che tabelle seguite per il fotoperiodo? (4 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
S
Autore

stefen

Cacciatore (10/100)
Registrato
24 Marzo 2011
Messaggi
187
Punteggio reazioni
0
Località
brescia
io uso la tabella di ligasacchi per bottacci e sabato dovrei riuscire a attivare la stanza delle cesene con l altra tabella sempre di ligasacchi.ci sono qualche tabelle diverse o quelle di lui sono le migliori??
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

molti usano la tabella di maurizio il nostro moderatore.. dovresti trovarla da scaricare da qualche parte nel sito....
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

Uso la tabella di maurizio e mi trovo benissimo. Molti usano la tabella 23b(quella di maurizio), altri avendo pro2000plus usano la tabella sassello della beretti altri usano tabelle programmate da loro. Che dire.. Non possiamo dire che questa o quell altra siano le migliori perchè ogniuno di noi secondo le proprie esperienze usano tabelle diverse quindi non si può fare una classifica. Se ti trovi bene con quelle continua con quelle
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

Ho il Beretti 2000 plus e uso la tabella di maurizio, la 23b, ma da quest'anno ritardata di 15 giorni visto che caccio in centro italia.....lo scorso anno l'avevo ritardata di 8 giorni e merli e bottacci mi son durati poco......
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

Anch'io ho il beretti 2000 plus e uso la tabella sassello ritardata di nove giorni:
risponde alle mie esigenze.

Le tabelle di Vanni Ligasacchi sono un pò diverse da quelle attualmente in uso;
prova a fare qualche confronto.
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

1957ale ha scritto:
Anch'io ho il beretti 2000 plus e uso la tabella sassello ritardata di nove giorni:
risponde alle mie esigenze.

Le tabelle di Vanni Ligasacchi sono un pò diverse da quelle attualmente in uso;
prova a fare qualche confronto.

Scusa ale, ma te hai tutti i richiami in un'unica stanza...??
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

ZICCHIO71 ha scritto:
1957ale ha scritto:
Anch'io ho il beretti 2000 plus e uso la tabella sassello ritardata di nove giorni:
risponde alle mie esigenze.

Le tabelle di Vanni Ligasacchi sono un pò diverse da quelle attualmente in uso;
prova a fare qualche confronto.

Scusa ale, ma te hai tutti i richiami in un'unica stanza...??

Si io ho tutti i richiami in un'unica stanza:
bottacci,merli e sasselli.
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

io mi sono fatto la mia tabella un po di anni fa che col passare degli anni ho modificato in base alle mie esigenze idem anche per tordi e merli.......
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

I miei richiami ora sono in un'unica voliera e uso una mia tabella, simile a quella di Ligasacchi, con un monte ore più basso, poi ad agosto quando gli ingabbio, ho 2 stanze (una per merli-tordi e una per sasselli-cesene) con 2 fotoperiodi diversi. Purtroppo per problemi di spazio non ho la possibilità di fare 2 voliere con due fotoperiodi distinti, da metterli nel periodo di riposo... In generale le tabelle di Ligasacchi, se non modificate, sono un po' "obsolete" considerando l'evoluzione del fotoperiodo in questi anni...
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

come posso scaricare la tabella 23 b grazie
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

La puoi scaricare dalla home o prova sulla funzione cerca.
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

e possibile trovare la tabell 23 b di maurizio
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

Scusate , qualcuno mi sa dire , per piacere se la tabella 23b va bene cosi com'è nella zona dove abito , oppure devo anticiparla o ritardarla . E per quanto riguarda l'ora , è sempre solare oppure anche legale .Grazie a tutti [29]

Ciao Enrico
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

Enrico T ha scritto:
Scusate , qualcuno mi sa dire , per piacere se la tabella 23b va bene cosi com'è nella zona dove abito , oppure devo anticiparla o ritardarla . E per quanto riguarda l'ora , è sempre solare oppure anche legale .Grazie a tutti [29]

Ciao Enrico
ciao io sono di sossano tu di dove sei della provincia di padova? cmq in ogni caso siamo vicini e ti dico che la 23b è perfetta per le nostre zone. tivanno in estro proprio nel periodo del passo!
adesso stò applicando le due tabelle per le due stanze cioè le tabella bottacci/merli per bottaccci merli fringuelli peppole e la tabella sasselli /cesene per i sasselli e cesene senza coprirli. queste due tabelle quest'anno le mando avanti di una settimana perchè ho riscontrato che andavano in estro un pò dopo il picco del passo.
cmq la 23b per un'unica stanza è ottima e giusta per il periodo di estro durante il passo!
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

L'ora sulle tabelle è sempre e solo solare, non cambiate mai, gli uccelli non hanno l'orologio sulle zampe; siamo noi che dovremo ricordarci che quando è in vigore l'ora legale, la luce nelle nostre stanze si accenderà 1 ora dopo rispetto a quanto scritto sulle tabelle.

Maurizio
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

uncacciatore ha scritto:
Enrico T ha scritto:
Scusate , qualcuno mi sa dire , per piacere se la tabella 23b va bene cosi com'è nella zona dove abito , oppure devo anticiparla o ritardarla . E per quanto riguarda l'ora , è sempre solare oppure anche legale .Grazie a tutti [29]

Ciao Enrico
ciao io sono di sossano tu di dove sei della provincia di padova? cmq in ogni caso siamo vicini e ti dico che la 23b è perfetta per le nostre zone. tivanno in estro proprio nel periodo del passo!
adesso stò applicando le due tabelle per le due stanze cioè le tabella bottacci/merli per bottaccci merli fringuelli peppole e la tabella sasselli /cesene per i sasselli e cesene senza coprirli. queste due tabelle quest'anno le mando avanti di una settimana perchè ho riscontrato che andavano in estro un pò dopo il picco del passo.
cmq la 23b per un'unica stanza è ottima e giusta per il periodo di estro durante il passo!



Ciao Renato
ti ringrazio molto per avermi risposto . Penso che farò come mi hai detto tu , anche perche cacciamo nella stessa regione , quindi vicini .
Io caccio nell'ATC n°1 di padova . Spero di sentirci persto , saluti Enrico [lol.gif]
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

Enrico T ha scritto:
uncacciatore ha scritto:
[quote="Enrico T":1pmx01hc]Scusate , qualcuno mi sa dire , per piacere se la tabella 23b va bene cosi com'è nella zona dove abito , oppure devo anticiparla o ritardarla . E per quanto riguarda l'ora , è sempre solare oppure anche legale .Grazie a tutti [29]

Ciao Enrico
ciao io sono di sossano tu di dove sei della provincia di padova? cmq in ogni caso siamo vicini e ti dico che la 23b è perfetta per le nostre zone. tivanno in estro proprio nel periodo del passo!
adesso stò applicando le due tabelle per le due stanze cioè le tabella bottacci/merli per bottaccci merli fringuelli peppole e la tabella sasselli /cesene per i sasselli e cesene senza coprirli. queste due tabelle quest'anno le mando avanti di una settimana perchè ho riscontrato che andavano in estro un pò dopo il picco del passo.
cmq la 23b per un'unica stanza è ottima e giusta per il periodo di estro durante il passo!




Ciao Renato
ti ringrazio molto per avermi risposto . Penso che farò come mi hai detto tu , anche perche cacciamo nella stessa regione , quindi vicini .
Io caccio nell'ATC n°1 di padova . Spero di sentirci persto , saluti Enrico [lol.gif][/quote:1pmx01hc]
usa tranquillamente la 23b.se hai cesene coprile.ciao
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

Grazie ragazzi , ho visto che mi avete risposto e dato degli ottimi consigli .
Attuerò la 23b , anche perchè ho una unica stanza . Vi farò sapere come andrà il proseguo .
P.S. ha ragione Turdus , gli uccelli non hanno l'orologio , ma io fino adesso seguivo la tabella di Ligasacchi , la n°6 .

ciao Enrico.
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

Turdus ha scritto:
L'ora sulle tabelle è sempre e solo solare, non cambiate mai, gli uccelli non hanno l'orologio sulle zampe; siamo noi che dovremo ricordarci che quando è in vigore l'ora legale, la luce nelle nostre stanze si accenderà 1 ora dopo rispetto a quanto scritto sulle tabelle.

Maurizio
a meta ottobre circa pero quando andiamo a capanno la luce dentro alla stanza è gia accesa!bisogna ritardare l alba in stanza e aggiungere il tempo all tramonto?perchè alcuni tengono la doppia alba mentre alcuni dicono che è un danno fargli fare due albe
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

stefen ha scritto:
Turdus ha scritto:
L'ora sulle tabelle è sempre e solo solare, non cambiate mai, gli uccelli non hanno l'orologio sulle zampe; siamo noi che dovremo ricordarci che quando è in vigore l'ora legale, la luce nelle nostre stanze si accenderà 1 ora dopo rispetto a quanto scritto sulle tabelle.

Maurizio
a meta ottobre circa pero quando andiamo a capanno la luce dentro alla stanza è gia accesa!bisogna ritardare l alba in stanza e aggiungere il tempo all tramonto?perchè alcuni tengono la doppia alba mentre alcuni dicono che è un danno fargli fare due albe
bisogna far collimare circa alba in stanza con quella naturale.almeno nel periodo di caccia.la doppia alba per esperienza naturale e' nociva.
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

zona alpi 72 ha scritto:
stefen ha scritto:
Turdus ha scritto:
L'ora sulle tabelle è sempre e solo solare, non cambiate mai, gli uccelli non hanno l'orologio sulle zampe; siamo noi che dovremo ricordarci che quando è in vigore l'ora legale, la luce nelle nostre stanze si accenderà 1 ora dopo rispetto a quanto scritto sulle tabelle.

Maurizio
a meta ottobre circa pero quando andiamo a capanno la luce dentro alla stanza è gia accesa!bisogna ritardare l alba in stanza e aggiungere il tempo all tramonto?perchè alcuni tengono la doppia alba mentre alcuni dicono che è un danno fargli fare due albe
bisogna far collimare circa alba in stanza con quella naturale.almeno nel periodo di caccia.la doppia alba per esperienza naturale e' nociva.
Io che ho un Beretti di prima generazione che non mi permette di andare oltre le 23:59, ho risolto il problema, spostando indietro l’ora del timer/programmatore (chiamatelo come volete), in modo che l’alba da tabella sia spostata in avanti di tante ore quante saranno quelle che sposterete indietro.
Es: alba tabella ore 05:00, sposto indietro l’ora del timer di 2 ore e l’alba in stanza, avverrà quando al mio orologio da polso saranno le 07:00.
Questo eviterà di prendere i richiami con la luce già accesa ed evitare la doppia alba. Non sarà un sistema che vi coprirà per intero il periodo di caccia, ad un certo punto l’alba nella stanza avverrà prima, ma ad allora il grosso del passo sarà già passato.
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

oltre ad evitare la doppia alba entrando ad ottobre nella stanza con la luce accesa, il sistema di traslare l'orario del simulatore senza toccare le albe e i tramonti mi è stato altrettanto utile per poter accudire i richiami nel periodo estivo, nel senso che per poter fare le pulizie di pomeiggio/sera quando esco dal lavoro, ho spostato le poche ora di luce artificiale del periodo estivo tutte nella fascia pomeridiana. tra un po' mi riallinerò con l'orologio al polso quando ce ne sarà bisogno [5a]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto