Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Cartucce e meteo.

http://www.basspro.com/shop/en/blackout-turkey-choke-tubes

Se leggete la descrizione (Description) in fondo alla pagina troverete che tale strozzatore extra-full e' fatto per sparare con tutti i tipi di pallini, compreso l'Hevi-Shot al tungsteno.

Non lo consiglierei per tirare a volo perche' le padelle sarebbero la norma e gli abbattimenti l'eccezione, date le strettissime rosate. Ma accoppiato a pallini del 5 al tungsteno e cartucce da 76 mm sarebbe una mano santa per quelli che si dedicano alla vigliaccata del tiro a fermo ai palmipedi, con abbattimenti puliti anche a 50-60 metri (se la mira e' giusta). Con cartucce da tre pollici e mezzo (89 mm) si guadagnerebbero altri cinque metri o piu' di portata efficace. Ma sarebbe cecchinaggio, non caccia. Il bello della caccia alle anatre e' "arrotolarle" in volo e sentirne lo schiaffo sull'acqua quando cadono.
Stavolta non ti quoto Giovanni. Ciò che chiami cecchinaggio è arte in molte situazioni di caccia alle anatre. E' arte farle venire nel gioco degli stampi sin a farle posare. L'anatra ha istinto gregario, viaggia raramente in solitaria e quando si posa con alcune congeneri, io uso tirare alla più lontana per recuperare sulle altre all'involo. tanto che a giorno fatto, quando non sono solo, io ho in prima canna ... solo in prima, il tungsteno ed al tre mi dedico alla più lontana di quelle a tiro " tungsteno ". La caccia alle anatre spesso comporta il primo colpo a fermo ed addirittura il " superbo " cacciatore di acquatici che vede sorvolarsi il proprio appostamento da più uccelli dello stesso volo, non tira alla prima che si ferma in acqua, ma aspetta anche minuti, fin quando le altre tranquilizzate, ma ancora in volo non si posino. Se poi parliamo di caccia di " trapassina " tra i luoghi di soggiorno a quelli di pastura, senza gioco di richiamo, allora è evidente che non ha nessun rilievo l'aspettare un improbabile calate in acqua. Anche per chi usa i Mojo, il tiro a volo è quasi indispensabile, più per obbligo che per necessità. I cecchini, o ancor meglio i " vigliacchi " son ben altri, semmai certe parole utilizzate nei confronti di altri colleghi di passione che cacciano in maniera diversa dovrebbero far pensare sul modo di relazionarsi di chi, avendo tanta esperienza di caccia sulle spalle, farebbe meglio ad ampliare ancora di più i propri orizzonti. Nella vità c'è sempre tanto da imparare.
 
Re: Cartucce e meteo.

Stavolta non ti quoto Giovanni. Ciò che chiami cecchinaggio è arte in molte situazioni di caccia alle anatre. E' arte farle venire nel gioco degli stampi sin a farle posare. L'anatra ha istinto gregario, viaggia raramente in solitaria e quando si posa con alcune congeneri, io uso tirare alla più lontana per recuperare sulle altre all'involo. tanto che a giorno fatto, quando non sono solo, io ho in prima canna ... solo in prima, il tungsteno ed al tre mi dedico alla più lontana di quelle a tiro " tungsteno ". La caccia alle anatre spesso comporta il primo colpo a fermo ed addirittura il " superbo " cacciatore di acquatici che vede sorvolarsi il proprio appostamento da più uccelli dello stesso volo, non tira alla prima che si ferma in acqua, ma aspetta anche minuti, fin quando le altre tranquilizzate, ma ancora in volo non si posino. Se poi parliamo di caccia di " trapassina " tra i luoghi di soggiorno a quelli di pastura, senza gioco di richiamo, allora è evidente che non ha nessun rilievo l'aspettare un improbabile calate in acqua. Anche per chi usa i Mojo, il tiro a volo è quasi indispensabile, più per obbligo che per necessità. I cecchini, o ancor meglio i " vigliacchi " son ben altri, semmai certe parole utilizzate nei confronti di altri colleghi di passione che cacciano in maniera diversa dovrebbero far pensare sul modo di relazionarsi di chi, avendo tanta esperienza di caccia sulle spalle, farebbe meglio ad ampliare ancora di più i propri orizzonti. Nella vità c'è sempre tanto da imparare.
Io parlo (o scrivo) dal mio punto di vista di paperaro (veramente ex-paperaro, perche' qui dove abito adesso la caccia alle anatre non c'e') U.S. La caccia alle anatre l'ho cominciata in Italia, in botte a Fogliano, ma tutto sommato l'ho praticata poche volte, soltanto se invitato. Ma poi negli U.S. ho fatto in palude prima le elementari, poi le medie, poi il liceo, e infine ho preso la laurea (ma non a pieni voti e di sicuro senza la lode) in becchipiattologia. Qui chi tira alle anatre a fermo e' considerato una schiappa. "Ground sluicing" (tirare a fermo) e' occasione di insulti, anche se a volte solo scherzosi. Implica che a volo non ci si coglie. Da noi se si posa un branco fra gli stampi ci si alza in piedi nel capanno per farle involare prima di sparare. Nota che dico "da noi," e ammetto che qui "da noi" di anatre ce ne sono tante, e quindi non e' necessario (non sempre) cercare di abbattere piu' uccelli possibile da un unico branco tirando prima in acqua e poi all'involo (ma poi un carniere pieno e' il vero scopo della caccia?). Ma la ragione principale per cui tirare in acqua e' considerata una cattiva abitudine e' che, come ho detto spesso, un'anatra posata in acqua presenta un bersaglio molto ridotto alla rosata. A meno che non prenda uno o piu' pallini in testa o nel collo, o che un'ala non venga spezzata alla spalla, le ferite sul groppone sono di striscio. La maggior parte dei punti vitali sono sott'acqua, e i pallini che colpiscono la superficie dell'acqua perdono immediatamente velocita' e penetrazione. Un'anatra in volo, se ben centrata, e' un'anatra che presenta l'intero corpo alla rosata e se e' a tiro viene abbattuta pulitamente. Un'anatra sparata in acqua viene spesso ferita e perduta se non si ha un ottimo cane da riporto, e a volte sfugge anche al cane, per morire di stenti dopo parecchio tempo.
Da noi, ripeto, il cacciatore etico non spara fuori tiro nella speranza che un "pallino matto" abbatta una preda, ne' tira in acqua. Infatti se vedi i filmati di caccia alle anatre negli U.S. vedrai che in acqua si tira soltanto per finire anatre cadute ancora vive. Quindi "da noi" tirare alle anatre posate e' disonorevole. Da voi forse non lo e', e fate un po' come vi pare. Ma vuoi mettere una coppiola a un paio di fischioni che sorvolano il gioco in confronto a trucidarli in acqua magari aspettando che siano accostati per ammazzarli con un colpo solo? Ma che abilita' ci vuole? Se dici che ci vuole abilita' a farle posare in acqua a tiro, allora puoi sempre sparare appena prima che si posino, e "da noi" e' la prassi. Garantisce abbattimenti puliti come pure sparare appena s'involano. Poi se invece di due o tre delle anatre nel branco ne uccidi una sola, che importa? Come ho detto prima, lo scopo della caccia non e' riempire il carniere al massimo, ma di godere l'esperienza e di creare ricordi. E un germano fulminato in volo in un nugolo di penne che si accartoccia, cade e colpisce l'acqua con uno schiaffo sonoro e un arcobaleno di spruzzi costituisce un ricordo molto piu' bello di quello di un'anatra sparata in acqua che si accascia o che, ferita, si immerge e si infila fra i falaschi dove morira' di infezione e di fame.
 
Re: Cartucce e meteo.

Giovanni la mia critica era rivolta alle parole da te usate quali cecchinaggio e vigliaccata in una metodo di tiro alla fine alla stregua di quello al tacchino.
P. S. : io le anatre che tiro a fermo, li rimangono, forse perché uso tungsteno e non acciaio e perché non azzardo
 
Re: Cartucce e meteo.

Proprio queste! Negli ultimi anni '60 costavano 115 lire l'una, che a quell'epoca era tanto. Ma valevano anche di piu' come prestazioni. Purtroppo non me le potevo permettere troppo spesso.

Costavano parecchio anche nei primi '70 !Ricordo la frase ricorrente di mio Padre quando avevo l'S55 io e magari transitava qualche stornaccio : "oh...rega'..occhio al 2° grilletto che c'e' 'na Rottweil dentro...costano care" [huh.gif] !Ergo le nere tedesche se tiravano dal tordo in su',e toccava pure cogliece....se no erano cazzzz :mrgreen: !Un saluto.
 
Re: Cartucce e meteo.

273 pagine e ancora non avete capito che l'unica cartuccia che vi permette di abbattere un selvatico è la MIRITE! [5a]
 
Re: Cartucce e meteo.

Io giusto che nun c'avevo da fa 'na beneamata mazza dato che me capita 'sto venerdi' inutile de riposo heuuu.gif].....so' annato a compra' 'n po' d'anigrina della B&P che nun c'avevo piu' nelle scorte dato che er fratello de 'n amico scriveva che ieri a Vienna nevicava [thumbsup.gif]! Parliamo dell'ipotesi di tirarla mercoledi' prossimo con temperatura -2° su' i 700 metri sul livello del mare con un tasso d'umidita' del 48% a selvatici mediamente posizionati in volo ai canonici 25 metri.....mettendo in conto la vicinanza di Luigi76 anche lui mediamente appostato 100 metri davanti a me proprio sulla direzione di provenienza dei selvatici e contando sulla sua non piu' certa infallibilita' : posso azzardare cmq il tiro a selvatici ormai elevati a ,sempre mediamente, ai 10 piani del fantomatico palazzo ?!? Il succitato munizionamento e' un caricamento originale B&P 33 gr. pb 10 (1.9 mm) con borra in foto
al-5.jpg

ported.jpg

I colpi verranno esplosi in canna Benelli camerata 76 di 65 cm a cui vanno aggiunti i 2,5 cm del gemini ported **! Grazie del supporto psicologico per le eventuali risposte...purtroppo alla soglia delle 270 pagine di questo post non c'ho piu' punti di riferimento ....un saluto !

P.s. se vede che non c'ho proprio un ca@@o da fa'!?!

Comitato for 300

Nun te preoccupa' achi'... Se i selvatici capitano a me con la mia royal rg 4 stagioni equipaggiata con gomme invernali te lascia solo le penne... Ahahah
 
Re: Cartucce e meteo.

273 pagine e ancora non avete capito che l'unica cartuccia che vi permette di abbattere un selvatico è la MIRITE! [5a]

Ho l'impressione che non sei stato attento. Dovresti rileggerti tutta la discussione dal primo al duemilasettecentotrentaduesimo messaggio. Da questo 3d è nato il comitato pro 300, nonchè l'applicazione ed il barometro specifico di Bigrillo. Inoltre le grosse case armiere stanno coniando munizioni specifiche ... nascerà con polvere mb ed f2 la serie 300

Buona giornata e buona lettura
 
Re: Cartucce e meteo.

Saluti a tutti! Stazione Meteo Fabio! non solo barometro, cerchiamo di essere chiari e precisi con le informazioni, altrimenti si rischia di essere fraintesi. Trattasi di Stazione Meteo con la quale è possibile la lettura immediata dei paramentri T °C, Pressione atm (hectopascal), umidità (%), flusso ventoso (m/sec.) con direzione e classificazione del vento, con tali numeri all'interno di un'APP ( patented) che tiene conto anche delle proprietà delle polveri con le loro prerogativee qualità, delle tipologie dei fucili, leggi Canne! quindi lunghezza, camera di scoppio, alesature dei coni, strozzature fisse e non, si può avere il suggerimento della cartuccia TOP da utilizzare in quel momento, informazioni utili anche per il caricamento. Per non lasciare niente al caso, ultimamente stiamo creando un algoritmo ( fa fico!) che ci dia la corrispondenza anche con la piega del calcio più utilizzata e qui il discorso si fa complicato! Per adesso dobbiamo usare un valore medio ma in futuro si potrebbe inserire nel calcolo anche le variabili che precisano la piega su misura. Utilizzando un algoritmo che non è altro che un calcolo matematico che che interseca due campi apparentemente distanti!. Cioè c'è lavoro da fare, ma abbiate pazienza che prima delle 300 pagine ci arriviamo! Buona Giornata!!!
 
Re: Cartucce e meteo.

Io parlo (o scrivo) dal mio punto di vista di paperaro (veramente ex-paperaro, perche' qui dove abito adesso la caccia alle anatre non c'e') U.S. La caccia alle anatre l'ho cominciata in Italia, in botte a Fogliano, ma tutto sommato l'ho praticata poche volte, soltanto se invitato. Ma poi negli U.S. ho fatto in palude prima le elementari, poi le medie, poi il liceo, e infine ho preso la laurea (ma non a pieni voti e di sicuro senza la lode) in becchipiattologia. Qui chi tira alle anatre a fermo e' considerato una schiappa. "Ground sluicing" (tirare a fermo) e' occasione di insulti, anche se a volte solo scherzosi. Implica che a volo non ci si coglie. Da noi se si posa un branco fra gli stampi ci si alza in piedi nel capanno per farle involare prima di sparare. Nota che dico "da noi," e ammetto che qui "da noi" di anatre ce ne sono tante, e quindi non e' necessario (non sempre) cercare di abbattere piu' uccelli possibile da un unico branco tirando prima in acqua e poi all'involo (ma poi un carniere pieno e' il vero scopo della caccia?). Ma la ragione principale per cui tirare in acqua e' considerata una cattiva abitudine e' che, come ho detto spesso, un'anatra posata in acqua presenta un bersaglio molto ridotto alla rosata. A meno che non prenda uno o piu' pallini in testa o nel collo, o che un'ala non venga spezzata alla spalla, le ferite sul groppone sono di striscio. La maggior parte dei punti vitali sono sott'acqua, e i pallini che colpiscono la superficie dell'acqua perdono immediatamente velocita' e penetrazione. Un'anatra in volo, se ben centrata, e' un'anatra che presenta l'intero corpo alla rosata e se e' a tiro viene abbattuta pulitamente. Un'anatra sparata in acqua viene spesso ferita e perduta se non si ha un ottimo cane da riporto, e a volte sfugge anche al cane, per morire di stenti dopo parecchio tempo.
Da noi, ripeto, il cacciatore etico non spara fuori tiro nella speranza che un "pallino matto" abbatta una preda, ne' tira in acqua. Infatti se vedi i filmati di caccia alle anatre negli U.S. vedrai che in acqua si tira soltanto per finire anatre cadute ancora vive. Quindi "da noi" tirare alle anatre posate e' disonorevole. Da voi forse non lo e', e fate un po' come vi pare. Ma vuoi mettere una coppiola a un paio di fischioni che sorvolano il gioco in confronto a trucidarli in acqua magari aspettando che siano accostati per ammazzarli con un colpo solo? Ma che abilita' ci vuole? Se dici che ci vuole abilita' a farle posare in acqua a tiro, allora puoi sempre sparare appena prima che si posino, e "da noi" e' la prassi. Garantisce abbattimenti puliti come pure sparare appena s'involano. Poi se invece di due o tre delle anatre nel branco ne uccidi una sola, che importa? Come ho detto prima, lo scopo della caccia non e' riempire il carniere al massimo, ma di godere l'esperienza e di creare ricordi. E un germano fulminato in volo in un nugolo di penne che si accartoccia, cade e colpisce l'acqua con uno schiaffo sonoro e un arcobaleno di spruzzi costituisce un ricordo molto piu' bello di quello di un'anatra sparata in acqua che si accascia o che, ferita, si immerge e si infila fra i falaschi dove morira' di infezione e di fame.

Però!! Siete dei sburoni negli U.S. Ammazza gli americani ahò.......Sarà mica perchè li anatre ce ne sono milioni? Scusa il tono ilare (si scherza) ma qui in Italia la caccia già l'hanno ammazzata, grandi cacciate non se ne fanno più e quel poco che è rimasto ha studiato ad Harward, personalmente mi diverto quando fischiando una folaghina viene al gioco oppure sbuca addirittura da sott'acqua, siccome poi nel risotto non fà schifo e ,quando và bene, (come certo leggerai dai racconti dei carnieri che si fanno giornalmente qui) ne porti a casa una o due non mi sento certo un vigliacco a sparargli, se poi vogliamo dire che prenderle al volo è più bello quella è tutta un altra storia ma se è ferma io ci provo comunque a portarla a casa..;)
 
Re: Cartucce e meteo.

Giovanni la mia critica era rivolta alle parole da te usate quali cecchinaggio e vigliaccata in una metodo di tiro alla fine alla stregua di quello al tacchino.
P. S. : io le anatre che tiro a fermo, li rimangono, forse perché uso tungsteno e non acciaio e perché non azzardo

Non per fare polemica, ma al tacchino a volo non si puo' tirare perche' prima di tutto di solito arriva a piedi e se ne va a piedi, non vola in giro come le anatre e si invola solo quando e' davvero spaventato o per andare ad appollaiarsi in cima a un albero di sera. Poi ha una tale corazza di penne e due muscoli pettorali molto spessi che fermerebbero pallini destinati agli organi vitali. Magari una fucilata con ocarole a non piu' di venticinque metri lo fermerebbe in volo, ma poi chi vuole sputare pallini dal pranzo di Natale o Thanksgiving? La parte veramente vulnerabile e' il collo e la testa, ed il modo migliore di abbatterlo e' centrarlo li' con munizioni e strozzatori che "fanno palla" fino a 15-20 metri e rosate strettissime e fittissime a 40. In fondo e' quasi come sparare con un rigato (pero' i rigati veri sono vietati perche' non e' etico sparare a un tacchino a due o trecento metri. La bellezza della caccia al tacchino e' attirarlo con richiami a mano o a bocca e magari qualche stampo fino a tiro di liscio.)

- - - Aggiornato - - -

Però!! Siete dei sburoni negli U.S. Ammazza gli americani ahò.......Sarà mica perchè li anatre ce ne sono milioni? Scusa il tono ilare (si scherza) ma qui in Italia la caccia già l'hanno ammazzata, grandi cacciate non se ne fanno più e quel poco che è rimasto ha studiato ad Harward, personalmente mi diverto quando fischiando una folaghina viene al gioco oppure sbuca addirittura da sott'acqua, siccome poi nel risotto non fà schifo e ,quando và bene, (come certo leggerai dai racconti dei carnieri che si fanno giornalmente qui) ne porti a casa una o due non mi sento certo un vigliacco a sparargli, se poi vogliamo dire che prenderle al volo è più bello quella è tutta un altra storia ma se è ferma io ci provo comunque a portarla a casa..;)

E se sta nuotando un po' troppo veloce aspetti che si fermi??? Scherzooooooo!!!!!!!!

- - - Aggiornato - - -

Costavano parecchio anche nei primi '70 !Ricordo la frase ricorrente di mio Padre quando avevo l'S55 io e magari transitava qualche stornaccio : "oh...rega'..occhio al 2° grilletto che c'e' 'na Rottweil dentro...costano care" [huh.gif] !Ergo le nere tedesche se tiravano dal tordo in su',e toccava pure cogliece....se no erano cazzzz :mrgreen: !Un saluto.

E pure te avevi il Beretta S55 come me e sparavi le stesse cartucce teteske? Una volta con la canna superiore da una stella dell'S55 (il mio era B) e una di quelle Deutsch patronen nere e lunghe con pallini dell'8 tirai a una marzaiola che passava cosi' alta che gli altri cacciatori neanche avavano alzato il fucile, e la povera paperotta venne giu' come un fagottello. Che cartucce da favola! E oggi che me le potrei permettere non le fanno piu', porca pupazza!
 
Re: Cartucce e meteo.

Il meteo a me fà una pippa ;) !! Supero anche la stazione con tanto di applicazione del Claudione nazionale. Appena ritirata canna da Cosmi per il mio 12. Da oggi la s. etienne diventa semplicemente " etienne " primo santo declassato dalla superiorità di una canna provata in tunnel con climatizzazione diversificata e munizioni stagionate a temperatura ambiente, in congelatore, in acqua ed al microonde. Risultato strepitoso. Caratteristiche canna : Lunghezza 71 cm, foratira 18,25 volata 17,35 .... camera 70, coni come solo Cosmi sà, assetto riarmo per munizioni magnum, utilizzate 36 gr. e 38 gr. ( baschieri mb winter, mb longe range, f2 longe range, wincester super speed ) Canna senza bindella, peso 830 gr. Rosate omogennee in 60 cm di diametro e 65 le winchester. Gelatina per penetrazione ..... diventata panna. Uccelli in zona ( piccioni e gabbiani ) morti di paura. Non c'è meteo che tiene
 
Re: Cartucce e meteo.

Il meteo a me fà una pippa ;) !! Supero anche la stazione con tanto di applicazione del Claudione nazionale. Appena ritirata canna da Cosmi per il mio 12. Da oggi la s. etienne diventa semplicemente " etienne " primo santo declassato dalla superiorità di una canna provata in tunnel con climatizzazione diversificata e munizioni stagionate a temperatura ambiente, in congelatore, in acqua ed al microonde. Risultato strepitoso. Caratteristiche canna : Lunghezza 71 cm, foratira 18,25 volata 17,35 .... camera 70, coni come solo Cosmi sà, assetto riarmo per munizioni magnum, utilizzate 36 gr. e 38 gr. ( baschieri mb winter, mb longe range, f2 longe range, wincester super speed ) Canna senza bindella, peso 830 gr. Rosate omogennee in 60 cm di diametro e 65 le winchester. Gelatina per penetrazione ..... diventata panna. Uccelli in zona ( piccioni e gabbiani ) morti di paura. Non c'è meteo che tiene

.... post che trasuda entusiasmo ;) felice per il tuo acquisto!!

Ps. Io francesine sante 'un l'ho mai conosciute ;)
 
Re: Cartucce e meteo.

Caratteristiche canna : Lunghezza 71 cm, foratira 18,25 volata 17,35 .... camera 70, coni come solo Cosmi sà

Lapsus freudiano "tirafora"[thumbsup.gif]......sicuramente si : con quella strozzatura prevedo garganelle "nikelate" a 60 metri [spocht_2.gif]!Ciao Fabius
 
Re: Cartucce e meteo.

ragazzi una domanda seria: ieri sera sono andato a ricontrollare delle cartucce cheddite cal 20 36 gr bossolo 70..... (Sul sito ho visto ora che fanno anche le 40 gr con bossolo da 76....)
In un fucile camerato 70..... cartucce da 36 gr alla lunga potrebbero rischiare di sciupare la canna?

Ciao mi sono appena registrato al sito sono circa dieci anni che non vado a caccia ma vedendo alcuni video su youtube.....mi sta ritornando la voglia...
Poi mi sono soffermato nel forum a curiosare sul famoso "tema" cartucce/meteo,perchè hai miei tempi caricavo pure io cartucce casalinghe.
E così ho letto il tuo quesito,seconde me non fai del bene alle canne a sparare in una camera di scoppio da 70mm cartucce da 76mm ,magari le cose sono cambiate rispetto ai miei "tempi"....
aspettiamo magari il responso definitivo di qualche altro utente piu' preparato in materia.
 
Re: Cartucce e meteo.

Ciao mi sono appena registrato al sito sono circa dieci anni che non vado a caccia ma vedendo alcuni video su youtube.....mi sta ritornando la voglia...
Poi mi sono soffermato nel forum a curiosare sul famoso "tema" cartucce/meteo,perchè hai miei tempi caricavo pure io cartucce casalinghe.
E così ho letto il tuo quesito,seconde me non fai del bene alle canne a sparare in una camera di scoppio da 70mm cartucce da 76mm ,magari le cose sono cambiate rispetto ai miei "tempi"....
aspettiamo magari il responso definitivo di qualche altro utente piu' preparato in materia.
La 36 gr. di cui chiede consigli l'amico Jago è camerata 70.
 
Re: Cartucce e meteo.

Ieri pomeriggio giretto alle allodole fatte un bel mazzetto ,le cartucce sono andate bene nonostante il freddo intenso ed il vento quasi insopportabile. Ho sparato fiocchi gi32, fiocchi pl32,rio20,e qualche pl34hp, e cioe' le stesse cartucce che ho sparato ad ottobre. Siete proprio sicuri che sia corretto parlare di cartucce e meteo?
 
Re: Cartucce e meteo.

Ieri pomeriggio giretto alle allodole fatte un bel mazzetto ,le cartucce sono andate bene nonostante il freddo intenso ed il vento quasi insopportabile. Ho sparato fiocchi gi32, fiocchi pl32,rio20,e qualche pl34hp, e cioe' le stesse cartucce che ho sparato ad ottobre. Siete proprio sicuri che sia corretto parlare di cartucce e meteo?
se vogliamo arrivare a 300 ..... si !!
 
Re: Cartucce e meteo.

Ieri pomeriggio giretto alle allodole fatte un bel mazzetto ,le cartucce sono andate bene nonostante il freddo intenso ed il vento quasi insopportabile. Ho sparato fiocchi gi32, fiocchi pl32,rio20,e qualche pl34hp, e cioe' le stesse cartucce che ho sparato ad ottobre. Siete proprio sicuri che sia corretto parlare di cartucce e meteo?

Saluti a tutti!! Sì.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto