Che pianta è.. (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Che pianta è..

entra48 ha scritto:
turdide84 ha scritto:
grazie a tutti delle risposte :D in effetti guardandole bene si vede che son 3 piante distinte....il primo sembra proprio un cotoneaster salicifolius...e pensare che al capanno ne ho piantati due l' anno passato...quello che mi ha fregato è che nella foto i rami sono grossi come una pianta..ed i miei invece sono ancora arbusti con rami molto più fini... il terzo è sicuramente un biancospino...il secondo ancora mi da dei dubbi pechè i sorbi montani li ho..e non credevo che esistessero altre varietà..mah :roll: :roll: :roll: comunque il mio scopo è cercare piante che producano il maggior numero di bacche rossicce..e queste penso vadano bene..domani vado in serra e guardo che trovo :D
allora ti consiglio di comperare i pyracantha a bacca rossa,fanno i frutti gia' al secondo anno e ne sono ghiotti,ma attenzione che ci sono anche a frutto giallo e arancio,quelli non li beccano.tra i cotoneaster c'e' anche l'horizontalis,non cresce molto ed e' fitto,ma si riempie di bacche rosse,io le adopero quando impastello sasselli e cesene e sono ghiotti.ciao

Si grazie entra...i pyracantha a bacca rossa li ho gia messi nella lista della spesa... gli agazzini no??? ed anche un po' di cotoneaster lacteus e salicifolius...vediamo come vengono...
 
Re: Che pianta è..

turdide84 ha scritto:
Si grazie entra...i pyracantha a bacca rossa li ho gia messi nella lista della spesa... gli agazzini no???

Guarda che la Pyracantha e l'agazzino sono la stessa pianta :wink:

Pyracantha coccinea
Agazzino - Rosaceae

pyracantarosso.jpg




Generalità: arbusto sempreverde, originario dell'Asia e dell'Europa, che raggiunge abbastanza rapidamente i 2-3 m di altezza. Ha portamento eretto, i sottili fusti di colore marrone scuro tendono a svilupparsi in maniera abbastanza disordinata, producendo una densa chioma tondeggiante; sono munite di lunghe spine acuminate. Le foglie sono di piccole dimensioni, di colore verde scuro, ovali, lucide, leggermente coriacee; in primavera produce innumerevoli piccoli fiori a stella, di colore bianco, profumati, che attirano gli insetti impollinatori. In autunno sulla pianta maturano i piccoli frutti tondeggianti, riuniti in grappoli, di colore arancione; i frutti della Pyracantha sono commestibili, e talvolta rimangono sulla pianta fino alla primavera successiva. Queste piante vengono spesso usate per costituire siepi impenetrabili, ma sono molto decorative anche come esemplari singoli. E' possibile reperire in commercio numerosi ibridi e cultivar, ad esempio p. Navaho, ha dimensioni medio piccole e da origine ad arbusti abbastanza ordinati, tondeggianti; p. Red Column produce bacche rosse, mentre p. Soleil d'Or produce bacche gialle. Si consiglia di potare gli arbusti in primavera, asportando gli eventuali frutti ancora presenti e regolando i fusti che fuoriescono eccessivamente dalla chioma; in estate è spesso necessario intervenire sulle piante utilizzate come siepi, accorciando le crescite verdi.

Esposizione: porre a dimora in luogo soleggiato; queste piante sono molto rustiche e non temono il freddo; sopportano senza problemi anche l'inquinamento atmosferico e la salsedine; se poste a dimora in luogo eccessivamente ombreggiato tendono a produrre pochi fiori.

Annaffiature: la Pyracantha sopporta senza problemi periodi anche prolungati di siccità; le piante da poco poste a dimora vanno però annaffiate quando il terreno è ben asciutto, per favorirne l'attecchimento. Vengono coltivate anche in vaso o come bonsai, in questo caso le annaffiature saranno regolari. In primavera è consigliabile interrare ai piedi dell'arbusto del concime organico maturo, o una buona dose di concime granulare a lenta cessione.

Terreno: queste piante si accontentano anche di terreni molto asciutti e poveri di materia nutritiva, purché si tratti di substrati ben drenati.

Moltiplicazione: avviene per talea legnosa, in primavera o in autunno, oppure per seme a fine inverno.

Parassiti e Malattie: vengono spesso colpite dagli afidi e dalla cocciniglia.

ciao
 
Re: Che pianta è..

Diego ha scritto:
turdide84 ha scritto:
Si grazie entra...i pyracantha a bacca rossa li ho gia messi nella lista della spesa... gli agazzini no???

Guarda che la Pyracantha e l'agazzino sono la stessa pianta :wink:

Pyracantha coccinea
Agazzino - Rosaceae

ciao


Si si Diego, la mia era una precisazione, non una domanda....nel senso che i Pyracantha a bacca rossa sono gli agazzini.. :D

Comunque finalmente ho quasi finito la piantumazione del capanno...dopo 4 anni di lavoro ho messo un po' di tutto...sorbi acuparia e aria, biancospini, ciliegi, abeti, betulle per le piante di buttata; cotoneaster lacteus e salicifolius, viburnum, uva, peri, meli, tassi, licustri per abbellimento e mimetizzazione dei richiami.. Più che un capanno...sembra una serra :lol: :lol: :lol: :lol: speriamo che tutto questo aiuti i richiami ad attirare i consimili [12 [12 [12 [12
 
Re: Che pianta è..

18-06-86 ha scritto:
ragazzi che ne dite dell'uva spina come pastura?? io ho letto che è buona volevo sapere se qualcuno d voi la utilizza.......

L' uva spina è l' uva marina??? Cioè una specie di ribes? Io ne ho alcuni cespugli su in montagna ma ho visto poche volte uccelli in pastura su di essa...forse è perchè ho sorbi tutti intorno e i volatili preferiscono quelli...non saprei...comunque penso che per le vostre zone sia molto più semplice reperire la phytolacca, che ho sentito usano in parecchi ed è molto appetita.
 
Re: Che pianta è..

18-06-86 ha scritto:
ragazzi che ne dite dell'uva spina come pastura?? io ho letto che è buona volevo sapere se qualcuno d voi la utilizza.......
l'uva spina si chiama esattamente ribes uva spina,ma matura prima del passo e,se non mi sbaglio,anche quando e' maturo e' un po' acidulo
 
Re: Che pianta è..

18-06-86 ha scritto:
bhe allora la utilizzo per le cesene.........piuttosto di buttarla via....


le cesene che devono passar da te a bergamo fai conto che passano dalla mia frontiera prima...... [11] [11] [11] [11]
 
Re: Che pianta è..

botahv79 ha scritto:
18-06-86 ha scritto:
bhe allora la utilizzo per le cesene.........piuttosto di buttarla via....


le cesene che devono passar da te a bergamo fai conto che passano dalla mia frontiera prima...... [11] [11] [11] [11]
le nostre non vengono dal veneto,scendono dalla valtellina o dalla val camonica poi trovano gli sbarramenti con relative dogane,dove pagano il dazio :lol: :lol: :lol:
 
Re: Che pianta è..

Che pianta è invece questa....? Ho visto che fa numerose bacche e mi si è accesa una lampadina, voi capite no?! :mrgreen:
 
Re: Che pianta è..

Beretta ha scritto:
marco83 ha scritto:
è un aralia.ce l'avevo io in giardino e i pettirossi e le capinere nn lo disprezzavano!!
...mai provato con turdidi e alaudidi...?? [1]

se vuoi una buona pastura cerca qualche pianta di amaranto,stanno uscendo in questo periodo e sono ottime per tantissime specie di uccelli.........
 
Re: Che pianta è..

Confermo al 100%
Quest'anno (comprese quelle dell'anno scorso) ne ho piantate una decina che assieme alle vigne selvatiche stanno germinando in questi giorni.
Le 4 dell'anno scorso che erano un po nascoste dal folto non avevano una bacca sopra come maturavano venivano mangiate.
L'uva selvatica l'ho vista al capanno di un amico e non credevo ai miei occhi.
Un viavai continuo(anche perchè era l'unica pastura).
Sbrigati se vuoi piantare l'amaranto perchè germoglia.
 
Re: Che pianta è..

botahv79 ha scritto:
l'amaranto qui da noi e' il top per i turdidi.....muoviti sei ancora in tempo.... [lol.gif]

Ma da voi non viene usato il sanguinello?
Da noi non può mancare in nessun appostamento.
 
Re: Che pianta è..

roberto75 ha scritto:
botahv79 ha scritto:
l'amaranto qui da noi e' il top per i turdidi.....muoviti sei ancora in tempo.... [lol.gif]

Ma da voi non viene usato il sanguinello?
Da noi non può mancare in nessun appostamento.

il tipico apostamento di pianura prevede, amaranto,biancospino, sorbo dell'uccelatore(che pero' deve essere innestato su altre piante altrimenti amando terreni calcarei non dura molto)un melo selvatico, un kako, e poi per i fringillidi va benissimo o il girasole o del mais cinquantino piantato tardi....
 
Re: Che pianta è..

In linea di massima sono le stesse piante che usiamo qui noi ;per chi ha la fortuna come me di avere poi il ciavardello (sorbus torminalis) o altri sorbi quali sorbus aria allora è il massimo.
Comunque in tutti i capanni dalla pianura alla media montagna il sanguinello (cornus sanguinea) è quello che la fa da padrone.Fruttifica molto e quasi tutti gli anni, cresce velocemente e quasi tutte le specie ne sono ghiotte.Mi meraviglio che da voi non venga usato. O voi lo conoscete sotto altro nome?
 
Re: Che pianta è..

vedo che siete tutti del nord che fate i piantumai intorno ai vostri capanni,qui in toscana non esiste questa pratica di mettere tutti questi frutti intorno,i capanni restano come sono al naturale,anche perche io non trovo nemmeno corretto modificare l'ambiente boschivo con piante che non c'entrano niente,e che con il passare degli anni,possono infestare e modificare l'ambiente.
mario.
 
Re: Che pianta è..

veromario ha scritto:
i capanni restano come sono al naturale,anche perche io non trovo nemmeno corretto modificare l'ambiente boschivo con piante che non c'entrano niente,e che con il passare degli anni,possono infestare e modificare l'ambiente.
mario.

Mario innanzitutto da noi la caccia da appostamento ha tradizioni secolari (prima dei fucili si usavano le reti) e di conseguenza anche l'apprestamento del sito (dalla potatura alla coltivazione di determinate essenze arboree-arbustive) segue di conseguenza....nel tuo messaggio hai usato termini abbastanza forti (infestare- modificare) che nulla hanno a che vedere con la realtà. Innanzitutto, è proprio grazie a noi capannisti se i boschi vengono ancora tenuti puliti e curati (se vuoi ti porto a vedere come sono tenuti dai capannisti le montagne delle mie zone), ogni appostamento fisso è un angolo di verde curato.
Le piante e gli arbusti da "pastura" utilizzati (o meglio piantumati) sono comunque essenze già presenti in natura allo stato selvatico come sorbi, piante da frutto, ecc ....si cerca solo di far diventare l'appostamento più attrattivo per i migratori.
Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto