Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
...............................................
OkChiedi alla tua armeria di fiducia.
Carmine vale la stessa regola di tutte le armi non gigliate.Buonasera a tutti chiedo a qualcuno più esperto, sapete se nelle canne Breda r 61 cil. Con strozzatori esterni, se si possono usare cartucce con pallini d'acciaio?
Grazie Maurizio per le informazioni dettagliate. È importante considerare tutti questi fattori quando si decide di utilizzare cartucce con pallini d'acciaio in canne non gigliate come quelle delle Breda r 61. La strozzatura cilindrica sembra essere la scelta più sicura per evitare problemi di sovrappressione e danni alla canna. Sarà comunque utile consultare un tecnico specializzato o l'armeria di fiducia per valutare al meglio le specifiche e le compatibilità delle cartucce con la propria arma.Carmine vale la stessa regola di tutte le armi non gigliate.
Teoricamente sì, a patto che la cartuccia non sia più lunga della camera di cartuccia (70 mm) - che le pressioni non superino quelle con cui è stata bancata la canna e che tu usi uno strozzatore molto largo: cilindrico sarebbe perfetto, specie con pallini di grosso diametro.
La strozzatura cilindrica ti mette anche la riparo da qualsiasi problema di sovrappressione e di rigonfiamento.
Ricordati che i pallini di acciaio non si deformano e quando incontrano una strozzatura sono costretti dalla stessa ad incolonnarsi. Se ce la fanno, bene, ma se non si incolonnano correttamente le pressioni sul tratto di strozzatura possono crescere fino a “gonfiare” la canna (nel tuo caso lo strozzatore).
Alcuni dicono che fino a tre stelle di strozzatura non succede nulla - e probabilmente è vero - ma considerata la non deformabilità delle sfere d’acciaio io con questo metallo, in canne NON gigliate, userei esclusivamente canne cilindriche.
Un saluto
Maurizio
Hai ragione, le cartucce con pallini d'acciaio di grammatura sui 28 grammi e con pallini del 7 1/2 potrebbero essere una buona scelta per cacciare tordi, merli e allodole anche se il vero piombo è il 9 1/2. Questo tipo di cartucce solitamente ha pressioni più basse rispetto a quelle con pallini più grandi, il che potrebbe ridurre il rischio di sovrappressione nella canna non gigliata.comunque per l'acciaio e canne non gigliate rimarrei su cartucce di grammatura sui 28gr e pallini del 7 1/2, soprattutto se si tira a tordi, merli e allodole, che soprattutto a livello di pressioni in genere sono più basse
Grazie per la condivisione del link al sito della Fiocchi. Sì, sicuramente consultare direttamente il produttore delle cartucce è una buona idea per ottenere informazioni specifiche riguardo alla compatibilità delle cartucce con fucili vecchi o non gigliati come le Breda r 61. La Fiocchi sarà in grado di fornire indicazioni precise sulle restrizioni e sulle raccomandazioni per l'uso delle loro cartucce in diverse situazioni di tiro.sul sito della fiocchi, sulle cartucce da tiro a volo, c'è un'ampia scelta di cartucce in cal12, che vanno dai 19gr ai 28gr e con pallini che vanno dall'8 1/2 al 6, con queste non credo ci siano problemi di restrizioni per fucili vecchi, ma è meglio comunque contattare la FIOCCHI, che sicuramente ti dirà se le puoi usare https://fiocchi.com/it/catalog/ammo/shotshells/12-gauge.html?line_name=307