanziale?

Io non so quanti di voi abbiano avuto l'occasione, come ho avuto io, di assistere a gare internazionali di caccia pratica categoria spaniels, negli anni anni 80, a seguire.
Vi assicuro che i cani presentati da certi allevatori/allevatrici italiani "luminari" della razza, con tanto di libri su libri sulla razza pubblicati, portavano in gara dei cani che con il cocker non avevano neanche una minima porzione dell'elicoidale del DNA. Andavano si come dei missili (in quei 5 minuti). Ma morfologicamente sembravano dei brutti springer, con gambe da breton. Come potessero iscrivere certi cani non lo so. Comunque, per dire la mia sull'argomento "cocker da lavoro"... dico che il cocker da lavoro, così come lo intendete, non esiste, in quanto quei pur validi canidi non sono dei cocker.
E aggiungo che attualmente, per fortuna, la splendida razza del cocker, sia a livello privato che "professionale", non manifesta mostruose differenze morfologiche tra le correnti di sangue da lavoro e quelle da bellezza. Certamente meno di tante altre razze per le quali si può arrivare a parlare di due razze diverse all'interno della stessa razza.

[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: Cocker per stanziale?

federico.vannucci ha scritto:
Il fatto rimane che se poi si riaccoppiano fra di sè questi meticci, non si ottengono i risultati sperati, o quanto meno non si ottiene il vigore edgeneralmente garantito dall'outcross con uno springer con le citate caratteristiche!

In realtà non conosco con esattezza le tecniche usate dagli allevatori inglesi di cocker "fiel-bred", fatto che peraltro potrebbe essere evidente anche ad un bambino delle elementari, nei quali il cocker puro è, nel migliore dei casi, solo un lontano ricordo...

Federico

però certi di questi meticci sono davvero ottimi e anzi<migliori rispetto a linee più pre che risultano spesso piene di problemi a causa del forte imbreeding! in quanto a vigore poi qualsiasi bastardino ne mette siuramente di più...
 
Re: Cocker per stanziale?

Non capisco come mai questa critica sui COCKER di linea inglese,io ne ho visto 2 al lavoro e sono rimasto a bocca aperta [1] Macchine da caccia e riportatori e recuperatori formidabili [5a] riporti a fior di labbra.Magari non saranno bellissimi morfologicamente,cani con tanto di certificato statura e colore in standard,orecchi un po piu corti ,ma voi con il cane ci andate alle sfilate di bellezza o a caccia :?: un noto allevatore italiano,che io stimo per serieta e correttezza,che alleva sia COCKER che SPRINGER rinsangua con cani inglesi patria degli SPANIEL,un altro titolato allevatore francese rinsangua con COCKER inglesi ambedue conseguendo ottimi risultati.Vi porto un esempio ,un mio amico ha preso uno SPRINGER da un allevatore italiano,di quelli che affermano che i suoi cani sono bravissimi e bellissimi,ebbene si e trovato con un cane sicuramente bello,ma un polentone incredibile,che sta fra i piedi privo di avidita..a voi le conclusioni [meaculpa.gif]
 
Re: Cocker per stanziale?

I coker inglesi per andare a caccia sono ottimi cani, possono tranquillamente competere con gli springer. In prove di lavoro non vengono presi in considerazione, perchè ritenuti più springer che coker. Io personalmente se dovessi scegliere prenderei un coker da lavoro allevato in Italia. Per quale motivo dovrei prendere un coker inglese che caccia da springer. In Italia ci sono springer e coker ottimi sotto il profilo lavorativo, anche a livello mondiale. Mi sembra che al cambionato mondiale Sant'Uberto al 1° posto si è piazzato un coker e al 2° posto Uno springer, che fra l'altro ha vinto il mondiale l'anno scorso.
 
Re: Cocker per stanziale?

come si possa dire che gli italiani hanno cocker e springer di livello mondiale, non lo so, il campionato del mondo di sant'uberto non sono le olimpiadi, non sono rpesenti tutte le nazioni e soprattutto mancano gli inglesi..... abbiamo degli ottimi springer, di livello altissimi e forse secondi solo agli inglesi, ma quanto a cocker stendiamo un velo pietoso.... qualcuno sa i risultati dell'ultima coppa europa spaniel disputata in spagna? li volete sapere? nessuno li ha divulgati in Italia, comunque sono questi :
COCKER : 2° - 12 points
Black : MB - MB
Nuvola : ELIMINE - MB
Rago : ELIMINE - NON CLASSE
Bull : ELIMINE - NON CLASSE
mettiamo che i selezionatori non abbiamo scelto bene, mettiamo turni sfortunati, ma questi non sono risultati da campionato europeo, ma da garette della domenica!!! questi sono risulattai
 
Re: Cocker per stanziale?

Se gli italiani avessero dei cani di genealogia MAESYDDERWEN,CYNHINFA,HOUSTY,o altri,non so se finiva cosi per la squadra italiana categoria COCKER SPANIEL, mi potrei pure sbagliare,ma sarei stato piu fiducioso [lol.gif]
 
Re: Cocker per stanziale?

MA allora non ci capiamo,non e mica detto che tutti i cocker belli non sono bravi,e quelli brutti si! [20] Dico soltanto,che le genealogie da bellezza,molte volte non possiedono la necessaria avidita venatoria,ma ci sono pure cocker e springer molto belli e cacciatori.Il discorso era sul fatto che i cocker di genealogia inglese,a volte non sono belli ma possiedono molta passione [5a] [5a]
 
Re: Cocker per stanziale?

Per un cacciatore utilizzatore la bellezza è relativa, se c'è tanto di guadagnato. Quello che conta sono le doti venatorie. Anche in Italia ci sono coker di grande temperamento che proprio belli non sono, ma cacciano e si muovono come coker. I coker inglesi oltre a non essere belli, (e questo non ha nessuna importanza) non si muovono in stile di razza, il loro modo di muoversi somiglia più allo springer che al coker. Perchè un cacciatore dovrebbe scegliere un coker che caccia come uno springer e non uno springer?
 
Re: Cocker per stanziale?

germano56 ha scritto:
Per un cacciatore utilizzatore la bellezza è relativa, se c'è tanto di guadagnato. Quello che conta sono le doti venatorie. Anche in Italia ci sono coker di grande temperamento che proprio belli non sono, ma cacciano e si muovono come coker. I coker inglesi oltre a non essere belli, (e questo non ha nessuna importanza) non si muovono in stile di razza, il loro modo di muoversi somiglia più allo springer che al coker. Perchè un cacciatore dovrebbe scegliere un coker che caccia come uno springer e non uno springer?

Mi associo assolutamente al concetto espresso da Germano: se devo prendere un cocker che caccia da springer, tanto vale prendersi l'originale, piuttosto che affidarsi ad un ... surrogato!

Con un paio di precisazioni:
1) Il "cocker" che ha vinto il campionato del mondo, è in realtà uno "cocker da lavoro inglese", ma ... "fatto in casa" in Italia! Tanto è vero che è stato giudicato "non giudicabile" ad una expo internazionale...

2) 3 dei 4 "cocker" che hanno partecipato alla Coppa Europa in Spagna sono in realtà dei "cocker inglesi da lavoro". Direttamente importati dall'UK, o comunque discendenti di queste importazioni. Stando alle affermazioni di browning, evidentemente noi italiani non siamo stati nemmeno capaci di sceglierci le genealogie giuste dall'UK, e/o siamo stati alquanto disattenti quando gli abbiamo fatti riprodurre...



P.S.: un secondo posto non mi sembrerebbe poi così male. Se non fosse per il fatto che, nella squadra italiana dei cocker, di cocker ce ne fossero davvero pochetti!

2 P.S.: non mi sembra che nemmeno con gli springer siano state fatte "faville" a questo giro. Non per questo mi sembra corretto affermare, in maniera speculare, che in Italia non abbiamo dei buoni springer (vabbèh, ci sarebbe da discutere cosa sia uno springer...)
 
Re: Cocker per stanziale?

Faccio presente di non volere entrare in polemica con nessuno,tanto meno con il sig VANNUCCI,professionista del settore e allevatore di SPRINGER molto belli e anche cacciatori,faccio presente che io,non sono ne garista,ne mi ritengo un saputone,sono solo appassinato di cani da cerca,e di caccia praticata anche se leggo molti libri su gli Spaniel,e le genealogie allevate in ITALIA,quello che dico sono solo esperienze personali,di caccia.sara solo un caso ma ho visto cacciare 3 cocker provenienti da allevamenti inglesi,e ne sono rimasto molto molto stupito per la loro avidita,su tutto fagiani starne lepre minilepre acquatici,riportatori e recuperatori formidabili riporto sollecito di tordi e merli a fior di bocca,cani non bellissimi,ma con colore estaturain standard di razza,orecchi pero un po piu corti,come ho gia scritto penso che a un cacciatore serva un cocker simile,e non un polentone belissimo che magari ti caccia a 3 metri,o sbaglio.sinceramente non so come mai sia venuta fuori la doppia linea fra bellezza e lavoro,lo standard di razza dovrebbe essere unico per una razza.Attualmente ho uno SPANIEL TEDESCO preso cucciolo in SLOVENIA ma in passato ho avuto uno SPRINGER genealogia VALMARCO e un COCKER preso da LUCA GIUNTOLI figlio di ANO ambedue sono stati cacciatori appassionati,che mi ricordero per sempre,un saluto a tutti [lol.gif]
 
Re: Cocker per stanziale?

Vorrei chiedere al signor GERMANO,se mi dici quali sono questi COCKER ITALIANI,e da che allevamenti e genealogie provengono.GRAzie [1]
 
Re: Cocker per stanziale?

per puro dovere di cronaca, la cocker che ha vinto Bèa viene da linee di lavoro da bellezza, diane de field d'est che ho avuto il piacere di ammirare dal vivo in coppa europa nel 2009 è un mezzo lavoro e mezzo bellezza (ma molto più simile ad un cane da bellezza, seppure leggerina...). il black di rota e il bull del bona sono mezzi e mezzi, gli altri 2 cani non li ho mai visti... arrivare secondi davanti a nessuno, è un bel risultato??? altre squadre di cocker non c'erano, fatta eccezione forse per quella della spagna che non avendo tradizione, presenta cani inadeguati.... finire dietro al belgio con gli springer è altrettanto inglorioso, se si pensa che i cani da loro impiegati sono dei cani di taglia molto più simili a quelli da bellezza... chi vince in coppa europa vince presentando cani sicuri, magari meno spettacolari (fatta eccezione per la cagna di marini vincitrice nel 2009), ma cani perfetti ai comandi e soprattutto corretti al frullo....
 
Re: Cocker per stanziale?

pippoada ha scritto:
per puro dovere di cronaca, la cocker che ha vinto Bèa viene da linee di lavoro da bellezza, diane de field d'est che ho avuto il piacere di ammirare dal vivo in coppa europa nel 2009 è un mezzo lavoro e mezzo bellezza (ma molto più simile ad un cane da bellezza, seppure leggerina...). il black di rota e il bull del bona sono mezzi e mezzi, gli altri 2 cani non li ho mai visti... arrivare secondi davanti a nessuno, è un bel risultato??? altre squadre di cocker non c'erano, fatta eccezione forse per quella della spagna che non avendo tradizione, presenta cani inadeguati.... finire dietro al belgio con gli springer è altrettanto inglorioso, se si pensa che i cani da loro impiegati sono dei cani di taglia molto più simili a quelli da bellezza... chi vince in coppa europa vince presentando cani sicuri, magari meno spettacolari (fatta eccezione per la cagna di marini vincitrice nel 2009), ma cani perfetti ai comandi e soprattutto corretti al frullo....

Sì: in effetti i ricordi che ho di Coppa Europa sono proprio come tu dici...


Ribadisco comunque un paio di concetti:

1) i "cocker" italiani che hanno partecipato a questa Coppa, erano per lo più soggetti (se non direttamente provenienti) equiparabili ai "cocker inglesi da lavoro". Cioè a quei soggetti che sono anche molto bravi venatoriamente, ma che da un punto di vista della tipicità di razza e della purezza sono ben più assimilabili ad un trovatello del canile che non ad una cane di pura razza, e nei quali comunque il cocker è un lontano ricordo ... nella migliore delle ipotesi!

2) mi sembra di aver capito che, anche il belgio, ha springer di belle qualità operative: anche perchè una taglia consona è certamente di aiuto, per quanto possa incidere negativamente sulla spettacolarità del turno di gara. A parte questo, il belgio presenta comunque springer di tipologia "field-bred"...

3) mi fa molto piacere che a vincere siano stati cocker che somigliano a cocker e/o che sono veri cocker, e springer che NON somigliano a ... cocker!
 
Re: Cocker per stanziale?

Non mi piace fare propaganda per nessun allevamento. Se dovessero servirmi coker interessanti per andare a caccia so dove andarli a cercare. A me sembra esagerato dire che in Italia non ci sono coker che possono soddisfare onestamente persone che vanno a caccia.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto