Credo che il "bushing" in questa automatica Cal. .22LR della Chiappa fosse di Ergal. Di sicuro non so, ma guardate che cosa e' accaduto, anche con il lievissimo rinculo della .22LR. Nelle pistole mod. 1911 il bushing e' d'acciaio. Io ne ho tre. Non se ne e' mai rotto uno. Pero' devo aggiungere che le mie sono in .45 ACP, non .22LR. L'Ergal puo' essere, a volte "brittle," fragile nel senso di friabile. E' una lega di alluminio e zinco. Saro' prevenuto, ma l'acciaio e' l'acciaio.
Non per campanilismo, ma una carabina della Ruger e' un carro armato. E' dal 1984 che sbatto la mia su rocce, nel fango, e che sparo in essa delle "bombe" di .338 WM con palle da 250 grani a quasi 2800 fps (piu' della carica massima dei manuali), e ancora va alla grande. Non conosco le Sabatti. Qui da noi non ne ho mai viste. Non discuto che possano essere valide, percio' se uno dei criteri d'acquisto e' che l'arma sia Made in Italy, allora non discuto piu'.
Non per campanilismo, ma una carabina della Ruger e' un carro armato. E' dal 1984 che sbatto la mia su rocce, nel fango, e che sparo in essa delle "bombe" di .338 WM con palle da 250 grani a quasi 2800 fps (piu' della carica massima dei manuali), e ancora va alla grande. Non conosco le Sabatti. Qui da noi non ne ho mai viste. Non discuto che possano essere valide, percio' se uno dei criteri d'acquisto e' che l'arma sia Made in Italy, allora non discuto piu'.