Cartuccia tiri lunghi cesene (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Solitamente è il contrario e si sovrastima. 35 metri dichiarati potrebbero essere anche meno ma prendo buono ciò che scritto da Simone.
PS 35 metri non son tanti ma neanche pochi
Parlo per esperienza mia personale ovviamente.... dove andiamo al passo, abbiamo un affilo dove di solito si spara a volo, abbiamo un albero secco che ogni tanto si posano i tordi.. e non sempre cadevano.... e lo avevamo stimato sui 18 - 20 metri.... all'incirca...quindi devono cadere... soprattutto a fermo, quando ho iniziato la selezione, mi sono divertito con telemetro.... quell'albero dritto per dritto era a 27 metri... sparando da basso verso alto si arrivava a 32!!! e per un 28 era molto al limite!!!!
 
Nel mio chiaro tiro a fermo ad anatre sui 40 mt. (abbiamo messo dei segnali a 43 mt) e ci rimangono. Tendo a pensare più a una distanza superiore ai 35 mt soprattutto perché spesso non si valuta che la distanza aumenta per via dell'altezza (il tiro non è dritto ma in diagonale).
 
Nel mio chiaro tiro a fermo ad anatre sui 40 mt. (abbiamo messo dei segnali a 43 mt) e ci rimangono. Tendo a pensare più a una distanza superiore ai 35 mt soprattutto perché spesso non si valuta che la distanza aumenta per via dell'altezza (il tiro non è dritto ma in diagonale).
si pure io sulle anatre con la lb6 chiusa sparo senza problemi sui 40, ma per esperienza conl piobo fine si fatica
 
Una volta esisteva una cartuccia denominata " speciale storno " della maionchi con 35 gr. di piombo pallino dell'11 e del 10. Poi per qualche anno la nsi riprodusse la stessa munizione , solo con bossolo tipo 2 e pallini anche del 10 e del 9. La utilizzavo proprio alle cesene con freddo intenso sui monti del reatino. Tiri impressionanti e poi anche ad acquatici soprattutto alle prime Alzavole estive. Qualche armeria ha ancora alcune rimanenze, credo sia proprio la munizione adatta per cesene al limite del tiro e freddo intenso
 
Qualche armeria ha ancora alcune rimanenze, credo sia proprio la munizione adatta per cesene al limite del tiro e freddo intenso
volendo, se si parla di cartucce fuori produzione, gli conviene cercare anche le vecchie NSI Percorso di Caccia con il bossolo blu scuro non trasparente, che hanno un contenitore particolare adatto per tiri molto lunghi
 
Una volta esisteva una cartuccia denominata " speciale storno " della maionchi con 35 gr. di piombo pallino dell'11 e del 10. Poi per qualche anno la nsi riprodusse la stessa munizione , solo con bossolo tipo 2 e pallini anche del 10 e del 9. La utilizzavo proprio alle cesene con freddo intenso sui monti del reatino. Tiri impressionanti e poi anche ad acquatici soprattutto alle prime Alzavole estive. Qualche armeria ha ancora alcune rimanenze, credo sia proprio la munizione adatta per cesene al limite del tiro e freddo intenso
A trovarla !!!! Quante ne ho sparate sia a tordi che a cesene!!!
 
Solitamente è il contrario e si sovrastima. 35 metri dichiarati potrebbero essere anche meno ma prendo buono ciò che scritto da Simone.
PS 35 metri non son tanti ma neanche pochi
Beh, non sono tanti... diciamo che sei al limite del cal 12 con cartucce commerciali di media grammatura 34-36 grammi; a quella distanza anche da fermo basta un'inezia per vederli andar via feriti o padellarli.
Come dicevo ieri la pianta, tronco alla base, su cui tiro dista 29 metri dal capanno (misurato con bindella), il secco sarà a 15 metri di altezza, quindi distante circa 32 metri. Beh ti dico che anni addietro ho tribolato con altre cartucce. Da 32 a 35 metri, sempre che siano 35 visto che la misura è a occhio, 3 metri son tanti soprattutto con le cesene.
 
io nel cal20 tiravo il piombo del 10, però ho visto che non le fanno più ed il piombo più piccolo che fanno è il 7 1/2, forse come pallini sono un po' grossi
Da appassionato di Cal 20 garantisco che il 7 e mezzo fa tanti feriti(a cesene)... .. 10 e 11 sono micidiali per le cesene.... Io le utilizzo in Romania con temperature anche molto sotto zero. Il pb 9 lo uso per i tiri molto lunghi....
 
Ultima modifica:
sopra i 35 a fermo e' un gran bel tiro ricordiamocelo....
…aggiungo sommessamente che a quella distanza il tiro a fermo va ponderato molto seriamente, di cesene tordi ,e colombacci soprattuto ,spennati a fermo ne ho mandati parecchi prima di capire che era il caso di mirare alla testa invece che al corpo come mi veniva naturale. 🙋‍♂️
 
La ricetta per tirare lungo è sempre la stessa.....tanto piombo duro, quindi nikelato, di grosso diametro in base al selvatico, chiusura con basso carico di estrazione (stellare leggera o ogivale o anche al limite orlo tondo), buffer che aiuta a mantenere sferici i pallini, basse velocità iniziale, borra contenitore che protegge il più possibile.

Con le polveri che hai potresti fare, oltre alla 43 gr come suggerito Botahv79 e che sicuramente sarà efficacissima, anche una 36 grammi con la sipe per la quale io ridurrei di 0,05 grammi la dose classica consigliata tipo......12/70 686 sipen 1,60 z2m di adeguata altezza 36 grammi di 8 nik o 7,5 (al quale si potrebbe aggiungere 0,5 gr di buffer) stellare 58 / 58,5.

In base alla canna utilizzata, con un pò di prove, secondo me si raggiungono ottimi risultati.

Tanti anni fa, quando avevo cane da riporto e praticavo assiduamente (almeno in ottobre) la caccia al passo ai tordi, io quando nella tarda mattinata i bottacci si alzavano di quota tiravo fuori le bombe.....

In canna da 71 cm 1 stella del mio franchi sparavo la seguente carica:
12/70 616 1,80 di tecna latta arancione, borra B di baschieri e pellagri, 41,8 gr di 8 nik e orlo tondo a 61,8.

Ricordo che sparavo un solo colpo e solo ai tordi che, altissimi, mi passavano proprio sopra la testa.....anticipavo tantissimo e buum.....non tutti, ma diversi venivano giù. Il cane da riporto e la massima attenzione a dove cadevano erano d' obbligo per ritrovarli.
 
Il piombo per fornire rosate ultracompatte deve rimanere quanto più sferico possibile. Una volta il top era il Montevecchio nichelato (il piombo che io usavo anche io per la carica che ho indicato, avendone avuto in dono due sacchetti) che era addirittura prodotto non per caduta ma per stampaggio.

Non so se il Montevecchio aveva anche una maggior percentuale di antimonio (che come sappiamo consente di avere maggior durezza) ma i pallini di quello che avevo io erano belli sferici e sensibilmente più duri del normare piombo, ho sempre però attribuito questa caratteristica alla nichelatura e al processo di produzione.

Alcuni anni fa un' utente del forum PDC aveva avviato un piccola produzione di piombo chiamato super nikelato. Ne acquistai 5 kg di n. 5, 5 kg di n. 3 e 5 di n. 9. La nikelatura era molto buona peccato che i pallini (soprattutto quelli più grandi) avevano una sfericità che lasciava un pò a desiderare.
 
Ultima modifica:

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto