calendario venatorio sicilia 2012 2013 (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione BORNE
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: calendario venatorio sicilia 2012 2013

Sì Gian Maria, ho controllato e mi sa che è proprio così, per cui anche se paghi gli 84 € rischi di perderli e basta a mio parere, già il fatto che non ti sia arrivata neanche la lettera con cui ti viene indicato il numero di conto corrente per pagare il versamento e la lettera di conferma per accedere all'ATC da inviare nuovamente tramite raccomandata è indice che purtroppo forse per Siracusa non ti hanno preso (io sono rientrato nella graduatoria perché su 135 cacciatori extraregionali sono l'87esimo) a meno che non facciano qualche integrazione successiva ma non saprei dirti...

Una domanda ragazzi: controllando le graduatorie ho notato che accanto al mio nome corrisponde la data del 20/1/2011 oltre al numero in cui rientro nella graduatoria. Questa data corrisponde al giorno di invio o di ricezione della raccomandata?

E' la data di invio, controlla la tua ricevuta se corrisponde.[lol.gif]
 
Re: calendario venatorio sicilia 2012 2013

farò come dice brancato gaetano allora ahahahha


-------------------------------------------------------------
Ancora!!!! .....a casaaaaaaaaa [9][rire.gif]
 
Re: calendario venatorio sicilia 2012 2013

farò come dice brancato gaetano allora ahahahha

ANCHE IO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
è già da un po che si fa così aaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhh aaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhh e vaff.................. gli ambiti annnessi e connessi.
 
Re: calendario venatorio sicilia 2012 2013

Che ne dite di essere più discreti nelle vostre affermazioni?[3]

Bè in questo caso Martino se la Regione Sicilia fa le cose a modo suo non vedo perché noi, che abbiamo inoltre le opportune motivazioni per farlo, non dobbiamo fare lo stesso. Onesti sì, fessi no. Personalmente ripeto, quest'anno è andata com'è andata, ho pagato e come la manda Dio, da quest'anno in poi mi regolo io poi come fare, lo dico senza problemi stavolta! [diable.gif][5a][protesta.gif]
 
Re: calendario venatorio sicilia 2012 2013

ART. 8
Mobilità
In adesione ai suggerimenti dell'ISPRA di limitare la mobilità dei cacciatori, l'esercizio della caccia nel periodo di preapertura che va dall'1 al 15 settembre 2012 è autorizzato esclusivamente ai cacciatori residenti in Sicilia.
Mi sa ke hanno fatto una bastardata anke questa volta...
Questo articolo è scritto sul calendario venatorio che cn ogni probabilità passerà giorno 7 all ars...
 
Re: calendario venatorio sicilia 2012 2013

infatti la mia era solo un battuta....con risata connessa ahahhaha

si si battuta, io dico che appena leggerete quello che ha scritto alessandro urika,cambierete di nuovo idea

- - - Aggiornato - - -

ART. 8
Mobilità
In adesione ai suggerimenti dell'ISPRA di limitare la mobilità dei cacciatori, l'esercizio della caccia nel periodo di preapertura che va dall'1 al 15 settembre 2012 è autorizzato esclusivamente ai cacciatori residenti in Sicilia.
Mi sa ke hanno fatto una bastardata anke questa volta...
Questo articolo è scritto sul calendario venatorio che cn ogni probabilità passerà giorno 7 all ars...

Ale, ma questo calendario che probabilmente il 7 agosto andrà in assessorato, è quello fatto a giugno cioè con i 10 giorni a febbraio a colombi?
 
Re: calendario venatorio sicilia 2012 2013

ART. 8
Mobilità
In adesione ai suggerimenti dell'ISPRA di limitare la mobilità dei cacciatori, l'esercizio della caccia nel periodo di preapertura che va dall'1 al 15 settembre 2012 è autorizzato esclusivamente ai cacciatori residenti in Sicilia.
Mi sa ke hanno fatto una bastardata anke questa volta...
Questo articolo è scritto sul calendario venatorio che cn ogni probabilità passerà giorno 7 all ars...

Ma articolo di cosa ? Della bozza del calendario ? La bozza e' stata fatta dalle ass. venatorie. La regione credo e spero non faccia una cosa del genere altrimenti nessuno farebbe l'atc e soprattutto le aziende venatorie come lavorerebbero ? ? E poi l'Ispra vorrebbe che il Colombaccio si cacciasse dal 1 Ottobre....allora dovrebbero essere favorevoli anche a questo !
 
Re: calendario venatorio sicilia 2012 2013

si, i 10 giorni a febbraio ci sono, 5 capi al giorno e in appostamento (colombaccio)
 
Re: calendario venatorio sicilia 2012 2013

Per gaetano, hanno cambiato alcune cose per renderlo un poco e dico poco meno attaccabile..
leggete qui..
Preapertura (01/09/2012 – 15/09/2012)

a) dal 01 settembre al 15 settembre 2012 incluso:
mammiferi: Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus)

b) dal 01 settembre al 15 settembre 2012 incluso:
uccelli: Tortora (Streptopelia turtur);

c) dal 01 settembre al 15 settembre incluso:
uccelli: Colombaccio (Columba palumbus)

La caccia in regime di preapertura alla Tortora e Colombaccio può essere esercitata limitatamente a quattro giornate complessive a libera scelta del cacciatore.

Ai sensi dell'art. 31, comma 8, L.R. n. 33/1997 si rammenta che le giornate prescelte devono essere segnate in maniera indelebile nell'apposito tesserino venatorio prima di iniziare l'attività venatoria. I trasgressori saranno severamente sanzionati.

Apertura

d) dal 16 settembre al 16 dicembre 2012 incluso:
mammiferi: Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus)

e) dal 16 settembre 2012 al 31 gennaio 2013
mammiferi: Volpe (Vulpes vulpes).

f) dal 21 ottobre 2012 al 21 novembre 2012 incluso:
mammiferi: Lepre italica (Lepus corsicanus).
Limitatamente agli A.T.C. PA1, PA2,
Nell’A.T.C ME1 la caccia a questa specie è consentita solamente nei comuni di Pettineo, Tusa, Motta D’Affermo, Mistretta, Castel di Lucio.
Nell’A.T.C. SR1 è consentita soltanto nei Comuni di Buccheri, Buscemi, Cassaro, Ferla, Melilli, Palazzolo Acreide e Sortino.
Nell’A.T.C. SR2 è consentita soltanto nei Comuni di Canicattini Bagni, Noto e Rosolini.

g) dal 3 novembre 2012 al 31 gennaio 2013 incluso:
mammiferi: Cinghiale (Sus scrofa).

h) dal 16 settembre 2012 al 31 ottobre 2012 incluso:
uccelli: Tortora (Streptopelia turtur);

i) dal 16 settembre 2012 al 31 dicembre 2012 incluso e dall'1 febbraio al 10 febbraio incluso:
uccelli: Colombaccio (Columba palumbus)
Nel corso della prima decade di febbraio, gli appostamenti per la caccia a questa specie devono
essere collocati a distanza superiore di 500 metri da zone umide e pareti rocciose.

l) dal 16 settembre 2012 al 31 dicembre 2012 incluso
uccelli: Quaglia (Coturnix coturnix) ;

m) dall'1 ottobre 2012 al 31 dicembre 2012 incluso:
uccelli: Merlo (Turdus merula), Allodola ( Alauda arvensis).

n) dall'1 ottobre 2012 al 31 gennaio 2013 incluso:
uccelli: Cesena (Turdus pilaris), Tordo bottaccio (Turdus philomelos), Tordo sassello (Turdus iliacus), Alzavola (Anas crecca), Beccaccino (Gallinago gallinago), Canapiglia (Anas strepera), Codone (Anas acuta), Fischione (Anas penelope), Folaga (Fulica atra), Gallinella d’acqua (Gallinula chloropus), Germano reale (Anas platyrhyncos), Mestolone (Anas clypeata), Moriglione (Aythya ferina), Pavoncella (Vanellus vanellus), Porciglione (Rallus acquaticus), beccaccia (Scolopax rusticola).

n1) Conformemente a quanto suggerito dal Piano di gestione europeo della Beccaccia, la caccia a questa specie dovrà essere sospesa attraverso apposito provvedimento qualora si dovessero verificare eventi climatici sfavorevoli alla sua salvaguardia quali:

- bruschi cali delle temperature minime (< 10 °C in 24 ore);
- verificarsi di un’ondata di gelo di durata stimabile in 6 – 7 giorni o più;
- verificarsi di forti nevicate e coperture nevose protratte nel tempo.
La sospensione della caccia alla Beccaccia avverrà all’occorrenza di una sola delle condizioni su enunciate

n2) Negli AA.TT.CC. SR2, RG2, TR2 l'attività venatoria all’avifauna acquatica ha inizio l'1 novembre 2012.

o) dal 16 settembre 2012 al 31 gennaio 2013 incluso:
uccelli : Gazza (Pica Pica), Ghiandaia (Garrulus glandarius);

p) dall'1 ottobre 2012 al 30 ottobre 2012 incluso:
uccelli: Combattente (Philomachus pugnax);

q) dall'1 di novembre 2012 al 31 gennaio 2013 incluso:
uccelli: Moretta (Aythya fuligula),

ART. 5
Rinvio
Ai sensi dell'art. 2, comma 5, L.R. n. 33/1997, le specie di cui all'art. 18, co. 1, Legge 11 febbraio 1992, n. 157 non elencate alle lettere precedenti sono cacciabili nei limiti stabiliti dallo stesso.

ART. 6
Prescrizioni inerenti la caccia al cinghiale
Nella caccia al cinghiale devono essere osservate le seguenti prescrizioni:
- dal 2 al 31 gennaio 2013 la caccia è consentita esclusivamente in battuta e solo con l’ausilio di cani da seguita e/o relativi meticci, nonché con cani da traccia per il recupero dei capi feriti;
- la caccia in battuta è consentita esclusivamente un giorno la settimana a scelta tra lunedì, mercoledì o giovedì, previa autorizzazione della Ripartizione Faunistico Venatoria competente per territorio;
- la caccia in battuta, ove consentita, viene regolata con provvedimento da emanarsi, entro il 1° ottobre 2012, nel rispetto dei seguenti indirizzi:
- possono essere autorizzate non più di cinque squadre a battuta per ambito territoriale di caccia contraddistinte con un numero, in cui i cacciatori ammessi devono iscriversi;
- per il solo ATC ME 2 della provincia di Messina possono essere autorizzate non più di 10 squadre, a battuta, per ambito territoriale di caccia, contraddistinte con un numero, in cui i cacciatori ammessi devono iscriversi;
- le singole squadre per la caccia al cinghiale in battuta sono formate da un minimo di sei fino ad un massimo di trentacinque cacciatori, fra i quali devono essere previsti:
a)- il caposquadra, il quale iscrive la squadra presso la Ripartizione Faunistico Venatoria, organizza e dirige la battuta, controlla il numero e l’elenco dei partecipanti alla battuta, cura l’apposizione dei cartelli segnalatori nella zona individuata per effettuare la battuta, controlla ed assegna le poste prima della battuta, controlla il numero dei capi abbattuti;
b)- i cacciatori in squadra che non devono abbandonare la posta assegnatagli dal caposquadra fino al segnale di fine battuta;
c)- i conduttori di cani da traccia che sono autorizzati al recupero dei capi feriti;
- la caccia in battuta può avere inizio previa delimitazione della zona individuata con cartelli apposti un’ora prima dell’alba; l’inizio ed il termine della battuta deve essere segnalato da apposito avviso acustico udibile in tutta la zona interessata;
- tutti i cacciatori partecipanti alla battuta devono indossare un gilet di colore arancione che li renda facilmente visibili sul territorio al fine di aumentare la sicurezza, portare ben visibile il distintivo della squadra e raggiungere le poste con l’arma scarica;
- i conduttori dei cani possono caricare l’arma solo al momento in cui la muta viene sciolta. Tutte
le armi devono essere scaricate al segnale di fine battuta.

ART. 7
Ulteriori divieti e prescrizioni
- non è consentita la posta alla beccaccia e la caccia da appostamento al beccaccino;

- il prelievo venatorio alla selvaggina migratoria negli AA.TT.CC. prescelti per la migratoria è possibile per un numero massimo complessivo di 28 giornate suddivise secondo i seguenti limiti: 16 giornate dall'1 settembre al 15 novembre; 12 giornate dal 16 novembre al 10 febbraio. Le giornate non usufruite nel corso del primo periodo non possono essere usufruite nel secondo.

- l’ambito o gli ambiti territoriali di caccia scelti per la migratoria devono essere indicati nel tesserino venatorio al momento del suo rilascio dal funzionario comunale incaricato, previa esibizione della ricevuta di versamento di € 5,16 ad ambito. Il versamento, che può essere cumulativo per i quattro ambiti, va effettuato su c/c n.10575900 intestato al Banco di Sicilia, cassiere della Regione Siciliana, recante la causale “Tassa per caccia alla selvaggina migratoria nello o negli AA.TT.CC. scelti”. La sezione del bollettino di c/c postale relativa all’attestazione di versamento deve essere consegnata all’Uffici del Comune all’atto del rilascio del tesserino.
- Aderendo ai suggerimenti dell'ISPRA, in tutto il territorio siciliano è vietato: immettere fagiani; utilizzare nella caccia agli ungulati cartucce con munizionamento di piombo; utilizzare munizioni con pallini di piombo in prossimità di laghi, stagni, paludi, acquitrini, lanche, lagune, nonché a distanza inferiore di 150 metri dalle rispettive rive.
ART. 8
Mobilità
In adesione ai suggerimenti dell'ISPRA di limitare la mobilità dei cacciatori, l'esercizio della caccia nel periodo di preapertura che va dall'1 al 15 settembre 2012 è autorizzato esclusivamente ai cacciatori residenti in Sicilia.
Fermo restando il diritto di ogni cacciatore siciliano ad esercitare l'attività venatoria nell'A.T.C. di residenza, l'ammissione degli stessi in altri AA.TT.CC. siciliani per l'esercizio dell'attività venatoria
 
Re: calendario venatorio sicilia 2012 2013

Marco (cipolla) Inutile che ti arrabbi anche nella nostra regione e' cosi'.
Ti do un consiglio , impara pian piano a fartene una ragione che le cose possono andare solo peggio e mai meglio, una volta che ti tolgono una cosa non te la ridanno piu' e sara' cosi' fino alla fine. Ancora ho impresso quando in puglia avevano dato febbraio e poi la sera prima dell'indomani fu determinata la chiusura della caccia. Li in quel momento e' iniziato il declino di una categoria la nostra destinata a prenderle da destra e da sinistra davanti e sopratutto di dietro.
Ciao
 
Re: calendario venatorio sicilia 2012 2013

quest'anno vorrebbero inserire il combattente tra le specie cacciabili?? bo un pò mi puzza..che io sappia non è che sia oggetto di un'attività venatoria avanzata...che ci sia un forte soprappopolamento?

Al mio avviso questa è una delle bozze migliori che io abbia mai visto in 21 anni proprio per questo ne dubito che andra a segno, soprattutto per febbraio , poi col combattente non ne,parliamo, invece di mettere lo storno , mettono specie in via di estinzione,mmha!anche questa è italia

Eugè, giovedi sera lo vado a ritirare quell'affare ,saluti
 
Re: calendario venatorio sicilia 2012 2013

ART. 8
Mobilità
In adesione ai suggerimenti dell'ISPRA di limitare la mobilità dei cacciatori, l'esercizio della caccia nel periodo di preapertura che va dall'1 al 15 settembre 2012 è autorizzato esclusivamente ai cacciatori residenti in Sicilia.

Sic transit gloria mundi...[2]
 
Re: calendario venatorio sicilia 2012 2013

Al 90 % questo sarà il CV 2012/2013, confermo il divieto pe ri fuori regione ad esercitare la caccia prima del 16 settembre.

Saluti Seba...
 
Re: calendario venatorio sicilia 2012 2013

Ora faccio una domanda ai cacciatori siciliani : Per voi gli extraregionali sono un fastidio? Parte dal cacciatore residente la richiesta di ridurre la mobilita' nella vostra regione?

Premetto che io in sicilia ho forse i miei migliori amici e che ogni volta che vengo sono accolto in un modo fantastico percio' mi reputo un innamorato della terra siciliana e delle sue persone.

Saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto