Mi hanno regalato delle Nobel Glasgow della Maionchi. Sono quelli che dici tu?
Era una cartuccia arancione, bossolo tipo 1 in 67mm con su scritto Nobel Glasgow 80 (polvere a doppia base se non vado errato)
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Mi hanno regalato delle Nobel Glasgow della Maionchi. Sono quelli che dici tu?
In pb 12 era denominata passero ... in pb 11 , 10 e 9 storno
![]()
originariamente le maionchi erano con bossolo tipo 1 ... poi la nobel sport le ha proposte col tipo 2 e poi eliminato il pb 12 ( quanto meno non le ho più trovate in commercio .... quella della foto dovrebbe essere una delle ultime ). Ora non vengono più proposte ne le passero, ne le storno ... almeno sul sito non ci sono.
Fabio non è che ti stai confondendo con le P2 della Negrello?. Ne ho sparate a vagonate ottime cartucce fino a quando tre anni fa non hanno cambiato polvere passando dalla A1 alla (credo) C7.
Ciao
Mauro
da tutto questo bisogna ancora una volta certificare che finche' non ci si mette ad andare a tirare in un percorso caccia o similari si continueranno a scrivere baggianate totali.
1) a 20 mt certi ,95% un selvatico cade sempre .
2) tutti quelli che si lamentano che non ammazzano sparano male nel 95% dei casi
3) ma lo vogliamo capire che gli uccelli hanno vene a arterie e quindi sia normale che facciano sangue?
4)io in 20anni,che caccio anche al mare, non ho mai avuto giornate con cartucce che non ammazzano a 20 mt ,ma spesso giornate in cui i tiri lunghi (speso da evitare,perche' chi spara a 50 mt i tordi meglio la smettesse...)non sono performanti.
5) E' SOLO QUESTIONE DI MANICO,INUTILE CONTINUARE A MENARLA
e non voglio offendere nessuno,ma basta !!!!!
Scusa se mi permetto ma Ronin ha detto che quando ha trovato la cartuccia giusta gli abbattimenti c'erano quindi ricercare il problema su allineamento o piega non ha senso...io personalmente gli credoCiao Ronin, le cartucce che non andavano erano originali? Dimmi di no ti prego!!
Che fucile usi? lunghezza canna, strozzatura?
Ti sei mai fatto guardare l'allineamento da un esperto?
Hai mai provato a sparare alla placca (sia di stoccata che mirando) per vedere se le rosate vanno esattamente nel punto mirato?
Scusa se mi permetto ma Ronin ha detto che quando ha trovato la cartuccia giusta gli abbattimenti c'erano quindi ricercare il problema su allineamento o piega non ha senso...io personalmente gli credo
C'erano sia originali come la fiocchi hp, la rc da 24 Gr, le baschieri da 22 e 26, ma anche mie caricate con dn, m92s, mb209, c7, e infine ho trovato la soluzione con sipe da 21 Gr.da me caricata. Ogni colpo me ne cadeva una, ne ho prese7 quante erano le sipe che avevo dietro. Posate negli stessi rami in cui le altre se ne erano andate. Considera che questa sipe era caricata da me, le altre erano in parte mie ed in parte comprate, dopo ogni colpo fallito mettevo una cartuccia diversa sperando di trovare quella giusta. Ti aggiungo che con le mie cartucce nelle giornate giuste mi cadono anche a 30-35 metri, senza problemi, e le rc le fiocchi e le baschieri non credo necessitino di presentazione. Sto parlando del cal 28, ma ti aggiungo che l'amico che era con me con il 12 appostato più in là aveva le mie stesse difficoltà e alla fine io ne ho presi 7 e lui 2 e ha sparato quanto è più di me!
Inoltre questa estate al percorso caccia col mio 28 facevo sempre 22-23 su 25 quindi il fucile e perfettamente adatto a me.
Inutile che cerchi giustificazioni, le cartucce non andavano e basta! Non ci sono altre ragioni!
- - - Aggiornato - - -
Ho provato molti colpi a fermo anche a palla unica, e sbracciato a 30 metri ho.piazzato 5 colpi vicino il centro dentro un cerchio di 5 cm di diametro. Da appoggio una volta ho colpito un merlo a circa 30 metri. L'arma e bilanciata alla perfezione! Ho fatto un sacco di prove perché è un fucile nuovo e volevo conoscerlo a 360 gradi.
L'arma e un beretta a400explor canna 66 3 stelle cal 28. Cmq faccio presente che queste situazioni mi sono capitate negli anni anche col beretta a390st cal 12, col Benelli centro, con le mie doppiette vittoria del 16.... insomma da noi non è una cosa così rara e riguarda tutti i calibri! E ho tanti amici che hanno avuto le stesse esperienze e lo possono testimoniare!
Le cose sono 2 o non sai capire ciò che leggi, o sono io che non so scrivere in italiano.
Ti ho scritto che il problema mi si è presentato con tutti i miei fucili in varie occasioni negli anni quindi anche nel cal 12-16-28 e ti ostini a parlare del 28 solo perché nell'episodio che ho riferito avevo il 28. Ma ti ho anche puntualizzato che l'amico con me col 12 aveva le mie stesse difficoltà e sparava cartucce di cal diverso.
Ma non ne hai tenuto conto, mi parli di angolazioni di tiro e di rami quando ti ho detto che ero sotto l'albero e quindi ovvio che sparavo in verticale! Ti ho anche detto che con la sipe ho fatto 7 tortore su 7 come mai secondo te? E con le altre zero. Mi dici regala le cartucce ... ma hai letto che con quelle stesse cartucce in altre giornate ho preso animali anche a 30-35 mt senza problemi? Quindi perché regalarle? Dove sta il trauma?
E infine anche se non mi piace ostentarlo, ho vinto diverse gare al percorso in campi diversi e alcune delle quali disputate in giorni diversi su 2 campi diversi, in uno dei quali sparavo per la seconda volta! Col 28 quando la categoria era per i piccoli calibri, con punteggi che ho detto e con il 12 quando era normale e con punteggi un po migliori tipo 95/100 ed una volta 98/100 . Se non ci credi posso solo mandarti la foto delle coppe che ho vinto, ma in privato perché le ostentazioni non mi piacciono! O dirai che le ho fatte fare apposta per mandarti la foto?
- - - Aggiornato - - -
Ma a te questi dati non interessano devi trovarti ragione per forza! Dato che con le parole non ti convinci vieni qui in Sicilia nel periodo di apertura se ti capita una giornata come quella che è capitata a me e a tanti amici che erano in quelle mie zone, vedremo cosa farai... butterei il fucile? Regalerài le cartucce? Andrai da uno psicologo per capire perché sbagli tutti i colpi a 20 metri?
O forse ti convincerà che il fenomeno di cui ti parlo esiste?
- - - Aggiornato - - -
A proposito è ovvio che la media al percorso si è ridotta al campo che non conoscevo, per questo ho fatto 4 serie dopo aver parlato ed osservato gli altri tiratori. E poi come per magia la media è risalita di nuovo, quasi come nei campi che conoscevo... a quel punto ho partecipato alla gara e sono andato benino, tra i primi 5.
Altra cosa se come dici a fermo sparo msle per la piega del fucile come mai ho messo 5 proiettili in un cerchio di circa 5 cm a 30 metri? (Anche questo ti ho scritto ma tu non ne hai tenuto conto)Tu lo sai fare con un arma non adatta a te?
Non ho letto la discussione, ma mi pare strano, molto strano, che una cartuccia a 20 metri non abbia la capacità di abbattere una tortora. Oltretutto posata e quindi colpita con un numero di pallini - presumo - piuttosto alto.
Fenomeni del genere mi sono capitate solo con cartucce mal conservate che di fatto avevano assorbito umidità dopo essere state esposte per giorni o settimane in posti umidi e privi di sole. Mi è capitato anche con cartucce da piattello che non avevano la capacità di espellere il contenitore dalla canna. Per fortuna che il sovrapposto ti da la possibilità di controllare le canne tra una pedana e l'altra. In questa circostanza la polvere era quasi del tutto incombusta. Però qualche piattello di fossa si rompeva comunque...![]()
Secondo me parli tanto per parlare...se sei salentino avrai tanti amici che lamentano questo problema...io consiglio di chiudere la discussione
sono pienamente daccordo con centro67
i padellatori sappiamo tutti che continueranno sempre a trovare scuse ,anche ridicole e incredibili,pur di giustificare gli insuccessi.
immagina che io vengo dal salento,terra di tordaroli e colma di gente cui le cartucce non vanno....non ammazzano..non bucano...ammazzano solo da lontano,ammazzano solo se' c'e' il sole,sono troppo veloci,puzzano e fondono il piombo che diventa a palla !!!!
e dai su no basta moni..
- - - Aggiornato - - -
no Magnun,se padelli o tiri di lato se ne vanno pure a 15 mt...![]()
Ci si sta fossilizzando troppo su questi 20 metri benedetti ,forse si commettono errori di valutazione saranno 25 o qualcosina in meno o in più, il problema di giornate in cui la resa della cartuccia decade al suo minimo ci sono ,sono rare ma ci sono e parlo di una buona cartuccia che ci accompagna per buona parte della stagione venatoria ...gli amici salentini lo sanno e bene pure ma stranamente si trattengono dal dirlo ...spiumate ,tordi feriti che fanno 70 metri e vanno a morire oppure cadono vivi quei pochi che cadono insomma qualche tordo lo si raccoglie pure ma ti accorgi dopo aver sparato tanti colpi non 1 o 10 o 20 ....quì si parla anche di 50 60 colpi, forse non avete capito, comunque ripeto che avere differenti opinioni è normalissimo con chi caccia in altri posti ed è abituato ad altri climi altre cacce e a sparare meno colpi...ma quando sento gente che caccia nelle nostre zone tutto d'un tratto dire che il fenomeno non esiste allora penso che qualcuno usi questi forum come teatrino...Esistono in commercio cartucce " costanti " che anche in giorni no ..... a 25 mt. abbattono !! Esisteno nel sud italia caricatori domestici. In molti casi non sono dotati di adeguata attrezzatura per replicare perfettamente e testare ( canna manometrica ) i propri caricamenti, spesso falsati in prestazioni da dosaggio di polvere oppure dai luoghi in cui si opera ..... con umidità e temperaturanon privi di controllo.
A 20 mt. cadono uccelli feriti ? vanno a morire lontani ? spiumano ? cambiate cartuccia, aggiustate la mira o liberate il cervello da certe pippe mentali e vedrete che a cete distanze " da fionda " ....... non ci saranno superstiti !!!