Cocker per stanziale? (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Cocker per stanziale?

Benvenuto federico,io ho un cocker di Marcello mariani allevamento narniensis,cocker davvero appassionati e nello standard,certo se paragonati a quelli francini come bellezza nn reggono il confronto,però sono davvero ottimi cacciatori hanno doti che sn evidentemente ereditarie.
Saluti.
 
Re: Cocker per stanziale?

Mi dispiace proprio di aver INNESCATO così il nuovo entrato (che saluto).
Posso essere in accordo con federico su tutto, fermo restando che il mio "meticcio non meticcio" assomiglia moltissimo al cocker, ed è un cane eccezionale nella cerca (oltre che nel riporto).
Il tizio dove lo comprai mi parlò dell'inghilterra, e di come questo "ceppo" o "razza" o "meticcio" (chiamatelo come volete) fosse nato proprio lì.
Io cercavo un classico Cocker...o al limite un incrocio con springer...ed ho trovato lui.
Appena posso posterò una sua foto, ma posso assicurarti che veterinari e appassionati lo ritengono un bel cane..proporzionato...piuttosto muscolare, con grandi doti di cacciatore.
Purtroppo ho difficoltà a trovargli una femmina, altrimenti contribuirei molto volentieri al continuo di questa "razza non razza" che tnato mi affascina e appassiona.
 
Re: Cocker per stanziale?

Massimiliano ha scritto:
Benvenuto federico,io ho un cocker di Marcello mariani allevamento narniensis,cocker davvero appassionati e nello standard,certo se paragonati a quelli francini come bellezza nn reggono il confronto,però sono davvero ottimi cacciatori hanno doti che sn evidentemente ereditarie.
Saluti.

Che bella testa: complimenti a te ed all'amico Marcello!

Approfitto del tuo intervento per fare una considerazione più generale.

In Italia l'allevamento del cocker ha una lunga tradizione, la razza è stata conosciuta primariamente sotto l'aspetto della compagnia, ma anche l'impiego venatorio del cocker ha anch'esso una lunga tradizione.
Ora, senza dilungarci troppo nella storia italiana della razza, direi che le differenze di indirizzi si sono per lo più rivolte comunque al cocker propriamente detto, quello conforme allo Standard.
Ovviamente la qualità morfologica dei soggetti può variare da linea di sangue a linea di sangue, da allevatore, ed in ultimo per le ovvie differenze fra i vari soggetti di una stessa cucciolata.
Però, sempre di cocker stiamo parlando!

Ecco: a fronte di tutto questo c'è da rilevare che, un ben ristretto gruppo di persone, sono andate in UK ad acquistare (spesso a prezzi davvero salati) i cosiddetti "field-bred cocker", cioè quelle schiatte di spaniel che già un famoso allevatore/conduttore d'oltremanica plurivincitore ai Championships sia di springer che di cocker, tale Keith Erlandson, ci assicurava appartenere "ad una razza completamente diversa", e cioè senza alcun legame genetico!
Lo scopo: imporsi nelle prove di lavoro, dal momento che questi soggetti (comunque unicamente selezionati a questo scopo) presentano indubbi vantaggi di addestrabilità e di predisposizione alla spettacolarità per questo specifico compito.

Constatando però che questi soggetti, oltre a presentare tratti morfologici generalmente molto difformi, geneticamente sono una derivazione anche diretta del meticciamento con un "field-bred" springer, ne consegue l'appellativo di "trovatelli del canile municipale".

Potrebbe altresì esser logico presumere che a qualche allevatore potesse esser venuta la voglia (non posso sapere quanto messa in pratica), di risparmiare dei bei soldoni ... facendosi "in casa" questo tipo di meticciamenti: in ogni caso, il risultato sarebbe decisamente simile e, come dicevo nell'altro post, con davvero poche difficoltà ad attribuirgli un pedigree di "pura razza"!

Federico
 
Re: Cocker per stanziale?

Tosco ha scritto:
Mi dispiace proprio di aver INNESCATO così il nuovo entrato (che saluto).
Posso essere in accordo con federico su tutto, fermo restando che il mio "meticcio non meticcio" assomiglia moltissimo al cocker, ed è un cane eccezionale nella cerca (oltre che nel riporto).
Il tizio dove lo comprai mi parlò dell'inghilterra, e di come questo "ceppo" o "razza" o "meticcio" (chiamatelo come volete) fosse nato proprio lì.
Io cercavo un classico Cocker...o al limite un incrocio con springer...ed ho trovato lui.
Appena posso posterò una sua foto, ma posso assicurarti che veterinari e appassionati lo ritengono un bel cane..proporzionato...piuttosto muscolare, con grandi doti di cacciatore.
Purtroppo ho difficoltà a trovargli una femmina, altrimenti contribuirei molto volentieri al continuo di questa "razza non razza" che tnato mi affascina e appassiona.

Ciao Tosco,
scusami e non me ne volere se proprio il tuo intervento è stato all'origine della mia presa di posizione: non è davvero un fatto personale, ma ci sono dietro fatti così complessi che tu non puoi nemmeno immaginare!
Anzi, voglio ribadirti le mie scuse per aver letteralmente "approfittato" di te, aprendo una ben più ampia discussione.
Nello specifico io comunque mi riferisco ai "ceppi" inglesi: e/o ai possibili omologhi di casa nostra...

Ora, non avendo io visto il tuo cane, Tosco, non posso dire granchè: di certo se mi si parla di "cocker da lavoro", e si fa riferimento a quel che "passa" in questo senso l'UK, le cose stanno assolutamente come ho già detto in questi pochi post.
Ma è possibilissimo che il tuo sia un caso diverso: certo che la spiccata "muscolarità", la taglia, l'estrema dedizione al conduttore/proprietario, la potenza dell'azione ecc., NON SONO prerogative della razza cocker, quanto invece proprio prerogative ereditate dal meticciamento con i field-bred springer!

Federico

P.S.: se di ciò che penso si tratta, è di certo più semplice e sicuro "procrastinare la razza" replicando il meticciamento che a questa "razza" ha dato origine, piuttosto che utilizzare in riproduzione questi stessi meticci...

2P.S.: ho fatto una precisazione sul mio primo messaggio (risposta a quello di Tosco)
 
Re: Cocker per stanziale?

Me lo hanno chiesto spesso per coprire delle Cocker Inglesi..standard.
Per adesso non ho mai accettato.
Me lo hanno anche chiesto per coprire una Springer...ma anche in questo caso non ho mai accettato.
Sinceramente della purezza di un cane me ne è sempre importato poco: in casa avevo avuto dei cocker...me ne ero innamorato...ed ho cercato un cane che avesse del cocker.
Avevo trovato solo incroci tra Cocker e breton, ma non mi piace moltissimo (qui se ne trovano diversi in giro), ed oltretutto temevo l'incrocio Cerca x Ferma, non sapendo cosa sarebbe venuto fuori.
Ripeto che il mio cane (come il suo allevatore) l'ho trovato per caso.
Da quello che sò lui è partito con dei cani arrivati dall'inghilterra (anni e anni fa) e la sua esperienza dovrebbe essere durata circa 30 anni.
Che uso del "sangue" abbia fatto il tale periodo non lo so, ma so che ha venduto ottimi cani da caccia.
Il mio l'avevo preso per compagnia...e poi si è rivelato un grandissimo cacciatore.
Un mio vicino ha una femmina (Cocker X Springer), ma è molto più piccola del mio, e fisicamente è abbastanza diversa.
Ripeto che appena posso allegherò foto...magari con un bel fagiano in bocca [lol.gif] [5a]
 
Re: Cocker per stanziale?

Tosco ha scritto:
Me lo hanno chiesto spesso per coprire delle Cocker Inglesi..standard.
Per adesso non ho mai accettato.
Me lo hanno anche chiesto per coprire una Springer...ma anche in questo caso non ho mai accettato.
Sinceramente della purezza di un cane me ne è sempre importato poco: in casa avevo avuto dei cocker...me ne ero innamorato...ed ho cercato un cane che avesse del cocker.
Avevo trovato solo incroci tra Cocker e breton, ma non mi piace moltissimo (qui se ne trovano diversi in giro), ed oltretutto temevo l'incrocio Cerca x Ferma, non sapendo cosa sarebbe venuto fuori.
Ripeto che il mio cane (come il suo allevatore) l'ho trovato per caso.
Da quello che sò lui è partito con dei cani arrivati dall'inghilterra (anni e anni fa) e la sua esperienza dovrebbe essere durata circa 30 anni.
Che uso del "sangue" abbia fatto il tale periodo non lo so, ma so che ha venduto ottimi cani da caccia.
Il mio l'avevo preso per compagnia...e poi si è rivelato un grandissimo cacciatore.
Un mio vicino ha una femmina (Cocker X Springer), ma è molto più piccola del mio, e fisicamente è abbastanza diversa.
Ripeto che appena posso allegherò foto...magari con un bel fagiano in bocca [lol.gif] [5a]

Ehh, fossero tutti come te anche i cinofili che magari vengono pure considerati ... seri!!!

Prerogativa dei meticciamenti è quella di produrre soggetti con spiccata difformità morfologica nell'ambito della cucciolata.

In questo caso però le cose funzionano in maniera un po' diversa.

E' una vera e propria tecnica di "selezione di bàstardi in purezza".

Generalmente gli inglesi (che lavorano molto in consanguineità ed utilizzano molto gli stalloni "di punta") tengono dei ceppi di non meglio definibili "spaniel", ceppi che producono soggetti di medio-alta qualità venatoria. In questi ceppi, ha di certo dato il suo consistente contribuito il border collie. In ogni caso, il cocker di pura razza ("show cocker", lo definiscono un tantino dispregiativamente questi allevatori!) è nella pratica virtualmente assente da questi ceppi.

Ceppi sui quali, nel momento che decidono di "tentare" il fuoriclasse per i Field-Trials, agiscono con un "rinsaguamento" attraverso l'utilizzo di uno stallone di springer "field-bred".
Quindi la tecnica è comunque diversa da quella di un meticciamento diretto fra un(a) cocker "pure-bred" ed uno springer "field-bred".

Ebbene: ammesso e non concesso che qualcuno in Italia abbia "fatto in casa" questi meticciamenti, sicuramente non ha utilizzato alcun cocker di pura razza!
Al limite potrebbe aver utilizzato un meticcio di cocker (ma sarebbe più logico che avesse attinto "materiale" inglese), ed ha comunque infuso uno springer "field-bred" dalle caratteristiche ben consolidate anche attraverso una lunga e stretta selezione in consanguineità.

Il fatto rimane che se poi si riaccoppiano fra di sè questi meticci, non si ottengono i risultati sperati, o quanto meno non si ottiene il vigore ed il livello qualitativo che viene invece generalmente garantito dall'outcross diretto con uno springer "field-bred" con le citate caratteristiche!

In realtà non conosco con esattezza le tecniche usate dagli allevatori inglesi di cocker "fiel-bred", ma ho solo degli "indizzi": indizzi peraltro più che sufficienti per stabilire che questi "cocker" siano in realtà dei veri e propri meticci (fatto che peraltro potrebbe essere evidente anche ad un bambino delle elementari), nei quali il cocker puro è, nel migliore dei casi, solo un lontano ricordo...

Federico
 
Re: Cocker per stanziale?

Trovo tanto interessante quanto esaustivo ciò che tu ci spieghi.
La mia PASSIONE verso il Cocker è innata, e per anni (e anni) ho tentato di convincere mio padre a prenderne uno in casa: ma il me adolescente poco riuscì, se non ad aumentare la voglia di prendermene uno tutto mio non appena fossi diventato indipendete.
Così è stato, e quel cucciolo mi è arrivato dritto dritto al cuore.
Da piccolo la sua testa "femminile" me lo faceva disprezzare dalla maggior parte dei cacciatori, ma poi...è cresciuto...e mi ha fatto capire che amava tanto cacciare i fagiani (giusto per ritornare IN TEMA)...e chi lo ha visto in azione ne è rimasto folgorato.
Non gli ho insegnato niente (apparte il riporto corretto e poche altre cose), e ha iniziato a Cercare la preda: una giusta distanza che va dai 10 metri ai 20 metri, e che mi permette di vivere in prima persona l'azione di caccia..Divertimento allo stato puro.
La sua coda (lunga) lo aiuta nei repentini cambi di direzione, e lo zig zag che compie di fronte a me è geometricamente perfetto.
Oltretutto spesso mi compie un giro largo (intorno a me), e con il tempo ho imparato che questo significa che ha perso un fiato..o che uno nuovo l'ha disturbato.
Caccia un fagiano come una nuvola di passertotti...e questo capisco che sia un male, ma per me è estremamente divertente...anche perchè spesso invece dei passerotti c'è una lepre [lol.gif] .
Io sono un chioccolatore, e m'immaginavo un cane CALMISSIMO e da riporto...invece mi ritrovo un cane cercatore (e che cercatore...) che non ama molto riportare il piccolo...e che non è adattissimo ad azioni silenziose.
Credo ( e concludo) che questo cane ( e mi sento di parlare di tutti i Cocker visto che ne ho conosciuti moltissimi) sia ADATTISSIMO ALLA STANZIALE.
 
Re: Cocker per stanziale?

Se è per questo, il tema trattava di "Cocker per stanziale".
Ed invece siamo andati a parlare di meticci! [26]

Allora, vogliamo parlare di meticci per stanziale? :twisted:

Bene, diciamo che abbiamo già notato che esistono dei meticci di cocker (peraltro da sempre presenti in Italia), che sono sicuramente adatti per la stanziale, quanto e più del cocker di pura razza (il quale ha degli oggettivi limiti di taglia e di potenza proprio in quanto "il più piccolo degli spaniel di terra britannici", ed anche per questo più adatto a trattar beccacce che non fagiani).

Il fatto che quindi certi meticci possano essere più adatti alla stanziale del cocker, è proprio legato alla maggior "fisicità" dei primi: bèh, ma se è per questo esiste pure una razza spaniel più "fisica" del Cocker, ed appunto più "genericamente utile" di questo per la caccia alla stanziale!
Sto parlando, ovviamente, dello Springer Spaniel Inglese, sia nella versione "pure-bred" che "field-bred", e con tutta la sua variegata "collezione" di tipologie intermedie: personalmente ritengo che, se proprio qualcuno desidera farsi un soggetto che a qualche titolo ricorda un meticcio, in questa collezione (pardon, "razza") non ha che da ... "togliersi la sete con il prosciutto"! :wink:

Insomma: c'è proprio bisogno di andare a "scovare" un meticcio di cocker, che in genere in quanto a qualità rimane pur sempre un "surrogato" dello springer, e che sia un meticcio ne ha la consapevolezza persino un bambino delle elementari, per non parlare di tutti i dubbi di trasmissibilità delle caratteristiche che in un meticcio non sono geneticamente fissate?! :roll:

Questo è il mio modesto punto di vista: poi, per carità, "de gustibus...".

Federico.
 
Re: Cocker per stanziale?

mi fa sempre piacere vedere le entrate a gamba tesa di federico vannucci, che dai commenti, trasuda un'alta democraticità verso coloro che non la pensano, a livello di allevamento, come lui..... definire i cocker da lavoro come trovatelli da canile municipale non solo è offensivo verso coloro che allevato e addestrano e portano in prova questa tipologia di cane, è offensivo e lesivo dell'immagine del kennel club inglese che "certifica" la purezza dei cani da lavoro , fornendo loro il pedigree di cocker spaniel inglese. per la campagna inglese, a caccia, i cocker da expo non si sono quasi mai visti, se non in mano a gente di città o alle mogli dei lord... i cocker usati per le beccacce o qualsiasi altra forma di caccia erano molto diversi dallo standard, allora come oggi, ma per gli inglesi erano e sono cocker..... fino a che il kennel club li tollererà, non vedo perchè gridare allo scandalo e darci contro a tutta forza.... mediamente la venaticità e l'addestrabilità dei cani da lavoro è nettamente superiore a quella dei cani da lavoro: lasciamo stare il movimento nettamente diverso tra le due tipologie, ma il lavoro compiuto dall'uno e dall'altro sono a volte molto diverso, e sempre a favore dei cani da lavoro.... questo lo tengo a precisare visto che si è tentato di screditare i cani da lavoro agli occhi dei semplici appassionati di razza e chi scrive, come sa ben vannucci, ha cani da expo, quindi non ho interessi a promuovere i cani da lavoro...
 
Re: Cocker per stanziale?

Perfetto!
Alla luce di quanto asserito da federico vannucci (NUOVO arrivato), credi sia il caso che io sloggi da questa discussione: rischio di renderla troppo "meticcia".
Lascio ai puristi l'ardua sentenza, ricordanDo solo che mi ero permesso di portare le mie considerazioni perchè...sino a 3 giorni fa...ero convintissimo (ed in effetti lo sono ancora!) di avere un Cocker Spaniel da lavoro, visto che così lo avevo acquistato da un allevatore, così mi recitava il libretto Enci, e così sino ad oggi mi avevano detto altri allevatori di Cocker...appassionati di Cocker e Spaniel in generale...giudici...e veterinari.

Evitando qualsiasi ulteriore polemica, ricordo a quanti fossero interessati, che esiste già una discussione che parla proprio dei Cocker Spaniel da lavoro
cani-caccia/cocker-spaniel-lavoro-parliamone-t8249.html
Lì almeno ne potremo parlare senza agitare troppo quanti gridano allo scandalo...quando lo scandalo non c'è!!!!!!!!!
Buon Proseguimento.

P.S.
Il Cocker Spaniel STANDARD (credo che così vada bene???) va bene per la stanziale: la mia famiglia lo ha usato per quella caccia per moltissimi anni (quello era puro e lo attestavano fior fiori di pedigree). [lol.gif] [lol.gif] [lol.gif]
 
Re: Cocker per stanziale?

Per carità, pippoada, è sempre e solo una questione di punti di vista!

Dire che i "cocker" da lavoro inglesi sono del tutto simili ad un trovatello del canile municipale è semplicemente dire la verità.

Se poi a te fa piacere chiamarlo "cocker", io sono contento per te.

In ogni caso, mi sembra interessante ciò che tu stesso affermi: "i cocker usati per le beccacce o qualsiasi altra forma di caccia erano molto diversi dallo standard, allora come oggi, ma per gli inglesi erano e sono cocker".

Se poi un cane è non solo difforme dallo Standard, ma nella stessa cucciolata sono uno diversi dall'altro, checchè ne pensino e dicano gli inglesi ed i pippoada, questo fatto cinotecnicamente ci avvicina molto di più al ... "trovatello" che non al cane di pura razza!

Ne consegue un'altra verità, nonostante tu affermi una cosa peraltro vera, e cioè che "fino a che il kennel club li tollererà". Questo significa infatti che il Kennel Club Inglese tollera il fatto che dei meticci siano spacciati per cani di pura razza.
E questo, al di là del fatto che ognuno è liberissimo di scegliersi il cane che meglio crede, dovrebbe semmai far riflettere sull'onestà di chi sta spacciando cani per quello che non sono (intendiamoci, il fatto che siano bravi non lo mette in dubbio nessuno: ma che siano cocker di razza, questo è proprio inaccettabile!).

Questo almeno da un punto di vista tecnico: se poi tu vuoi far polemica per il gusto di farla o per motivi che a me onestamente interessano fino ad un certo punto, allora è un altro paio di maniche...
 
Re: Cocker per stanziale?

modificato: RIFERITO A TOSCO

Non esiste alcuno Standard FCI che descrive una razza chiamata "cocker spaniel da lavoro".

Per questi cani, che piaccia o che non piaccia, valgono le considerazioni già fatte (e mi sono permesso persino di svelare un po' di "arcano"...): sono soggetti fra loro difformi morfologicamente ed assolutamente non conformi ad un qualsiasi Standard di razza, e quindi non vedo davvero nessun scandalo nell'appellarli come "trovatelli".

Mi ero permesso di puntualizzare, scusatemi tanto: in effetti ed a ben vedere questo è un forum che tratta di ausiliari da caccia e non di cinofilia!
 
Re: Cocker per stanziale?

io non voglio fare polemica, e non ho parlato di esistenza di un secondo standard per il cocker da lavoro.... mi vien da ridere che vannucci vada ad insegnare ad allevare agli inglesi o meglio insegni a selezionare le razze.... la razza è inglese e se agli inglesi sta bene così, deve stare bene anche agli altri paesi. si è mai sentito un inglese pontificare sullo standard del bracco italiano o dello spinone, per creare uno standard inglese per tale cane????? gli inglesi sono PRATICI, un cane deve lavorare, bello o brutto che sia non importa, l'importante che sia utile al cacciatore (questo non è il mio pensiero, ma è condivisibile...). le polemiche portate avanti da una parte del CIS sono ridicole, a chi piace il cane bello, potrà sempre prendersi un cane da expo, a chi interessa un cane che caccia di brutto, può sempre prendersi un cane da lavoro che farà il suo compito MEGLIO e con MENO DIFFICOLTA' di un cane da bellezza...
 
Re: Cocker per stanziale?

pippoada ha scritto:
io non voglio fare polemica, e non ho parlato di esistenza di un secondo standard per il cocker da lavoro.... mi vien da ridere che vannucci vada ad insegnare ad allevare agli inglesi o meglio insegni a selezionare le razze.... la razza è inglese e se agli inglesi sta bene così, deve stare bene anche agli altri paesi. si è mai sentito un inglese pontificare sullo standard del bracco italiano o dello spinone, per creare uno standard inglese per tale cane????? gli inglesi sono PRATICI, un cane deve lavorare, bello o brutto che sia non importa, l'importante che sia utile al cacciatore (questo non è il mio pensiero, ma è condivisibile...). le polemiche portate avanti da una parte del CIS sono ridicole, a chi piace il cane bello, potrà sempre prendersi un cane da expo, a chi interessa un cane che caccia di brutto, può sempre prendersi un cane da lavoro che farà il suo compito MEGLIO e con MENO DIFFICOLTA' di un cane da bellezza...

Già va meglio, pippoada, anche perchè siamo rientrati nel più corretto tono di uno scambio di vedute da punti di vista diversi: permettimi però di correggerti, perchè le cose non sono esattamente come tu le descrivi.

Anche gli inglesi hanno fatto gli standard, come qualsiasi altro Paese, per descrivere le loro razze di cani!

Però, almeno qualcuno di loro, sta facendo il furbo: infatti "appioppare" il pedigree di razza ad un cane che nemmeno lontanamente somiglia alla razza dichiarata nel pedigree (e che nella migliore delle ipotesi geneticamente reca seco soltanto delle tracce di soggetti che a questo stesso standard erano conformi), è qualcosa di assolutamente disonesto: kennel club incluso, laddove "tolleri" questo andazzo!

Sarebbe come se l'Enci "tollerasse" che ad ogni segugio utilizzato per la caccia al cinghiale potesse venir appioppato un pedigree di "pura razza" di segugio italiano o maremmano: se ai nostrani cinghialai non è mai stata permessa una cosa del genere (nonostante che non abbiano niente da invidiare agli inglesi in quanto a praticità, e che di certo sarebbero stati ben felici di farlo), non capisco perchè ... certi cacciatori inglesi ed il loro kennel club debbano essere più furbi degli altri!?! [26] [eusa_hand.gif]
 
Re: Cocker per stanziale?

nessuno fa il furbo in inghilterra..... nel regno unito a volte si guarda più alla sostanza che all'aspetto.... chi fa il furbo, forse, è l'allevatore che spaccia per cocker incroci con lo springer (fatti qui da noi e non arrivcati dall'inghilterra...) o che dice che solo i suoi cani vanno a caccia, va alle prove , vince, ma i suoi cani in mano di privati, messi sul terreno di caccia, fanno poco e non certo perchè i privati sono incompetenti.... vediamo al dunque: un allevatore italiano con affisso ha venduto un cocker con tronco tutto nero, pettorina e arti bianchi, con una pezzatura tipica da springer, con manto non ricondubile a nessuno contemplato nello standard ( negli unicolori è ammessa solo la stella o la pettorina bianca). come la mettiamo??? questo colore lo si trova nei cocker inglesi da lavoro, che differenza passa allora tra i due cani, anche se l'aspetto è molto simile ad un cocker da expo????? con cani come questo, il delegato enci che avrebbe dovuto controllare la cucciolata, come avrebbe dovuto comportarsi??? non registrare la cucciolata, turarsi il naso e farlo????? è meglio dare al cacciatore un cane che a caccia ci va o un mezzo bidone???? io mi sto convincendo che un brutto cane ma bravo a caccia forse non bisognerebbe disprezzarlo e paragonarlo ai meticci dei canili....
 
Re: Cocker per stanziale?

nessuno fa il furbo in inghilterra..... nel regno unito a volte si guarda più alla sostanza che all'aspetto.... chi fa il furbo, forse, è l'allevatore che spaccia per cocker incroci con lo springer (fatti qui da noi e non arrivcati dall'inghilterra...) o che dice che solo i suoi cani vanno a caccia, va alle prove , vince, ma i suoi cani in mano di privati, messi sul terreno di caccia, fanno poco e non certo perchè i privati sono incompetenti.... vediamo al dunque: un allevatore italiano con affisso ha venduto un cocker con tronco tutto nero, pettorina e arti bianchi, con una pezzatura tipica da springer, con manto non ricondubile a nessuno contemplato nello standard ( negli unicolori è ammessa solo la stella o la pettorina bianca). come la mettiamo??? questo colore lo si trova nei cocker inglesi da lavoro, che differenza passa allora tra i due cani, anche se l'aspetto è molto simile ad un cocker da expo????? con cani come questo, il delegato enci che avrebbe dovuto controllare la cucciolata, come avrebbe dovuto comportarsi??? non registrare la cucciolata, turarsi il naso e farlo????? è meglio dare al cacciatore un cane che a caccia ci va o un mezzo bidone???? io mi sto convincendo che un brutto cane ma bravo a caccia forse non bisognerebbe disprezzarlo e paragonarlo ai meticci dei canili....
 
Re: Cocker per stanziale?

pippoada ha scritto:
nessuno fa il furbo in inghilterra..... nel regno unito a volte si guarda più alla sostanza che all'aspetto.... chi fa il furbo, forse, è l'allevatore che spaccia per cocker incroci con lo springer (fatti qui da noi e non arrivcati dall'inghilterra...) o che dice che solo i suoi cani vanno a caccia, va alle prove , vince, ma i suoi cani in mano di privati, messi sul terreno di caccia, fanno poco e non certo perchè i privati sono incompetenti.... vediamo al dunque: un allevatore italiano con affisso ha venduto un cocker con tronco tutto nero, pettorina e arti bianchi, con una pezzatura tipica da springer, con manto non ricondubile a nessuno contemplato nello standard ( negli unicolori è ammessa solo la stella o la pettorina bianca). come la mettiamo??? questo colore lo si trova nei cocker inglesi da lavoro, che differenza passa allora tra i due cani, anche se l'aspetto è molto simile ad un cocker da expo????? con cani come questo, il delegato enci che avrebbe dovuto controllare la cucciolata, come avrebbe dovuto comportarsi??? non registrare la cucciolata, turarsi il naso e farlo????? è meglio dare al cacciatore un cane che a caccia ci va o un mezzo bidone???? io mi sto convincendo che un brutto cane ma bravo a caccia forse non bisognerebbe disprezzarlo e paragonarlo ai meticci dei canili....

[26]

Guarda che non c'è ... nessuna legge che vieta che un meticcio del canile possa essere più bravo finanche del migliore degli springer che ho in allevamento, e/o che si trovano in qualsiasi altro allevamento!

Un meticcio, però, rimane sempre un meticcio, per quanto bravo possa essere...
E non è una questione di "disprezzare": però se uno mi vuol spacciare un meticcio per essere un cane di razza, se permetti ho qualcosa da ridire (certo non sul fatto che possa essere un cane bravo a caccia!) ...

Tornando ai "cocker inglesi da lavoro", semplicemente nessun delegato, giudice e/o controllore potrebbe/dovrebbe accettare che questi simpatici (ed in molti casi bravissimi) meticci possano essere spacciati per cocker di pura razza: il punto è proprio questo, non altri...

Federico.

P.S.: la colorazione che tu indichi la si può rilevare in qualsiasi meticcio del quale uno dei 2 genitori sia uno springer, e l'altro genitore a mantello prevalentemente unicolore.
Cioè: quello che in genere sono nella realtà i "cocker inglesi da lavoro".
Il massimo che possa aver fatto un certo allevatore nostrano, è stato replicare e copiare la normale prassi di certi altri "furbi" allevatori inglesi!
2P.S. Io penso che al cacciatore sarebbe bene dargli quello per il quale paga: se poi al cacciatore va bene prendersi un bravo meticcio al posto di un cane da caccia di pura razza, rimane solo il problema che c'è in giro un pedigree che non ha alcuna ragione di essere in giro. Ecco: starebbe all'Enci far sì che questo pedigree non fosse in giro, chi lavora all'Enci viene pagato anche per questo...
 
Re: Cocker per stanziale?

concordo con te, ma quando il cane in questione proviene da un allevamento che ha proposto solo ed escusivamente cani da standard, vincendo anche diverse prove enci, allora come la mettiamo????? ad una expo l'anno scorso un privato ha presentato uno springer con mantello 95% nero, comprato presso allevamento conosciuto. il giudice, italiano, gli ha dato il MB, ma no l'ha escluso..... è ignoranza del giudice o non si è voluto riconoscere la non purezza del soggetto????? così facendo non si fa mai il bene della razza e si alimentano tutte quelle incertezze che alla fine allontanano i giovani dalla cinofilia ufficiale. quello che più mi dispiace , nascendo proprio cockerista, che in Italia sto vedendo troppi cocker da expo che possono o lavorano a caccia, ma di taglia troppo minuta... senza arrivare ai 18 e più kg di un cocker da lavoro, ritengo che il rispetto dell'altezza da standard lo si debba richiedere....
 
Re: Cocker per stanziale?

pippoada ha scritto:
concordo con te, ma quando il cane in questione proviene da un allevamento che ha proposto solo ed escusivamente cani da standard, vincendo anche diverse prove enci, allora come la mettiamo????? ad una expo l'anno scorso un privato ha presentato uno springer con mantello 95% nero, comprato presso allevamento conosciuto. il giudice, italiano, gli ha dato il MB, ma no l'ha escluso..... è ignoranza del giudice o non si è voluto riconoscere la non purezza del soggetto????? così facendo non si fa mai il bene della razza e si alimentano tutte quelle incertezze che alla fine allontanano i giovani dalla cinofilia ufficiale. quello che più mi dispiace , nascendo proprio cockerista, che in Italia sto vedendo troppi cocker da expo che possono o lavorano a caccia, ma di taglia troppo minuta... senza arrivare ai 18 e più kg di un cocker da lavoro, ritengo che il rispetto dell'altezza da standard lo si debba richiedere....

Per carità: sai che con me, nel richiedere il rispetto dello Standard, sfondi una porta aperta...
Tu poi mi confermi, nella sostanza, che siamo di fronte ad un "andazzo" per cui va ormai bene qualsiasi cosa (ed, aggiungo io, specialmente dicendo che è un "cane da lavoro"...)!
Personalmente trovo comunque più grave, al medesimo meticcio, attribuirgli un CAC in prova di lavoro, piuttosto che attribuirgli un MB in expo: perchè, se di meticcio evidentemente si tratta, dovrebbe esser messo fuori sia dall'una come dall'altra manifestazione cinotecnica, mentre di certo attribuirgli un Certificato al Campionato è un po' più grave che attribuirgli un "semplice" MB.
Quindi concordo assolutamente con te che così non si fa il bene della razza!
 
Re: Cocker per stanziale?

Eh! walker io e te abbiamo già disquisito sul taglio del pelo..... La mia Flò mi ha fatto incazzare le prime 2 giornate... (non ha riportato e non lavorava a dovere) Questo week-end mi ha fatto dei riporti spettacolari tra cui una fagiana senza nemmeno imbracciare il fucile....

Bello e bravo! Quant'è alto al garrese?

P.S. x federico.vannucci

Visto l'argomento devo postarti una foto della mia bestiola per un parere... secondo me rientriamo nel discorso che hai fatto dei Cocker da lavoro che arrivano a 18 Kg e di corporatura massiccia.
 
Re: Cocker per stanziale?

baui ha scritto:
Eh! walker io e te abbiamo già disquisito sul taglio del pelo..... La mia Flò mi ha fatto incazzare le prime 2 giornate... (non ha riportato e non lavorava a dovere) Questo week-end mi ha fatto dei riporti spettacolari tra cui una fagiana senza nemmeno imbracciare il fucile....

Bello e bravo! Quant'è alto al garrese?

P.S. x federico.vannucci

Visto l'argomento devo postarti una foto della mia bestiola per un parere... secondo me rientriamo nel discorso che hai fatto dei Cocker da lavoro che arrivano a 18 Kg e di corporatura massiccia.

Posta, posta...

Se mi permetti e visto che mi chiedi un parere, vorrei intanto fare un paio di considerazioni sulla foto del tuo profilo.

In questo caso, non parlerei di un "cocker da lavoro", per il semplice fatto che il tuo cane/cagna ha decisamente una testa da cocker nelle forme e nell'espressione.

Si nota tuttavia un difetto di macchiatura (peraltro non tollerato dallo Standard, e quindi passibile di squalifica), costituito da una macchiatura bianca sul muso, su un mantello che dovrebbe essere unicolore: che potrebbe esser sì il segno di una qualche "strana" infusione, ma che spesso esce fuori quando si accoppia un cocker unicolore con un cocker pluricolore.

In questo senso, la foto postata dall'utente precedente evidenzia invece una gran bella testa ed espressione di cocker, con macchiature assolutamente perfette.

Colgo altresì l'occasione per ricordare e ribadire che, nel cosiddetto "cocker da lavoro", il cocker è invece, nella migliore delle ipotesi, un lontano ricordo ...

Ci sono poi specialisti della razza su questo forum che senz'altro potrebbero disquisire di cocker (puri!) con miglior cognizione di causa del sottoscritto, che rimane pur sempre uno springerista, per quanto innanzi tutto amante del cane puro a qualsiasi razza esso appartenga...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto