cane col dente duro (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: cane col dente duro

Ringrazio tanto sia abrelati e sia germano56. Concordo con voi su tutto ciò che avete detto, ma se leggete attentamente quello che io ho riportato nel mio primo messaggio, la cucciolona dopo aver solo addentato il primo colombo ferito nella mattinata (dove io ho avuto il sentore che c'era qualcosa che non andava) , nel corso della mattinata e tutto il pomeriggio me ne ha "riportati" bene (lasciandomeli davanti ai piedi) almeno altri 5 colombacci; sull'ultimo della giornata colpito bene (quindi non ferito), vedevo che la cagna tardava a rientrare al mio appostamento; sicché mi sono avvicinato più o meno dove ritenevo che fosse il selvatico e non ho visto che le piume per terra. Dopo qualche minuto essa si è a me avvicinata ed al mio comando : " porta", si è rifiutata allontanandosi leggermente da me e cominciava a masticare il colombo. Io cercavo di avvicinarla piano piano ma essa altrettanto piano si allontanava da continuando la masticazione. Al che io ho girato di tacco e me ne sono andato alla macchina. Dopo un pochino la cucciola "birbante" è tornata da me senza niente in bocca. Suppongo, quindi, che se lo sia divorato. Io ho fatto finta di niente ; l'ho accarezzata lo stesso e l'ho messa in macchina , lasciando il posto di caccia perché era già quasi buio. Cosa ne pensate? Cosa devo fare quindi per correggerla adeguatamente ? Vi faccio notare che , lo ripeto, dai primi di ottobre fino all'altro ieri, la cucciola aveva a me riportato, lasciandomeli davanti ai piedi, tutti i colombacci colpiti (sia feriti che presi bene - circa una trentina) senza che io mi fossi mai mosso dall'appostamento. Non ne ho mai perso nessuno, pur avendo frequentato zone impervie con fitto sottobosco costituito prevalentemente da more selvatiche e piante di edera uncinata sotto i lecci.Di nuovo grazie per la vs cortese risposta e buonasera a tutti
Io penso che il cane era troppo piccolo per quel tipo di lavoro, un cucciolone va tenuto costantemente sotto controllo, lo si manda a riportare in terreni facili ed aperti dove è possibile esercitare l'azione di controllo. Non lo so che tipo di addestramento hai fatto al cucciolo, presumo che hai incentivato la sua dote spontanea al riporto, e hai ottenuto grazie alla buona relazione che avevi con il cucciolo. Però con il passare del tempo la relazione sociale fra cucciolo e padrone cambia se non ce stata una buona socializzazione, quello che il cucciolo era disposto a fare a 9 mesi potrebbe non essere più disposto a farlo a 11 mesi. Un altro cambiamento caratteriale il cane lo avrà dai 24 ai 30 mesi, in questo periodo il cane raggiunge la maturità intellettiva, in termini umani diventa maggiorenne. Il problema del cane che mangia la selvaggina è sociale, non è problema addestrativo. Secondo me devi ristabilire con il cucciolone le giuste distanze, poca confidenza e poche carezze, quelle poche devono essere sempre ben motivate. Il gioco è importante quindi riaddestra giocando, non è difficile capire quando il cucciolone si diverte e apprende attraverso il gioco. Prima di fargli abboccare la selvaggina, usa riportelli e materiali fari, quando vedi che il cucciolo ritorna a "palla" per consegnare in mano puoi cominciare con la selvaggina. Il cucciolone deve andare sul punto di caduta veloce e deve ritornare a galoppo pieno, quelli che vanno veloci e rientrano lenti hanno tutto il tempo di pensare a masticare. L'addestramento alla chiamata è anche importante, se il cane risponde bene a questo importante ordine si presenta dal padrone con qualsiasi cosa ha in bocca. Dopo il ricondizionamento i primi riporti di selvaggina fredda è meglio non farglieli fare con il colombaccio. Io non mi preoccuperei più di tanto, se il cane riportava riporterà, è ancora un cucciolone non ha ancora la forza necessaria per diventare leader. Quando occorre usa l'avvertimento e la minaccia, questo lo devi fare per interrompere l'azione del cane, subito dopo lo devi premiare. Ciao e auguri.
 
Re: cane col dente duro

Totu, il cane sta maturando e quello che faceva da piccola per gioco ora potrebbe decidere di non farlo perché convinta o almeno ci prova ad essere il capo branco. Il riporto con selvatico ferito accentua l'istinto predatorio (infatti si utilizza per i cuccioloni poco interessati alla caccia come stimolo), poi il cane ha sperimentato che se non vuole farti prendere il selvatico Tu non hai modo di fare nulla, ha assaggiato il sangue e la carne, per questi motivi non vi sono le condizioni per ritornare subito a caccia! A me il tutto è iniziato col riporto di un tordo ferito ed ho impiegato 5 mesi per recuperare, analizzando quanto successo man mano che cominciavo a capire il mio cane, vi erano stati tanti errori legati alla socializzazione col cane in quanto convinto che il cane se a 7 mesi fa tutto quello che serve allora è fatta! Per il primo mese mi sono dedicato solo all'ubbidienza al richiamo, poi ho ripreso col riporto con la corda, poi al riporto con piccione freddo e poi al quagliodromo. Per il riporto con selvaggina piccola tipo il tordo, per evitare che masticasse, ho utilizzato gli stuzzicadenti infilzati. Ma nessun accorgimento o dritta funziona bene se il cane, non ha capito il suo ruolo e il tuo! A 10 mesi quando le davo da mangiare a volte mi ringhiava se non mi allontanavo dalla sua ciotola, ora dopo che ho riempito la ciotola, aspetta il mio "segnale" per avvicinarsi e mangiare. Questo per farti capire che non è questione di problemi di riporto ma di ruoli e consapevolezza. Ho avuto solo 2 cani per cui non ho esperienza, ma leggo molto dai libri e dal forum. Il tuo cane e TUO per cui nessuno può conoscerlo meglio di Te, ma devi imparare a farti capire e riconoscere. Osserva il suo comportamento e cerca di capire come puoi aiutarlo a capire. Al mio prossimo cucciolo di sicuro non lo porterò a caccia se non ha superato un certo numero di prove in giardino, per le prime uscite mai abbattere selvaggina, poi con abbattimento ma mai con altri cani, mai iniziare con piccola selvaggina, prima in pianura e poi nel bosco fitto...
in bocca al lupo
 
Re: cane col dente duro

OK abrelati e germano56! Cercherò di starle dietro , di nuovo , con l'ubbidienza al richiamo prima e col riporto dopo. Mi han detto di provare a foderare la selvaggina (durante l'addestramento) con una retina metallica dura in modo tale che non affondi i denti. Che ne pensi? Oppure , conviene provarle tutte, cioè selvaggina legata con la cordicella, poi selvaggina ghiacciata e poi, ancora, il sistema da me citato prima con la rete, e forse in ultima analisi : selvaggina avvolta col fino spinato! A germano56 dico che , certo, ho incentivato la sua indole spontanea al riporto che ha avuto sin da piccolissima; pensa che l'ha sempre fatto senza ricevere il classico bocconcino premio per aver svolto l'azione voluta. La socializzazione fra me e la cagnetta è sempre stata buona, ottima direi; dopo il fattaccio ho ripreso a farle riportare qualunque oggetto, ed essa va a prenderlo velocemente e velocemente me lo riporta senza alcun tentennamento. Devo segnalarvi anche questo per farvi capire il carattere di questa "cucciola" : dopo un bel pò di tempo trascorso a giocare con questo riporto di oggetti vari, essa non ha più voglia di rientrare nel suo box cuccia; anzi quando capisce che la voglio riportare dentro , essa si allontana da me e non mi ubbidisce più. , in quanto vuole continuare a giocare; tant'è vero che va in cerca di un pezzo di legno e me lo porta facendomi capire che vuole continuare col gioco. Per farla breve, e farla rientrare nel box perché magari è già quasi buio, devo prendere il guinzaglio , metterglielo al collo e via dentro! Insomma, crepi io lupo. Speriamo bene! Mah?!
 
Re: cane col dente duro

Per il rientro in box, usa dei pezzetti di formaggi che le fai annusare poi entri nel box e le metti nella ciotola. Il cane entrerà di sicuro. Dopo un po vedrai che entrerà ogni volta che ti avvicini al box .

- - - Aggiornato - - -

Non usare nulla ma solo selvatico freddo e magari un piccione o una ghiandaia. Metterei qualche stuzzicadente infilzato che esca agli estremi solo se il cane stringe. Per un po non fare riporto ma lavora per qualche settimana solo passeggiate ubbidienza e socializzazione. Insegnale il rientro al box e poi passi al riporto
 
Re: cane col dente duro

OK abrelati e germano56! Cercherò di starle dietro , di nuovo , con l'ubbidienza al richiamo prima e col riporto dopo. Mi han detto di provare a foderare la selvaggina (durante l'addestramento) con una retina metallica dura in modo tale che non affondi i denti. Che ne pensi? Oppure , conviene provarle tutte, cioè selvaggina legata con la cordicella, poi selvaggina ghiacciata e poi, ancora, il sistema da me citato prima con la rete, e forse in ultima analisi : selvaggina avvolta col fino spinato! A germano56 dico che , certo, ho incentivato la sua indole spontanea al riporto che ha avuto sin da piccolissima; pensa che l'ha sempre fatto senza ricevere il classico bocconcino premio per aver svolto l'azione voluta. La socializzazione fra me e la cagnetta è sempre stata buona, ottima direi; dopo il fattaccio ho ripreso a farle riportare qualunque oggetto, ed essa va a prenderlo velocemente e velocemente me lo riporta senza alcun tentennamento. Devo segnalarvi anche questo per farvi capire il carattere di questa "cucciola" : dopo un bel pò di tempo trascorso a giocare con questo riporto di oggetti vari, essa non ha più voglia di rientrare nel suo box cuccia; anzi quando capisce che la voglio riportare dentro , essa si allontana da me e non mi ubbidisce più. , in quanto vuole continuare a giocare; tant'è vero che va in cerca di un pezzo di legno e me lo porta facendomi capire che vuole continuare col gioco. Per farla breve, e farla rientrare nel box perché magari è già quasi buio, devo prendere il guinzaglio , metterglielo al collo e via dentro! Insomma, crepi io lupo. Speriamo bene! Mah?!
Totu è proprio questo il problema: non sei tu che giochi col cane , ma il cane che gioca con te, in pratica comanda lei. Per buona socializzazione si intende il giusto ruolo del cane nel branco( famiglia nel caso di cane domestico) , che deve essere subordinato ad ogni elemento che lo compone: nessun componente del branco dev’essere subordinato al cane.
Lascia perdere gli espedienti tramandati dalle esperienze da bar, il cane ha bisogno di riconoscerti come leader, deve capire che senza di te lei non può far nulla, devi ricominciare da qui se vuoi il mio parere, usare altri mezzi che prescindono dal ristabilire la gerarchia, possono risultare nel tempo insufficienti.[2]
 
Re: cane col dente duro

Il controllo del morso attraverso il dolore, non fa parte della socializzazione, sono espedienti che insegnano al cane ad avere paura di stingere, insegnare al cane tramite il dolore non è mai conveniente. Ognuno fa quello che sa, è risaputo che gli obiettivi si possono raggiungere in diversi modi, anche in modi sbagliati. Si può iniziare a spiegare al cucciolo che per giocare non occorre stringere, si incomincia a mettere nella bocca del cucciolo un dito e man mano che cresce si arriva a mettere nella bocca del cane il braccio, il cane impara ad abboccare con delicatezza il braccio e a lasciarlo a comando, a seguire tutto il resto. Molto meglio il braccio o qualsiasi materiale morbido che il pezzo di legno. Quando il cane ha imparato a controllare la forza sul materiale morbido si può passare anche al materiale più rigido. Comunque come si insegna il cane ha riportare il Wurstel senza lasciare i segni dei denti così si deve insegnare a riportare la selvaggina, il Wurstel non ha niente a che vedere con la selvaggina, come l'uovo non ha niente a che vedere con la fetta biscottata. Il dente duro va valutato caso per caso, un Bretoncino di 13 chili se lascia il segno dei denti su un fagianone di un chilo e mezzo non è dente duro, potrebbe esserlo se a riportare fosse un cane di 25 chili. Ritornando al caso specifico io non farei confusione, prima risolverei il riporto e dopo eventualmente il dente duro.
 
Re: cane col dente duro

OK arsvenandi. Questo mi pare un ottimo consiglio. Devo farle capire, quindi, con maniere un pò meno melliflue che il capo "branco" sono io. Vediamo cosa succede . Teniamoci aggiornati : ti farò sapere. Grazie
 
Re: cane col dente duro

OK arsvenandi. Questo mi pare un ottimo consiglio. Devo farle capire, quindi, con maniere un pò meno melliflue che il capo "branco" sono io. Vediamo cosa succede . Teniamoci aggiornati : ti farò sapere. Grazie
Non fraintendere, non devi assolutamente usare maniere forti, la leadership si conquista con l’autorevolezza non con l’autorità.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto