Re: cane col dente duro
Io penso che il cane era troppo piccolo per quel tipo di lavoro, un cucciolone va tenuto costantemente sotto controllo, lo si manda a riportare in terreni facili ed aperti dove è possibile esercitare l'azione di controllo. Non lo so che tipo di addestramento hai fatto al cucciolo, presumo che hai incentivato la sua dote spontanea al riporto, e hai ottenuto grazie alla buona relazione che avevi con il cucciolo. Però con il passare del tempo la relazione sociale fra cucciolo e padrone cambia se non ce stata una buona socializzazione, quello che il cucciolo era disposto a fare a 9 mesi potrebbe non essere più disposto a farlo a 11 mesi. Un altro cambiamento caratteriale il cane lo avrà dai 24 ai 30 mesi, in questo periodo il cane raggiunge la maturità intellettiva, in termini umani diventa maggiorenne. Il problema del cane che mangia la selvaggina è sociale, non è problema addestrativo. Secondo me devi ristabilire con il cucciolone le giuste distanze, poca confidenza e poche carezze, quelle poche devono essere sempre ben motivate. Il gioco è importante quindi riaddestra giocando, non è difficile capire quando il cucciolone si diverte e apprende attraverso il gioco. Prima di fargli abboccare la selvaggina, usa riportelli e materiali fari, quando vedi che il cucciolo ritorna a "palla" per consegnare in mano puoi cominciare con la selvaggina. Il cucciolone deve andare sul punto di caduta veloce e deve ritornare a galoppo pieno, quelli che vanno veloci e rientrano lenti hanno tutto il tempo di pensare a masticare. L'addestramento alla chiamata è anche importante, se il cane risponde bene a questo importante ordine si presenta dal padrone con qualsiasi cosa ha in bocca. Dopo il ricondizionamento i primi riporti di selvaggina fredda è meglio non farglieli fare con il colombaccio. Io non mi preoccuperei più di tanto, se il cane riportava riporterà, è ancora un cucciolone non ha ancora la forza necessaria per diventare leader. Quando occorre usa l'avvertimento e la minaccia, questo lo devi fare per interrompere l'azione del cane, subito dopo lo devi premiare. Ciao e auguri.Ringrazio tanto sia abrelati e sia germano56. Concordo con voi su tutto ciò che avete detto, ma se leggete attentamente quello che io ho riportato nel mio primo messaggio, la cucciolona dopo aver solo addentato il primo colombo ferito nella mattinata (dove io ho avuto il sentore che c'era qualcosa che non andava) , nel corso della mattinata e tutto il pomeriggio me ne ha "riportati" bene (lasciandomeli davanti ai piedi) almeno altri 5 colombacci; sull'ultimo della giornata colpito bene (quindi non ferito), vedevo che la cagna tardava a rientrare al mio appostamento; sicché mi sono avvicinato più o meno dove ritenevo che fosse il selvatico e non ho visto che le piume per terra. Dopo qualche minuto essa si è a me avvicinata ed al mio comando : " porta", si è rifiutata allontanandosi leggermente da me e cominciava a masticare il colombo. Io cercavo di avvicinarla piano piano ma essa altrettanto piano si allontanava da continuando la masticazione. Al che io ho girato di tacco e me ne sono andato alla macchina. Dopo un pochino la cucciola "birbante" è tornata da me senza niente in bocca. Suppongo, quindi, che se lo sia divorato. Io ho fatto finta di niente ; l'ho accarezzata lo stesso e l'ho messa in macchina , lasciando il posto di caccia perché era già quasi buio. Cosa ne pensate? Cosa devo fare quindi per correggerla adeguatamente ? Vi faccio notare che , lo ripeto, dai primi di ottobre fino all'altro ieri, la cucciola aveva a me riportato, lasciandomeli davanti ai piedi, tutti i colombacci colpiti (sia feriti che presi bene - circa una trentina) senza che io mi fossi mai mosso dall'appostamento. Non ne ho mai perso nessuno, pur avendo frequentato zone impervie con fitto sottobosco costituito prevalentemente da more selvatiche e piante di edera uncinata sotto i lecci.Di nuovo grazie per la vs cortese risposta e buonasera a tutti