Carta europea armi da fuoco (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Innanzitutto grazie del contributo Andrea.

Onestamente non lo so se sulla mia carta europea vi sia indicata o meno la classificazione e comunque, anche se vi fosse, si riferirebbe alla precedente classificazione e non a quella vigente.
Appena posso gli do un'occhiata ...

Non so che dire anche io ...
 
Innanzitutto grazie del contributo Andrea.

Onestamente non lo so se sulla mia carta europea vi sia indicata o meno la classificazione e comunque, anche se vi fosse, si riferirebbe alla precedente classificazione e non a quella vigente.
Appena posso gli do un'occhiata ...

Non so che dire anche io ...

Te lo chiedo perché le cat.B e C sono rimaste invariate rispetto alla precedente direttiva la 477 del 1991.
E nella mia carta il mio Beretta A301..con serbatoio che può contenere 3 colpi...e classificato in cat.C.
La mia Carta Europea è del 2016.
 
Questa è la direttiva armi in vigore fino a Settembre 2018 nei punti che ci interessano.



Categoria B — Armi da fuoco soggette ad autorizzazione
1 . Le armi da fuoco corte semiautomatiche o a ripetizione
2. Le armi da fuoco corte a colpo singolo, a percussione centrale
3 . Le armi da fuoco corte, a colpo singolo, a percussione nucleare, di lunghezza totale inferiore a 28 cm
4. Le armi da fuoco lunghe semiautomatiche a serbatoio e camera idonei a contenere più di tre cartucce
5. Le armi da fuoco lunghe semiautomatiche con serbatoio e camera contenenti al massimo tre cartucce, il cui caricatore non è fissato e per le quali non si garantisce che non possano essere trasformate, mediante strumenti manuali, in armi con serbatoio e camera idonei a contenere più di tre cartucce
6. Le armi da fuoco lunghe a ripetizione e semiautomatiche a canna liscia, la cui canna non supera i 60 cm
7. Le armi da fuoco per uso civile semiautomatiche somiglianti ad un'arma da fuoco automatica.

Categoria C — Armi da fuoco soggette a dichiarazione
1 . Le armi da fuoco lunghe a ripetizione diverse da quelle di cui al punto B 6
2. Le armi da fuoco lunghe a colpo singolo dotate di canna rigata .
3 . Le armi da fuoco lunghe semiautomatiche diverse da quelle di cui alla categoria B, punti 4-7
4. Le armi da fuoco corte, a colpo singolo, a percussione anulare, di lunghezza totale superiore o uguale a 28 cm


Non vedo differenze con quella attuale se non che mancano le doppiette e sovrapposti che...come detto... appartenevano alla cat.D e oggi sono compresi nella cat.C.
Ora come detto nella mia carta europea del 2016 il mio semiautomatico che nasce con serbatoio da 3 colpi più quello in canna e catalogato nella cat.C.
Chi ha una carta europea risalente a prima del Settembre 2018 può confermare quanto da me scritto?
Idem chi ha una carta europea "nuova" rilasciata dopo il 14/09/2018.....
 
Andrea ho controllato e anche io ho una c.e. rilasciata nel 2016. I miei automatici sono tutti classificati C ma anche una singola canna è stata data la categoria e tralaltro sempre C.
in piu proprio leggendo quanto hai allegato, trovo conferma con quanto ho ipotizzato: con serbatoio più di 2 colpi categoria B4 e che chi sta in questi uffici ne sa meno di noi e soprattutto non ha voglia di documentarsi.
 
Andrea ho controllato e anche io ho una c.e. rilasciata nel 2016. I miei automatici sono tutti classificati C ma anche una singola canna è stata data la categoria e tralaltro sempre C.
in piu proprio leggendo quanto hai allegato, trovo conferma con quanto ho ipotizzato: con serbatoio più di 2 colpi categoria B4 e che chi sta in questi uffici ne sa meno di noi e soprattutto non ha voglia di documentarsi.

Possibile che 2 questure distanti 400 km commettano lo stesso errore? Come ti ho detto ho parlato personalmente con un carabiniere esperto di armi e non ha avuto alcun dubbio nel dirmi quanto ho riportato.
Io credo che nel testo integrale delle direttive ci sia la spiegazione a quelli che noi giudichiamo come errori facendo riferimento al solo specchietto riassuntivo.
P.S.: anch'io Stefano ho nella carta denunciata una canna di ricambio,anch'essa classificata cat.C.
P.P.S.:non vorrei che la spiegazione a tutti i nostri dubbi fosse quel "soggetto ed autorizzazione " riferito alle armi in cat.B e "soggetto a dichiarazione" per le armi in cat.C. Appena ho un po di tempo me le leggo entrambe dalla A alla Z.
 
Adesso ho consegnato tutta la documentazione. Dal 26 luglio ad oggi ho fatto avanti e dietro tra commissariato di polizia e stazione dei carabinieri 6 volte. Ora sono in attesa della carta europea, forse ce l'abbiamo fatta [10]
 
Adesso ho consegnato tutta la documentazione. Dal 26 luglio ad oggi ho fatto avanti e dietro tra commissariato di polizia e stazione dei carabinieri 6 volte. Ora sono in attesa della carta europea, forse ce l'abbiamo fatta [10]

Facci un piacere...quando ti arriva la carta europea scrivici in quale categoria sono state classificate le tue armi...
 
"....P.P.S.:non vorrei che la spiegazione a tutti i nostri dubbi fosse quel "soggetto ed autorizzazione " riferito alle armi in cat.B e "soggetto a dichiarazione" per le armi in cat.C. Appena ho un po di tempo me le leggo entrambe dalla A alla Z. ..."

E' probabile Andrea.
 
Alla fine hanno confermato le categorie che mi hanno fatto inserire sulla dichiara dei carabinieri, quindi b4 per entrambi i semiauto e c7 per il sovrapposto
 
Alla fine hanno confermato le categorie che mi hanno fatto inserire sulla dichiara dei carabinieri, quindi b4 per entrambi i semiauto e c7 per il sovrapposto

La B4 è quella che avevo desunto anche io leggendo le descrizioni delle categorie. Mentre, per il sovrapposto avrei messo la C1. Boh!

-----------------------

Ho trovato questo sito, molto interessante, che fornisce una spiegazione più chiara delle varie categorie

https://www.gunsweek.com/it/leggi-s...ategoria-c-armi-da-fuoco-armi-soggette--14937

In base a questo sito, i sovrapposti come le doppiette rientrano nella C1 mentre nella C7 i basculanti monocolpo.
Per i semiauto riporto le descrizioni delle categorie B4 e C3:

B4 – armi da fuoco lunghe semiautomatiche il cui caricatore e camera possono contenere insieme più di tre colpi, nel caso di armi da fuoco a percussione anulare, e più di tre ma meno di dodici per le armi da fuoco a percussione centrale
Include le carabine semiautomatiche in calibro 22 L.R. o 17 HMR con caricatori di capienza superiore a due colpi – perché viene conteggiato anche quello eventualmente inserito nella camera di cartuccia – e quelle nei calibri a percussione centrale con caricatori o serbatoi la cui capienza vada da un minimo di due ad un massimo di 10 colpi.

C3 – armi da fuoco lunghe semiautomatiche diverse da quelle di cui alle categorie A e B
Si tratta di una categoria residuale dove poter inserire tutti i fucili a canna sia liscia che rigata, a funzionamento semiautomatico, non ricompresi nelle due precedenti categorie, ovvero quelli con serbatoio dalla capacità di massimo 2 colpi che non possono essere assolutamente modificati per contenerne un numero superiore.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto