Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
RIcordi che cartuccia era 🤔 ?!? No perche' un "rendimento" simile in una carica di qualsivoglia marca potrebbe esser motivo di ritiro dal commercio 😱 !?!

O si trattava d'un esemplare particolarmente coriaceo di tortora dal collare che si becca una decina di pb 8 e riparte abbastanza serenamente 😁!?! No perche' qua' non sono cacciabili ma ho Amici che sparano il pb 8 ai colombacci senza nessun problema 😁🤷‍♂️!

Un saluto
Non avete considerato il lotto! Può essere che quel lotto era difettoso o quella singola cartuccia, che in un modo o in un altro era stata assemblata male. Con le F2 classic, (che reputo ottimissime cartucce), del cal. 20 ho tirato giù colombacci impensabili, anche sparati dietro e di terza canna.
 
Non avete considerato il lotto! Può essere che quel lotto era difettoso o quella singola cartuccia, che in un modo o in un altro era stata assemblata male. Con le F2 classic, (che reputo ottimissime cartucce), del cal. 20 ho tirato giù colombacci impensabili, anche sparati dietro e di terza canna.
ci sta, comunque io della F2 ho provato tutta la linea in cal12 (tranne le 33gr con borra in feltro), cal16 e cal20 e le uniche con cui non ho avuto grandi risultati è stata la F2 Classic cal12 34gr (però va detto che sono caricate con la F2x32, come le F2 Fiber cal12, mentre tutte le altre sono caricate con la F2x36 e ci sta che ci siano delle differenze di rendimento come polvere, però sono supposizioni le mie, perchè non ricarico e non ho padronanza delle differenze delle varie polveri)
 
Con baschieri mai avuto problemi. Ficchi dentro e spari. Se non cade non prendetevela con loro
 
generalmente anch'io problemi non ne ho con altre loro cartucce, però quest'anno questa scatola la finirò a piccioni e storni e voglio vedere come si comporta in autunno ed in inverno (è la stessa scatola della scorsa preapertura, che avevo messo da parte, sono rimaste una 15ina di cartucce)
 
caricatevi le cartucce in base alle vs. zone
purtroppo non ho lo spazio, il tempo e soprattutto la conoscenza delle polveri per caricare in sicurezza, oltre al fatto che, a parte un vecchio orlatore manuale e le bobine per orlo tondo in cal12 e cal28, non ho nulla, neanche polveri, bossoli, inneschi e bilance
 
la storia infinita.
in preapertura tieniti un pacco di f2 e uno di s4.
Singola e doppia base.
Per quanto sono sicuro che ll columbide centrato cadrà, almeno puoi farti un pippone sul potere calorifico differente dei due tipi di polveri.
E spara pb 5/6 che i colombi adulti non sono pulli di nidiata e incassano bene
 
E spara pb 5/6 che i colombi adulti non sono pulli di nidiata e incassano bene
parlavo di piccioni torraioli, non di colombacci
in preapertura tieniti un pacco di f2 e uno di s4
la S4, con i caricamenti commerciali, qui va solo quando comincia a rinfrescare, qui le polveri dei caricamenti commerciali che vanno per la maggiore con tanto caldo sono C7, JK6, Tecna, A0, A1, PSB, Drago, Aquila, GP
 
comunque volevo capire, al di là della differenza di caricamento, se ci possa essere un po' di differenza di caratteristiche tra F2x32 e F2x36 oppure se le caratteristiche sono le stesse, con la differenza che la F2x32 è adatta al massimo per 34gr in cal12, mentre la F2x36 è adatta ai 36gr in cal12, dai 26gr in su per il cal20 e dai 29gr in su per il cal16, così da farmi un'idea
 
Da me va ogni caricamento originale e bilanciato, quando il tiro è entro i 35m, con pallino e strozzatura adatta.

Nel dubbio preferisco sempre comunque un pallino un po' più pesante ed energico.
I torraioli qui sono vietati, ma un 7 penso sarebbe adeguato.

La S4 special non mi ha mai dato problemi da settembre a febbraio, anche se ha un potere calorifico dato dalla doppia base che non è necessario in estate ma potrebbe essere utile in 0mslm e alti tassi di umidità (tipo controdose) - per chi ci crede.
Onestamente con marche serie problemi mai avuti, eccetto ogni tanto di manico o di errata valutazione distanza e velocità.
Li ho avuti invece con cariche di piccole industrie locali
 
I torraioli qui sono vietati, ma un 7 penso sarebbe adeguato.
qui sono in deroga, insieme a storni e tortore dal collare, comunque sono completamente differenti dal colombaccio come resistenza, sono paragonabili ad una tortora
La S4 special non mi ha mai dato problemi da settembre a febbraio
la S4 è un'ottima polvere ed una delle mie preferite, stessa cosa riguarda la SIPE, comunque cartucce che ho provato che mi vanno bene da Settembre a Gennaio sono le NSI AZ-20 32gr, RC JK6 36gr, B&P F2 Classic 26gr, B&P GP Universal 25gr, Eley Alphamax 36gr, Eley Vip 28gr, Eley Grand Prix 25gr, Cheddite Elite Feltro 35gr, Cheddite Elite Feltro 36gr
 
caricatevi le cartucce in base alle vs. zone
una cartuccia va bilanciata.
Perché altrimenti rischi al variare di gradi e pressioni di trovarti una ciofeca. E possono esserci sbalzi anche importanti in poche ore o giorno.
Una buona cartuccia caricata con criterio rimane sempre mediamente una buona cartuccia.
Al sud, ancora fissati con le controdosi per quando vi era necessità (cartone e feltro), alle condizioni inadatte tutto l'assetto va a farsi benedire.
 
Da amante di non troppo piombo e non troppo grosso leggendo rimango. Si consiglia il 5 e il 6 ai palombacci ora perché grossi e impiumati. E a gennaio cosa si tirano i pallettoni ?
 
Questi sono stati abbattuti con 33 grammi del 7 a febbraio due anni fa se non ricordo male e con cartucce che non sono le vecchie ma le nuove Standard che in tanti odiano.Ricordo l'ultimo tirato che si stava andando via........ l'ultima fucilata della stagione. Secco, e non era da sparare neanche
 

Allegati

  • Screenshot_2024-09-12-16-37-44-49_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.webp
    Screenshot_2024-09-12-16-37-44-49_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.webp
    32.5 KB · Visite: 6
Ultima modifica:
Non giudico chi usa determinate configurazioni ma a mio personalissimo parere è esagerato tirar roba da fagiani o papere ad un piccione.
PS c'è vuole il ferro ed il manico buono🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
 
Ho paura di un linciaggio ora come tempo addietro 😭😭😭😂😂😂
 
Da amante di non troppo piombo e non troppo grosso leggendo rimango. Si consiglia il 5 e il 6 ai palombacci ora perché grossi e impiumati. E a gennaio cosa si tirano i pallettoni ?
Io non ho mai visto un uccello troppo morto. Se andassi a palombacci userei il 7 in canna, ma le altre due sarebbero del 6. Io preferisco il piombo abbastanza grosso non tanto per una questione di micidialita', che pure e' importante, ma piu' piccoli sono i pallini, e piu' ne trovi nella ciccia...
 
i colombacci non sono tutti palombini implumi, gli adulti, minor percentuale di abbattimenti, restano coriacei pure q settembre.
dove sparando sul livello del mare e 100% umido con pressione atmosferica altissima è da considerarsi una condizione avversa alla balistica liscia.

Il pb del 5/6 è uguale per me a settembre come a febbraio. Cambiano peró le grammature anche in base alle distanze attese.

pallino più grosso, meno trito di piume piombo e ossa mastichi.
e conservi energia lesiva per il tiro scarseggiato.

Il pb7 puó andare bene di prima canna su stampi o pastura, ma resto sempre per il 5/6 variando piuttosto strozzatura o tipo di contenitore.
Gli inglesi usano il pb6 (che corrisponde quasi al nostro 5) in borra feltro, accorciando i tiri e/o giocando di canne strozzate.

ps: sono un amante di baschieri e clever mirage.
 
i colombacci non sono tutti palombini implumi, gli adulti, minor percentuale di abbattimenti, restano coriacei pure q settembre.
dove sparando sul livello del mare e 100% umido con pressione atmosferica altissima è da considerarsi una condizione avversa alla balistica liscia.

Il pb del 5/6 è uguale per me a settembre come a febbraio. Cambiano peró le grammature anche in base alle distanze attese.

pallino più grosso, meno trito di piume piombo e ossa mastichi.
e conservi energia lesiva per il tiro scarseggiato.

Il pb7 puó andare bene di prima canna su stampi o pastura, ma resto sempre per il 5/6 variando piuttosto strozzatura o tipo di contenitore.
Gli inglesi usano il pb6 (che corrisponde quasi al nostro 5) in borra feltro, accorciando i tiri e/o giocando di canne strozzate.

ps: sono un amante di baschieri e clever mirage.
E dire che da uno che usa il 9,3x62 per gli ungulati, mi aspettavo che alle palombe usssi almeno le ocarole! :) Scherzoooo! Sono pienamente d'acccordo con te. Poi, 7 o 5, 6 o 4, 7 1/2 o 9--l'importante e' metterglielo addosso! Io ho fatto dei tiri pazzeschi ai germani nel Montana quando il piombo era permesso con le cartucce da 33 grammi di pallini del 7 1/2 che usavo per le starne a Settembre-Ottobre. Poi quando cominciava a far freddo (e nek Montana fa FREDDO!) per le starne passavo al 6. Di anatre gia' non ce ne erano piu' perche se ne andvano al sud quando gelava.
 
Dipende sempre dal modo di caccia e dalla distanza di tiro, io metto 7 in canna e 4-6 nel serbatoio.. Comunque mi successe due anni fa, apertura ai colombi, umidità pazzesca e caldo, nel mezzogiorno diversi colombi fumati andarono via, la mattina ed il pomeriggio, identiche cartucce, cadevano stracciati. Che non li abbia presi solo nel mezzogiorno, non ci credo.
 
le variazioni fisiche in balistica ci sono eccome, ma cartucce bilanciate caricate in condizioni atmosferiche medie, non diventano segatura da un momento all'altro, nè da una stagione all'altra.
Qualche variazione c'è, ma al tiro al piattello, dove un singolo pallino determina il punto scheggiando un piattello anche a 50-60m con un 7.5, mi pare difficile che a 35 non venga un giù un volatile centrato con pb adeguato. 24g con strozzature massicce.

Come sono bilanciate quelle di cartucce, così in genere lo sono tutte quelle commerciali.
in condizioni atmosferiche medie controllate e verificate in canna manometrica.
Eccetto qualche caso tipo fiocc..ehm, cose clamorose accadono difficilmente.
Se poi uno carica "a muzzu", e magari la s4 se maestrale mentre la gm3 se è ostro, allora lascerei stare la ricarica, prenderei una cartuccia qualsiasi e andrei ad allenarmi sull'anticipo e sul saper calcolare bene cosa è a tiro, cosa a limite e cosa non.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto