Cartuccia tiri lunghi cesene (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€185.00
18%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
X me, nato capannista e comunque mio Padre lo era:
Con una doppietta 71cm 1* a 35m intanto est inutile esasperare Velocità e quantità piombo a 35m se veritieri ed effettivi (Misurare o stimare con precisione o quasi non farebbe male comunque …..).
Ciò premesso 35/36gr pb 8 o 9 sono sufficienti x abbattimenti puliti se si colpiscono bene i bersagli che non sono imbroccati. Le F2 long range, Clever, RC jk6, ad es. credo siano efficienti. Parere personale bye
 
X me, nato capannista e comunque mio Padre lo era:
Con una doppietta 71cm 1* a 35m intanto est inutile esasperare Velocità e quantità piombo a 35m se veritieri ed effettivi (Misurare o stimare con precisione o quasi non farebbe male comunque …..).
Ciò premesso 35/36gr pb 8 o 9 sono sufficienti x abbattimenti puliti se si colpiscono bene i bersagli che non sono imbroccati. Le F2 long range, Clever, RC jk6, ad es. credo siano efficienti. Parere personale bye
Concordo. Misurare bene, molte volte si sottovaluta la distanza.
 
Caccio a 1800m slm il larice più lontano, sulla cui sommità ho piazzato un secco, misura dalla feritoia del capanno 39 metri telemetrati. Per quel tiro uso un semiauto Beretta A302 canna 71cm strozzatura 2 stelle, 2 tipi di cartucce Jk6 RC 33 gr piombo 10, se la temperatura è molto bassa MB Extra 35 gr piombo 10. Poche cesene se ne sono andate... e sempre per colpa mia!
 
In quale fucile del 28 le spari? Ha canne gigliate?
lo sparo sia con canne gigliate che senza, ovviamente con canne gigliate sarebbe preferibile, io uso H41, ma sto cercando di prendere il contenitore giusto in u.s.a.
Prevalentemente lo uso su Benelli bleack eagle.
 
lo sparo sia con canne gigliate che senza, ovviamente con canne gigliate sarebbe preferibile, io uso H41, ma sto cercando di prendere il contenitore giusto in u.s.a.
Prevalentemente lo uso su Benelli bleack eagle.
Potresti proteggere ulteriormente i pallini con una strisciolina di Milar all interno del contenitore che nn credo sia in grado di salvare la canna
 
Il piombo per fornire rosate ultracompatte deve rimanere quanto più sferico possibile. Una volta il top era il Montevecchio nichelato (il piombo che io usavo anche io per la carica che ho indicato, avendone avuto in dono due sacchetti) che era addirittura prodotto non per caduta ma per stampaggio.

Non so se il Montevecchio aveva anche una maggior percentuale di antimonio (che come sappiamo consente di avere maggior durezza) ma i pallini di quello che avevo io erano belli sferici e sensibilmente più duri del normare piombo, ho sempre però attribuito questa caratteristica alla nichelatura e al processo di produzione.

Alcuni anni fa un' utente del forum PDC aveva avviato un piccola produzione di piombo chiamato super nikelato. Ne acquistai 5 kg di n. 5, 5 kg di n. 3 e 5 di n. 9. La nikelatura era molto buona peccato che i pallini (soprattutto quelli più grandi) avevano una sfericità che lasciava un pò a desiderare.
 
Come sempre è l’equilibrio che rende una munizione efficace: pallino abbastanza duro da garantire la sfericità e quindi la compattezza della rosata, ma abbastanza morbido per garantire la cessione di energia . Ad oggi chi ha garantito più del piombo nikelato questo equilibrio è stato il Tungsteno , i costi però sono già impegnativi per prede importanti come anatre o oche , figuriamoci per le cesene…😁🙋‍♂️
buongiorno vorrei fare una domanda ma il piombo 7,5 con il 5% di antimonio va bene x la caccia visto che lo vende una nota armeria dichiarando per il tiro al piattello, la quantita di antimonio potrebbe essere tossico?????
 
buongiorno vorrei fare una domanda ma il piombo 7,5 con il 5% di antimonio va bene x la caccia visto che lo vende una nota armeria dichiarando per il tiro al piattello, la quantita di antimonio potrebbe essere tossico?????
non mi esprimo sul livello di tossicità, perchè non sono nè un medico e nè un chimico, però il piombo con il 5% di antimonio viene usato al tiro a piattello perchè rendono i pallini più duri, quindi meno dispersione di rosata ad alte velocità con grammature leggere e meno problemi con i piattelli più duri o per quei piattelli più lunghi
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: L'ospite salve si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto