Questa è la direttiva armi in vigore fino a Settembre 2018 nei punti che ci interessano.
Categoria B — Armi da fuoco soggette ad autorizzazione
1 . Le armi da fuoco corte semiautomatiche o a ripetizione
2. Le armi da fuoco corte a colpo singolo, a percussione centrale
3 . Le armi da fuoco corte, a colpo singolo, a percussione nucleare, di lunghezza totale inferiore a 28 cm
4. Le armi da fuoco lunghe semiautomatiche a serbatoio e camera idonei a contenere più di tre cartucce
5. Le armi da fuoco lunghe semiautomatiche con serbatoio e camera contenenti al massimo tre cartucce, il cui caricatore non è fissato e per le quali non si garantisce che non possano essere trasformate, mediante strumenti manuali, in armi con serbatoio e camera idonei a contenere più di tre cartucce
6. Le armi da fuoco lunghe a ripetizione e semiautomatiche a canna liscia, la cui canna non supera i 60 cm
7. Le armi da fuoco per uso civile semiautomatiche somiglianti ad un'arma da fuoco automatica.
Categoria C — Armi da fuoco soggette a dichiarazione
1 . Le armi da fuoco lunghe a ripetizione diverse da quelle di cui al punto B 6
2. Le armi da fuoco lunghe a colpo singolo dotate di canna rigata .
3 . Le armi da fuoco lunghe semiautomatiche diverse da quelle di cui alla categoria B, punti 4-7
4. Le armi da fuoco corte, a colpo singolo, a percussione anulare, di lunghezza totale superiore o uguale a 28 cm
Non vedo differenze con quella attuale se non che mancano le doppiette e sovrapposti che...come detto... appartenevano alla cat.D e oggi sono compresi nella cat.C.
Ora come detto nella mia carta europea del 2016 il mio semiautomatico che nasce con serbatoio da 3 colpi più quello in canna e catalogato nella cat.C.
Chi ha una carta europea risalente a prima del Settembre 2018 può confermare quanto da me scritto?
Idem chi ha una carta europea "nuova" rilasciata dopo il 14/09/2018.....