grammatura leggera Fiocchi S4 (anche se non so come si comporti con temperature sotto allo 0° C), ha un'ottima rosata e si trova con pallini del 10, 9 e 8
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Parlo per esperienza mia personale ovviamente.... dove andiamo al passo, abbiamo un affilo dove di solito si spara a volo, abbiamo un albero secco che ogni tanto si posano i tordi.. e non sempre cadevano.... e lo avevamo stimato sui 18 - 20 metri.... all'incirca...quindi devono cadere... soprattutto a fermo, quando ho iniziato la selezione, mi sono divertito con telemetro.... quell'albero dritto per dritto era a 27 metri... sparando da basso verso alto si arrivava a 32!!! e per un 28 era molto al limite!!!!Solitamente è il contrario e si sovrastima. 35 metri dichiarati potrebbero essere anche meno ma prendo buono ciò che scritto da Simone.
PS 35 metri non son tanti ma neanche pochi
si pure io sulle anatre con la lb6 chiusa sparo senza problemi sui 40, ma per esperienza conl piobo fine si faticaNel mio chiaro tiro a fermo ad anatre sui 40 mt. (abbiamo messo dei segnali a 43 mt) e ci rimangono. Tendo a pensare più a una distanza superiore ai 35 mt soprattutto perché spesso non si valuta che la distanza aumenta per via dell'altezza (il tiro non è dritto ma in diagonale).
volendo, se si parla di cartucce fuori produzione, gli conviene cercare anche le vecchie NSI Percorso di Caccia con il bossolo blu scuro non trasparente, che hanno un contenitore particolare adatto per tiri molto lunghiQualche armeria ha ancora alcune rimanenze, credo sia proprio la munizione adatta per cesene al limite del tiro e freddo intenso
A trovarla !!!! Quante ne ho sparate sia a tordi che a cesene!!!Una volta esisteva una cartuccia denominata " speciale storno " della maionchi con 35 gr. di piombo pallino dell'11 e del 10. Poi per qualche anno la nsi riprodusse la stessa munizione , solo con bossolo tipo 2 e pallini anche del 10 e del 9. La utilizzavo proprio alle cesene con freddo intenso sui monti del reatino. Tiri impressionanti e poi anche ad acquatici soprattutto alle prime Alzavole estive. Qualche armeria ha ancora alcune rimanenze, credo sia proprio la munizione adatta per cesene al limite del tiro e freddo intenso
Beh, non sono tanti... diciamo che sei al limite del cal 12 con cartucce commerciali di media grammatura 34-36 grammi; a quella distanza anche da fermo basta un'inezia per vederli andar via feriti o padellarli.Solitamente è il contrario e si sovrastima. 35 metri dichiarati potrebbero essere anche meno ma prendo buono ciò che scritto da Simone.
PS 35 metri non son tanti ma neanche pochi
Con che enumerazione di piombo? Lepri e starne sono un po' diverse dalle cesene.queste sono ottime (io le ho provate in cal20)
Vedi l'allegato 2005818
io nel cal20 tiravo il piombo del 10, però ho visto che non le fanno più ed il piombo più piccolo che fanno è il 7 1/2, forse come pallini sono un po' grossiCon che enumerazione di piombo? Lepri e starne sono un po' diverse dalle cesene.
Da appassionato di Cal 20 garantisco che il 7 e mezzo fa tanti feriti(a cesene)... .. 10 e 11 sono micidiali per le cesene.... Io le utilizzo in Romania con temperature anche molto sotto zero. Il pb 9 lo uso per i tiri molto lunghi....io nel cal20 tiravo il piombo del 10, però ho visto che non le fanno più ed il piombo più piccolo che fanno è il 7 1/2, forse come pallini sono un po' grossi
…aggiungo sommessamente che a quella distanza il tiro a fermo va ponderato molto seriamente, di cesene tordi ,e colombacci soprattuto ,spennati a fermo ne ho mandati parecchi prima di capire che era il caso di mirare alla testa invece che al corpo come mi veniva naturale.sopra i 35 a fermo e' un gran bel tiro ricordiamocelo....